ETPbooks
Delitto a Kolonaki
Ghiannis Marìs
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 196
Atene 1953. Il finanziere Kostas Floràs viene accusato dell’assassinio del pittore Nassos Karnezis, ritrovato morto in un appartamento dell’esclusivo quartiere di Kolonaki. Il figlio di primo letto di Floràs, Dimitris, certo dell’innocenza del padre, assieme a due amici, uno giornalista e l’altro ex-deputato al parlamento, cercano di scoprire il vero assassino. All’inizio ad attirare i sospetti è Mirtò, figlia di un ammiraglio di marina che Karnezis aveva consegnato e fatto uccidere dai tedeschi durante l’occupazione nazista. Tuttavia tra Dimitris e Mirtò, che si rivela innocente, scocca la scintilla dell’amore mentre viene alla luce il lato oscuro di Karnezis, implicato in un traffico di contrabbando. In seguito anche Juliette, amante di Karnezis, viene trovata uccisa. La morte minaccia ormai anche Dimitris e Mirtò, che si salveranno soltanto grazie all’intervento del commissario Jorgos Bekas. Marìs è il patriarca del romanzo poliziesco in Grecia.
Cipro fra antico e moderno. Atti della giornata di studi su storia, letteratura e arte cipriota (Roma 31 Ottobre 2024)
A. Inglese, C. Luciani
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2025
Le parole dei Greci
Emanuele Lelli, Cristiano Luciani
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
Le parole del latino
Francesca Romana Nocchi
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
Teatro e drammaturgia in Grecia e a Roma. Volume Vol. 2
Valentina Zanusso, Giovanna Pace
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
Calvino e la Grecia in occasione del centenario della nascita (Atene 2-3 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
Patission 47. L'Istituto italiano di Cultura di Atene e la sua Storia
Paolo Fonzi, Alessandro Gallicchio, Mariangela Ielo
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
pagine: 320
La storia lunga 80 anni di uno dei più vecchi Istituti Italiani di Cultura all'estero è non solo storia dell'istituzione ma anche storia della Comunità italiana e storia italiana del Novecento
Il conto alla rovescia
Pandelìs Prevelakis
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il romanzo si snoda lungo un paio di filoni tematici principali, uno "intimo" e individuale, l'altro incentrato sull'esperienza collettiva. Vi si narrano le vicende personali della storia d'amore tra il protagonista Alexandros Kritikòs, un intellettuale professore di storia, e la sua studentessa Anna durante gli anni cruciali legati alla dittatura dei Colonnelli del 1967-1974. Con cognizione di causa gli eventi complessivi che Prevelakis narra sono esposti volutamente in maniera artificiale e fredda, ove la spontaneità e il calore della narrazione fanno sentire giocoforza la loro assenza. In Conto alla rovescia si impone la riflessione personale, e fra le righe si avverte che quella impassibilità di tipo saggistico assume le proporzioni del distacco meditativo sopra una realtà lontana, vissuta e non vissuta, della vita quotidiana. Lo si è definito un romanzo della Resistenza e allo stesso tempo un romanzo d'amore, ma in entrambe le venature ciò che emerge è appunto il duro impatto con una realtà avvertita come fredda e impietosa. Persino la decisione del protagonista di uccidersi, se la dittatura fosse durata più di un anno, non gode dell'immediatezza del gesto romanticamente nobile, ma risente di riverberi letterari a volte consapevolmente dichiarati. Prevelakis aveva terminato questo romanzo, secondo capitolo di una trilogia dal titolo Ἐρημίτες καὶ Ἀποσυναγωγοὶ (Isolati ed espulsi), nell'agosto del 1969, e lo fece circolare di nascosto, fino alla risoluzione di darlo ufficialmente alle stampe nel marzo 1974, con tutti i rischi per lo scrittore e l'editore E. Kasdaghlis. Prefazione di Cristiano Luciani.
Storie della vecchia Cipro [racconti storici]
Achilleas Emilios
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
pagine: 188
È una Cipro militante quella descritta nei racconti compresi nella presente raccolta, piccoli epos di un popolo che lotta per non perdere la propria identità e la propria specificità. Nello scontro tra i Greci di Cipro contro gli Ottomani da una parte e contro i Franchi dall'altra, è adombrata altresì la lotta contro la presenza turca e la colonizzazione inglese che hanno segnato e segnano tutt'ora la storia dell'isola. Di questa lotta lo stesso autore è stato testimone e protagonista, cosicché la trasfigurazione letteraria diventa anche la cronaca collettiva di uomini e donne impegnati a combattere per la propria dignità e per il proprio diritto a esistere - diritto che per i piccoli popoli non è mai una conquista scontata.
Rumori di scena [la funzione drammaturgica del rumore nella tragedia attica]
Valentina Zanusso
Libro: Libro in brossura
editore: ETPbooks
anno edizione: 2024
pagine: 280
Se nel teatro dell’Atene di V secolo a.C. si andava per lasciarsi “ingannare”, come ci dice il retore Gorgia, quali strumenti sfruttavano i tragici per poter raggiungere efficacemente questo scopo? Accanto alla vista, si può supporre che un ruolo importante fosse svolto anche dagli effetti acustici? Di che tipo? In che modo possiamo ricostruire questa dimensione in gran parte perduta dal lettore moderno? A questi e ad altri interrogativi tenta di rispondere Rumori di scena, con un viaggio nella tragedia greca attraverso le orecchie di uno spettatore dell’Atene classica.