Felici
Come un'onda che si tuffa sullo scoglio. La vera storia di Roberto Tancredi, portiere della Juventus
Giorgio Bernard
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 236
Un violento acquazzone estivo. Un villeggiante e il figlio che cercano riparo in un bar. In un angolo dell'esercizio una bacheca piena di foto e ricordi e poi un barista, che è Roberto Tancredi, portiere della Juventus degli anni Settanta. Inizia, così, il racconto di una vita, trama fitta di passaggi tra il suo passato e il suo presente: dall'arrivo a Torino, ancora ragazzo, alla gavetta nelle serie minori; dalla volata scudetto contro il Cagliari di Gigi Riva all'ultima, combattuta, edizione della Coppa delle Fiere disputata contro Barcellona, Twente e Leeds. Cinquant'anni di partite narrati con caparbia passione da un uomo coraggioso e di talento, eppure una persona come tutti noi: esperienze ed emozioni spese tra vittorie, sconfitte e ingiustizie, tra campo e tribuna dirigenti, incrociando il cammino dei più conosciuti personaggi del mondo del calcio. E dunque Sivori, Cruijff, Zoff; Boniperti, Charlton, Moggi e Donadoni; e ancora Picchi, Anconetani, Chiellini, Herrera, Allegri e Protti sempre raccontati con stile coinvolto, come seguendo un unico filo conduttore, una sola irrefrenabile pulsione che rasenta la follia: quella di giocare e continuare a farlo, costi quel che costi. Ché non importa quanto amareggiati o entusiasti, determinati o arrendevoli, vecchi o giovani si possa sembrare; giocare è l'unica cosa che conta davvero: perché farlo significa continuare a esistere, e la vita è tutto quel che resta da poter mettere in gioco.
Il breve viaggio
Maura Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 188
Settembre 1851, Jacopo è un cinquantenne abbiente nobiluomo pistoiese convinto risorgimentale che tornando dall'Abetone dopo una visita al suo amico e sodale Domenico Guerrazzi, a cui ha consegnato lettere compromettenti, ha un incidente con la carrozza nei pressi di Gavinana, luogo della propria residenza estiva. Soccorso e condotto a casa, avrà, durante i mesi che lo accompagneranno alla morte, la possibilità di ripensare alla propria vita, al credo politico, agli incontri che ha avuto con uomini e artisti insigni anch'essi dediti alla causa del Risorgimento, ai percorsi, alle iniziative intraprese per divulgare la realtà della Nazione. Giovan Pietro Vieusseux, Lord Byron, Carlo Bini, Giovanni Bezzuoli sono alcuni dei suoi riferimenti, Giuseppe Mazzini in esilio a Londra riceverà soccorsi concreti proprio per mezzo del suo intervento. Il ricordo dell'amore profondo per una cantante lirica - vissuto fra il 1830 e la prima metà degli anni '40 - offre l'occasione per parlare di melodramma e incrocia fatti, viaggi e persone: una passione intensa, che nel finale, rivela un colpo di scena a rendere più intrigante tutta la narrazione. Una realtà toscana che rivive anche grazie alla presenza di Napoleone, alla Livorno popolana e la sua rivoluzione del '48 e che guarda ad altri ambienti regionali coinvolti nei fermenti nazionali.
La bellezza nella mente. Un viaggio fotografico attraverso gli ex Ospedali Psichiatrici
Nicola Gronchi, Liliana Dell'Osso
Libro: Libro rilegato
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 136
Queste drammatiche immagini realizzate dal fotografo Nicola Gronchi illustrano al meglio lo stato di abbandono di alcune di quelle che furono importanti istituzioni asilari della nostra Penisola. Quelli che, per più di un secolo, furono luoghi di cura e di accoglienza per i malati mentali gravi, dove spesso furono compiuti passi importanti nel progresso della terapia, versano ora in completo abbandono. Le immagini documentano e insieme suggeriscono la vita che vi è scorsa. Ci restituiscono tutto in una malinconica polisemanticità: luoghi di abbandono e di degrado, che hanno visto passare (e portano i segni di) una furia rivoluzionaria, ma che prima erano stati luoghi di cura, abitati da sofferenza e speranza. E prima ancora luoghi deputati a scopi non sanitari: conventi, ville patrizie, una reggia. Tutto fa pensare al succedersi degli eventi, ai tempi che si sovrammettono, al passato che si stratifica.
Towards a geography of ethnonationalism. Post-industrial transition and terrorism in Sri Lanka
Giovanni Pasta
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 320
L'epoca dell'essere. La musica del mondo nuovo
Stefano Teani
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 152
Da anni - nell'aspro dibattito che si accende parlando di musica "colta" e "leggera", "sperimentale" e "neomelodica", per "addetti ai lavori" e per tutti - si formulano le teorie più disparate e ci s'inalbera in trattazioni che sembrano muovere da assunti filosofici o addirittura scientifici ma, a ben vedere, sono poco più che sensazionalismi guidati da rigurgiti di letture più o meno impegnate. L'intento che spinge Stefano a parlare di questi delicati argomenti è quello di portare spunti di riflessione nuovi e illuminanti a persone che appartengono ad ambienti culturali diversi. Difficilmente, infatti, un musicista professionista si dedicherà con passione alla lettura approfondita della filosofia di Heidegger e Jaspers, occupandosi contemporaneamente di elementi di biologia, così come un filosofo o un biologo probabilmente avranno poca dimestichezza con l'estetica musicale e le infinite problematiche a essa collegate. Ecco la necessità di creare un testo capace di inserirsi al confine, su quella linea immaginaria in cui tutte queste discipline scoprono di parlare della stessa cosa e potrebbero scambiarsi gli appunti. Prefazione di Salvatore Frega.
Antonia Bolognesi. L'amore segreto con Giorgio De Chirico
Franco Donatini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 153
"Una storia non conosciuta, l'amore sbocciato in gioventù a Ferrara tra Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi, venuta alla luce solo recentemente per via della scoperta e della pubblicazione della raccolta delle loro lettere da parte del nipote Eugenio Bolognesi. Il libro ripercorre, in maniera romanzata ma storicamente aderente e documentata, gli anni vissuti dal pittore a Ferrara, che rappresentano un momento cruciale della sua maturazione umana e artistica. Attraverso le lettere è possibile ricostruire questo percorso e comprendere il ruolo che l'incontro con Antonia e l'ambiente ferrarese, attraverso le amicizie con importanti pittori del periodo come De Pisis e Carrà, hanno avuto sul suo sviluppo artistico. La presenza nelle sue opere del Castello estense non è casuale, ma è il luogo dove Antonia lavorava e forse dove è avvenuto il loro primo incontro. Il libro approfondisce un aspetto della vita di de Chirico rimasto sepolto nell'oblio da circa un secolo e di cui il pittore non ha mai parlato nella sua accurata e dettagliata autobiografia. Quello dell'amore appassionato con Antonia, che a pieno titolo può essere considerata la sua musa ispiratrice."
Arselle. Al Fortino di Boccadarno
Fabiano Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il mare, il libeccio, il pesce, la fabbrica, gli attori che fanno il cinema a Tirrenia e che vengono a Marina a mangiare il "pasto di bordo". La vita del dopoguerra, così come si svolgeva nelle case del Fortino, il quartiere brulicante di operai del Cantiere e di tanta gente che si ingegnava a conciliare il pranzo con la cena. Arselle, cicale, muggini, una cucina che ricorda le emozioni che si mischiano con gli odori della pineta e della vernice fresca che a primavera si preparava ad accogliere i villeggianti. I licenziamenti del 1957 arrivano come un trauma che segna dolorosamente e per sempre quelle vite e questo paese. Il racconto è scandito dalla vicenda di Michele e della sua famiglia, con quella del Circolo "Il Fortino", dove un tavolo occupato da imperturbabili giocatori di carte segna il tempo che passa. Sullo sfondo, una Marina di Pisa struggente, ricordata con gli stessi accenti con i quali la descrisse nel 1952 Vittorio De Sica nel film "Stazione Termini".
Pisa dei miracoli. Un'idea di città 10 anni dopo
Paolo Fontanelli, Gianfranco Micali
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2020
pagine: 190
"Un'idea di città per guardare al futuro" era l'intento di Pisa dei Miracoli , pubblicato nel 2008, e impostato sulla visione progettuale sviluppata, nei primi anni del duemila, dall'Amministrazione della città, guidata dal sindaco Fontanelli. La riedizione di quell'ipotesi si prefigge sia un bilancio sulla sua parziale realizzazione e, più ancora, un possibile stimolo per il suo completamento nel prossimo futuro. Anche alla luce dell'ampio dibattito sulla crisi e sul destino dei centri urbani feriti dall'emergenza Covid 19 si rendono infatti particolarmente utili e necessari una riflessione e un confronto sulle prospettive di Pisa. Con quali idee, cioè, affrontare le novità, i problemi e i cambiamenti che investono la nostra città adesso e nei prossimi anni? A tali domande provano a rispondere Paolo Fontanelli intervistato da Gianfranco Micali e gli interventi di Guido Tonelli, uno dei più illustri scienziati italiani; Lina Bolzoni, docente di letteratura alla Scuola Normale di Pisa; Cosimo Bracci Torsi, presidente della fondazione Palazzo Blu; Dario Franchini e Mario Pasqualetti, urbanisti.
Governo locale. Scelte politiche, burocrazia, efficacia della gestione
Livio Giannotti, Marco Niccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il tempo attuale ci ha insegnato che l'incertezza è oramai un tratto definitivo della società moderna. Questo fatto è destinato ad alimentare tensioni anche forti all'interno della società civile, acutizzando il noto divario tra "inclusi" ed "esclusi" e tra società civile e politica, sempre più distante e lenta ad attivare relazioni positive verso le aspettative generali del Paese. Riflettere sulla debolezza della classe dirigente diventa quindi un punto di analisi strategico che ci porta a indagare da un lato quali capacità essa debba avere per essere tale, e dall'altro come arrivare a possedere una visione generale del proprio Paese, immaginarne un futuro, possibilmente svincolato da comodi tornaconti di parte. Tutto questo si muove su un binario parallelo al modello organizzativo dello Stato, ai suoi livelli decisionali e amministrativi, ai quali il lavoro dedica ampia parte, con particolare riguardo alla dimensione locale. Dimensione che, essendo la più prossima al cittadino, assume valore determinante anche per il mantenimento e la fortificazione della democrazia.
Un sorriso di morte. Le indagini del colonnello Lorenzo Lupi carabiniere in pensione
Franco Gigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2019
pagine: 241
A Livorno la popolazione è sotto shock. Il castello Sidney Sonnino, aperto per le visite organizzate del fondo FAI, è stato teatro di un macabro omicidio. Perché è stato ucciso quell'uomo di colore? E perché quel sorriso forzato sul volto? Chi sono quei personaggi misteriosi che indossano tuniche bianche e cappucci in testa? Le loro tracce sono solo dei video girati durante le tremende esecuzioni e lasciati alla redazione di una tv locale. Si tratta forse di giustizieri fai da te? A chi toccherà la prossima volta? La Fortezza Vecchia sarà il palcoscenico di uno di questi efferati delitti. Al colonnello Lorenzo Lupi toccherà prendere in mano queste turpi storie e indagare per cercare di dipanare una matassa troppo ingarbugliata. Dovrà muoversi su un terreno molto delicato e pieno di incertezze. Attento colonnello Lupi! Il maggiore Biancardi e il capitano Minguzzi sapranno aiutarlo per arrivare alla verità? Colpi di scena incredibili vi accompagneranno dall'inizio alla fine. La quinta indagine del colonnello Lorenzo Lupi, carabiniere in pensione, vi terrà ancora una volta con il fiato sospeso facendovi trascorrere delle ore emozionanti ed appassionanti e, com'è nello stile di Franco Gigliotti, le pagine trascorreranno piacevoli e leggere.
Sguardi sull'antisemitismo. Dalle origini alle leggi razziali europee
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2019
pagine: 111
"Gli scritti raccolti in questa antologia affrontano una delle problematiche più drammatiche e - aggiungo - assurde che hanno caratterizzato la storia della civiltà e Cultura europea sin dal suo sorgere: l'antisemitismo. Un fenomeno che si è riprodotto sistematicamente di epoca in epoca sino ai nostri giorni. Infatti, gli autori del libro, tutti appartenenti all'ateneo pisano, cercano di rispondere all'interrogativo di fondo: perché l'odio contro gli ebrei? Sono otto saggi che si distinguono per argomento trattato pur in una visione organica e complessiva..." (Dalla presentazione di Enrico Taliani) "Non importa: anzi, c'è un terreno di dibattito. Potrebbe addirittura diventare una discussione essenziale e fondamentale, perché ebreo sono anch'io, e lei no: sono io l'impurezza che fa reagire lo zinco, sono io il granello di sale e di senape. L'impurezza, certo: poiché proprio in quei mesi iniziava la pubblicazione di «La Difesa della Razza», e di purezza si faceva un gran parlare, ed io cominciavo ad essere fiero di essere impuro. Secondo la rivista sopra citata, un ebreo è avaro ed astuto: ma io non ero particolarmente avaro né astuto, e neppure mio padre lo era stato." (da Primo Levi, "Il sistema periodico")
I fiori di Michele
Alberto Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2019
pagine: 85
"Sono storie di vita vissuta quelle che ci racconta Tosi. A legarle traspare sullo sfondo una sorta di ideale e sottintesa colonna sonora che ci rimanda all'ambiente naturale e umano in cui si collocano. E dal quieto ritmo del narrare emergono notazioni e particolari che restituiscono intatti gesti e comportamenti dei protagonisti, che a volte si rivelano tali loro malgrado e a loro insaputa. Ma è anche in questo concludere la narrazione con finali a sorpresa che si ritrova il fascino di ogni racconto." (Giuseppe Meucci)

