Firenze Atheneum
Sanghyang, cuore segreto di Bali
Arianna De Micheli
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 104
"È facile lasciarsi contagiare dall'allegria degli abitanti di quest'isola calda e colorata, ma non ci si deve far prendere troppo dal desiderio di sapere tutto ad ogni costo. Una mano misteriosa, forse divina, accarezza Bali dolcemente e ne protegge i segreti con cura... Ecco quindi le danze Sanghyang, i cui danzatori e le danzatrici, avvalendosi di stati alterati di coscienza, in profondo stato ipnotico, donano il proprio corpo alle divinità. Questa intensa comunicazione con le forze del mondo superiore, accompagnata da comportamenti rituali ben precisi, aiuta ad allontanare le calamità, le pestilenze, l'odio che sprigiona dai demoni, ma a volte dagli stessi dèi."
Parigi 1789-1799. Gli anni della rivoluzione
Umberto Vitiello, Linda Vadim Vitiello
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 264
Esposizione integrale della Rivoluzione Francese, questo saggio ne ripercorre quasi giorno per giorno le complesse vicende, dagli anni che la precedono a quello della sua conclusione. Questo tema di straordinaria vastità - e, ancora e sempre, di sorprendente attualità - è sviluppato in modo completo e aggiornato, con metodo libero da preconcetti e da miti vecchi e nuovi. Così che la storia si fa spaccato di vita quotidiana; e quegli ideali di libertà, eguaglianza e fraternità che sono alla base del mondo moderno, si incontrano con la cultura, la religione, la moda di quel decennio terribile e cruciale, crudele, spregiudicato e innovatore.
Gianni Vattimo. L'etica dell'interpretazione
Daniele Mattia
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 128
L'ermeneutica contemporanea analizzata e scandagliata attraverso una delle figure più rilevanti del panorama filosofico odierno, mediante un'analisi approfondita e attenta alle trasformazioni in atto nello sviluppo della teoria dell'interpretazione. Il rapporto verità-arte-linguaggio trova, in questo saggio, un vasto campo di ricerca e analisi che si allarga tacitamente fino a comprendere una cornice ben più ampia e articolata di conoscenza, offrendo spunti di ricerca a interrogativi attualissimi per chiunque si voglia addentrare, per studio o per piacere, nell'affascinante mondo dell'interpretazione e dei linguaggi.
Extraterrestri nella mitologia. Una sconcertante ipotesi sulle origini dell'uomo
Gianfranco Marchetti
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 212
"La mia ricerca, condotta approfondendo la mitologia e le leggende di tutti i popoli antichi, mi ha portato a ritenere che l'umanità sia stata in origine influenzata da extraterrestri provenienti dal cosmo, che gli umani scambiarono per divinità... In tutte le culture terrestri si incontrano leggende di dei "astronauti" e leggende in cui si accenna ripetutamente a esperimenti di accoppiamento. Questo fa pensare che i contatti da parte di extraterrestri mirassero a un miglioramento qualitativo della specie umana. L'uomo di Neanderthal, che scomparve senza riuscire a moltiplicarsi, fu solo il prodotto di un esperimento non riuscito? Anche l'uomo di Cro-Magnon, che tanto ci somiglia, scomparve nel nulla... "
Il marmo nel mondo romano. Forme di rappresentazione del potere
Claudia Neri
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il marmo non era affatto una merce come tutte le altre, nel mondo romano. I magnifici monumenti giunti sino a noi testimoniano inequivocabilmente l'importanza socio-economica che il marmo ha assunto nel corso dell'evoluzione della società romana, dalla repubblica all'impero. Il presente saggio ricostruisce gli aspetti che riguardano la domanda e l'offerta di questo materiale, nel suo impiego per l'edilizia pubblica e privata, nei suoi metodi di estrazione; ma non manca di rilevare anche altri aspetti sociali altrettanto interessanti, come l'organizzazione del lavoro nella cava, la distribuzione del prodotto via terra e via mare, le condizioni di vita degli operai e il costo, economico e umano, della lavorazione.
Oreste. Immagini di un discusso eroe del passato
Nadia Campagnari
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 128
"L'uomo dei monti", cresciuto nella Focide, la regione che abbracciava l'alto paese montuoso intorno a Delfi; costretto a molte peregrinazioni, perseguitato dalle Erinni dopo l'assassinio della madre e del suo amante Egisto: questo è Oreste, figlio di Agamennone e di Clitemnestra, fratello di Elettra e di Ifigenia. Il saggio di Nadia Campagnari rinnova il gusto di rivisitare le pagine più intense e coinvolgenti degli autori antichi, e con una scelta di immagini che rendono ancora più piacevole questo viaggio nel tempo, illuminano gli occhi con i colori e con le forme dell'arte greca e, in particolare, della pittura vascolare.
Wittgenstein. Inesprimibile e filosofia
Jean-Claude Pelli
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 132
Parlare del silenzio, per Wittgenstein, equivale a parlare del linguaggio poiché ciò che non si può esprimere viene mostrato proprio grazie all'uso sensato e pertinente della parola. Il linguaggio è immagine del mondo. Le proposizioni significano in quanto sono immagini dei fatti. La relazione di immagine è una comunanza di forma logica, di struttura. Quest'identità di struttura non è dicibile, non è teorizzabile. Occorre quindi fare chiarezza tra ciò che si può dire e ciò che non si può e, ancora prima, tra ciò che si può pensare e ciò che invece no. Alla filosofia spetta il compito di delimitare il pensabile e con ciò l'impensabile.
Ragione ed emozione. Il linguaggio del cuore nel processo cognitivo-educativo
Tiziana Rita Morgante
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 104
Educare è formare l'uomo nella sua globalità, quale essere razionale ed emozionale. E proprio quell'aspetto emozionale, spesso rifiutato dalla scuola perché visto nella sua presunta carica eversiva, contraddittoria, destabilizzante, si presenta fortemente incisivo per la crescita e la formazione armoniosa dell'uomo. Ogni atto di conoscenza è una relazione di sé con il mondo, in cui intervengono molteplici fattori emozionali: il rischio di modificare le proprie strutture mentali, la paura del cambiamento, la curiosità e la gioia della scoperta.
Le figlie di Pandora. La donna: le vere ragioni della sua millenaria «schiavitù»
Gilberto Galbiati
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 272
La misteriosa e millenaria storia del mais. L'evoluzione parallela e sinergica dell'uomo e della pianta dalla preistoria a oggi
Felice Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 152
Aspetti storici, scientifici, culturali, sociali e religiosi della "pianta del futuro". Dalla preistoria all'arrivo dei Conquistadores spagnoli, attraverso le antiche culture amerindie, da quelle arcaiche agli Olmechi, dagli Zapotechi ai Toltechi, dai Pueblos agli Incas: la loro esistenza, le loro abitazioni, i loro alimenti. Il mais come fondamento delle civiltà Maya, Azteca e Incas. La differenziazione varietale e la diffusione pre e postcolombiana del mais nelle Americhe e nel vecchio continente. La scoperta delle leggi genetiche e la maiscoltura del Duemila, da fondamentale alimento umano e zootecnico a materia prima per la plastica biodegradabile.
Ungaretti traduttore di Gòngora. Tradurre poesia: un miracolo difficile
M. Antonietta Sirte
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 272
Tradurre poesia: una realtà fondamentale soprattutto nel panorama del '900, un secolo più che mai segnato da uno stretto confronto-scontro tra le diverse letterature europee. Ecco che, nel documentato saggio di Maria Antonietta Sirte, il lavoro di traduzione da parte del "nostro" Ungaretti dello spagnolo Góngora, poeta del "moderno barocco", riveste un valore storico, ricrea un interessante universo tecnico-linguistico, culturale ed umano, offre strumenti per una più profonda comprensione degli scritti dello stesso poeta italiano. E, allo stesso tempo, si propone come paradigma interpretativo per altri studi su un mestiere, o meglio, un fenomeno sempre così praticato, eppure sempre così complesso, come quello del "saper tradurre".
Paul Celan. La poesia «possibile» dopo Auschwitz. Sacralità dell'uomo e sconfitta di Dio
Leonardo Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'impronta lasciata dall'Olocausto segna per intero l'esistenza e la produzione poetica di Paul Celan, il grande poeta rumeno ancora per tanti aspetti poco conosciuto in Italia. Questo saggio ripercorre la vita, la formazione, il dramma della deportazione dei genitori nei campi di concentramento, la produzione poetica di Celan; affronta il tema affascinante e pieno di angosce e rischi della sconfitta di Dio dinanzi al Male Assoluto, e quello del poeta come testimone della sacralità degli uomini, per approdare infine all'inquietante, drammatica domanda: È possibile scrivere poesie, dopo Auschwitz? È possibile vivere normalmente, dopo quella catastrofe che spezzò tutte le idee di progresso, di provvidenza storica o divina?