Fondaz. Museo Storico Trentino
Il Monte Bondone. Storie e memorie dell'Alpe di Trento a 60 anni dall'impresa di Charly Gaul
Alessandro De Bertolini, Luca Caracristi
Libro: Copertina rigida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 95
Volume che tenta di indagare il rapporto complesso tra la montagna e la città individuando le tappe della storia che hanno portato il Monte Bondone a caratterizzarsi come «l'Alpe di Trento».
Domizio Curti
Libro: Copertina rigida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 103
Volume che raccoglie il diario e le memorie di Domizio Curti, nato nel 1890 a Piazzo, allora frazione del Comune di Pomarolo (in provincia di Trento), terzogenito di 11 fratelli. Con lo scoppio del primo conflitto mondiale Domizio presta servizio nell'esercito austroungarico, inquadrato nel 4° Reggimento Tiroler Jäger nel corso delle prima campagne di Galizia di agosto e settembre 1914, a presidio dei confini tirolesi del II Rayon Tonale fino al maggio 1918.
Ginnasiali in trincea. Ricordi di Pio Gentilini, di compagni, commilitoni e del loro comandante 1916-1918
Gianni Gentilini
Libro: Libro rilegato
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 103
La dura esperienza di guerra vissuta da un gruppo di giovani studenti trentini.
L'attenzione per la fragilità. L'attività dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori (1976-2016)
Paolo Cavagnoli, Monica Ronchini
Libro: Libro rilegato
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 165
Volume che ripercorre la storia dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori, nata a Trento nel 1976 dalla volontà di offrire risposte concrete ai gravi problemi posti dai minori in stato di bisogno familiare e personale.
Quadri di famiglia. Cinquant'anni di Consultorio familiare UCIPEM a Trento (1965-2015)
Monica Ronchini
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 155
Il testo affronta le vicende del Consultorio familiare UCIPEM a Trento a cinquant'anni dalla sua nascita: una struttura socio-sanitaria poco indagata, che ha ancora molto da raccontare.
Città fortezza. Trento 1915-1918
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 165
Catalogo della mostra "Città fortezza. Trento 1915-1918" allestita a Trento, presso Le Gallerie a Piedicastello, dal 10 luglio 2015 al 10 luglio 2016, in occasione del fitto calendario di eventi legati al centenario della Grande Guerra.
«La propaganda è l'unica nostra cultura». Scritture autobiografiche dal fronte sovietico (1941-1943)
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 398
Il volume, che raccoglie gli atti del dodicesimo convegno dell'Archivio della scrittura popolare, "Lettere dal Don", svoltosi a Trento il 21-22 novembre 2011, apre sia alla collaborazione tra storici italiani e russi sia all'avvio di alcune ricerche sulle lettere dal fronte dei soldati sovietici promosse nell'ambito dell'Università agraria di Voronezh e del Museo della Grande guerra patria di Mosca. Il titolo riprende un'espressione utilizzata da Nuto Revelli nell'introduzione a "L'ultimo fronte".
Freud in vacanza. A cavernous defile. Volume 4
Sharon Kivland, Lucia Farinati
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo volume segue Freud nella vacanza estiva durante la quale scrisse la sua analisi del racconto Gradiva di Wilhelm Jensen. E lo segue a piedi. Lo segue mentre raccoglie funghi con la famiglia - e raccoglie le storie di Freud e della sua famiglia come fossero funghi di eccellente qualità. Ripete e rielabora vecchie storie, avendo presente che Freud stesso è stato il più grande rielaboratore e narratore di storie antiche (pensiamo a Edipo). Medita sulle relazioni tra padri e figlie (Antigone, Anna Freud, Lucia Joyce), così come attraversa il suo rapporto con il proprio genitore. Indaga le parole di Freud, le sue opere e le sue mete, esattamente come hanno fatto i suoi colleghi scienziati. E torna di continuo su di sé come un cerchio, perché intende il lavoro della psicoanalisi essenzialmente come un riflettere sulla propria pratica. Tutto è importante - o può essere importante - persino in vacanza.
Sui sentieri della fortezza di Trento. Itinerari alla scoperta dei luoghi e delle fortificazioni della prima guerra mondiale (1914-1918)
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 63
15 itinerari, riportabili ai 7 settori previsti dalle mappe storiche, alla scoperta della fortificazioni della Grande Guerra. "Un approccio dal taglio divulgativo per realizzare uno strumento che permetta di renderci conto del patrimonio a disposizione, di valorizzarlo e gestirlo e di riflettere sul senso di tale patrimonio, nella consapevolezza della centralità del rapporto tra cultura, storia e turismo, di una dimensione culturale-formativa non disgiunta dalla possibilità di fruizione". Presenta in quest'ottica Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione museo storico del Trentino, questa guida che è frutto del lavoro congiunto della stessa Fondazione in collaborazione con l'Azienda per il turismo di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, il Comune di Trento, la Provincia di Trento.
Discorsi militari
Giovanni Boine
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 264
Sembra incredibile, ma i "Discorsi militari" di Giovanni Boine, editi a Firenze nel 1914, si rivelarono il «migliore successo» commerciale della Libreria della Voce. Parola dell'editore stesso, Giuseppe Prezzolini, che ancora a sessant'anni di distanza non era in grado di darsi una «spiegazione razionale» dell'imprevedibile exploit di un autore quasi sconosciuto, Giovanni Boine. Di questo libro ne furono vendute 30.000 copie. Da allora, però, questa sorta di best seller (e in verità anche il suo autore) fu per così dire dimenticato fino alla operata da Giancarlo Vigorelli. Riproporre a distanza di oltre un secolo una nuova edizione rispettosa delle scelte tipografiche operate allora da Boine, con il corredo dei contributi di Andrea Aveto, Chiara Catapano e Claudio Di Scalzo, può aiutare a gettare nuova luce non solo su uno scrittore immeritatamente ignorato ma anche su una fase complessa quanto contraddittoria della storia italiana.
Il meraviglioso patrimonio. I rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972)
Stefano Morosini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 302
Una ricerca originale e documentata attorno all'associazionismo alpinistico in Alto Adige/Südtirol a partire dagli anni sessanta dell’Ottocento; una dettagliata ricognizione storica sulla questione dei rifugi alpini, oltre che un’analisi profonda dei rapporti tra storia dell’alpinismo e formazione delle identità nazionali. Una trattazione obiettiva che rifugge da ogni forma d’ideologia dal sapore revanscistico, serio limite alla comprensione della storia di questa regione.
Leonardo Bancher. Diario, 1914. Lettere, 1916-1917
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2016
pagine: 107
Diario di Leonardo Bancher (Siror, 1889-San Martino di Castrozza, 1971) che nell'estate del 1914 viene arruolato e, assieme ad altre migliaia di trentini, si ritrova in Galizia come addetto al reparto Sanità. Il suo è un racconto quasi quotidiano, ma mai chiarissimo, del tentativo del suo reparto di barellieri di avvicinarsi alla zona di guerra. Il volume raccoglie anche le lettere scritte dal Bancher tra il 1916 e il 1917 alla moglie, ai familiari e agli amici.

