Fondazione CISAM
L'antica basilica di Sant'Eusebio a Vercelli. Architettura e liturgia
Marco Aimone, Alessandro Tosini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 338
Il volume presenta i risultati di vent'anni di studio sistematico dedicato all'antica basilica di Sant'Eusebio di Vercelli, edificata nel VI secolo come chiesa martiriale per custodire il corpo del primo vescovo vercellese, divenuta cattedrale nel X, demolita fra tardo XVI e inizio XVIII. Disegni e documenti finora inediti hanno permesso di dimostrare che la basilica era stata progettata come copia in scala ridotta, eppure estremamente fedele, del San Pietro in Vaticano, fatto costruire due secoli prima dall'imperatore Costantino. Sono state indagate tutte le testimonianze ancora esistenti relative all'edificio: resti architettonici, materiali di scavo e iscrizioni; fonti d'archivio, manoscritti liturgici, testi letterari e documentazione grafica. Ciò ha permesso di ricostruire le forme e le dimensioni dell'antico Sant'Eusebio, gli apparati decorativi e gli arredi, con nuove ipotesi che riguardano fra l'altro opere d'arte dibattute, come le sculture del pulpito già ritenuto "antelamico". Con pari attenzione è stata indagata la vita liturgica del Sant'Eusebio, il così detto rito eusebiano. Dall'indagine sul contesto storico e religioso della città di Vercelli nell'alto Medioevo, è emerso con chiarezza il forte legame con la città di Roma, incentrato sul confronto tra il vescovo Eusebio e l'apostolo Pietro.
Corpo sacro. Scrittura ed esperienza mistica tra medioevo ed età moderna
Alessandra Bartolomei Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 841
A partire dal Duecento si verificano processi culturali di grande rilevanza e mutamenti di carattere epocale nel vissuto religioso del popolo cristiano. Per Giacomo da Vitry, illustre iniziatore del nuovo genere letterario dell'agiografia mistica, si apre una nuova età, quella delle Madri della Chiesa. La centralità assegnata al mistero dell'Incarnazione e alla umanità del Cristo, il culto eucaristico e quello mariano interessano da vicino il mondo femminile per l'attenzione riservata al problema del corpo, ma anche alla sfera delle emozioni e dell'affettività. Nei recinti monastici e nei deserti urbani delle cellane e delle beghine si plasmano pratiche e devozioni destinate a durare nel tempo nella pietà cattolica. Nella zona neutra delle religiosae mulieres, lì dove si arrestano le responsabilità pastorali e sociali, si libera un nuovo linguaggio per "dire Dio", quello dell'estasi, del sogno, della visione. Questo libro cerca di restituire almeno una eco di questi discorsi che vengono da lontano, dai meravigliosi testi e poemi delle Fiandre e del Brabante, della Renania, ma anche dell'Italia delle città.
La diocesi di Città di Castello
Giovanna Benni
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 430
Il territorio dell'Umbria settentrionale è protagonista del volume del Corpus dedicato ai manufatti scultorei altomedievali della diocesi di Città di Castello, circoscrizione vescovile tra le più precoci della regione, dal tradizionale carattere di limes posto tra Toscana, Emilia Romagna e Marche. La premessa analizza il profilo topografico della diocesi con una lettura diacronica dall'antichità al Medioevo, sulla base della documentazione scritta, materiale e archeologica. Le peculiarità che se ne evincono disegnano un comprensorio dinamico, ricettivo delle trasformazioni diffuse attraverso le vie di comunicazione, che fanno della romana Tifernum Tiberinum (Città di Castello), poi Castrum Felicitatis, lo snodo centrale. Nelle schede di catalogo sono ripercorse le vicende dei siti e le caratteristiche degli arredi liturgici in essi conservati, con riflessioni circa le relazioni con le complesse vicende politico-istituzionali e insediative della diocesi, a partire dai secoli caratterizzati dalla presunta presenza di Goti e Longobardi nel territorio (secc. VI-VII), fino all'affermazione del potere vescovile (secc. XI-XII). Attraverso l'analisi della produzione scultorea altomedievale si ricostruisce un panorama artistico eterogeneo, al contempo conservatore e innovatore.
Tra mito della nazionalità e mito della cristianità. Immagini di san Francesco dai «lumi» a Pio XII
Daniele Menozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il Settecento inizia lo sforzo di restituire Francesco all'effettiva realtà storica, liberandone l'immagine dalle superfetazioni depositate nei secoli precedenti. Ma, al contempo, la straordinaria popolarità di cui il santo gode nell'immaginario collettivo sollecita gli attori sociali a promuoverne una rappresentazione funzionale ai loro obiettivi politici. Il libro ripercorre la costruzione memoriale del Poverello, mostrando come sia stata condizionata, ben più che dall'indagine critica, da miti - in particolare quello della nazionalità e quello della cristianità - che hanno segnato la storia contemporanea.
Dante, Francesco e i frati minori
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 382
Nel volume "Dante, Francesco e i frati Minori" sono pubblicate le relazioni presentate al XLIX Convegno internazionale organizzato dalla Società internazionale e dal Centro interuniversitario di studi francescani svoltosi ad Assisi (14-16 ottobre 2021). I diversi saggi approfondiscono i rapporti di Dante con gli ambienti minoritici, in primo luogo con S. Croce in Firenze e con Pietro di Giovanni Olivi e il suo commento all'Apocalisse; la ricezione della figura di Francesco dalla Legenda maior di Bonaventura e la rielaborazione nel canto XI del Paradiso; la fortuna di Dante nella cultura minoritica, studiata con particolare riferimento alla Monarchia e alla presenza dell'immagine del poeta nella serie dei santi e dei dottori dipinta nella chiesa-museo di S. Francesco a Montefalco.
Dante e il mondo. Tra realtà e poesia tra storia e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il volume raccoglie i sedici contributi derivati dalle relazioni presentate in occasione del LVIII Convegno storico internazionale del CISBaM - Accademia Tudertina, svoltosi a Todi dal 10 al 12 ottobre 2021. L'incontro di studi, nell'anno del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, non poteva che essere dedicato al poeta. Una non semplice sfida quella di aggiungere una tessera in più a un già ricchissimo mosaico di eventi celebrativi che si sono snodati lungo tutto l'anno del centenario. La misura adottata dalla commissione organizzatrice si riflette nella struttura della presente opera e si armonizza con la decennale tradizione dei convegni tudertini quale luogo di incontro interdisciplinare: se ne veda il riflesso nell'articolazione degli interventi in due ampie sezioni che corrispondono simmetricamente alle due coppie parallele del sottotitolo: da un lato la poesia e la letteratura, dall'altra il mondo e la storia.
Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi. 2ª serie. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 266
Indice: E. Russo, Gli ambienti a est dell'abside e le varie fasi di S. Maria cattedrale di Efeso - G. Marsili, Sponsae Christi. Venantius Fortunatus' De Virginitate and the mosaics of St. Apollinare Nuovo basilica in Ravenna - L. Zavagno, Ancyra and the Anatolian urbanism in transition from Late Antiquity to the Early Middle Ages (ca. 550-ca.900): Archaeology, Coinage, and Settlement Pattern - D. Arnesano, Disegnare il sacro nei manoscritti greci salentini: Margherita e Belzebù - T. Creazzo, Motivi retorici e finalità politiche nell'uso dei topoi encomiastici in Teofilatto di Achrida - P. Ognibene, Eclissi di Sole, di Luna ed altri fenomeni astronomici di rilievo nelle cronache russe antiche. II: primo quarto del XII secolo - S. Pedone, Reclaiming Marble. Identity and Alterity in the Byzantine Sculpture - F. Romoli, Massimo il Greco cita sant'Agostino: un caso di mediazione - B. Callegher, La monetazione bizantina nell'Ottocento in Italia, tra collezionisti e antiquari - A. Spiriti, Donato de' Bardi e il mondo bizantino - Recensioni - Notizie dei libri ricevuti.
Teoderico e i regni romano-germanici (489-526). Rapporti politico-diplomatici e conflitti
Marco Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 162
Tra la fine del V e l'inizio del VI secolo il regno ostrogoto strinse numerose alleanze con i popoli vicini (Visigoti, Franchi, Burgundi, Vandali, Eruli e Turingi). Gli storici hanno spesso studiato singolarmente queste iniziative diplomatiche, oppure le hanno analizzate in poche pagine nelle monografie su Teoderico. In questo volume, Marco Cristini offre una nuova interpretazione delle relazioni tra gli Ostrogoti e gli altri regni romano-germanici tra il 489 e il 526. Concentrandosi su ambascerie, lettere diplomatiche, alleanze matrimoniali e conflitti, questo libro dimostra il ruolo centrale che la politica esterna ebbe nel regno di Teoderico e l'approccio pragmatico che prevalse nell'affrontare le controversie internazionali, fornendo allo stesso tempo una spiegazione innovativa della capacità del regno ostrogoto non solo di sopravvivere, ma addirittura di prosperare durante i primi tre decenni del sesto secolo.
Baduila: politics and warfare at the end of ostrogothic Italy
Marco Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 292
Questo libro costituisce la prima monografia dedicata al re ostrogoto Baduila (541-552), comunemente noto come Totila. Basandosi su fonti letterarie, numismatiche, epigrafiche e papirologiche, Marco Cristini esamina le campagne militari, la politica esterna, le relazioni con vescovi e monaci, le presunte riforme sociali, la monetazione, la regalità e la comunicazione politica di Baduila. Gli storici hanno tradizionalmente indagato il regno di questo sovrano basandosi sulla Guerra Gotica di Procopio di Cesarea, ma studi recenti hanno dimostrato che le sue opere sono fortemente influenzate dalla comunicazione politica di Giustiniano e dai canoni della storiografia del VI secolo. Grazie agli studi sull'età giustinianea e sull'Italia ostrogota pubblicati nel corso degli ultimi anni, è ora possibile esaminare le iniziative politiche e militari di Baduila con una crescente consapevolezza dei limiti del resoconto procopiano. Nel ripercorrere lo svolgimento e la conclusione della seconda fase della Guerra Gotica, questo libro offre un quadro esaustivo del decennio che segnò la fine dell'antichità classica e l'inizio dell'alto medioevo nella penisola italiana.
Rotundis quadrata mutare. Questioni francescane dalle origini ai Fioretti
Daniele Solvi
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 592
La prima parte del volume si inoltra in quello che è, da diversi decenni, uno dei campi più dinamici della ricerca medievistica, entrando in dialogo con alcuni dei suoi protagonisti - da Chiara Frugoni a Grado Merlo, da Carlo Paolazzi a Jacques Dalarun e altri ancora. Vengono così individuate, con un occhio alla storia degli studi e l'altro ai problemi metodologici emergenti, le coordinate di un dibattito a volte acceso, mai banale, che ci dice perché e come studiare oggi Francesco. Nella seconda parte vengono sviluppate alcune nuove piste di lettura che, integrando i consueti strumenti di analisi con le risorse digitali, disegnano una mappa delle fonti bio-agiografiche del primo secolo francescano. In primo piano sono temi come le testimonianze dei compagni, il richiamo alla Regola, la dimensione mariana, le metafore della stella e dell'angelo, il confronto tra Francesco e Chiara, l'atteggiamento verso la crociata. La proposta di fondo è quella di raccontare la storia dei racconti francescani, cioè di osservare da vicino quel continuo «cambiare ciò che è quadrato in rotondo» con cui generazioni di frati scrittori hanno forgiato un universo narrativo destinato a lunghissima fortuna.
Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII). Linee guida per l'edizione dell'epigrafe medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 50
Bisanzio sulle due sponde del Canale d'Otranto
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2022
pagine: 228
La Puglia e il Canale d'Otranto in particolare, che della regione rappresenta la propaggine più protesa verso l'Oriente, hanno indubbiamente giocato in passato (anche in quello più recente) un ruolo di anello di congiunzione fisico e culturale tra le due metà del Mediterraneo. Ciò si dimostra particolarmente vero per il Medioevo, epoca in cui i rapporti tra le due sponde del Canale - da cui il titolo di questo volume - risultano documentali da un fitto intreccio di relazioni e di scambi che investono la Puglia e i territori dell'opposta sponda dell'Adriatico, Corfù in primis. Rapporti che si colgono nelle fonti storiche, nella ricca letteratura in lingua greca di area salentina, nel culto dei santi e nella produzione artistica ricostruita e riletta attraverso la produzione miniata, i monumenti e le indagini archeologiche che restituiscono uno scenario di sinergica interattività che, a più livelli, traccia un profilo culturalmente e storicamente dinamico dell'estremo lembo di Puglia, non solo negli anni della dominazione bizantina, ma ben oltre, come dimostra l'ampio arco cronologico considerato nei vari contributi (dal IX al XIV secolo). Un panorama multifocale che per temi trattati e cronologie investigate aggiunge un ulteriore tassello all'ampia fortuna storiografica della Puglia e della Terra d'Otranto 'tra Oriente e Occidente', locuzione talvolta abusata, ma che trova in questa miscellanea il suo elemento fondante.