Fondazione Mario Luzi
I circoli di qualità. Profili teorici e di sperimentazione
Benvenuto Cerchiara
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 80
Solo di recente, in Italia, si è sviluppato un cospicuo dibattito culturale sui circoli di qualità che, dall’ambito circoscritto e proprio delle riviste specializzate e dei cosiddetti “addetti ai lavori”, sono diventati oggetto di crescente attenzione e interesse anche per il grosso pubblico, imponendosi così all’attenzione dei più, determinando prese di posizione, giudizi – spesso contrastanti –, interventi dei vari soggetti sociali. Non è a caso che aumentino le pubblicazioni in merito e si organizzino seminari e tavole rotonde sull’argomento, senza contare che si moltiplicano le sperimentazioni nelle aziende; e tale ultimo fatto non può che far riflettere se si tiene conto dell’abituale conservatorismo gestionale che, da sempre, contraddistingue le posizioni di larghi strati di management. (Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
'I timpe 'i 'na vote
Giuseppina Mormandi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 366
L'avvento della danza al Teatro dell'Opera di Roma 1928-1945
Roberta Santoriello
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 168
L’opera di Santoriello ha un relativo valore e significato nel focalizzare l’attenzione, non solo sul Teatro dell’Opera di Roma e sulla danza ma, al contempo, su un’intera epoca in fermento per la promozione culturale ed artistica del tempo. Non per guardare con nostalgia al passato, ma è fuori di dubbio che la vicenda legata alla progettazione e realizzazione del Teatro dell’Opera di Roma sia animata anche da un dinamismo umano e da una idealità, cioè da un vero e proprio intraprendente sogno che in quegli anni era particolarmente fervido. Rispetto alle grandi tradizioni teatrali italiane ed europee, Roma mancava di uno spazio in grado di ospitare le più importanti rappresentazioni della lirica o altri spettacoli classici che trovavano, invece, la loro cornice ideale in contesti più prestigiosi come Milano, Venezia, Parma, Napoli. (dalla prefazione di Mattia Leombruno)
Chi può fare Giulietta? Questioni per una politica performativa di ruoli oltre i generi
Luce Sant'Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 24
Il presente elaborato si prefigge di aprire uno spazio interstiziale tra più campi di studi separati. Attingendo agli studi di genere, studi gay e femministi, studi trans e studi teatrali e cinematografici, la ricerca prova a interrogarsi sul rapporto che intercorre “tra genere e scena”. Il dispositivo al centro dello studio è quello teatrale: si illustrerà come sia l’unico a configurarsi come indispensabile nel ripensamento di nuove narrazioni e nuovi immaginari, lontani dai cliché della cultura popolare. La mancanza di letteratura scientifica sull’argomento, tuttavia, impone di lavorare tra i margini e negli spazi vuoti, cercando di ricostruire un’ontologia che provi, da un lato a spiegare la grave assenza di persone e personaggi LGBTQIA+ nel panorama performativo, dall’altro inviti, attraverso una ricognizione storica e un’analisi sociale e politica, a intervenire attivamente, mobilitando un’azione performativa degli esponenti del sopracitato acronimo. (Mattia Leombruno)
Céline, un bel nome è essenziale
Chiara Loria Barone
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Céline", ideale prosecuzione de La giovane Signora e le altre è ancora una volta un racconto entusiasmante, costruito con e attorno alla figura del femminile. Non a caso fitto e prolifico è l’incontro di donne che, da provenienze diverse, intrecciano le loro vite e le loro emozioni in una comune trama, una sola fibra dell’esistenza. Eppure, questo non è un romanzo ad excludendum, in cui cioè è tagliata fuori parte della vita, anzi, esso è semmai un romanzo dalle dimensioni intime e intimiste in cui la luce filtra dentro la stanza in penombra. E la parola fluisce lenta, in modo confessionale e perciò tanto più vero e al fondo dell’essere, ci mostra le cose in delicata filigrana. Il racconto d’altri diviene quindi accadimento comune, voce corale, partecipazione condivisa del lettore che si ritrova non tanto nei singoli fatti quanto nella stessa cornice umana, nello stesso contegno emotivo dei personaggi. (dalla prefazione di Mattia Leombruno)
Il sogno e la realtà
Giuliana Di Gaetano Capizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 110
Il libro di Giuliana Di Gaetano Capizzi si struttura in una serie di aneddoti personali, tra loro ben collegati da un decennio bellico, vissuto dall’autrice in età adolescenziale, e il cui ruolo funge da costituente unificatore. Pagine effervescenti scorrono con stile fresco e annodano condivisioni di passioni, vicende da batticuore, emozioni e nostalgie forbite, con qualche epilogo più che aspro. Ma in tutto questo sono presenti anche giorni colmi di speranze e prospettive d’un tempo presente, vista l’età nella quale vive questo decennio. La verde età lascia il suo posto e la fanciullezza mostra la sua beltà. Cos’è la realtà senza il sogno? E il sogno può fare a meno della realtà?“Il sogno e la realtà” è un’opera scritta da una donna matura, quindi una narrazione colma di ragioni profonde, estetiche e sentimentali, scelte dalla cosapevolezza di aver vissuto un decennio si difficile a causa della guerra, ma nello stesso momento colmo d’importanza e segnato da chimere autentiche e piene di energia. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it.it)
Nel solco della memoria
Giuseppa Virgone
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 134
La finezza e la delicatezza con cui l'autrice tratta questa tragedia familiare rivelano quanto forti siano e siano sempre stati, in Sicilia, i legami familiari e quanto immenso sia l'amore di una madre che, pur avendo avuto già otto figli, sente disperatamente il dolore e il senso di colpa per la perdita del frutto del suo ventre, solo in parte mitigati dall'arrivo di un nuovo bebé, cui viene dato lo stesso nome del bambino così assurdamente e tragicamente scomparso.
Antonietta. L'amore e il vuoto
Salvatore Scialò
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 40
«La perdita delle persone amate ci eradica dalla vita, così grande è quel dolore che ci travolge, così inarrestabile l’onda che ci dilava, che ci piove dentro e spazza via, che pare irreparabile e sopra le nostre forze quella “ferita nell’essere”. Poi, però, in modo inatteso si scopre che quel medesimo dolore è anche un primo rinnovato battesimo che ci conferma ancora nel nome del bene e dell’amore più durevoli, oltre noi stessi. È questo, forse, il senso dei versi di Salvatore Scialò dedicati all’amata moglie: “Antonietta,/ a te che eri il sole/ e sei vissuta nell’ombra".» (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente della Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
E la morte non avrà più dominio. Quaderno di traduzioni
Marcello Strommillo
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il tema delle traduzioni è stato lungamente al centro di un ampio ed esteso dibattito che ha riguardato la possibilità o meno della fedeltà al testo, e comunque i suoi grandi rischi e vulnerabilità. Non di meno, è evidente, che la traslazione del dettato linguistico in altra lingua da quella originaria comporta una perdita quanto meno estetica inevitabile. Tuttavia, la lingua non è mera forma o meglio essa è anche estetica grazie alla quale quella specifica “cosa” può essere pensata e concepita in tal modo, dunque essere detta. Poi vi è il grande problema della irripetibilità della parola, o degli idiomi, o ancora l’impossibilità e intraducibilità, e ancora le consuetudini espressive e concettuali, nonché i modi di pensare di un certo popolo che sono il frutto unicamente di quella storia e non di altre diverse concrezioni della cultura e dei popoli. Dunque, se è vero questo e più esteso limite concernente la traduzione, soprattutto in ambito poetico, è anche vero il suo contro altare (Dalla prefazione di Mattia Leombruno, Presidente Fondazione Mario Luzi, marioluzi.it)
Racconti arcani e quotidiani
Vanessa Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
Sguardo e memoria. Le corrispondenze tra Giulio Paolini e «Le Cygne» di Charles Baudelaire
Viola Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2023
pagine: 178
"Quest'opera non è né un inizio né una fine. Si tratta di un lavoro potenzialmente sempre attivo: parla ma desidera essere ascoltato". (Viola Fumagalli)