Formamentis
Le grandi epidemie della storia. Dalla peste di Atene al coronavirus
Corinna Zaffarana
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 44
Fragili, spaventate, sgomente molte grandi civiltà hanno assistito loro malgrado all’arrivo di un invisibile nemico, che ha sospeso il respiro della storia e annullato il patto sociale. Panico; ostinata negazione e fake news; disperata ricerca di un “capro espiatorio” e violazione delle norme di contenimento: dalla peste biblica alla febbre “spagnola”; dal flagello di Atene alla peste del Trecento fino al Covid-19, i popoli di ogni tempo hanno mostrato ricorrenti meccanismi di risposta. Le grandi epidemie hanno messo in evidenza la verità interiore dell’Uomo e, con il loro irrompere improvviso, hanno contribuito a mutare il corso degli eventi, giocando un ruolo determinante nella storia.
I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma
Valeria Giacometti
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 52
Dal XIX secolo all’epoca moderna sono proliferati trattati internazionali e leggi che, in vario modo, hanno cercato di fermare il proliferare della fabbricazione e dell’uso delle armi chimiche e batteriologiche. Questo breve trattato ripercorre la storia del diritto sul tema, come si è giunti a considerare l’utilizzo di questi armamenti come attuazione di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, e di come la legislazione internazionale ha cercato di fermarlo. Senza riuscirci.
Nel segno della Vergine. I significati nascosti dell'iconografia mariana
Biagio Gamba
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 550
Nel 1749, i fratelli Klauber, maestri dell’arte incisoria,realizzarono una serie di incisioni dedicate alle Litanie Lauretane, con l’intento di illustrare un’opera di carattere devozionale: le immagini dovevano spiegare ai fedeli i diversi titoli con i quali era invocata la Vergine L’opera ebbe un successo planetario. Osservando le immagini, non si può non notare la ricchezza dei simboli iconografici, alcuni dei quali tipici della cultura cristiana, altri meno o per nulla: dai segni dello zodiaco alle allegorie dei miti pagani, passando per la “strana” gestualità della Vergine. Insomma: che cosa ci fanno Giano Bifronte, Apollo, Minerva? Che cosa ha a che fare una Sfinge con una raffigurazione della Beata Vergine? Per non parlare di altri segni invisibili all’occhio del devoto ma distinguibili con la lente dello studioso. Si tratta di puro sfoggio di erudizione classica o questi simboli nascondono messaggi esoterici? La verità resterà forse sepolta assieme all’inventore delle immagini, il gesuita Ulrich Probst. Biagio Gamba fornisce al lettore la chiave di lettura per comprendere i diversi livelli di significato dei numerosi simboli presenti nell’opera.
Non ti sposare. Breve corso antimatrimoniale
Renato Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 128
Le statistiche sono impietose: i matrimoni adesso durano al massimo quindici anni, mentre il divorzio è un calvario che può durare fino a dodici anni. Ciò sembra dare ragione a Massimo Troisi: “Un uomo e una donna sono le persone meno adatte a sposarsi tra loro”. Oggi ci si sposa per amore, ma l’amore è un sentimento capriccioso e volubile che, sì, unisce le coppie, ma poi anche le divide, perché finisce o rinasce altrove. Il “si sposarono e vissero a lungo felici e contenti” è la bella conclusione di una favola, ma nella vita reale è tutta un’altra storia: l’esperienza ci dice che difficilmente un matrimonio può durare tutta una vita. I fallimenti matrimoniali sono sotto gli occhi di tutti e così le lunghe, dolorose - e costose - trafile per giungere alla separazione e al divorzio. L’autore esamina con grande lucidità e disincanto la crisi della coppia e le sue cause e perciò sconsiglia il matrimonio “finché morte non vi separi”. Segui il tuo sentimento, sta insieme con la persona che ami, ma non legarti con l’anacronistico vincolo giuridico del matrimonio dal quale possono derivare - ed è un’ipotesi tutt’altro che improbabile - le penose vicissitudini del divorzio
Visioni di Isabel Rosberg
Matteo Cardillo
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 268
Estate 1953. Isabel Rosberg, brillante pianista, fugge dalla città in cui vive per intraprendere un viaggio di ritorno, dopo anni di assenza, alla villa di Stonecrow Hall, appartenuta per generazioni alla sua famiglia. La dimora si erge silenziosa oltre le colline, in prossimità di una foresta, cristallizzata nel tempo, e sembra averla attesa per anni; eppure, Isabel è tornata in quei luoghi con un unico scopo: vendere la residenza, convinta di potersi liberare di ogni traccia del proprio doloroso trascorso familiare, costellato di morti spietate, rituali pagani, tragedie misteriose e oscuri segreti. La sua settimana di permanenza nella casa, però, la condurrà a un incontro inquietante con un’entità fatta di tenebra, ritornata per chiederle di saldare un debito e di ricongiungere un legame antico. "Visioni di Isabel Rosberg" è un racconto di streghe, di boschi, di cerimoniali occulti, di incontri notturni, di discese infernali, di sopravvivenza, ma soprattutto la storia dell’iniziazione di una donna attraverso un percorso che riesplora i traumi del proprio passato e i legami familiari, alla ricerca di una verità che possa fornirle le risposte per riconnettersi al presente.
Storia ascetica del Giappone. Dal culto antico a quello futuro
Rossana Carne
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 100
Insieme a pochi altri stati nel mondo, il Giappone rappresenta un mosaico di situazioni, emozioni e religioni molto diverse tra loro ma tutte accomunate dalla medesima “parola d’ordine”: la pacifica convivenza. Il Sol Levante, però, risulta peculiare anche perché il vissuto di tutte le fedi lì presenti si radica fin dagli albori della sua storia, arrivando a permeare anche la letteratura e l’intera società, portando, con il passare del tempo, a una commistione tra le principali credenze autoctone dello shintoismo e le fedi “importate” come il buddhismo, il confucianesimo e il taoismo. In questo libro, partendo dalla storia, dalla filosofia, dalla mitologia e dalla letteratura, l’autrice (yamatologa, laureata presso l’Università degli Studi di Torino) ci guida alla comprensione della genesi e dell’evoluzione di un mondo così particolare, in un viaggio alla scoperta della religione e del misticismo in Giappone per comprendere le radici storiche di un grande passato e la loro influenza sul presente. Prefazione di Giuseppe Verdi.
Sepolcri imbiancati. Novelle anticlericali
Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 110
La storia ha detto il falso. Inganni e falsi miti di chi ha inventato il passato per controllare il presente
Mario De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2019
pagine: 230
Da sempre la Storia è dispensatrice di mezze verità. Ciò che siamo abituati a dare per scontato quasi mai fotografa la realtà dei fatti, complici la tradizione, le influenze culturali e gli insegnamenti degli antichi. Nel medioevo, i monaci amanuensi hanno salvato dall’oblio la cultura antica copiando e ricopiando testi su testi. Per alcune opere è plausibile una certa fedeltà agli originali, ma per altre si è manipolato e spesso inventato di sana pianta per adattare il testo alle necessità del momento. Dalla nascita dell’arciducato d’Austria al misterioso regno del Prete Gianni, passando per i manoscritti perduti di Dante e per la compilazione dei testi biblici, l’uomo ha sempre piegato la Storia ai propri interessi. Oggi, la lezione dei Rinascimentali è stata messa in pratica da chi ha visto nelle fake news un perfetto strumento di controllo sulle masse. I grandi imprenditori, come i Rockefeller, le hanno sfruttate in ambito economico; gli uomini di Stato se ne sono serviti per giustificare interventi militari e fomentare paure ingiustificate, riscrivendo il passato a proprio uso e consumo. La Storia insegna che a dire il falso si ha sempre ragione.
Francino. Profilo psichiatrico del santo d'Assisi. Volume Vol. 2
Giuseppe F. Merenda
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2019
pagine: 315
In questa ponderosa opera, l’autore sviscera la figura del santo più amato d’Italia, Francesco D’Assisi, tradizionalmente visto come incarnazione del rapporto diretto uomo-Dio e di una vita priva di agi. Peccato che la vita di Giovanni Moriconi, alias Francesco, depurata dell’alone di leggenda che la avvolge, non giustifica questa fama. Questo libro vi presenta san Francesco come non l’avete mai visto. Partendo dalle biografie e dalle agiografie antiche e moderne, Giuseppe Merenda rivisita la figura del santo, ne smantella la dimensione mitica e l’analizza dal punto di vista psichiatrico. Ne risulta un profilo totalmente opposto a quello tradizionale, che delinea il personaggio sotto una luce completamente diversa, evidenziandone la natura fortemente psicotica e riportandone la vicenda su un piano tutt’altro che soprannaturale e assai prosaicamente umano e terreno. Rimane, alla fine, una figura assai lontana dal ritratto idealizzato che ci è stato sempre proposto.
Francino. Profilo psichiatrico del santo d'Assisi. Volume Vol. 1
Giuseppe F. Merenda
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2019
pagine: 330
In questa ponderosa opera, l’autore sviscera la figura del santo più amato d’Italia, Francesco D’Assisi, tradizionalmente visto come incarnazione del rapporto diretto uomo-Dio e di una vita priva di agi. Peccato che la vita di Giovanni Moriconi, alias Francesco, depurata dell’alone di leggenda che la avvolge, non giustifica questa fama. Questo libro vi presenta san Francesco come non l’avete mai visto. Partendo dalle biografie e dalle agiografie antiche e moderne, Giuseppe Merenda rivisita la figura del santo, ne smantella la dimensione mitica e l’analizza dal punto di vista psichiatrico. Ne risulta un profilo totalmente opposto a quello tradizionale, che delinea il personaggio sotto una luce completamente diversa, evidenziandone la natura fortemente psicotica e riportandone la vicenda su un piano tutt’altro che soprannaturale e assai prosaicamente umano e terreno. Rimane, alla fine, una figura assai lontana dal ritratto idealizzato che ci è stato sempre proposto.
La malafede. Perché oggi è indecente essere cristiani
Renato Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2019
pagine: 536
L’ateismo del professor Renato Testa non è recente, ma nacque addirittura durante l’adolescenza, per di più - ironia della sorte - in una scuola salesiana, mettendo poi solide radici grazie ai successivi studi storico-filosofici, quando l’autore si rese conto che “Dio è morto”. Ecco perché, una volta in pensione, l’autore ha messo per iscritto il suo pensiero ateo in questo libro, tanto ponderoso quanto scorrevole, brioso e ricco di ironia. Ne "La malafede", Renato Testa disseziona il cristianesimo e le sue scritture, sviscerandone assurdità e fallacie, per giungere alla conclusione che oggi essere cristiani non è più solo (per dirla con Odifreddi) impossibile, ma addirittura indecente.
Chiesa violenta. Prevaricazione, sopruso, malaffare
Gioacchino Nicotri
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2019
pagine: 216
Avvocato cassazionista e psicologo, Gioacchino Nicotri si diletta da tempo a scrivere estese riflessioni sul cristianesimo e sulla religione in generale. In questo agile e scorrevole volume, in particolare, affronta le svariate forme nelle quali si è manifestata nei secoli la brutalità della Chiesa cattolica: non solo quella “classica”, legata all’Inquisizione, alle crociate o alla caccia o alle streghe, ma anche – e soprattutto – quella più subdola, che si manifesta nella corruzione del clero, nella pedofilia dei preti, nell’elevazione agli altari di individui che di santo avevano ben poco. Sulla base di tali premesse, il libro si rivolge a tutti, compresi i credenti e i dubbiosi, purché mossi dalla volontà di confrontarsi razionalmente con certe verità scomode.