Formamentis
La Bibbia, una storia inventata. Un racconto senza Dio né alieni
Massimiliano Paleari
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 470
La tesi del libro, come si deduce da titolo e sottotitolo, è che gran parte degli avvenimenti narrati nella Bibbia non siano cronache di eventi reali, soprattutto per le vicende che vanno dalla Genesi fino alla nascita dei due regni di Giuda e di Israele: in pratica, quindi, tutti gli episodi che più colpiscono il nostro immaginario collettivo: l'Eden, Caino e Abele, il diluvio, la Torre di Babele, la saga dei patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, Mosè e l'Esodo, la conquista di Canaan, “l'età dell'oro” di Davide e di Salomone. La Bibbia, dunque, aveva sostanzialmente torto. Essa è un formidabile documento storico, ma non è un affidabile libro di Storia. Va contestualizzata e riportata agli ambienti redazionali e ai periodi in cui fu scritta, altrimenti la sola lettura letterale risulterà fonte di equivoci clamorosi: sia quelli in essere ormai da millenni in ambito religioso, sia quelli più recenti in chiave paleoastronautica o comunque neoevemerista. In altre parole, occorre sforzarsi di capire la Bibbia calandosi nella mentalità dei suoi dei suoi autori e del loro tempo; non in quella di un teologo medioevale, ma nemmeno in quella degli uomini del nostro tempo.
Non è amore. La violenza di genere tra psicologia, criminologia e diritto
Valeria Giacometti
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 400
La violenza di genere attraversa la storia sin dagli albori. Lungi dall’essere fondata sul matriarcato - posto che dalle ricerche scientifiche nulla è emerso in proposito -, la società ha sempre relegato la donna a un ruolo secondario, confinandola fra le mura domestiche, decidendo chi debba sposare e a che età, privandola dei diritti più essenziali. Dalla società profondamente misogina della Grecia antica, passando per la cultura del pater familias, fino a giungere alle spose-bambine dei giorni nostri, le donne sono sempre state oggetto di violenza in quanto donne. L’epoca moderna ha visto il fiorire del femminismo e la conquista della parità dei diritti. Se però - viene da chiedersi - ancora oggi nel 2020 leggiamo sui giornali la parola “femminicidio”, abbiamo davvero raggiunto la parità?
Il razzismo nella storia della chiesa. Duemila anni di ambiguità, complicità e connivenze
Pierino Marazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 144
La Chiesa si è sempre definita “Madre e Maestra di tutte le genti” in ogni suo documento ufficiale. Eppure fra i suoi adepti non sono mai mancati gli accaniti spregiatori di questo o di quel popolo e delle donne in generale. La radice del razzismo è anche nel fatto che all’interno di ogni società la credenza prevalente tende a essere considerata l’unica valida, mentre le altre sono liquidate come fandonie più o meno blasfeme: il pensiero religioso integralista è quindi spesso all’origine del razzismo. Al contrario, il libero pensiero filosofico ha elaborato fin dall’antica Grecia concetti antirazzisti.
Resilienza. Le difficoltà come opportunità
Valeria Giacometti
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
L’intera esistenza dell’essere umano è caratterizzata da rotture, eventi traumatici, gioie, dolori, soddisfazioni e stress. Fronteggiamo questi eventi con le risorse che la natura ci ha messo a disposizione, attingendo dagli insegnamenti dei nostri genitori e dei docenti che ci hanno formati nel corso degli studi. A volte, però, tutto questo non basta e allora ci si trova spaesati: le nostre stesse emozioni ci soverchiano e ci sentiamo lasciati in balia di noi stessi. Che fare? Dobbiamo essere resilienti. La resilienza è un utile strumento che tutti possediamo, anche se inconsciamente. Fa parte di quegli insegnamenti che ci vengono impartiti sin da piccoli, ma, come una pianta, essa va coltivata e curata per farla crescere forte e sana. Nelle intenzioni dell’autrice, questa breve guida vuol essere un vademecum per costruire la nostra personalissima resilienza. Perché ognuno di noi è diverso dagli altri, un unicum che deve essere valorizzato e sviluppare i propri strumenti di resilienza. Non esiste una regola generale: dobbiamo costruirci le nostre.
I gironi dell'inferno. Breve storia dell'uso della armi chimiche e batteriologiche
Rossana Carne
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2020
pagine: 40
“Scienziati cinesi creano un supervirus polmonare da pipistrelli e topi. Serve solo per motivi di studio, ma sono tante le proteste”: è l’incipit del famoso servizio del TG3 datato 16.11.2015 in cui viene reso noto che un laboratorio cinese stava compiendo un esperimento che preoccupava gli scienziati. Il test sarebbe stato l’innesto di una proteina presa dai pipistrelli sul virus della SARS, ricavato a sua volta dai topi. Sebbene il servizio non faccia alcun riferimento a un nuovo virus, quello che desta inquietudine è il fatto che la manipolazione dei virus possa avvenire con estrema facilità anche nei laboratori. Questa pratica è, effettivamente, qualcosa di ultra-moderno? Oppure affonda le proprie radici nel passato? Questo instantbook ci conduce in un viaggio alla scoperta dell’uso di armi chimiche e batteriologiche dalla storia antica fino, purtroppo, ai giorni nostri. Al suo interno, anche un ampio capitolo dedicato all’ormai tristemente noto COVID-19 e alle varie teorie che si sono avvicendate in queste settimane; sia l’autrice che l’editore tengono tuttavia a sottolineare che l’analisi qui condotta prende come punto fermo la storia e non vuole essere un’accusa a nessuno.
Gesù. Un mito solare. Esegesi allegorica dei Vangeli
Pier Tulip
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2019
pagine: 226
Nel raccontare la vita del Principe napoletano Raimondo di Sangro pubblicata col titolo "Rum Molh", l'autore si cimentò a decifrare le criptiche indicazioni che il Gran Maestro massone aveva associate al progetto iconografico della cappella di famiglia: ne emergeva un'associazione tra la religione cristiana e quella pagana sorta precedentemente in Egitto e che non trovava una accettabile risposta. L'autore affronta quindi, in questa opera, una ricerca storica ed esegetica sulle fonti cristiane per cercare di verificare e capire il suggerimento di Raimondo che prospettava un'associazione tra la triade egizia alla trinità cristiana. Questa tesi, già espressa da Dupuis a fine '700, fu abbandonata in seguito a innumerevoli altre trattazioni svolte in chiave storiografica. Dopo i primi capitoli, che analizzano i dati storici relativi alla nascita del cristianesimo e alla relazione che di questa religione viene fatta nelle opere originali che ci sono pervenute, ben presto l'autore presenta un'interpretazione allegorica di numerosi passi dei vangeli; comincia così a esplicitarsi la natura astrologica del racconto evangelico.
Crescendo in danza. Prospettive metodologiche e dimensioni didattiche per la propedeutica
Roberto Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2019
pagine: 230
Il volume nasce con l’intento di divenire un valido strumento di supporto all’attività dell’insegnamento della danza e/o educazione al movimento nelle scuole private e statali di ogni ordine e grado, con riferimento specifico all’ambito della propedeutica e della danza educativa. L’intento è quello di creare una vera e propria raccolta di spunti metodologici, didattici e proposte psico-pedagogiche dedicate al mondo dell’infanzia affrontando anche l’importanza del ruolo dei genitori, terzo elemento imprescindibile all’interno di un triangolo relazionale che vede coinvolti maestro e allievo. Diverse nozioni anatomiche di base e un’ampia appendice fotografica teorico-pratica ne arricchiscono poi il contenuto proposto donando al lettore indicazioni e suggerimenti utili. Prefazione di Elena Viti.
Una vita in ballo
Giuseppe Picone
Libro: Libro rilegato
editore: Formamentis
anno edizione: 2023
pagine: 172
L'autobiografia dell'etoile della danza mondiale Giuseppe Picone, tra successi e disavventure di vita. Prefazione di Beppe Menegatti.
Mesopotamia. Terra dei miti custoditi nell'argilla
Stefano Ticozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2023
pagine: 180
Le civiltà dell’antica Mesopotamia e, con esse, il corpus mitologico che le accompagna, presso il grande pubblico sono ancora oggi meno conosciute rispetto alla civilizzazione egizia o a quella greca. Il motivo va forse individuato nella relativa scarsezza di edifici monumentali sopravvissuti, complice il materiale maggiormente utilizzato nell’area per edificare: l’argilla. L’assenza di piramidi e di templi maestosi da ammirare, unita all’instabilità politica dell’area, che non favorisce il turismo culturale, non stimolano la voglia di approfondimento. Eppure ci sarebbero tante ragioni per farlo. Basti pensare a come i miti mesopotamici hanno influenzato culture e popoli percepiti più vicini a noi. Ne è un classico esempio il mondo ebraicocristiano con la Bibbia, testo relativamente recente rispetto ai poemi mesopotamici e dai quali attinge più di uno spunto. Gli stessi miti greci trovano in svariate occasioni più di un punto di contatto con la mitopoiesi prodottasi lungo il Tigri e l’Eufrate. Ben venga dunque un testo come quello di Ticozzi, che fa ordine nel frastagliato universo dei miti mesopotamici.
Cristianaggini. Special edition
Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo volume nasce nel lontano 2014 quasi per caso, come collezione di "spigolature" colte dal variegato universo cristiano (e soprattutto cattolico); una sorta di zibaldone ricco di amenità, aneddoti, bugie, luoghi comuni, personaggi e orrori del cristianesimo, della chiesa, dei papi. Si spazia pertanto dagli ambiti più "seri", come i dogmi, fino a quelli più leggeri se non "ricreativi", come il limbo e Radio Maria. Per quanto non si tratti di una lettura troppo impegnativa, il lettore potrà ricavarne cultura e svago, traendone magari lo stimolo necessario per accostarsi in maniera più approfondita alla storia della chiesa. Rispetto alle prime due edizioni, il volume si è arricchito di nuove voci e ha aggiornato quelle vecchie. Da qui, la scelta di completare il titolo con un "classico" quanto opportuno Special Edition, anche per sottolineare che si tratta di un libro diverso e più corposo di quello che alcuni di voi, magari, già conoscevano.
Comunicazione. Dal dialogo interpersonale al collegamento universale
Eduarda Schifaudo, Lucia Rongioletti, Gioacchino Nicotri
Libro: Libro in brossura
editore: Formamentis
anno edizione: 2022
pagine: 240
In questo saggio, gli autori si occupano di un argomento solo apparentemente semplice qual è la comunicazione, con l’obiettivo di sottolineare come il processo comunicativo costituisca l’ontologia dell’esistenza. Gioacchino Nicotri parte dall’idea del mandala junghiano e, passando per Freud, cerca di superare il limite del dialogo interpersonale per sconfinare nel dialogo universale, nel tentativo di evidenziare che la nostra mente è in grado di “afferrare” l’universo. Eduarda Schifaudo espone argomentazioni specialistiche circa la complessità e la varietà del linguaggio verbale, indicando teorie e punti di vista. Accenna poi ai codici dell’emittente e del ricevente, considerando gli approcci allo studio della linguistica e ai rapporti tra linguaggio e pensiero. Lucia Rongioletti si occupa dell’origine della comunicazione e della relazione empatica, che a suo avviso ha luogo sin dai primi istanti in cui l’embrione si annida nell’utero materno; l’autrice propone quindi un originale viaggio a ritroso verso l’origine ell’uomo e lungo tutte le sue tappe evolutive, per tentare un parallelismo fra il linguaggio, la comunicazione, l’empatia e la musica.
Matilde Capuis. Diario di un privato incanto
Cosimo Morleo
Libro
editore: Formamentis
anno edizione: 2022
«Imparare chi fosse Matilde attraverso le parole di chi, come Cosimo, la conosceva profondamente, è stato come avere avuto in dono un accesso privilegiato alla sua vita: una vita monumentale, che ha attraversato con coraggio e determinazione un intero secolo, due guerre mondiali, cambiamenti epocali nei costumi e nella politica di questo paese; una vita che definire eccezionale sarebbe banale, oltre che riduttivo, come potrete constatare autonomamente leggendo questa biografia. Una vita nota solo alle pochissime persone che erano davvero vicine a Matilde, persona molto riservata, quasi inconsapevole della sua grandezza, come spesso lo è chi è destinato a lasciare un segno» (dalla prefazione)