Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Bologna verde. Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.
26,00 24,70

Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. Ricerche di economia sociale e civile in Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il XV Rapporto dell’Osservatorio sull’economia sociale e civile in Sardegna presenta il monitoraggio dei principali indicatori sul Capitale Sociale entrando nel merito di aspetti che riguardano il Terzo settore della Sardegna e la percezione sullo stesso dei sardi. Presenta inoltre una prima restituzione di un progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Sardegna Ass. al Lavoro sulle principali misure di sostegno sulle povertà.
19,00 18,05

Il leveraged buyout nell'ordinamento giuridico italiano ed in altri ordinamenti. Un’analisi comparata giuridica ed economica

Gianluca Pallini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 186

Le operazioni di leveraged buyout, consistenti nell’acquisizione di una società target mediante lo sfruttamento della sua capacità di indebitamento, hanno avuto nel mondo un impiego sempre più frequente e consolidato, nonostante il dibattito circa la loro liceità. Questo manuale vuole rappresentare uno strumento utile per tutti coloro che intendono avvicinarsi all’affascinante tematica del leveraged buyout, sempre attuale e in continua evoluzione, con l’intento e la curiosità di voler beneficiare, a livello comparato, sia di considerazioni giuridiche che di aspetti di finanza aziendale.
20,00 19,00

Valore di stima deliberativo. Sperimentazioni di Estimo Civico

Fabrizio Finucci, Rocco Murro, Saverio A. Miccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

La dotazione di beni di comunità è un fattore determinante del differenziale qualitativo delle aree urbane e territoriali. Le comunità di cittadini su cui questa categoria di beni incide sono indotte a manifestare attenzione, interessi e opzioni nelle azioni pubbliche necessarie a fornirli e gestirli. I caratteri di non esclusività e non rivalità dei beni pubblici implicano l’impossibilità di poterli scambiare a prezzi di mercato. Molti di essi acquisiscono connotazioni che giustificano riconoscimenti di valore funzionali a diversi significati economici e a molteplici ragioni pratiche. In assenza di dati rilevabili su mercati reali, una particolare attribuzione di valore può ottenersi ipotizzando scenari contingenti e rilevando le preferenze dichiarate dai cittadini che identificano la domanda di quei beni. In base alle teorie economiche del valore, può farsi riferimento al significato riguardato dal valore di stima, formalizzato monetariamente ed espresso da un soggetto collettivo in rapporto ai livelli di considerazione assegnati al bene. In associazione ai principi che delineano il modello di democrazia deliberativa, il criterio del valore di stima consente di accertare l’apprezzamento delle comunità per beni in possesso di valenze pubbliche. Ciò avviene con una procedura trasparente, tesa a ricercare soluzioni ragionevoli, basata su razionali fasi d’informazione e discussione, orientata a perseguire il bene comune e una decisione di validità generale. L’insieme pubblico valutante perviene così a un valore concreto, inclusivo e condiviso, definito valore di stima deliberativo (VSD). Il VSD assume un compito integrativo e di complemento rispetto agli scopi perseguiti da altri criteri e procedimenti di stima. Accogliendo la corrente istanza sociale di accrescere il ruolo e la funzione della civitas nei processi decisionali pubblici, al fine di proporre orientamenti, sostegni o correttivi alle scelte della rappresentanza politico-amministrativa, il VSD prospetta la possibilità di estendere gli ambiti teorico-applicativi dei giudizi di valore alle stime civiche dei beni di comunità, nell’intento di massimizzare la funzione sincretica del valore stimato riguardo agli aspetti di giustizia sociale, equità economica e legittimità democratica.
36,00 34,20

I numeri delle lingue

Giuseppe Polimeni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

20,00

Lo sviluppo dell'organizzazione funzionale del cervello in età evolutiva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 286

Nel corso degli ultimi anni sono state acquisite nel campo delle Neuroscienze molte nuove conoscenze, con importanti implicazioni cliniche per medici e terapisti che operano nella riabilitazione dei disordini dello sviluppo. Il volume propone i principali aggiornamenti sulle tematiche più rilevanti: in particolare, i meccanismi di organizzazione strutturale e funzionale del cervello, individuati grazie alle recenti tecniche di RM nei bambini (Rest-State fMRI), e i temi relativi all'epigenetica, cioè alle modulazioni del genotipo nell'interazione con la madre e con l'ambiente, di considerevole importanza nelle primissime fasi di vita. Vengono, inoltre, illustrati i nuovi indirizzi diagnostici e riabilitativi nel bambino a rischio neurologico: dai primi interventi di care nella Terapia Intensiva alla presa in carico e al follow-up del nato pretermine; dal significato prognostico delle difficoltà alimentari e dei primi segni di devianza nel repertorio motorio agli interventi riabilitativi precoci. Particolare attenzione viene dedicata ai nuovi modelli organizzativi utilizzati nei Servizi di Riabilitazione, sia nella fase di dimissione del neonato dall'ospedale sia a domicilio. Inoltre, viene presentato l'approccio GIPCI alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale e ai progetti di ricerca AMIRA e AMOGIOCO per il bambino con forme spastiche bilaterali. Alcuni casi clinici esemplificano le modalità di intervento che implicano la stretta relazione fra terapisti, bambino e famiglia.
36,00 34,20

Happiness Labs. Percorsi di orientamento per la promozione del benessere degli studenti universitari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 108

Può l’Università, superando le sue missioni più tradizionali – la ricerca, la didattica e la disseminazione delle conoscenze in via sinergica con il territorio – impegnarsi a costruire benessere personale e comunitario? È possibile prendere atto, una volta per tutte, che dimensione personale, formativa e professionale sono strettamente interconnesse e che, nel caso specifico, il benessere del soggetto e dei luoghi in cui esso nasce, cresce, vive, si forma e lavora possono essere capacitanti o viceversa possono lederne dignità, progettualità e felicità? Nell’ambito delle scelte strategiche di Ateneo, l’Università di Foggia ha deciso di cogliere gli stimoli di tale domanda e accettare la sfida di perseguire non solo un’elevata preparazione culturale e scientifica dei suoi studenti ma anche di assicurarne, o quantomeno tutelarne e promuoverne, il benessere e la sostenibilità personale. Il volume, in tal senso, rende conto, di una delle iniziative particolarmente apprezzate dagli studenti, oggi alla seconda edizione: Happiness Labs. I contributi raccolti in volume – di Miriam Bassi, Severo Cardone, Nadia Cascioli, Daniela Dato, Manuela Ladogana, Cristina Romano – danno corpo, da una parte, a una serie di riflessioni teoriche e metodologiche che sono alla base della progettazione del percorso e, dall’altra, a una presentazione dei risultati raggiunti in termini di risposta da parte degli studenti. Tutto ciò nella convinzione che il benessere personale possa avere ricadute importanti sui processi decisionali di singoli e comunità e, oltre ad avere un impatto misurabile sull’esperienza di apprendimento degli studenti, possa anche produrre, a lungo termine e in una prospettiva ecosistemica, un impatto determinante sulla qualità della vita delle comunità future.
18,00 17,10

Fattori meridiani. Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Francesca Ursula Bitetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture. Il consumatore acquista coscienza del proprio ruolo strategico e creativo per modificare il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. La ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico” all’interno del programma “Future in Research” è partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, che talvolta coesistono o si trasformano in mercati contadini o orti urbani utilizzando l’agricoltura sociale che dà una chance lavorativa a persone altrimenti escluse dalle logiche incapacitanti del profitto. Nel testo si raccontano alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà. I nuovi contadini del Sud sono autodeterminati e intraprendenti, hanno un capitale culturale che consente loro di pensare e realizzare azioni innovative. La scelta di partire dal Sud non è casuale ma risponde al bisogno di ridare centralità a soggetti che sono stati sempre descritti come “segno meno”, in ritardo di sviluppo; soggetti che vengono misurati con metri di giudizio a loro estranei e paragonati a contesti diversi. Oggi non si riflette più sull’omologazione e gli standard di eccellenza vengono sempre definiti altrove. Questo toglie fiducia e soffoca l’iniziativa. Quali fattori possono contribuire a rovesciare questa tendenza? La Puglia ha investito sulla creatività che ha prodotto realtà innovative e può ancora farlo per creare immaginari che non ostacolino ma favoriscano il benessere sostenibile e solidale.
15,00

Feste barocche. Celebrazioni in Sardegna e Sicilia per la resa di Barcellona 1652

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 212

Nell’ottobre 1652, al termine di un lungo assedio, Barcellona si arrese agli assalti delle truppe spagnole e accettò le condizioni di capitolazione dettate da Juan José de Austria, figlio naturale del sovrano Filippo IV nonché suo plenipotenziario in Catalogna. La riconquista della città da parte regia segnò la fine della Guerra dels Segadors e, in ragione della sua risonanza, venne diffusamente celebrata nei domini ispanici. Sontuosi festeggiamenti furono allestiti anche nei territori italiani governati dalla Monarchia cattolica, con programmi che prevedevano cerimonie religiose, tornei, balli, musiche e altre manifestazioni di pubblica esultanza. Il volume raccoglie una serie di contributi aventi per oggetto le celebrazioni per la resa di Barcellona svoltesi in Sardegna e in Sicilia, nei quali sono esaminati – da differenti prospettive disciplinari – tipologia ed elementi simbolici degli eventi organizzati, ruolo dei vari personaggi coinvolti e loro collocazione sociale, caratteri e finalità delle relaciones de sucesos composte per l’occasione.
28,00 26,60

Per l'inclusione. Fondamenti, azioni e ricerca per ambienti di apprendimento e di socializzazione flessibili e plurali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 304

Nel costrutto di inclusione, oggi al centro del dibattito della comunità scientifica nazionale, confluiscono numerose aree di eterogeneità, concettuali e operative. Il volume rispecchia appieno tale complessità e multidimensionalità. Il testo, infatti, dà voce a una varietà di ricerche, esperienze e riflessioni teoriche sulle istanze di una educazione inclusiva declinata in tre diversi ambiti: scolastico, accademico ed extra-scolastico. Una particolare attenzione viene rivolta ai fondamenti e ad alcune strategie e interventi specifici promettenti per una didattica inclusiva a scuola. Contemporaneamente vengono messi a fuoco i principi giuridici e pedagogici su cui si radica l’inclusione in università, illustrate esperienze virtuose in proposito e discussi alcuni iter formativi dei professionisti dell’inclusione. È esplorato infine il tema della piena inclusione sociale delle diverse forme di marginalità, assumendo la prospettiva che deve caratterizzare l’azione degli educatori e degli altri operatori nel sociale, nell’ottica di una più ampia partecipazione delle persone con disabilità nei differenti domini della qualità della vita. Un libro che restituisce approfondimenti, suggestioni, indicazioni, proposte, promuovendo un legame ricorsivo e generativo tra ricerca, pratiche e nodi concettuali e fornendo strumenti di lavoro per gli operatori del settore che si occupano di processi inclusivi, a tutti i livelli e nei vari contesti.
41,00 38,95

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 478

Il Rapporto 2022 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla ventesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Le informazioni contenute nel Rapporto sono aggiornate al settembre 2022; trattando quindi un periodo in cui i comportamenti degli individui, il funzionamento dei mercati e l’organizzazione delle supply chain sono stati profondamente influenzati dai forti aumenti dei costi e difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, questi impatti sono stati analizzati nelle singole parti che compongono il rapporto. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti del 2021 e dei primi nove mesi dell’anno in corso e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema agro-alimentare lombardo. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l'esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Negli ultimi due capitoli di questa edizione vengono sintetizzate le principali caratteristiche delle filiere dei prodotti biologici e DOP/IGP food presenti in Lombardia.
58,00 55,10

La città di latta e la città di vetro. Utopie e distopie della metropoli brasiliana contemporanea

Andrea Valeriani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 232

Quella del III Millennio è una città che parla di crisi: sovrappopolamento, insostenibilità ambientale, diseguaglianze sociali. Assumendo il caso della metropoli brasiliana come paradigmatico della condizione urbana attuale, La città di latta e la città di vetro è uno studio sui fenomeni che determinano la conflittualità intrinseca alle «città globali» del nostro tempo. Nel corso del XX secolo le visioni utopiche per le città del Nuovo Mondo sono state mortificate sotto la spinta di fenomeni tra loro avversi quali gentrification e “favelizzazione” il cui esito è quello di aver generato urbanità distopiche. L’archetipo alla base delle baraccopoli di Rio de Janeiro, lo stereotipo della grande avenida nell’industriosa São Paulo e il prototipo della solennità istituzionale di Brasília diventano gli strumenti per indagare sui rapporti tra gli attori sociali responsabili dello sviluppo e del declino dei nostri habitat. Un’analisi approfondita sui fatti storici, le politiche in atto e i progetti di alcuni dei più noti architetti del modernismo brasiliano contribuiscono a tracciare un ritratto in chiaroscuro della cidade verdeoro.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.