Franco Angeli
Viaggi di donne. Olympe Audouard, Léonie d’Aunet e altre viaggiatrici dell’Ottocento francese
Ylenia De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 152
Ormai da qualche anno, il racconto di viaggio al femminile, soprattutto quello del XIX secolo, attira l’attenzione della critica e dei lettori. Nel ricostruire la storia artistica e letteraria del viaggio al femminile sin dai suoi albori e prendendo in considerazione anche i mezzi di trasporto del tempo e i vari sistemi di ospitalità, l’autrice si interroga sul ruolo e il destino della viaggiatrice nella Francia dell’Ottocento. Il processo di acquisizione di strumenti critici per leggere, analizzare e interpretare la letteratura di viaggio delle donne porta spesso all’individuazione di alcuni concetti chiave quali la dialettica staticità-mobilità e oikos-sconfinamento, visti nel contesto della storia delle donne e delle trasformazioni sociali. La maggior parte degli studi teorici sul viaggio e sulla sua storia rinviano inesorabilmente al paradigma Ulisse-Penelope, a indicare che fin dalle origini la mobilità è stata associata al maschile e la staticità al femminile. Ora, quando si pensa alla donna del XIX secolo, non è certo l’immagine di un essere in movimento che viene in mente poiché la viaggiatrice, per la sua attività itinerante, contravviene ai codici sociali che ancorano la donna all’interno della sfera privata. Se la viaggiatrice di questo secolo, quindi, si libera di tali “interdetti” per poter viaggiare, ne fa menzione nel suo racconto; e in effetti il disagio ch’ella prova di fronte al comportamento che la società si aspetta da lei segna in modo evidente il racconto di viaggio al femminile in cui il lettore legge la continua giustificazione dell’autrice non solo del perché compie il viaggio ma anche della scrittura e della pubblicazione del racconto stesso. Questo libro si propone di indagare come due scrittrici e viaggiatrici francesi del XIX secolo, Olympe Audouard e Léonie d’Aunet, attraverso il racconto dei loro viaggi in Oriente e alle isole Spitzbergen, cercarono di aggirare il problema della differenza sessuale in Francia attraverso la narrazione dei loro viaggi e della condizione della donna dell’epoca.
Il disegno urbano e territoriale per lo sviluppo endogeno. Progetti 1976/2021
Olindo Terrana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 292
Progettare è una delle sfide più stimolanti perché ci consente di ideare e studiare come realizzare quanto intuito nel rapporto tra visione del luogo e sua rappresentazione. Attraverso la sfida del progetto, l’architetto tende a risolvere la tensione fra la forma dei luoghi e la forma del prodotto, consapevole di dover rispettare al meglio l’equilibrio fra “firmitas, utilitas, venustas” e, dunque, il rapporto fra scienza e arte. Tutto questo perché il mondo globalizzato richiede, con una velocità sempre più sorprendente, nuovi manufatti o pseudoartefatti, curandosi poco di rispettare e valorizzare tradizioni e memorie collettive locali dove sono le differenze a determinare l’unicità dei luoghi per i quali il progetto diventa strumento di positive trasformazioni. Questo libro raccoglie buona parte dell’attività di ricerca e di sperimentazione progettuale di Olindo Terrana dedicata alle architetture residenziali e a quelle per i servizi e per le attività produttive, ai piani urbanistici e ai programmi interterritoriali regionali e transnazionali ideati con la consapevolezza di chi, per formazione culturale, ha coltivato il dubbio, ma come architetto ha cercato di trovare la migliore soluzione per realizzare “solidi sogni” spingendosi oltre il proprio limite: osando ‒ provando e riprovando ‒ con l’umiltà, la passione e la tenacia dell’“architetto condotto” in alcuni luoghi, città e ambiti territoriali di quella che lui ama definire “Isola/Continente: Sicilia”.
La soglia del transfert. Temi strutturali nella consultazione analitica
Maria Teresa Maiocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il colloquio, il cum loqui, lo scambio tra parlanti – a tutt’oggi campo della clinica – da dove trae le ragioni della sua efficacia? E prima ancora, che cosa spinge chi soffre a varcare la soglia di un luogo estraneo, per prender parola sul proprio malessere, articolandolo in un discorso, di solito non senza pieghe imbarazzanti? Operazione di sincerità, il cui affronto non può mai esser dato per scontato, né da chi chiede aiuto, né da chi offre ascolto. È il punto su cui si articola questo testo: dove si radica questo prender parola? Su quali basi poggia il suo operare? Quale efficacia sperare dal flatus vocis, dal bla bla, dal “solo parole” con cui lo psicologo spesso viene messo all’angolo? Perché e come il parlare si lega alla relazione? È fattore efficace di cambiamento? Lo straordinario è che – malgrado il declino del credito accademico di cui la psicoanalisi oggi soffre – l’invenzione di un ascolto efficace, di una parola capace di incidere a livello del corpo, di una pratica fondata sulla funzione della parola e nel campo del linguaggio, non venga messa in questione, restando base generalizzata del lavoro dello psicologo. Non c’è angolo di un setting psicologico che non ne risenta, anche quando non sia “illuminato” da interrogativi che vadano a stanare i fondamenti su cui poggia, le ragioni per cui parlare e ascoltare siano strumenti di cambiamento. Interrogativi d’obbligo in una pratica scientifica. Quale valore ha potuto prendere il parlare, perfino al di là della consapevolezza dell’operatore? Quale segreto si cela nel discorso, tale da toccare l’organo? “Discorso d’organo” dice subito Freud… E in che modo entra in gioco l’operatore e il legame che la sua offerta crea? È qui che la pratica freudiana è stata decisiva. Con Lacan se ne possono interrogare le condizioni discorsive.
Narrative identity. A personal roadmap
Pierluca Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 139
Energy for hotels. Refurbishment strategies in the Mediterranean area among technology, architecture and communication
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 266
Sentieri di ferro. Esplorazioni territoriali per uno sviluppo locale sostenibile
Luisa Spagnoli, Lucia Varasano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 284
Le riflessioni accolte in questo volume intendono ripercorrere gli obiettivi e i principali indirizzi di ricerca alla base del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, coordinato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) - Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che ha trovato accoglimento nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, approvata dal Ministero della Transizione Ecologica nel 2017. L’intento delle autrici in linea generale è stato quello di aprire una riflessione più ampia in relazione al tema del riuso e della rigenerazione di territori considerati marginali, le cui risorse in molti casi sono addirittura trascurate dalle popolazioni stesse per le quali diviene necessario attivare percorsi di auto-riconoscimento. A fronte di questa visione complessiva, le pagine del libro restituiscono la narrazione di un territorio – il Lagonegrese-Pollino, attraversato dalla dismessa Ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese – la cui valorizzazione può sollecitare forme di sviluppo locale, con la finalità ultima di innescare eventi partecipativi e produrre ambiti di riflessione utili ai processi istituzionali.
Fragilità nei territori della produzione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 300
Le plurali forme della produzione manifatturiera che da Nord a Sud caratterizzano il Paese si associano non solo a luoghi e configurazioni territoriali differenti, ma sono interessate anche da fenomeni di trasformazione contraddittori e compresenti: espansione e dismissione degli impianti industriali, qualificazione architettonica e degrado urbano, sostenibilità ecologica ed esposizione a pericoli ambientali e climatici, sviluppo locale e sfruttamento delle risorse (ecologico-ambientali, economiche, spaziali e umane). Il volume intende approfondire le molteplici forme di fragilità territoriale dei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica. Un’occasione di confronto e scambio interdisciplinare e operativo, che, a partire da alcuni casi specifici, intende porre questioni più generali, individuare piste di lavoro comuni, immaginare scenari, azioni e politiche di intervento capaci di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione d’impresa e benessere sociale.
Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l'infanzia
Nicola Paparella, Francesco Paolo Romeo, Andrea Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 122
Una monografia di ricerca che precisa significati e nessi epistemologici prima di fornire indicazioni, suggestioni e suggerimenti di ampia attualità, seguendo un percorso euristico unitario coerente e stringato, lontano dalla strada facile dei discorsi alla moda nei quali la stereotipia toglie vitalità all’innovazione e allo sviluppo. Il riferimento all’infanzia diventa, in questo libro, molto più di una specificità tematica perché si fa contesto di verifica e di prova, così come il recupero dell’apprendimento esperienziale, serve qui a dischiudere nuovi orizzonti, affrancando dalla sterile contrapposizione fra outdoor ed indoor, a vantaggio di nuove valenze e nuove prospettive per l’educazione. Un libro da leggere per intero e da far valere sia come punto di riferimento per le iniziative didattiche ed educative nella cura dell’infanzia, per l’arco di età fra zero e sei anni, sia come punto di avvio di nuove fertili piste di lavoro scientifico, come una sorta di thesaurus ottenuto dallo scavo ermeneutico condotto sui temi della vulnerabilità, della fragilità e della resilienza.
Diciottesimo rapporto sulla comunicazione. I media delle crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 186
Dalla pandemia alla guerra scoppiata alle porte dell’Europa, dalla corsa dell’inflazione alla scarsità di energia, dalla sequenza di fenomeni naturali estremi alla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito adesso dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.
L'evoluzione dell'intervento nelle dipendenze in Italia. Gli editori della rivista Mission dal 2022 al 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 236
Leggere lo sviluppo scientifico e organizzativo dell’area delle dipendenze in Italia attraverso gli editoriali del periodico della società scientifica leader nel settore è l’obiettivo di questo volume. I 58 editoriali dal 2002 al 2022 della rivista Mission, Italian Quarterly Journal of Addiction sono ricchi di riflessioni, notizie, analisi, speranze, denunce, proprie di un contesto, come quello delle dipendenze, che ancor oggi fatica a liberarsi dallo stigma e dalle visioni ideologiche che lo hanno accompagnato lungo tutta la sua storia. Lo sguardo è quello dei Ser.D., i Servizi pubblici delle Dipendenze, équipe multidisciplinari che in Italia accolgono e curano ogni anno 300.000 giovani e adulti con problemi di dipendenza e comportamenti di addiction. L’obiettivo è essere parte strategica della nuova sanità che la pandemia da Covid-19, con le insufficienze che questa tragedia ha evidenziato, sta imponendo all’agenda della politica. Negli editoriali contenuti nel volume si alternano i risultati, gli sviluppi e i progressi scientifici nelle dipendenze, il commento a eventi istituzionali, l’applicazione di leggi e decreti che incidono sulla vita di tanti cittadini, con il richiamo agli operatori delle dipendenze a impegnarsi al massimo per la salute dei nostri pazienti e la tutela della sanità pubblica. In quest’ottica, alcuni temi vengono ripresi più volte al fine di sensibilizzare le istituzioni a programmare i necessari investimenti. Una lettura utile per chi opera nel settore delle dipendenze e vuole riflettere sui cambiamenti di questi vent’anni e sul valore della propria professione. Una lettura stimolante per i giovani che vogliono entrare nel mondo professionale delle dipendenze, trovandovi molteplici stimoli per una grande sfida scientifica e civile.
Il codice di disciplina della Polizia di Stato. Confronto ragionato del DPR 737 del 1981 con la più recente giurisprudenza
Pier Francesco Iovino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Qualunque organizzazione strutturata sulla base della distribuzione di compiti e funzioni tra i suoi componenti deve dotarsi di regole che assicurino il proprio funzionamento, le quali, per essere efficaci, devono prevedere conseguenze se violate. Il sistema di precetti che disciplina l’ordinato svolgimento delle attività in ambito lavorativo viene usualmente definito codice disciplinare, regolamento di disciplina o con altre espressioni similari che indicano il complesso di regole la cui violazione determina l’insorgere di una particolare forma di responsabilità, quella disciplinare. Il procedimento disciplinare può portare all’adozione della «sanzione disciplinare», atto con cui viene perseguito il comportamento del dipendente che si ponga in contrasto con l’ordinamento speciale dell’Amministrazione. È intuitivo che l’esigenza di un corpus normativo di natura disciplinare è tanto più avvertita in una organizzazione come quella della Polizia di Stato, che aggiunge ai normali criteri di gestione amministrativa il rispetto della gerarchia. La fonte normativa che regola i procedimenti disciplinari del personale dell’Amministrazione di pubblica sicurezza è il DPR 25 ottobre 1981, n. 737. Si tratta di un testo approvato in seguito alla “smilitarizzazione” della Polizia di Stato, avvenuta con la legge 1° aprile 1981, n. 121, che, per l’epoca d’adozione, rappresentò certamente un testo all’avanguardia. Tuttavia, il diritto amministrativo è profondamente cambiato negli ultimi quarant’anni e occorre interrogarsi se il Regolamento di disciplina della Polizia di Stato necessiti di una revisione alla luce delle innovazioni giuridiche intervenute. A questa domanda vuole dare risposta il volume, analizzando articolo per articolo il DPR 25 ottobre 1981, n. 737, e vagliando, in modo completo ed esaustivo, tutti gli istituti che connotano il procedimento disciplinare, ricostruiti anche mediante il continuo raffronto con le categorie generali del diritto amministrativo e alla luce della più recente giurisprudenza del giudice amministrativo.