Franco Cosimo Panini
Arte. Gioca quiz! Carte
Paola Cantatore, Alessandro Vicenzi
Prodotto: Carte
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
Quale cibo ha il nome di un pittore? Che cosa è un quadro astratto? Chi fu il più surrealista dei surrealisti? 75 carte, 150 domande e 150 risposte: indovinale tutte, Sfida i tuoi amici e scopri le curiosità dell'Arte! Età di lettura: da 9 anni.
Natura. Gioca quiz! Carte
Paola Cantatore, Alessandro Vicenzi
Prodotto: Carte
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
Quanto pesa una nuvola? Perché i fiori appassiscono? Che tipo di creatura è la "salsiccia vagante"? 75 carte, 150 domande e 150 risposte: indovinale tutte, sfida i tuoi amici e scopri le meraviglie della Natura! Età di lettura: da 9 anni.
Trova Tom nel tempo. Antico Egitto
Nosy Crow
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 40
Tom non solo si è perso nel tempo, ma ha anche perso il suo gatto! Riuscirai a ritrovare lui e il suo micio dispettoso in ogni pagina? Fai attenzione, perché non sarà un'impresa facile... Illustrazioni dettagliate, notizie curiose e oltre 100 cose da cercare fanno di questo libro una continua sorpresa. Mettiti alla prova e divertiti a esplorare l'affascinante mondo dell'Antico Egitto! Età di lettura: da 6 anni.
Mauro Fiorese. Treasure rooms. Catalogo della mostra (Verona, 5 aprile-2 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 96
La collaborazione di Mauro Fiorese con il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri si è sviluppata nel corso degli anni con modalità diverse, ma con molti tratti comuni. Ci si può azzardare a dire che la crescita professionale di Mauro sia coincisa con la parallela crescita dell'esperienza del Centro degli Scavi Scaligeri. L'esordio è nel 2001 con Two spirits: una mostra nella quale Fiorese, poco più che trentenne, presenta il suo lavoro di fotografo, facendolo dialogare - e qui si vede già in nuce quella attitudine per la curatela che sarà poi il segno distintivo della sua collaborazione con il Centro - con le opere di un autore americano, Keith Carter, in una mostra particolare e molto intima, giocata solo sul bianco e nero. Carter e Fiorese sono due spiriti che si riconoscono nella ricerca di una fotografia che sappia cogliere nei minuti particolari della quotidianità quel senso di mistero e di poesia che costringe, anche solo per un istante, a fermarsi e riflettere. Di nuovo, nel 2008 un suo lavoro sulla boxe comparirà nella mostra collettiva Young Days, dedicata ai giovani fotografi di Verona che lui, con il suo lavoro di insegnante presso l'Accademia e all'Università, molto aveva contribuito a catalizzare nell'associazione Larterìa.
Pimpa e il treno
Altan
Libro
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 12
Pimpa, si sa, ama viaggiare e questa volta lo fa con il treno! Un libro in cartoncino sagomato che si apre a leporello e diventa un pretesto per giocare e inventare tante storie! Il piccolo lettore vede cosa succede nelle carrozze e può immaginare di essere sul treno insieme a Pimpa. Età di lettura: da 4 anni.
Cresci, cresci fiorellino. Il libro metro di Pimpa
Altan
Libro
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 16
Leggi la storia di Pimpa, che pianta un semino, lo innaffia e vede spuntare un fiore. Poi appendi il metro al muro e scoprirai quanto è divertente crescere. Età di lettura: da 2 anni.
Bellezza nell'antico Egitto
Federica Facchetti, Alessia Fassone
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nell'antico Egitto la bellezza non era legata solo all'esteriorità e alla seduzione, ma anche alla spiritualità, alla salute del corpo e all'igiene, aspetti che per gli Egizi erano fondamentali tanto nell'esistenza terrena che nell'Aldilà. Abiti di finissimo lino, parrucche elaborate, vasi per khol, scatole per unguenti, specchi, cucchiai da belletto, ricette di creme e profumi, beauty-case, giunti fino a noi attraverso i corredi funerari, testimoniano quanto fossero presenti nella vita di tutti i giorni degli Egizi, ma anche quanto, migliaia di anni dopo, continuino a esserlo nelle nostre.
Nikola Tesla
Paola Cantatore, Alessandro Vicenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 124
Sognatore e visionario: Nikola Testa non riusciva a spiegare la sua mania per i numeri divisibili per tre, né la sua incontrollabile fobia per i germi, ma sapeva come creare tempeste di fulmini e trasformare la notte in giorno. In un mondo che ancora non immaginava quanto i progressi tecnologici lo avrebbero rivoluzionato, inventò la modernità. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico sono alla base del sistema elettrico che ognuno di noi usa tutti i giorni; i motori a corrente alternata sono una sua invenzione. Eppure, morì pressoché dimenticato. Età di lettura: da 10 anni.
Mary Shelley
Paola Cantatore, Alessandro Vicenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 119
Volitiva, audace, passionale, anticonformista, ma anche intransigente, insicura e ossessiva, Mary Shelley era spesso una persona difficile da comprendere, ma aveva un enorme talento. Scrisse uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi "Frankenstein" ed ebbe una vita straordinaria e tormentata. Questo è il racconto dì come, 220 anni fa, un'adolescente incinta fuggita da casa diventò una stella della letteratura. Ma anche di come, in un'estate senza estate, un donna reinventò la paura, creando uno dei mostri più terrificanti di sempre. Età di lettura: da 10 anni.
Leonardo
Paola Cantatore, Alessandro Vicenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 124
Leonardo è ricordato come uno dei più grandi geni dell'umanità, ma rimane uno dei personaggi più enigmatici di sempre. Dotato di un'immaginazione sfrenata, di un'insaziabile curiosità e di una capacità unica di combinare arte e scienza, non c'era disciplina in cui non si cimentasse, trasformandola in qualcosa di mai visto prima. Ma aveva anche lui i suoi punti deboli, primo fra tutti il vizio di lasciare le opere a metà... Età di lettura: da 10 anni.
Marzabotto parla
Renato Giorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il tempo, con il suo scorrere, rende alcuni avvenimenti, alcuni fatti, alcune testimonianze più attuali e più cogenti, li riempie di cariche profetiche uniche. E il caso del libro di Renato Giorgi Marzabotto parla, che esce in una nuova edizione. Il volume fu pubblicato per la prima volta nel 1955 e riedito ben 15 volte fino al 2007. Diventò subito un punto di riferimento per la memoria di quella infinita tragedia di un'intera collettività che ha nome "Strage di Monte Sole - Marzabotto", che ancora oggi ci interroga e ci spaventa con la forza e la vividezza dell'ora presente. Renato Giorgi aveva provato tanti anni fa a consegnare alla memoria collettiva le forme di una tragedia. Aveva cominciato a sottrarre il ricordo dall'urlo afono del cuore e delle viscere dei singoli, per dargli la dignità e l'onore del riconoscimento comunitario. Solo in questo modo, infatti, l'accadimento brutale, l'offesa assoluta, l'annichilimento fisico, morale e antropologico - tratti caratteristici della Strage - possono entrare nelle narrazioni del Paese, nelle nervature della sua costituzione, negli alimenti civili delle sue giovani generazioni.
Il mondo delle meraviglie. J. B. Fischer von Erlach e Antonio Basoli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 48
"[...] Uno stupefacente viaggio nel tempo e nello spazio nel quale, attraverso una galleria di 86 vedute, siamo invitati ad ammirare in un virtuale tessuto connettivo architetture dell'antichità ed edifici dal chiaro fascino esotico. Ma come ogni indagine procede per indizi, azzardi inferenziali e suggestive correlazioni, anche il volume di Fischer von Erlach ci offre, con la sezione ospitata nell'Aula Magna della nostra Accademia, un dialogo a distanza con Antonio Basoli, stupefacente affabulatore visivo qui nelle vesti di lettore d'eccezione dell'artista austriaco. Un gioco di ricostruzione comparativa che non solo evidenzia le corrispondenze di strutture compositive e di modelli di riferimento, ma ci permette anche di rendere omaggio a un grande insegnante dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, le cui opere grafiche, dai colossi dell'Umanità alle mirabolanti città fantastiche, dai reperti dell'antica Roma a quelli dell'antico Egitto, ci confermano l'intima ispirazione delle suggestioni di Fischer von Erlach per l'immaginario eclettico del Maestro di Castelguelfo. [...]". (dalla Presentazione di Enrico Fornaroli)

