Fusta Editore
Ombre al confine. L'espatrio clandestino degli ebrei stranieri dalla Riviera dei fiori alla Costa Azzurra 1938-1940
Paolo Veziano
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 272
La figura geometrica dominante in questo libro è la "serpentina", o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall'Italia fascista in direzione di Garavan, il quartiere di Mentone prossimo alla frontiera. I luoghi che fanno da sfondo sono carichi di memorie letterarie, ma tornano nella nostra attualità quotidiana. La pressione migratoria al confine tra Italia e Francia percorre quelle stesse serpentine. Foscolo le chiamava le fauci del Mediterraneo, là dove il Roja incomincia ad avere più spazio per la sua discesa verso il mare. "Le quinte di un teatro", scenograficamente, le definiva Italo Calvino, nel Sentiero dei nidi di ragno. Sono i sentieri del contrabbando che Francesco Biamonti ha descritto nei suoi libri: in questi scenari impervi Paolo Veziano ha ambientato una storia emozionante, che svela le contraddizioni della politica razziale di Mussolini.
Musica da fotocamera
Alberto Gedda
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 20
Dal mistico Alan Sorrenti al generoso Massimo Ranieri mezzo secolo di concerti vissuti, fotografati e raccontati per ritrovarsi nelle atmosfere della musica dal vivo, ma anche nelle interviste realizzate nei luoghi più diversi, nelle feste dopo gli spettacoli, nelle notti piene di pellicole e caffè. Musica da FotoCamera è un diario, certamente personale, di un'epoca musicale ricchissima e persino unica. De André, Conte, Daolio, Guccini, Fossati, Mannoia, Mitchell, Baez, Testa, Castelnuovo, De Gregori, Battiato, Stella, Lauzi, Trenet, Daniele, Bennato, Cocciante, Blues Brothers, Gianco, Berry, Comets, Rea, De Sio, Area, Jovanotti e altri ancora sono i protagonisti di un lungo racconto tra aneddoti, ricordi e fotografie che risuonano come in un vinile sul piatto del giradischi. «Il rapporto giornalista/fotografo e personaggio è complesso – scrive Alessandra Comazzi nella prefazione –. Talvolta sboccia l'amicizia, sboccia come le viole, talvolta resta la simpatia, qualche altra volta non si crea nessuna alchimia. Ma il punto è continuare a fare il proprio lavoro, ascoltare, catturare immagini. E questo libro è una restituzione: di esperienze, di sentimenti, di emozioni, di franchezza, freschezza e comprensione.» Come un concerto a più voci.
Il Bocia del Cervino. Autobiografia del più giovane scalatore della Nord
Beppe Castelli
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 207
Giuseppe Castelli ripercorre la sua vita in un'autobiografia intensa e senza filtri, dipingendo con vividezza la Torino arrancante del dopoguerra e le avventure della sua infanzia, fino a far emergere il filo conduttore della sua storia: la montagna. Dalle scorribande nelle Valli di Lanzo con gli amici alle prime arrampicate sui massi delle Courbassere, fino ai dettagli della leggendaria scalata della Nord del Cervino a soli diciannove anni. Da lì, l'avventura lo porta sempre più lontano: negli Appennini marchigiani, dove partecipa a un audace esperimento speleologico nelle Grotte di Frasassi, e poi lontanissimo, fino all'Himalaya, come soccorritore alla Friendship Everest Skyrace. Tra incontri, sfide e pericoli, il racconto inedito di una vita vissuta con lo sguardo sempre rivolto verso l'alto.
Le erbe ritrovate. Specie spontanee commestibili delle Alpi Sud Occidentali
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella, Antonio Risolo, Paolo Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
100 schede dettagliate e informazioni su circa 200 specie con oltre 700 fotografie che ne consentono la facile identificazione corredate da notizie riguardanti habitat, nomi dialettali, specie confondibili tossiche e usi in cucina. Questa parte descrittiva è preceduta da un'ampia sezione introduttiva su storia, modalità e suggerimenti per la raccolta delle erbe e ambienti in cui esse crescono. L'ultima parte del libro conta ben 70 ricette dettagliate comprendenti antipasti, primi, secondi e contorni, dessert e bevande. Il territorio a cui fa riferimento questo lavoro è quello del Piemonte occidentale, in particolare della sua parte alpina. Si è cercato, però, di spingere lo sguardo anche un po' oltre per poter abbracciare in modo più ampio il rapporto dell'uomo con la natura che lo circonda. E allora si arriva a pensare alle "salades sauveges" della Provenza, alla tradizione degli "erbi" dell'Appennino settentrionale e della Liguria, i lampascioni, l'aglio angoloso raccolto e assaggiato negli oliveti dell'Italia centrale e via scrivendo. Un manuale, una guida, un libro che vuole essere un'occasione e un invito a scoprire, sperimentare nuove ricette e vivere assieme, in buona compagnia, momenti allegri, istruttivi e creativi che ci aiutino a riconoscerci e a riconoscere il mondo naturale che ci sta intorno.
Italia con formaggio. Viaggio sentimentale e caseario narrato dagli assaggiatori Onaf
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 432
Protagoniste di questo libro sono trentotto città italiane che narrano vicende di bellezza e di gusto. I formaggi, provenienti dal contado, rappresentano in questo viaggio anche sentimentale la bussola di riferimento. Sono descritti con perizia, e svelano a volte quarti di nobiltà, per i legami con le corti e i casati che hanno scolpito pagine memorabili. Ma nella maggioranza dei casi i formaggi raccontati dai maestri Onaf sono lo specchio di un Paese rurale che dal latte di vacca, pecora e capra ha tratto nei secoli un alimento umile e prezioso, buono per sfamare le popolazioni indigenti, con quel gusto sapido che un cacio contadino continua ad offrire tutt'oggi. Formaggi testimoni del tempo, ognuno con i suoi segreti, capaci sempre di emozionare chi intraprende un tragitto attraverso la (ri)scoperta delle nostre regioni, tutte a modo loro sorprendenti, ricche di tesori e capaci di custodire negli anfratti culle di biodiversità.
Gli Statuti del Comune di Cavallermaggiore del 1324
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Nel 1324, sotto il dominio di Filippo di Acaia, il Comune di Cavallermaggiore emanò i propri statuti comunali che ne sancirono la nascita ufficiale e istituzionale, sebbene subordinato e limitato dal potere del principe. Con questa traduzione, il curatore Carlo Bovolo, intende far conoscere e soffermarsi sulle leggi che 700 anni fa regolavano la vita quotidiana e che ancora oggi in qualche modo sono legate all'attualità di questo piccolo paese della provincia di Cuneo.
L'autunno degli stambecchi. Il bracconiere pazzo
Nicolas Crunchant
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
Chi può essere così crudele e spregiudicato da prendersela con i maestosi stambecchi che sfidano il vuoto sulle creste selvagge delle Alte-Alpi? Una banale visita alla sua vecchia studente Nolwenn coinvolgerà il professor Charlier in un'indagine estremamente pericolosa. Dalla valle della Guisane a quella del Queyras, da Monêtier-les-bains a Vallouise, da Gap a Briançon, da Valpreveyre alle falesie dei Cerces, l'appassionato naturalista dovrà attingere a tutta la sua perspicacia per mettere in trappola il misterioso Bracconiere Pazzo…
Ritorno a Sfacteria. Le profezie di Santorre
Giovanni Bonavia
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un vecchio scrittore parte per la Grecia immortale, terra della memoria e del ritorno. Viaggiano con lui il bizzoso furgone arancio e la compagna dall’animo audace. Con sé porta un romanzo mai pubblicato, mai dimenticato: la vita, i giorni di Santorre di Santarosa, nobile saviglianese, patriota risorgimentale, rivoluzionario romantico, uomo d’idee e d’azione. Mentre i luoghi amati tornano a parlare, tutto si tinge di magia: incontri sorprendenti, segni, antiche amicizie che riemergono dai ricordi. E proprio Santorre, l’eroe incompiuto, si fa presenza viva, offrendo all’autore una profezia che cura e trasforma. Il tempo si spezza, le stagioni dell’anima si sovrappongono. Il congedo dalla Messenia non segna la fine ma l’inizio di una nuova fioritura. Un video – fruibile mediante il libro – completa questa esperienza narrativa: sulla rupe di Sfacteria, mentre scorre l’ultima ora della sua vita, Santorre si confessa e ci affida il proprio testamento spirituale. Parole che parlano ancora a chi sa ascoltare.
Le opere caritative della città di Busca. Dalle Confraternite ai giorni nostri, settecento anni di generosità
Luca Gosso
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Raccontare la storia delle opere caritative di Busca significa anche ricostruire un percorso di settecento anni che ci ha portato all'attuale sistema di assistenza di servizi alla persona e all'idea di sentirsi comunità. Stimolare quel sentimento d'identità e appartenenza che viene chiamato buschesità, narrando aneddoti, storie fatte di quotidianità che si inseriscono nella storia della nostra nazione. Abbiamo anche cercato di raccontare una storia meno conosciuta. Non solo quella di personaggi illustri, ma di sacerdoti, suore, medici che hanno dato la loro vita per gli altri. Se Torino ha avuto i Santi sociali, Busca ha avuto personaggi straordinari come Don Giovanni Battista Vacchetta, Don Michele Becchis, Giovanni Trimaglio, Ernesto Francotto, Ezio Comina, ma anche di tanti medici e suore che meritano di essere ricordati in quello che si può definire un Risorgimento della carità. La vita degli enti caritativi buschesi si intrecciano tra di loro. Questa storia sociale della Città vuole far riflettere e favorire la cultura del dono e della generosità verso gli altri e soprattutto verso i soggetti più fragili. Conoscere la storia della propria città, delle frazioni, leggere i ritratti di persone che hanno dedicato la propria vita agli altri, ricordare i benefattori che hanno contribuito a creare queste opere, crediamo possa essere di stimolo per far diventare i giovani buschesi orgogliosi delle proprie radici.
Il raccoglitore di nocciole. Dalle Langhe piemontesi alla Riviera ligure di Ponente
Maurizio Giordano
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 136
La straordinaria storia di un ragazzo di cento anni fa. Dalle Langhe piemontesi alla Riviera ligure, il racconto di un adolescente come tanti, alla ricerca di un luogo in cui finalmente sentirsi accettato. La sua ricerca lo porterà lontano da casa, a districarsi tra piccole storie e la grande storia, quella dell’industrializzazione del Nord Italia e della nascita del mito della Riviera ligure, e della Grande guerra poi. Una vita che rincorre i primi amori, lavori e incontri straordinari, nel mondo in fermento dell’Italia agli inizi del Novecento, che sembra spalancare le porte ai giovani, per poi richiuderle all’improvviso.
I campi di patate fanno le onde. Storie di amicizia e guerra lungo il Tanaro
Graziella Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Ormea, 1939. Per Giusto e Lorenzo la vita è il suono delle risate tra i vicoli, le bici lanciate nei sentieri, le albicocche rubate dai rami più alti, tre soldi in tasca a testa. Poi arriva la guerra. All'inizio sembra lontana, un'eco smorzata dalle montagne. Ma la fame morde, le strade si riempiono di camicie nere, i giochi finiscono. Lorenzo sceglie il fucile, Giusto è costretto a rimanere con le sue galline e la terra, a fare i conti con tutto ciò che la guerra porta via e non restituisce. Un romanzo di formazione a episodi che racconta gli anni di passaggio dall'infanzia all'adolescenza, i legami e il secondo conflitto bellico con una scrittura lucida e vera, in un mondo narrativo costruito alla perfezione, dove anche le galline hanno una loro personalità.
I demoni marciano ancora
Walter Peirone
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2025
pagine: 320
Un incubo che riemerge dalla peggiore fornace del secondo conflitto bellico, radici arcaiche alimentano ombre inconfessabili: forse è necessario davvero ricorrere a un Consulente del Lavoro per sublimare le bassezze umane sotto forma narrativa, calandosi negli anni angoscianti di un’Italia affogata nell’incerto confine fra verità e menzogna, anticipatrice di quella spietata e contraddittoria regalataci dall’odierno vivere.