Futura Libri
Poesie mostruose. Poesie su mostri e affini
Daniele Cerami
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
Oltre il libro "Poesie Mostruose. Poesie su Mostri e affini", questa confezione contiene 36 cartoline del formato cm. 12,4x17,2 riproduzioni di opere originali dell'artista Daniele Cerami, alcune delle quali riportate nel volume.
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Diario di un viandante solitario. L'ulteriore coscienza
Francesca Bello
Libro: Libro rilegato
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
pagine: 152
Perché scrivere un romanzo su Ceccardo Roccatagliata Ceccardi? Perché è stato uno dei letterati più importanti e più sfortunati della nostra letteratura. Perché se è vero che aveva un’indole focosa, è vero anche che la sorte gli è stata così avversa da ridurlo agli stenti. Sono gli ultimi due mesi di vita del poeta. Egli fa un bilancio delle speranze, degli entusiasmi, degli errori di tutta una vita. Interrogativi, dubbi sul proprio vissuto. Un racconto sul tentativo di “esistere” in qualche modo, lontano da ogni certezza. Il tono amaro e graffiante, talvolta anche crudele con cui analizza la propria esistenza, può avere un risvolto consolatorio per chi come lui si trova in una “vita difficile”. Un romanzo psicologico, onirico, introspettivo in cui il lettore potrà ritrovare se stesso.
Metafore d'amore
Fabrizio Fabbroni
Libro: Libro rilegato
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
pagine: 80
abrizio Fabbroni con questa nuova esperienza con il libro Metafore d'amore vuol raccontare con brani, poesie, opere d'arte e favole, la storia di un amore senile impossibile. L'uso della metafora è una caratteristica del pensiero e degli scritti di Fabbroni, il protagonista, sottinteso, viene travolto dall'amore per una stupenda signora che non risponde ai suoi solleciti, ed ecco la metafora.
Legami poetici
Nadia Mattioli, Giuseppe Mattioli, Eleonora Nucciarelli
Libro
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
Un doppio legame unisce gli autori di questo libro di poesie. Giuseppe e Nadia sono fratelli, Eleonora è una nipote, ma li accomuna anche l'amore per la scrittura e la poesia in particolare. Per Giuseppe è una ricerca delle motivazioni più profonde e nascoste dell'animo umano attraverso la scrittura. Un percorso e una capacità di analizzare la complessità dell'essere ed elevarlo verso vette culturali e morali distaccandolo dalla materia. Nadia sostiene che la poesia è uno sguardo attento e sensibile sul mondo e uno sguardo trasognato e indefinito sul mondo. La poesia, quindi, è un'arte che serve per esprimere sentimenti, emozioni, idee e fantasie: cioè la parte più nobile della persona umana. Eleonora sostiene che la poesia è un filo di luce che trapela, attraverso uno spiraglio di breve durata, in grado di illuminare chiunque sia pronto ad accoglierla.
Da Arianna ad Agrippina. La donna greco-romana tra storia e mito
Maria Pellegrini
Libro
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
“Tra tutte le creature dotate di anima, è proprio la donna ad essere infelice”. Di tale dolorosa consapevolezza l'autrice si fa portavoce, mettendo insieme personaggi storici, del mito e della letteratura e creando, al contempo, innumerevoli occasioni di approfondimento sulla storia greco-romana che diventa storia del costume, del diritto, dell'arte, dell'iconografia, storia della cultura materiale. Una meravigliosa messe di notizie, informazioni, aneddoti e interessanti incursioni nella vita di ogni giorno di quella civiltà classica cui sentiamo di appartenere profondamente. Le guide di questo percorso cambiano continuamente: Arianna, Medea, Cassandra, Agrippina, Aspasia, Cornelia, Fulvia, Lisistrata, Ortensia, Teodora, Zenobia, per citarne alcune. Cosa hanno in comune? Sono donne, greche e romane di epoche lontane, che ci trasportano ora nell'Atene di Pericle, ora nella Roma delle origini o nella Costantinopoli giustinianea o a Palmira poco prima della sua distruzione, per raccontarci una storia sconosciuta, intima e a tratti imprevedibile, ma che mette a nudo una verità immutabile dell'essere umano: da secoli, è la donna a soffrire, ma è la stessa che con coraggio continua a ribellarsi.
La mano e il volto dello Spirito. Hic locus sanctus est
Alessandra Amoruso, Gian Piero Ferri
Libro
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
In me, nel mio essere, in quello che sono stato e che sarò, è vivo il desiderio di imparare a pregare nel silenzio, per giungere alla verità di Dio e alla scoperta di me stesso, al mio io spirituale. Ma nel cammino che è la vita e nel frastuono che incessante l'accompagna, mi sono ritrovato sempre più spesso in preghiera ad alta voce nell'illusione che le parole giungessero a Lui forte e chiaro. E così, ad alta voce, suggerisco la lettura di questo racconto di vita, di amicizia e di fede, maturato nella mia faticosa crescita spirituale. Dedico queste pagine a Giammario Ferri che ha guidato la mia penna e non mi ha mai abbandonato. Il suo ricordo vive nel mio cuore, oltre la fede, oltre l'amore.
Fantasia e i Tarmani
Nicoletta Tarli
Libro
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
“Prendersi cura del pianeta è come curare la propria casa e poiché noi esseri umani viviamo e siamo immersi nella natura, è assurdo distruggerla o rovinarla”. è nell'ambito di queste idealità spirituali, di filosofie di bellezza e di libertà e di custodia del creato pronunciate dal Dalai Lama che Nicoletta Tarli ha scritto la sua seconda favola dal titolo Fàntasia e i Tarmani. Il multiforme ingegno di Nicoletta Tarli che si è espresso con esiti pittorici d'indubbia originalità, ha voluto cimentarsi nella scrittura di favole. Con intelligente trasfigurazione verbale di urgenze personali sciorina non solo stati d'animo commossi, implosi in una natura fantastica e affascinante, laddove si animano flora e fauna, ma anche offre suggerimenti morali ed eleganti riflessioni su chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Con dentro l'anima l'esigenza di privilegiare la bellezza e la libertà, al femminile. E nondimeno una delicata osservazione di un mondo, dove l'uomo risulta marginale e un po' trascurato. Di sicuro per una remota rivendicazione femminile che ha trovato ostacoli, a volte, insormontabili da parte di chi deteneva il potere di svolta al femminile. Peraltro la Tarli, senza mai gridarlo, fa transitare messaggi utili alla società contemporanea, come quando afferma che insieme si possono fare tante cose o come quando dissolve la diceria oscurantista delle streghe donne. Ma soprattutto quando in modo assiomatico e postulativo, sottolinea che l'amore si dona senza chiedere e senza convenienza o quando condivide il dolore di mamma volpe per la perdita del proprio compagno ucciso dai cacciatori, sordi al grido di dolore delle creature. O quando consiglia che nella vita nulla è facile e... allora a volte nella vita contano più la tenacia e la volontà. E non manca Nicoletta Tarli di ricordare, di ricordarci che gli eventi della vita ti possono insegnare a comprendere ma non indurre ad aderire alle vicende dell'intorno, e la tua sensibilità niente e nessuno te la cambierà. Se il tuo animo è buono rimarrai sempre sensibile a tutto. Gli accadimenti ti toccheranno sempre il cuore e te lo faranno battere forte. Sicuramente gli avvenimenti peggiori, ad esempio, le streghe malvagie, non ti faranno certo più paura.
Armando Rocchi. Il prefetto del duce a Perugia. Storia di un soldato dalla Grande Guerra alla Repubblica Sociale Italiana
Stefano Fabei
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
pagine: 704
Questa biografia di Armando Rocchi è la storia di un soldato del Novecento il cui percorso umano e politico è stato caratterizzato da una visione del mondo basata su senso del dovere e culto della patria e dal sangue freddo dimostrato fin da quando, giovane volontario nel Primo conflitto mondiale, fu gravemente ferito in Albania. Tornato a Perugia, nel 1921 aderì al fascismo. Entrato nella Milizia, partecipò alla Guerra civile spagnola, quindi alla Seconda guerra mondiale. Volontario, dal 1941 combatté con il CII battaglione Camicie nere d'assalto nei Balcani, confermandosi comandante determinato e capace di fronteggiare le più difficili situazioni belliche. Monarchico, nel 1943 reagì al crollo del regime e alla vergogna dell'armistizio aderendo alla Repubblica Sociale Italiana. Capo della Provincia di Perugia dal 25 ottobre 1943 al 16 giugno 1944, s'impegnò nel controllo del territorio, nel contrasto alla renitenza alla leva e nella lotta antipartigiana, collaborando con i tedeschi che lo rispettavano per i suoi trascorsi militari, la lealtà e l'atteggiamento non servile. Si oppose alle pretese naziste e della Federazione fascista repubblicana di consegnare gli ebrei, del cui salvataggio fu il primo responsabile creando i presupposti per la loro liberazione. Ritiratosi al nord, per volontà di Mussolini diventò dall'agosto del 1944 Commissario straordinario per l'Emilia e la Romagna fino al 26 aprile 1945. Con le vicende del protagonista l'autore ricostruisce alcune pagine della RSI e della guerra civile, contestualizzandole e tenendo sempre presenti sia le memorie difensive di Rocchi, sia le versioni resistenziali. Emerge così un'immagine diversa e più complessa rispetto a quella di una vulgata che lo ha rappresentato come l'«uomo nero» fanatico, intransigente e crudele verso chiunque ritenesse nemico del fascismo e della Patria. Una ricostruzione storica oltre quella visione «emiplegica» del mondo per cui, sempre e comunque, il bene e i buoni sono stati solo da una parte e il male e i cattivi soltanto dall'altra.
Versi di un provinciale
Riccardo Leonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
pagine: 144
Ed ecco arrivare la poesia, lei è un fiume perfetto per purificare l'anima in conflitto e la penna è il suo vascello prediletto. Ora il cuore è libero di navigare fra versi e parole, lasciare il segno del suo passaggio. Soltanto adesso tu, caro lettore, puoi immergerti nelle silenziose, onomastiche, satiriche, apocalittiche. Lei sa benissimo dove volgere il proprio sguardo, dove colpire, cosa reclamare e, ancora, dove, al di là del tribolare quotidiano, posare teneramente la mano per lasciarsi andare ad un'appassionata carezza.
Le ali dell'angelo
Massimo Gagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
pagine: 173
Il 6 gennaio 1949 un piccolo aereo di legno e tela, carico di benzina e speranza, parte per una missione, per quel periodo e quell'aereo, al limite dell'impossibile: volare da Milano a Buenos Aires traversando d'un balzo l'Atlantico. Due i piloti, il conte Leonardo Bonzi, personaggio di poliedriche capacità e avventure e Maner Lualdi, penna raffinata del giornalismo e uomo di teatro e cultura. A unire i due il grandissimo amore per il volo e l'esplorazione. L'impresa gode della benedizione di Don Carlo Gnocchi, il padre dei mutilatini che accoglie e custodisce con amore paterno e di Angelo Ambrosini, l'industriale-poeta, come lo definisce Lualdi, padre del piccolo SAI 1001 Grifo. Quattro uomini diversissimi fra loro ma uniti nella solidarietà e affetto per i poveri sfortunati ragazzi di Don Gnocchi che confidano nel successo della missione per poter continuare nel loro difficile percorso riabilitativo e di riscatto. I Bimbi di Don Gnocchi, che pregano che un Angelo porti nel mondo le loro storie e drammi. Appunto, l'Angelo dei Bimbi.
Fiocchi di stracci
Stefania Meloni
Libro
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
La protagonista Delfina, nata nel 1939 in una realtà rurale dell'Umbria, racconta la sua infanzia, a partire dalla nascita. Attraverso le proprie esperienze di vita, ci descrive tutti gli aspetti di quel mondo contadino in cui vive, fatto di miseria e durezza, ma anche ricco di valori, consuetudini e tradizioni. La forza di Delfina sta nella volontà di conquistare la propria dignità, nonostante la condizione di povertà in cui vive. Ciò, crescendo, la porterà a cercare il riscatto e lo troverà da adulta, grazie al suo lavoro, allo spirito di sacrificio e determinazione, favorito dalle mutate condizioni economiche e sociali. Attraverso la narrazione della madre Delfina, l'autrice intende far rivivere la civiltà contadina di un passato recente, meritevole sicuramente di essere ricordato e divulgato alle nuove generazioni e a quelle future.
Dagli ori di Bisanzio al Sol Levante. Viaggio nel vicino e lontano Oriente
Giovanna Vitacchiano
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2023
pagine: 200
"Si scrive per tante ragioni e chiunque scriva ha le sue. Io lo faccio per ricordare alcuni momenti e dimenticarne degli altri, per concentrare i pensieri o allontanarli del tutto e lasciarmi trasportare unicamente dalle sensazioni. Qui ho ricomposto tappe di terra e di mare, diverse per genere e tempi, partendo dal posto in cui sono nata; ho girovagato qui e là per luoghi italiani, poi attratta sempre più dall’Oriente, in Europa ed in Asia fino ad arrivare in Giappone. Come seguendo a ritroso il percorso del sole, ho alternato luci ed ombre nella mente e nel cuore prendendo spunto da quanto osservato e provato. La realtà è la scintilla, i pensieri il fuoco che vibra, le parole lo specchio in cui si riflettono faville e fiocchi di neve."