G-Risk
Allarme Europa. Il fondamentalismo islamico nella nostra società
Stefano Piazza
Libro: Libro rilegato
editore: G-Risk
anno edizione: 2017
pagine: 208
Un saggio che racconta la diffusione in Europa delle versioni estreme dell'ideologia islamista salafita. Interviste a Massimo D'Alema, Saida Keller-Messahli, Edward Luttwak. Focus su: Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera, Spagna, Svezia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Olanda e Austria.
Oltre il terrorismo. Soluzioni alla minaccia del secolo
Mario Mori
Libro
editore: G-Risk
anno edizione: 2016
pagine: 224
Saggio sull'analisi dei meccanismi all’origine della minaccia terroristica in Europa e Medio Oriente: l’evoluzione storica dei principali gruppi armati che si rifanno al Jihad, con schede biografiche, dati statistici e soluzioni pratiche su come affrontare, contenere e superare il terrorismo del nuovo secolo.
Medio Oriente. Dove andiamo. Riflessioni, domande e possibili risposte sul futuro di una regione in pieno cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: G-Risk
anno edizione: 2016
pagine: 112
A cinque anni dall'inizio della guerra in Siria, e alla luce dei numerosi conflitti etnici e interreligiosi esplosi in Medio Oriente, è tempo di tracciare un primo bilancio. Questo saggio ripercorre la storia dei Paesi della regione, indagando la natura di dispute e problemi irrisolti, e inquadrando gli interessi geostrategici che saranno determinanti nella definizione degli scenari futuri. Una cosa è certa: le frontiere artificiali disegnate alla fine della Prima Guerra Mondiale non hanno retto al grande scontro in corso tra sunniti e sciiti sotto la spinta del Califfato, motivo per cui i confini che per oltre un secolo siamo stati abituati a conoscere sono destinati a cambiare. L'Occidente saprà affrontare questa nuova sfida senza ripetere gli errori del passato?
Servizi e segreti. Introduzione allo studio dell'Intelligence
Mario Mori
Libro: Libro rilegato
editore: G-Risk
anno edizione: 2015
pagine: 272
Questo saggio ripercorre i fatti e i momenti salienti attraverso cui si è venuta costituendo e si è nel tempo sviluppata l'intelligence italiana, condita da una sintetica descrizione di leggi, strutture e tecniche di carattere generale. Dall'epoca preromana, passando per la Roma di Cesare, dal Medioevo allo Stato Pontificio fino ad arrivare ai giorni nostri attraverso l'epoca fascista, il generale Mori segue la formazione dei servizi segreti italiani e il loro intreccio con gli omologhi internazionali. In un momento storicamente così delicato, il libro di Mario Mori cerca di chiarire l'esistenza di queste strutture, la loro funzione all'interno dei governi e della politica e intende tratteggiare il loro futuro alla luce di quello che avviene al giorno d'oggi. Ricostruendo i fatti con la precisione dello storico, ma arricchendoli con la conoscenza diretta di chi li ha vissuti dall'interno, Mario Mori ci accompagna in un viaggio tra le pieghe di uno dei più misteriosi organismi dello stato italiano, che ha da sempre segnato la nostra Storia.