Giacché Edizioni
Il gomitolo. Poesie per il 1º ciclo
Giliola Roversi, Giovanna Brindani
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 72
Spezia una volta. Come gli spezzini ricordano la loro città
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 256
Una città che rivela nei ricordi della sua gente un passato pieno di novità e di interesse. Frutto di un concorso per testi poetici e ricordi, organizzato assieme al quotidiano genovese "Il Secolo XIX", il volume è arricchito da più di 150 fotografie e cartoline dall'800 agli anni '50, per la maggior parte inedite. Si tratta di flash su luoghi, ricordi di consuetudini, personaggi o vicende della Spezia di un tempo: i tram, gli stabilimenti balneari, l'animazione della vita di quartiere in Piazza Brin, la fontana e "l'uomo del filo", il trenino di S. Bartolomeo, la "diligenza" a cavalli e il primo filobus, gli spettacoli di varietà e i film western all'Edison, l'osteria del Termo, la gita di Pasquetta ai Colli, i napoletani a Cadimare, Spezia bombardata e lo sminamento del golfo, la mes-ciüa e le vecchie osterie, baracchette e tricicli dell'arrotino o del gelataio, vita delle frazioni o gallerie di personaggi (Luigin er lanpionao, Ricobaldi, Gigión abossa, ecc…). Contributi di: Wilmo Maggiali, Walter Rescigno, Silvia Crovara, Mario Allagosta, Giulia Simoncini, Carlo Bertieri, Bruno Montefiori, Enrico Rumaneddu, Roberto Ferrari, Enrica Taglè, Folco Giromini, Giancarlo Guani, Paolo Pucci, Lucio Da Riva, Franco Guadagnini, Siro Vivaldi, Mario Serracca, Giuseppe Giannoni, Anna Tarolla D’Emilio, Aldo Lombardi, Ebe Orlandi, Giorgio Angelinelli, Cinzia Forma, Maria Rosa Alice, Anna Valle, Luciano Corradini, Luciana Carducci Tarabella, Antonio Jaccarino, Francesca Giacché, Aldo Cecchini, Giuseppe Cappelli, Michele Trovato, Luciano Bonati, Guido Sassi, Emilia Cardone, Anna Maria Barini, Elena Magni, Lorenzo Bettaccini, Eugenio Bonanni, Adriano Vesigna, Roberto Traverso, Dino Maggiani, Mario Serracca, Raffaella Ferrari, Folco Giromini, Sandro Guglielmone, Maria Trenta, Giorgio Angelinelli, Enrico Rumaneddu e con una poesia di Ubaldo Mazzini. Con cartoline e fotografie d'epoca.
I racconti del Prione '97. Antologia del Premio internazionale di narrativa «Il Prione» 1997
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 272
Il Premio Internazionale di Narrativa “Il Prione” è giunto nel 1997 alla quinta edizione, con racconti brevi e atti unici per la speciale sezione Teatro, provenienti dall’Italia e dall’estero. Il volume raccoglie, oltre ai testi critici e alle note di commento sulle opere vincitrici del Premio, i primi trentacinque racconti classificati e i due atti unici premiati. «Giunti alla tappa significativa del primo quinquennio, possiamo considerare con un sentimento d’orgoglio il cammino percorso dal premio "Prione" dalla sua nascita ad oggi. In effetti la qualità del prodotto, buona fin dalla prima edizione, è venuta migliorando di continuo, a conforto dell’iniziativa del premio di narrativa per racconti brevi lanciata cinque anni fa nel nome del "Prione", una via tipica della Spezia divenuta oggi nota anche per avervi negli ultimi tempi trovato sede un’istituzione culturale di rilievo nazionale quale il Museo Lia. Certo è che mai come quest’anno la giuria si è trovata in qualche difficoltà nella selezione, di fronte ad una notevole quantità di lavori meritevoli di essere annoverati tra i segnalati e i finalisti e poi all’imbarazzante decisione di scegliere fra questi i racconti da premiare. Anzi, la ricchezza di contributi offerti dai partecipanti ci ha suggerito l’idea di un premio speciale non previsto dal bando per un racconto su Spezia particolarmente vivace ed interessante. Si rinnovano dunque per noi anche quest’anno, come per un gradito appuntamento, la sorpresa e la gioia di partecipare all’avventura di scrittori esordienti di tutta Italia, e non solo, immergendoci nel mondo da ognun d’essi saputo creare» (dall’introduzione di Anna Valle). Testi di: Sonia De Marchi, Ivano Mugnaini, Franco Forte, Andrea Laurella, Giovanna Mulas Collari, Fabrizio Parrini, Marcella Caria, Valter Rescigno, Agostino Morelli, Armando Alciato, Maria Teresa Barnabei, Carlo Bellisai, Marco Carminati, Claudio Comini, Silvana De Mari, Giovanna Esposito, Roberta Gandolfi, Riccardo Gavioso, Raffaella Grassi, Chiara Marchelli, Giandomenico Montinari, Ezio Secci, Davide Vercelli, Sarah Zama, Edvige Lugaro, Marco Canella, Maria Rosa Acri, Maria Teresa Berti, Marco Canella, Daniela Di Pasquale, Marcello Fabbri, Alberto Gatti, Claudia Lo Blundo Giarletta, Renzo Noberini, Giovanni Nuscis, Luigi Viroli.Introduzione di Anna Valle. Illustrazioni di Manlio Argenti.
Il fantastico viaggio di Lisa
Anna Valle, Francesco Musante, Lino Marzulli
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 10
Una favola illustrata da: Francesco Musante, Lino Marzulli, Gino Bellani, Angelo Prini, Giulietta Gamberini. Cinque pittori interpretano una favola vivace e divertente, con le loro coloratissime tavole stampate su carta pregiata da acquerello, caratterizzando un volume attraente nella narrazione e nella veste grafica. Segui l'avventura di Lisa e Orsetto tra le stelle!
Storie e leggende delle Cinque Terre e di Levanto
Aldo Viviani, Francesco Musante
Libro: Libro rilegato
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 48
Un vivace volume della collana delle "Storie e leggende" che raccoglie le leggende popolari e i miti marinari più belli delle Cinque Terre e della Riviera ligure di levante. Le favole tradizionali di uno degli angoli più belli del mondo, raccolte dalla tradizione orale, raccontate con spirito da Aldo Viviani e illustrate da Francesco Musante.
La provincia della Spezia medaglia d'oro della Resistenza. L'impegno e il sacrificio di una provincia per la libertà
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 208
Il volume realizzato per l'Amministrazione provinciale in occasione del conferimento della Medaglia d'oro al Valor Militare alla Provincia della Spezia. La storia della provincia spezzina nell'ultimo conflitto mondiale. Più di 200 tra documenti e fotografie della provincia in guerra e nella Resistenza, dei bombardamenti, delle navi affondate e dei gruppi partigiani. Contiene la relazione sull’attività operativa svolta dai Reparti della 4ª Zona e la relazione sull’attività politica svolta in periodo cospirativo, insurrezionale e post-insurrezionale dal C.L.N. provinciale della Spezia; le Medaglie d’Oro e d’Argento al Valor Militare concesse a partigiani della provincia della Spezia e a ufficiali della Marina Militare nella Guerra di liberazione. Il contributo degli artisti nei dipinti di Bellani, Prini, Carozzi, Questa, Caselli, Giovannoni e Mordacci. Le immagini dei monumenti realizzati da Nardo Dunchi, Walter Tacchini, arch. Saporiti, Guerini, Bellò, Elisa Corsini e Ebrefe Marconi.
Artisti per la libertà. Disegni della Resistenza (1941-1945)
Mario De Micheli, Franco Ragazzi
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 168
Il catalogo della mostra organizzata per le celebrazioni in occasione del conferimento della Medaglia d'Oro per la Resistenza alla alla Provincia della Spezia. I disegni dei maggiori artisti italiani, sono tutti del periodo 1941-1945, molti realizzati in clandestinità su carta e con colori di fortuna. Introduzione e inquadramento storico-artistico delle opere e degli autori a cura di Mario De Micheli e Franco Ragazzi. Opere a colori e in bianco e nero di: Alfredo “Ciri” Agostoni - Toffolo Anzil - Gino Bellani - Vinicio Berti - Renato Birolli - Aldo Borgonzoni Corrado Cagli - Gian Carozzi - Aldo Carpi - Bruno Cassinari - Silvio Cassinelli - Renato Cenni - Sandro Cherchi - Agenore Fabbri - Fernando Farulli - Nino Franchina - Franco Garelli - Giansisto Gasparini Renzo Grazzini - Renato Guttuso - Rolando Hettner - Ibrahim Kodra - Mario Mafai - Vittorio Magnani - Alfredo Mantica - Giacomo Manzù - Quinto Martini Luciano Minguzzi - Ennio Morlotti - Giuseppe Motti Gabriele Mucchi - Nicola Neonato - Giovanni Paganin -Armando Pizzinato - Pino Ponti - Pippo Pozzi - Maria Questa - Franco Rognoni - Aligi Sassu - Ampelio Tettamanti - Eugenio Tomiolo - Ernesto Treccani - Renzo Vespignani - Tono Zancanaro.
Pignone, centro viario dell'antichità. Itinerari e percorsi storici dalle Cinque Terre alla val di Vara
Irene Giacché, Laura Ravecca
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 118
Itinerari e percorsi storici dalle incantevoli Cinque Terre alla verde Valle del Vara, alla ricerca delle testimonianze del passato, dall'età del bronzo del Monte Castellaro, sulla strada dei mercanti, ai borghi fortificati di Corvara e Ponzò, dagli antichi portali in arenaria ai preziosi Santuari, alle grotte di Pignone. Incantevoli passeggiate ed escursioni nella suggestiva Valle Chiose, nel verde delle pinete e dei boschi di castagni, o al ponte medievale di Villa. Leggende, storie e tradizioni delle antiche attività contadine ed artigianali. La cucina di Pignone.
I racconti del Prione 1996. Antologia del Premio nazionale di narrativa «Il Prione»
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1997
pagine: 224
Il Premio Internazionale di Narrativa "Il Prione" è giunto nel 1996 alla quarta edizione, con oltre 400 tra racconti brevi e atti unici, provenienti dall'Italia e dall'estero. Il volume raccoglie, oltre ai testi critici ed alle note di commento sulle opere vincitrici del Premio, i 29 racconti e l’atto unico premiato. Introduzione di Roberto Centi. Illustrazioni di Gabriella Peggion Zolezzi. «Vale forse la pena di insistere sulla crescente difficoltà di intraprendere percorsi originali o quantomeno personali in questo ambito, in anni in cui sulla parola scritta prevale di gran lunga una comunicazione di tipo filmico-visivo, che purtroppo comporta, laddove vengano a mancare uno spirito e una coscienza critici, una massificazione dei contenuti e delle forme, dei significati, ma anche dei significanti. Ciò è vero per tutti i campi della creazione artistica, ma in particolare per quello letterario, in cui spesso il successo di un libro è determinato più dal lancio pubblicitario calibrato sui gusti di un pubblico sempre meno esigente che dall’effettiva qualità dell’opera. Dalla lettura, poi, emergono ulteriori riflessioni, prime tra tutte quelle riguardanti le tematiche affrontate: l’amore, il dolore, il caso, la morte; talvolta gli autori indulgono alla rappresentazione di scenari e di vicende orrorifiche e pare di intuire un feeling tra queste tematiche e la vena narrativa delle più giovani generazioni. Tuttavia è soprattutto il tema della memoria che quantitativamente e qualitativamente ha la preponderanza: si tratta della memoria di un passato lontano o recente, della guerra, di questi ultimi decenni convulsi e ancora troppo vicini e scottanti per diventare pacata meditazione storiografica. E, nell’ambito della memoria, molti sono i tentativi di bilancio, alcuni affidati a una scansione cronologica, talora persino annalistica, altri ad una sorta di 'stream of consciousness' condotto sul profilo di un paesaggio, di un viso, di un oggetto. La memoria è, per molti degli autori, il bagaglio irrinunciabile della propria esperienza esistenziale, la componente essenziale della loro identità, anche in questo caso con scelta controcorrente rispetto ad un tempo che brucia al passato per dimenticarlo nello stordimento del presente o - per dirla con Seneca - nell’ansia del futuro». Testi di: Gianni Mangini, Silvana De Mari, Anna Maria Muiesan, Claudio Comini, Cristina Rossi, Marco Buticchi, Paolo Cascavilla, Davide De Vita, Sara Valentina Di Palma, Cesare Giorio, Laura Minetto, Stefano Perricone, Fryda Rota, Enrico Ruggini, Fabrizio Stefanini, Fausto Vitaliano, Giovanni Baldi, Valerio Bergamini, Michele Genisio, Francesca Giacché, Maria Grazia Greco, Alessandra Mattioli, Elisa Parmeggiani, Antonietta Pinacci Cacace, Remo Rapino, Enrico Ruggini, Angela Suprani, Guglielmo Tini, Andrea Zoppolato.
Via dell'Amore. Viaggio nelle Cinque Terre
Paola Gaione
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 160
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso: cinque paesi tutti da scoprire, diversi l'uno dall'altro. Visitateli tutti. Ogni borgo ha i suoi usi, le sue tradizioni. Di ogni paese un'agile scheda in cui trovate la mini-storia, gli itinerari d'arte, le escursioni e le passeggiate. Il cinque è il numero guida: per ogni paese indica le cose da non perdere, cinque come le Cinque Terre. Le curiosità, le feste, le tradizioni. Una vacanza mare-monti percorrendo i sentieri del litorale, di crinale e quelli che raggiungono i santuari. Storia della Via dell'amore, sentiero che unisce Riomaggiore a Manarola e che è divenuto il simbolo delle Cinque Terre. La storia dei cinque borghi dalle origini ai nostri giorni. Le bellezze naturali di una terra che fa sognare. Il vino sciacchetrà. Pittori, poeti, scrittori e gente comune raccontano.
I racconti del Prione 1995. Antologia del Premio nazionale di narrativa «Il Prione»
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 254
Il Premio Internazionale di Narrativa "Il Prione" è giunto nel 1995 alla terza edizione, con 374 testi tra racconti brevi e atti unici, provenienti dall'Italia e dall'estero. Il volume raccoglie, oltre ai testi critici e alle note di commento sulle opere vincitrici del Premio, i 27 racconti e i 3 atti unici premiati. «Nella loro totalità e per le complesse vicende narrate gli autori hanno delineato, con avvertibile sensibilità e convincente abilità, molteplici profili della vita umana segnata dl mistero, di dolore, di violenza, di dubbi e di passione; talvolta, tra allusioni e passaggi ironici, ne hanno proposto singolari atteggiamenti esistenziali particolarmente realistici. Non mancano, ancora, la malinconia, la pietà, la gioia, lo stupore e, ovviamente, l’amore protagonista in molta letteratura e celebrato nella sua pienezza capace di dominare il preoccupante ed avvilente deserto che coinvolge parte dell’umanità. I racconti, tutti piuttosto pregevoli, stimolano la conoscenza di ambienti sociali che fanno da sfondo allo vicende narrate che evidenziano la stretta affinità fra la scena fantastica del narratore ed esperienze realisticamente vissute; in taluni di essi è ben manifesta la non passiva osservazione di fatti sconvolgenti del nostro tempo ed ogni autore ha cura di personalizzare la tecnica narrativa e l’elaborazione formale del linguaggio. Nei suoi primi tre anni di vita "Il Prione" ha contribuito a far sorgere, e l’obiettivo è di consolidarli ulteriormente, relazioni con giovani e meno giovani scrittori per i quali l’impegno letterario ha notevole importanza» (dall’introduzione di Valerio P. Cremolini). Testi di: Egidio Ruggiero, Stefano Parigi, Marco Carminati, Antonietta Pinacci Cacace, Davide De Vita, Sandro Borgia, Sara Valentina Di Palma, Francesca Bertieri, Franco Clun, Eleonora Fontana, Sergio Falcinelli, Cesare Giorio, Raffaella Grassi, Aldo Lombardi, Remo Rapino, Giovanni Tabacchiera, Paolo Tognocchi, Pietro Cifarelli, Diego De Silva, Andrea Maia, Pierpaolo, Mauro Mazzetti, Viviana Meloni, Angela Micaelli Battani, Antonio Rocchi, Tatiana Scattina, Rosa Simonelli Macchi, Maria Grazia Vacchina, Giancarlo Fattori, Sergio Ciufegni. Con l’introduzione di Valerio P. Cremolini e un saggio sul teatro di Spartaco Gamberini. Illustrazioni di Giulietta Vezzoni Gamberini.
Il giardino di Gioconda
Anna Valle, Gino Bellani
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 24
Il giardino di Gioconda è un angolo di mondo dove si può giocare ed essere liberi. Un canto sereno all'amore per gli animali, alla vita, al gioco… Un racconto illustrato da Gino Bellani, 19 dipinti a colori e in bianco e nero alternati al testo.