Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giacché Edizioni

I racconti del Prione 1994. Antologia del Premio nazionale di narrativa Il Prione 1994

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 320

"... In un momento in cui, in Italia, nonostante si pubblichi moltissimo e nei generi più diversi (ma si continua a non leggere!) non esistono realmente spazi per gli scrittori esordienti, e difficile se non impossibile è far ascoltare la propria voce da parte di nuovi autori che non siano già noti per altra via, noi teniamo aperta e, a dispetto degli eterni pessimisti, dei critici ‘emunctae naris’, conserviamo la persuasione e la speranza che la letteratura sia destinata a perdurare, rinascendo in sempre nuove forme attraverso la rinnovata ricerca di giovani e meno giovani scrittori. (...) Racconti vari per contenuto ed argomenti: sovente densi di umana verità, talvolta ricchi di riflessioni morali, saranno attratti da paesaggi nutriti di ricordi, da rivisitazioni di miti classici e da originali attualizzazioni del mito; da malinconiche storie che riflettono l'arcana, inafferrabile realtà della vita. Non mancheranno deliziose favole per adulti oltre a fiabe per bambini, i racconti umoristici scintillanti di trovate originali, talvolta bizzarre o sconcertanti o paradossali... E ancora: fantascienza, sorridente o catastrofica, storie surreali... ma anche il tema del mare trova cultori convinti e appassionati con storie ricche di fascino o con favole fantastiche: l'altro mondo, diverso da quello terrestre ma non inaccessibile, verso cui tendono i sogni degli uomini.." (dall’introduzione di Anna Valle) Il Premio Internazionale di Narrativa "il Prione" è giunto nel 1994 alla seconda edizione, con 360 racconti brevi, provenienti dall'Italia e dall'estero. Il volume raccoglie, oltre ai testi critici ed alle note di commento sulle opere vincitrici del Premio, i quarantatré racconti premiati. Antonio Napolitano, Mauro Mazzetti, Remo Rapino, Maria Rosaria Scalas , Aldo Lombardi, Marcello Bernieri, Ennio Amadio, Anna Andreoni, Enrico Brambilla, Marco Carminati, Vittorio Colombo, Liliana Della Casa, Diego De Silva, Teodoro Di Leva, Antonella Fabbrini, Eleonora Fontana, Serafino Musso, Caterina Robustelli Test, Egidio Ruggiero, Vincenzo Sannino, Vittorio Stasi, Claudia Zaggia, Gino Terrile, Birgit Rose Nicora, Cinzia Arruzza, Elena Agostini , Ilde Arcelli, Fiorella Borin, Pasquina Chiatti Snegoff, Massimo Citi, Silvia Crovara, Sara Valentina Di Palma, Sergio Falcinelli, Claudia Galli, Francesca Giacché, Simone Leorin, Mario Manzo, Dario Mazzoli, Gualtiero Piatti, Paolo Ragni, Paolo Tarabelloni, Massimo Tonarelli, Paolo Tosini. Con l’introduzione di Anna Valle e postfazione di Ferruccio Battolini. Illustrazioni di Nicola Perucca. Il Premio, la cui prima edizione è stata indetta dalle Edizioni Giacché nel 1992/93, è intitolato a “Via del Prione”, una delle più antiche di Spezia; il cuore della città. La scelta di un nome con forti radici locali, non vuole però obbligare i partecipanti ad un tema legato al territorio; "Il Prione", infatti è un premio per racconti a tema libero. La parola "Prione", probabilmente deriva dal termine dialettale "pria" pietra, nella forma accrescitiva ad indicare una grossa pietra. Un analogo toponimo si trova a Genova, e così lo spiega il Belgrano «...oggi diciamo del Prione ma con voce più giusta nel barbaro latino dei notai si trova sempre chiamato del Predono od anche Pedroni Castri. Era dunque ivi, e probabilmente in quel punto una di quelle grosse pietre, o petroni, che esistevano sulla piazza di tutte le città italiane reggentesi a popolo, e che i modenesi chiamavano pietre arringatorie, da che servivano come da bigonce agli arringatori nelleconcioni, ai banditori per le solenni pubblicazioni delle tregue e delle paci, ed altri somiglianti uffici.»
6,71 6,37

Cucina amica. Le ricette veloci

Paola Gaione

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 96

"Cucina Amica" vi propone ricette che raggiungono il punto d'equilibrio, con un occhio di riguardo alla scelta di prodotti liguri e piatti tipici. E poi curiosità, aneddoti, notizie storiche, consigli di bellezza e per la casa, legati al cibo, sia nelle ricette sia nei post scripti. Infine, una particolare inedita appendice: un dizionario etimologico che spiega la nascita, l'origine dei più comuni termini di cucina e la loro evoluzione di significato nel tempo. Un concentrato di divertenti curiosità. Illustrato con motivi grafici.
4,13 3,92

All'ombra della torre e altri racconti

Mariuccia Orlandi

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 78

7,75 7,36

Il tempo all'indietro-I capelli della strega

Aldo Zelli

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 64

3,62 3,44

Sasha-La corte degli amanti

Antonio Previ

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 64

3,62 3,44

Maestri d'arte. Tecnici del restauro d'epoca nei laboratori del golfo

Irene Giacché, Catia Bernardi

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 1993

pagine: 80

Il libro affascinante ed istruttivo, un vademecum di selezionatissimi maestri del restauro di dipinti, mobili, dorature ed imbarcazioni d'epoca. Gli oggetti antichi hanno sempre avuto un fascino particolare. Ogni angolo smussato, ogni tacca, e persino le gallerie scavate dai tarli, ci parlano del tempo trascorso, scivolato su quel pezzo. Il collezionista vince la sua battaglia con l'inesorabile trascorrere del tempo, scovando e mettendo in fila preziosi oggetti del passato, ma spesso trova sul suo cammino solo rottami prodotti dall'usura e dagli anni. Non si darà pace finchè non avrà riportato l'oggetto antico allo splendore di un tempo, affidandolo al restauratore che lo recupera e ne ricompone le membra con un paziente lavoro di ore, giorni, mesi e a volte anni. Il nostro viaggio tra i restauratori comincia dalla ricerca delle tecniche di restauro; tra laboratori attrezzati, artigiani capaci, progettisti scrupolosi, che con il loro paziente e meticoloso lavoro di recupero ridanno vita alle preziose testimonianze del passato.
9,30 8,84

Spezia. Calendario della città d'un tempo. 2021

Spezia. Calendario della città d'un tempo. 2021

Irene Giacché

Prodotto: Calendario

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 28

Calendario con foto d'epoca di alcune tra le più belle immagini della Spezia tra fine '800 e primi '900, con datazione e commento. Le foto storiche dei luoghi simbolo dalle tettoie Liberty della piazza del mercato, al Politeama, all'"uomo sul filo" in piazza Brin. Con le festività italiane, ampio spazio per note e appunti e le fasi lunari.
9,90

Rimediando il teatro con le ombre, le macchine, i new media

Rimediando il teatro con le ombre, le macchine, i new media

Anna Maria Monteverdi

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 94

Quale strategia adoperano i vecchi media a teatro per sopravvivere e quale rimedio verrà da loro adottato per mimetizzarsi nel mutato ambiente digitale? Come si conciliano in scena le tecnologie di realtà aumentata con le tradizionali tecniche d'ombra e con le macchine e gli apparati di leonardesca memoria? Nel volume testimonianze di percorsi e momenti del teatro contemporaneo che usa vecchi e nuovi media in senso ambivalente e mimetico: da Robert Lepage a William Kentridge, da Msbedo a Heiner Goebbels, dal videomapping al live media.
18,00

I Giustiniani in Lunigiana. Tra La Spezia, Ceparana e Vezzano, una famiglia genovese e le sue dimore. Atti della Giornata di studio

I Giustiniani in Lunigiana. Tra La Spezia, Ceparana e Vezzano, una famiglia genovese e le sue dimore. Atti della Giornata di studio

Giovanni Assereto, Barbara Bernabò, Roberto Ghelfi

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 640

Il "magnifico" Francesco Giustiniani, discendente della grande famiglia genovese che aveva tenuto la signoria dell'isola greca di Chio, nel 1717 acquista le terre e quanto restava dell'antica abbazia di San Venanzio a Ceparana, allora nella podesteria di Bolano. Ha così inizio un'avventura imprenditoriale e umana che, nel contesto storico del declino della Repubblica di Genova, vede i membri della famiglia affermarsi nel panorama sociale ed economico lunigianese, non senza contrasti con la Comunità locale. In Ceparana i Giustiniani costruiscono il proprio palazzo sui resti di San Venanzio, e per circa un secolo si scontrano con la Comunità sia per questioni fiscali, sia per l'attività produttive quali i frantoi, importantissimi per l'economia locale. Il volume, che raccoglie gli atti della giornata del 2006, comprende le relazioni di archivisti, storici e architetti, che illustrano con un approccio interdisciplinare una singolare vicenda familiare tra XVIII e XIX secolo. I Giustiniani rappresentano l'unico caso documentato di una famiglia del grande patriziato genovese che abbia trasferito la propria residenza e i propri interessi in "periferia", in un'area agricola di confine.
40,00

10,00 9,50

Calendario 2009. In difesa degli animali

Calendario 2009. In difesa degli animali

Sondra Coggio

Libro

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 16

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.