Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giambra Editori

Vicoli di Barcellona e Pozzo di Gotto. Immagini, storie, leggende

Vicoli di Barcellona e Pozzo di Gotto. Immagini, storie, leggende

Bernardo Dell'Aglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 180

I vicoli, nell’espressione comune stritti, erano la struttura ramificata del tessuto interconnettivo della città di Barcellona Pozzo di Gotto, ancorati in qualche modo all’antica dorsale via del Corso, oggi via Garibaldi. Sono rimasti per lungo tempo luoghi di produzione e aggregazione sociale, integrati perfettamente nello sviluppo della città della seconda metà dell’Ottocento progettata dal Cavallaro, ma destinati, a partire dagli anni settanta del Novecento, a un inesorabile abbandono relegandoli a zone marginali e spesso degradate.
15,00

Viaggiatori a Messina. Diari, spunti e noterelle di visitatori della città del Peloro

Felice Irrera

Libro: Libro rilegato

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 412

“Questo libro parla di viaggiatori, e degli sguardi che essi dispiegano nel loro viaggiare. Quelli presenti nel volume (ben centonovantacinque!) sono però per noi viaggiatori di particolare interesse. I loro viaggi li hanno, infatti, condotti a visitare la città di Messina, e il loro incontro con questo luogo e con la gente che lo abitava ha prodotto impressioni, descrizioni, forme scritturali più o meno appassionate e appassionanti, di viandanti che hanno – in un determinato momento della loro vita – confrontato il proprio sé con una realtà spesso assai distante da quella nella quale essi erano nati e cresciuti. E i loro resoconti, tutti interessanti e spesso contraddittori l’uno rispetto all’altro come si conviene a testimoni oculari che del medesimo evento rendano testimonianze diverse e a volte opposte, costituiscono un caleidoscopio variegato che nel suo complesso fornisce un’immagine della città a tutto tondo, rischiarando e focalizzando una scrittura ciò che le altre omettono o occultano."
22,00 20,90

Il capitano Ercolessi, la spia dei francesi. L’avvincente storia di spionaggio militare che sconvolse l’Italia nel primo Novecento

Vincenzo Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 254

Vincenzo Caruso, con “Il capitano Ercolessi, la spia dei francesi”, ci guida con mano sicura ed esperta tra i meandri di una vicenda accantonata dalla Storia seppure già meritevole di essere conosciuta per la particolare caratura dei suoi protagonisti affardellati nelle loro debolezze, ignavie, ambizioni, doveri e professionalità, i quali si muovono nello spazio di un tempo, 1902-1906, che non lasciava certo presagire un futuro tanto gravido di morte e distruzione. Pagine avvincenti di vite fin’ora sconosciute evocate dalla sapiente puntigliosità dell’autore e che si riversano per le strade e le piazze di una Messina ancora viva con il suo Duomo, i suoi Palazzi, le sue Chiese e, per quanto di interesse, con i suoi Forti Polveriera, Mennaja, Castellaccio, Gonzaga, Cittadella, tutti posti a difesa del suo Stretto destinato al controllo del mare mediterraneo racchiuso appunto tra l’Europa, l’Asia, l’Africa e, quindi, di altissima sensibilità strategica.
15,00 14,25

Il piacere dell'amicizia. Graffiti siciliani

Il piacere dell'amicizia. Graffiti siciliani

Melo Freni

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 114

Ospitiamo con vero piacere queste ulteriori pagine siciliane di Melo Freni, tratte dalla terza pagina del quotidiano La Sicilia, uno dei diversi giornali che hanno accolto, con assoluto rilievo, le sue collaborazioni letterarie. Siamo certi di offrire così un ulteriore contributo per approfondire il sentimento dello scrittore che nell’esercizio della sua attività giornalistica ha espresso il meglio della sua passione civile per una terra amata e tuttavia difficile. Da qui il valore di testimonianza delle pagine che qui proponiamo e che arricchiscono l’immagine attenta e responsabile della migliore produzione dell’Isola.
10,00

Filippo Jannelli 1621-1696

Filippo Jannelli 1621-1696

Andrea Italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 110

Filippo Jannelli è classificabile come un pittore “minore” operante nella seconda metà del Seicento per molti comuni della fascia tirrenica della provincia di Messina, permettendo così a piccoli centri agricoli o secondari di non rimanere tagliati fuori dai circuiti dell’arte di quel tempo. Il presente libro (prendendo le mosse dai pochi precedenti studi dedicatigli) si pone l’obiettivo di tracciare un profilo completo del pittore e del suo autore, per ricostruire una personalità importante ma ancora del tutto sconosciuta.
10,00

I miei borghi. Brandelli di immagini e sentimenti

I miei borghi. Brandelli di immagini e sentimenti

Maria Rao

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 106

"In questa opera viene sottolineato l’amore per la storia e la cultura del nostro popolo e proprio nell’anno dei borghi, indetto da parte del Ministro alla Cultura, è nostro dovere evidenziare le peculiarità dei nostri piccoli paesi di montagna. In questo testo, la scrittrice ricorda in maniera nostalgica gli anni dell’infanzia trascorsi a Novara; tutte le tradizioni religiose mantenute anche nel periodo più buio della nostra storia, grazie ai grandi del tempo a partire da Mons. Abbadessa, il più longevo arciprete emerito. Ritorna spesso il sentimento di nostalgia della terra natia, degli affetti più cari, la ricostruzione dei momenti più belli, descritti minuziosamente e frutto della lontananza da questi Luoghi, compendio di momenti felici e spensierati ma anche amari e tristi. L’adolescenza trascorsa a Castroreale, le prime supplenze da signorina a Ruzzolino, già frazione facente parte del Comune di Fondachelli dopo la scissione da Novara il 20 giugno 1950.” (dalla prefazione di Salvatore Bartolotta)
10,00

Il matrimonio in Sicilia tra Ottocento e Novecento. Riti e usanze

Il matrimonio in Sicilia tra Ottocento e Novecento. Riti e usanze

Teresa Riccobono

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 136

Questo libro è frutto di uno studio rigoroso che traccia un vero e proprio itinerario attraverso tutte le fasi di questa particolare tappa della vita dell'uomo così come è stata vissuta dalla società dell'Isola dall'Ottocento fino ai nostri giorni. Avendo come punto di riferimento la documentazione trasmessaci da illustri folkloristi e antropologi ottocenteschi come Giuseppe Pitrè, S. Salomone Marino, Amabile Guastella, Ernesto De Martino, sono stati utilizzati, oltre ai giornali dell'epoca e ai registri relativi ai "Riveli di beni e di anime", la fonte notarile presente nell'Archivio storico di Palermo e analizzato i dati principali che essa offre in questo senso: i capitoli matrimoniali e i testamenti. Dalle tavole nuziali e dai catasti onciari sono state attinte indicazioni sulla mentalità e sulla cultura materiale della famiglia siciliana, sui riti e costumi connessi al matrimonio, a ciò che lo precede e lo segue in una Sicilia, che a dispetto della sua siderale distanza, caratterizza il nostro presente globalizzato. Ne viene fuori uno spaccato della società del tempo, incardinata sui valori patrimoniali e attenta al rispetto di regole consuetudinarie e giuridiche propedeutiche al corretto raggiungimento dei fini matrimoniali, non sempre basati sui valori di un sentimento amoroso.
13,00

Sinan Baxà. Il messinese al servizio dei turchi alla Sublime Porta di Costantinopoli e la cultura musulmana in Europa

Sinan Baxà. Il messinese al servizio dei turchi alla Sublime Porta di Costantinopoli e la cultura musulmana in Europa

Pippo Lo Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 380

Questa pagina di storia siciliana, pressoché inedita nell'Isola della metà del Cinquecento, s’inserisce prepotentemente tra i drammatici avvenimenti europei che coinvolsero numerosi stati, sia prospicienti il mar Mediterraneo sia alcuni dell’Europa continentale. La ricerca archivistica non vuole avere alcuna pretesa di esaustività, ma fare chiarezza su alcuni aspetti delle lotte tra Cristiani e Musulmani e soprattutto sulla vita dell’illustre personaggio messinese Scipione Cicala, alias Sinan Baxà, che per un trentennio divenne, inconsapevolmente, l’ago della bilancia tra due mondi in guerra.
15,00

Aulo Gaio Sempronio. Il centurione della XI Legio che entrò nella storia di Miylae

Aulo Gaio Sempronio. Il centurione della XI Legio che entrò nella storia di Miylae

Filippo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 206

Come definire un romanzo storico? La ragione principale per una tale scelta da parte dell’autore consiste nella libertà che un’alternativa del genere concede. Anch’essa comunque, rientra a tutti gli effetti nei meccanismi della letteratura, della cultura e dell’informazione. Come nei precedenti romanzi, lo scrittore ama leggere in modo personale ed in controluce le certezze delle nozioni consolidate, i miti più considerati e l’autorità delle fonti storiche, modificando la rappresentazione della realtà senza necessariamente preoccuparsi di trovare un antidoto al suo senso illuministico che non teme di intingere la sua creatività nei più oscuri recessi del passato. Egli, anche in questo caso, non è lo storico che espone ciò che è accaduto ma il narratore che descrive ciò che è potuto accadere nel succedersi degli eventi. “Approfitta della Storia senza mettersi a farle concorrenza” per dirla come il Manzoni. Questo romanzo intende servirsi della Storia, apportando le variazioni necessarie per narrare il suo ipotetico procedere e non si sottrae all’illusione di potere raccontare i fatti senza interpretarli freddamente con il rigore dello storico.
13,00

Caravaggio a Messina. Storia e arte di un «pittore dal cervello stravolto»

Caravaggio a Messina. Storia e arte di un «pittore dal cervello stravolto»

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 152

"Caravaggio a Messina" indaga il rapporto tra Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610) e la città di Messina soffermandosi in particolare sulle vicende relative al soggiorno dell’artista nella città mamertina, tra il 1608 ed 1609, ricostruite attraverso testimonianze coeve, o immediatamente successive, finora poco note e studiate. Nella prima parte si procede ad una opportuna contestualizzazione storica della Sicilia con particolare riferimento alla città di Messina e le vicissitudini urbanistiche, sociali, economiche e artistiche tra la fine del ‘500 e l’inizio dell’600, nonché quelle biografiche del pittore attraverso i documenti e gli scritti dell’epoca, senza tralasciare le ultime pubblicazioni. Il secondo capitolo è dedicato al soggiorno messinese di Caravaggio, analizzato attraverso le biografie, le fonti scritte in città ed un attento studio del contesto artistico e culturale, dei luoghi e delle personalità incontrate dall’artista lombardo. Dalla Resurrezione di Lazzaro, all’Adorazione dei Pastori, Valentina Certo si sofferma anche sulle numerose e presunte opere dipinte da Caravaggio a Messina.
15,00

Don Prazzidinu

Don Prazzidinu

Franco Antonio Cassata

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 84

"Si intitola Don Prazzidinu quest’ultimo racconto di Franco Cassata, ulteriore estensione di un mondo duro a morire ed offre spunti di nostalgia rimandando all’intramontabile repertorio della nostra letteratura popolare, ai grandi maestri della materia, da Pitrè a Cocchiara, da Serafino Amabile Guastella a Francesco Lanza e tutti gli altri che sono vivi e presenti nella narrativa popolare siciliana, ricca di tanti 'Don Prazzidinu', ma non solo." (dalla prefazione di Melo Freni)
8,00

15 poesie

15 poesie

Michele Stilo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 52

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.