Giambra Editori
Tele nascoste. Lorenzo Chinnici-Hidden canvases
Diego Celi
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
"Spazi, scenari e situazioni, talvolta paradossali, si moltiplicano nella poetica propensione di Chinnici, trasformando il percorso del suo vissuto in un magico labirinto, in cui è difficile perdersi, perché Diego Celi ha la rara capacità di prendere virtualmente per mano il lettore e trasportarlo, nel proprio modo di rivivere molteplici sensazioni di due vite, in un percorso talvolta parallelo e altre volte in totale contrasto, in cui l’Arte prevale e concorre ad appianare ogni ostacolo virtuale e non. Una girandola di colori vivaci che contribuisce spesso a ricucire piccoli e grandi dissidi familiari che, come scintille, si alternano tra padre e figlio, provocando piccoli cataclismi generazionali generati da problemi a volte non risolti che restano eternamente sospesi e in un’alternarsi confuso di sentimenti, di domande prive di risposte adeguate e convincenti, e di lunghi silenzi." (Dalla prefazione di Josè Van Roy Dalì)
Carlo Santacolomba. Un vescovo illuminato nella Sicilia del Settecento
Salvatore Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 250
«Carlo Santacolomba, abbate di Santa Lucia del Mela, vescovo in partibus e poi anche vicario della diocesi di Lipari fino alla sua morte nel 1801 è un personaggio significativo e, per certi versi, costituisce paradigma di alcune importanti dinamiche attraversate dalla chiesa in Sicilia, in particolare quelle relative all’azione dell’alto clero siciliano, nell’ultimo quarto del Settecento e nei primissimi anni dell’Ottocento. Una figura complessa e ricca quella del sacerdote palermitano, prima curato di una delle più importanti parrocchie della capitale chiamato poi a reggere la più piccola circoscrizione ecclesiastica siciliana, una di quelle abbazie che costituiscono il retaggio dell’antica ripartizione ecclesiastica normanna destinata, dopo pochi anni dalla morte di Santacolomba, a subire sostanziali modifiche territoriali.» (Dalla Prefazione di Raffaele Manduca)
Mara, la strana zanzara e i suoi amici
Sebastiano Plutino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 56
Dall’incontro di Mara la“strana” zanzara con Aronne il ghiro insonne, Teresa la volpe incompresa, Natascia la tartaruga liscia e Calliope l’aquila miope, nasce un club per affermare il valore della diversità dalle caratteristiche della specie di ognuno di loro. Lo spirito di coesione e la forza della solidarietà, nell’azione di squadra di cui daranno prova, sarà l’occasione perché la loro diversità venga finalmente accettata dagli altri animali e riconosciuta non come limitante ma come valore aggiunto. Età di lettura: da 7 anni.
Fili intrecciati
Antonio Lonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 134
Di Lonardo ho tracciato nelle precedenti raccolte la sua storia poetica che è tutt’uno con la sua storia di vita, ma qui in “Fili intrecciati” prevale il forte richiamo alla cruda realtà che non ti lascia spazio per i sogni, e chiede alla poesia quello scatto d’impegno civile che sferza le coscienze e costringe a guardare intorno, oltre il proprio naso, nelle periferie degradate, nei campi d’accoglienza, nel fondo del mare, sui barconi della speranza, negli occhi di bimbi come Azam, Aylan, Omram, Oumoh, Nassade, per leggervi tutta la follia d’una esistenza assurdamente maledetta e disperata.
Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte
Valentina Certo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 220
"Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte" tratta la rinascita artistica e culturale voluta e promossa dallo Stupor Mundi. L’imperatore, studioso, estimatore, collezionista di manufatti e gioielli, si servì anche dell’arte per esplicare il suo programma etico e politico dal momento che l’ostentazione del lusso, in tutte le sue forme, diventò un potente mezzo di propaganda ed un modo per affermare il potere. La rinascita dell’architettura monumentale, il miracolo della scuola poetica siciliana, il richiamo dell’antico nelle monete, nella scultura e la ripresa di temi politici nella glittica, sanciscono il legame con un mondo ormai scomparso, che rivive, si accresce e stupisce grazie alle contaminazioni con usi, storia e costumi di altri popoli. La glittica, in particolare, ha rivestito un ruolo fondamentale, specie politico, durante tutto il regno. È infatti con il consolidamento dell’impero che quest’arte così antica diventa sempre più preziosa e prestigiosa. Dopo le vittorie contro i comuni della Lega Lombarda, quando l’impero svevo giunse al suo apogeo, assistiamo ad una evoluzione e a un proliferare di gemme e cammei con composizioni ardite che riprendono palesemente tipi iconografici presenti su monumenti antichi ed altri che detengono messaggi allegorici. Anticristo, epicureo, specchio del mondo, amante del Bello, il saggio vuole mettere in risalto luci e ombre di Federico II osannato, lodato e condannato.
Una rosa bianca. Liberamente ispirato al femminicidio di Graziella Recupero
Flaviana Gullì, Gaetano Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il romanzo, liberamente ispirato alla vita di Graziella Recupero, barbaramente uccisa il 25 giugno del 1956 da un “innamorato” respinto, vuole essere più che una fedele ricostruzione storica dei fatti antecedenti e successivi all’omicidio, che sconvolse per anni le menti e i cuori dei barcellonesi, un omaggio ad una ragazza diciannovenne, i cui sogni sono stati stroncati da un “amore” folle in un caldo pomeriggio d’estate.
Porto, privilegi & pulici. Marineria, porto, traffici marittimi e Deputazione di Salute a Messina nel Settecento
Giuseppe Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 418
“Le libere città sul mare avevano le loro istituzioni e le loro forme di governo, le leggi e le prigioni, i cittadini e i sudditi, i diplomi e gli stemmi, le bandiere e i sigilli: la civiltà del Mediterraneo. Distinguiamo in questo caso le città col porto dalle città-porti: nelle prime i porti vennero inseriti per necessità, nelle altre si sono creati per la natura dei luoghi; qui sono il centro e l’inizio, là una mediazione o un completamento; certi porti restano per sempre soltanto degli approdi o degli ancoraggi, altri diventano mondi a parte. In questi ultimi si raccoglie di tutto e le cose giungono da ogni parte, si possono raggiungere da terra e vi si accede dal mare, dai diversi mari e dalle varie parti del mondo: si tratta di porti franchi. Ogni vero porto aspira a diventare franco, ad acquisire e ottenere tutto ciò che serve per tale scopo. I saggi cittadini costruivano accanto ai porti i lazzaretti e stabilivano i periodi di quarantena”. Predrag Matvejević, Breviario mediterraneo, Milano 1987.
Aqua Himerae. Idrografia antica ed attuale dell’area urbana e del territorio di Termini Imerese (Sicilia centro-settentrionale)
Antonio Contino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 300
Questo studio analizza nel dettaglio l’idrografia, antica e moderna, dell’area urbana e del territorio di Termini Imerese (Sicilia centro-settentrionale). Il sito investigato, prevalentemente collinare, è ubicato nel settore centro-orientale della provincia di Palermo. Esso rientra nei Monti di Termini Imerese-Trabia, un segmento della catena siciliana, qui costituito da rilievi calcareo-dolomitici e siliceo-calcarei mesozoici, attorniati da depositi terrigeni cenozoici e, nella fascia costiera settentrionale, bordati da depositi marnosi e conglomeratici plio-pleistocenici. Sono tratteggiate le principali tappe dell’evoluzione storica e ambientale dell’abitato e del territorio imerese e ricostruita la serie degli eventi idrometeorologici estremi avvenuti negli ultimi 600 anni.
Il 28 dicembre 1908 ore 5.20
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 116
Gli studiosi del terremoto del 1908 hanno la possibilità di trovare riferimenti storici nel volume "Il 28 dicembre 1908 ore 5.28" curato da Giovanni Fugazzotto. Nel volume vengono raccolti articoli, illustrazioni, elementi artistici che ripercorrono la cronaca dei soccorsi e della ricostruzione immediata di Messina e delle zone terremotate.
Andrea Arena tra verità e giustizia. Come un’autobiografia
Luigi Ferlazzo Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 58
Andrea Arena è stato un grande giurista e uno dei maestri più prestigiosi del Diritto commerciale nell’ultimo secolo. Fu membro della Commissione che predispose il Codice della Navigazione, nonché membro della Commissione che lo ha revisionato.
1908: il terremoto di Messina nel racconto dei Padri Gesuiti
Nino Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 76
"Nino Giordano, qui racconta fatti realmente accaduti nella tragica alba del 28 dicembre del 1908 (e nei giorni successivi), quando le due città dello Stretto, Messina e Reggio Calabria, furono rase al suolo dal più tremendo terre-maremoto, che seppellì sotto le rovine più di 80.000 sventurati abitanti. Storia dunque. Ma i fatti sono narrati, sulla scorta degli Episodi del terremoto di Messina pubblicati a Palermo da Antonio La Spada nel 1912, secondo l’ottica (ricostruita) dei padri gesuiti e in particolare di padre Liborio Rubino, effettivo narratore di secondo grado, che fu rettore, all’epoca, del collegio Cassibile di Gazzi (Messina) dove trovarono la morte trentanove alunni, sei sacerdoti e due fratelli laici." (Tratto dalla prefazione di Giuseppe Rando)
L'impermeabile bianco
Annunziata Bertolone
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2018
pagine: 164
“In secondo piano una strada sterrata, appena tracciata, che accoglieva l’ombra della figura ritratta, delimitata da un lato e dall’altro, da una distesa di fiori di campo. In primo piano il tuo cavallo trattenuto dalle briglie, quasi in simbiosi con te, suo cavaliere in divisa, con il volto proteso, come immerso in una dimensione di cui soltanto tu eri consapevole. Portavi la visiera del berretto di ordinanza rialzata: niente doveva impedire ai tuoi occhi di guardare lontano, oltre l’orizzonte, alla ricerca dell’infinito o della verde distesa di alberi di cui percepivi l’incanto.” (Colloquio con il padre)