Giappichelli
Istituzioni di diritto internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 672
Autori: Carbone Sergio; Condinanzi Massimo; Luzzatto Riccardo; Nascimbene Bruno; Munari Francesco; Santa Maria Alberto; Queirolo Ilaria; Frigo Manlio; Fumagalli Luigi; Bariatti Stefania; Ivaldi Paola; Schiano Di Pepe Lorenzo; Crespi Reghizzi Zeno.
Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile (1946-2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 480
Le minoranze religiose nel diritto italiano ed europeo. Esperienze del passato e problematiche contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
L'organizzazione dell'impresa di servizi. Testo, casi ed esempi
Luigi Enrico Golzio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 512
L’organizzazione dell’impresa di servizi è significativamente distinta e peculiare rispetto a quella dell’impresa manifatturiera. I due capitoli iniziali del testo sono dedicati al concetto di servizio e al suo sistema di gestione. I restanti quattro trattano la gestione delle risorse umane e, in prevalenza, la progettazione delle forme organizzative interne e a rete. I concetti teorici sono integrati da esempi tratti dalla realtà empirica e da una ampia raccolta di casi di organizzazione dei servizi, in maggioranza frutto della pratica professionale dell’autore. Il testo è concepito per l’uso didattico, accentuato nella seconda edizione, nei corsi universitari di organizzazione aziendale delle lauree triennale e magistrale, e in quelli post universitari per la sua flessibilità di impiego.
L'azienda nell'era 4.0. Casi di management relativi ad aziende pubbliche, private e ibride
Paolo Pietro Biancone, Silvana Secinaro, Valerio Brescia
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Cinquant'anni dopo. L'esecuzione delle decisioni del Consiglio di Stato. Scritti di diritto processuale amministrativo dedicati a Riccardo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Autori: Bertolissi Mario; Travi Aldo; Sala Giovanni;Ramajoli Margherita; Goisis Francesco; Bertonazzi Luca Santino; Delsignore Monica; Troise Mangoni Wladimiro; Valaguzza Sara; Domenichelli Vittorio.
Le basi del diritto civile
Enrico Del Prato
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 928
Il pubblico dominio nella società della conoscenza
Jacopo Ciani Sciolla
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 608
L'espropriazione per pubblica utilità e i provvedimenti ablatori
Luisa Azzena
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 416
Open innovation. Competere in un mondo digitale
Gabriele Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
Viviamo in un mondo sempre più connesso, digitale e globale. Un contesto altamente competitivo e dinamico per le imprese. Queste sono obbligate ad innovare rapidamente ed in maniera efficace per sopravvivere. D’altra parte, per poter innovare, le imprese sono costrette ad aprire i processi di innovazione e a sfruttare le tecnologie digitali moderne per efficientare i processi. Open innovation e digitalizzazione. Sono questi i due temi principali della monografia dal titolo “Open innovation. Competere in un mondo digitale”. In definitiva, “Open innovation. Competere in un mondo digitale” intende far luce sulle nuove tendenze in tema di open innovation, con particolare riferimento a quelle pratiche di open innovation che sfruttano le tecnologie digitali per innovare i modelli di business.
«Competition law enforcement in digital markets». Digital markets and competition law. Interdisciplinary project for European judges
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 320
La confisca ante delictum e il principio di proporzione
Marina Di Lello Finuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 480
La monografia si propone di contribuire al dibattito scientifico sull’attuale espansione della confisca ante delictum e sostiene l’esigenza di ripensarne lo spettro d’intervento in senso contenitivo. Muovendo dalle origini del ‘diritto della prevenzione’ e dall’impegno ermeneutico alla tipizzazione delle fattispecie di pericolosità, lo studio si sofferma sulle riforme più recenti che hanno interessato il c.d. codice antimafia, mettendosi in dialogo con gli apporti ‘correttivi’ della giurisprudenza di legittimità e con le posizioni dottrinali sulla natura giuridica della confisca di prevenzione. All’analisi della disciplina vigente si congiunge una lettura dell’istituto alla luce del principio di proporzione. Nello specifico, l’Autrice si interroga sulla conformità della misura ablatoria rispetto alla c.d. proporzione in senso stretto, valutandone la ragionevolezza sulla base dei presupposti fattuali che ne autorizzano l’impiego e di altre sanzioni affini, disposte per fenomeni di uguale gravità. Anche la c.d. proporzione in senso ampio (idoneità, necessarietà e adeguatezza) viene indagata, approfondendo il rapporto tra la ‘limitazione della proprietà’ (an, quomodo e quantum dell’apprensione reale) e il soddisfacimento dell’interesse generale, di ‘lotta’ alla criminalità e alla circolazione dei capitali illeciti. Il testo si completa con uno sguardo alla legislazione europea in materia di congelamento e confisca dei proventi di reato, nonché alla disciplina delle confische allargate di taluni ordinamenti stranieri e a soluzioni alternative all’apprensione patrimoniale previste dall’ordinamento nazionale (amministrazione e controllo giudiziario), quali esemplificazioni di convincenti attuazioni del principio di proporzione.