Giappichelli
La tutela penale dell'ambiente. I profili problematici della Legge n. 68/2015
Mariangela Telesca
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 320
La riforma del diritto penale dell’ambiente, di cui alla legge n. 68/2015, ha finito per porsi come l’ennesima occasione mancata; alle poche luci si contrappongono varie inadeguatezze dommatiche e politico-criminali. Ci si aspettava, dopo lustri di attesa, un provvedimento di più ampio respiro in grado di ridisegnare l’apparato sanzionatorio a tutela delle matrici ambientali, che si caratterizzasse per incisività della risposta. Il legislatore, invece, si è mosso in un’ottica di ‘mediazione’, cercando di conciliare impostazioni irriducibili tra il precedente sistema delle contravvenzioni prodromiche e il nuovo, impostato su figure delittuose. La strutturazione delle singole fattispecie risulta inficiata da abituali carenze consentanee all’uso di formule evanescenti, che ipotizzano macro-eventi di difficile verificabilità e, soprattutto, di ardua dimostrabilità nel processo. Indicativo di un tale stato di cose è la figura del disastro ambientale la cui redazione, eccentrica rispetto alle sollecitazioni della Corte costituzionale, ha lasciato sul terreno questioni risalenti. Ancora una volta, al ‘diritto vivente’ viene delegato il compito di tratteggiare la reale portata del tipo criminoso, con ovvi riverberi sul corretto funzionamento del sistema penale complessivamente considerato. La costruzione del diritto penale dell’ambiente come sotto-sistema normativo avulso dai principi costituzionali, che asseconda, more solito, semplicistiche istanze populistiche di rigorismo repressivo, appare inadeguata a soddisfare le esigenze di effettività che il settore da sempre lamenta.
Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico
Bruno Celano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 432
Questo libro è una introduzione alla filosofia del diritto, pensata innanzitutto per studenti di Giurisprudenza, ma anche per lettori curiosi e intelligenti che non hanno competenze specialistiche in questa materia. Intende anche essere espressione di una certa idea del ruolo dell'indagine filosofica nel contesto degli studi giuridici: un'introduzione allo studio del diritto, da un punto di vista un po' eccentrico rispetto a quello degli studiosi di diritto positivo. A tal fine, saranno introdotti anche alcuni elementi di storia della cultura e delle istituzioni giuridico-politiche di stampo europeo moderne e contemporanee: le principali vicende del costituzionalismo dal Settecento a oggi, la nascita e la progressiva affermazione dell'idea dei diritti fondamentali, le linee essenziali dell'edificio dello Stato di diritto europeo-continentale ottocentesco, la codificazione, i tratti caratteristici del diritto negli odierni Stati costituzionali di diritto. Questa seconda edizione, ampliata, comprende: una sezione nella quale sono passate in rassegna le principali varietà di giusnaturalismo; un capitolo dedicato al problema della legge ingiusta; e una quinta parte nella quale viene presentata, attraverso una lettura dell'Orestea di Eschilo, una particolare versione della posizione giusnaturalistica (la "versione pluralista").
Le nuove disposizioni di vigilanza per le società di natura finanziaria. Considerazioni di ordine aziendale alla luce della letteratura di riferimento
Riccardo Cimini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
L'attuale quadro normativo che ha per oggetto le regole di vigilanza per le banche e le società di investimento sta subendo continui cambiamenti, gran parte dei quali sono giustificati dalla necessità di rendere le disposizioni prudenziali coerenti al contesto in cui le società di natura finanziaria si trovano a operare. È in tale contesto, caratterizzato da una sempre maggiore mutevolezza, che il presente lavoro monografico costituisce una novità editoriale che intende esaminare il sistema di regole contenuto nella normativa di vigilanza prudenziale di matrice europea, introdotta qualche anno fa dal Regolamento UE n. 575/2013 (CRR) e recentemente revisionata dal Regolamento UE 2019/876 (CRR II). La struttura e il contenuto dei sette capitoli in cui si articola la monografia consentono di individuare i destinatari privilegiati dell'opera che sono i ricercatori di accounting, gli operatori di mercato e, ultimi ma non meno importanti, gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Economia. Più in particolare, è la lettura dei singoli istituti prudenziali contenuti nei Regolamenti comunitari in chiave economico-aziendale a rendere il presente lavoro monografico molto utile a tutti quegli studiosi che intendono indirizzare la loro attività di ricerca verso le società di natura finanziaria, uniche nel loro genere, in ragione delle peculiarità che le distinguono dalle società non finanziarie. Quanto agli operatori di mercato, chiamati a vario titolo e in prima persona ad applicare le disposizioni di vigilanza, la presentazione, pur nei tratti più significativi, dei diversi istituti prudenziali, rende il lavoro monografico una risposta al loro bisogno di formazione su tali tematiche che peraltro è stato colto, nell'ultimo capitolo del volume, mediante la somministrazione di un questionario pilota. La monografia, infine, dovrebbe indirizzare i laureati triennali in Economia, nell'ambito di un percorso formativo specialistico, verso lo studio dell'ampia e per molti aspetti articolata tematica delle disposizioni di vigilanza di matrice internazionale.
Contrasto alla povertà e rischio di esclusione sociale. Le misure a sostegno del reddito
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'iscrizione in bilancio dei beni immateriali e in particolare dei valori sportivi delle società calcistiche
Giuseppe Caforio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
La società consortile
Emanuele Cusa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Manuale di diritto privato. Volume Vol. 1
Francesco Di Ciommo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 608
English for medicine
Girolamo Tessuto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 160
La salute come diritto costituzionale. Lezioni
Donatella Morana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 272
Ambiente di lavoro e tutela della salute
Gaetano Natullo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume, per lo stile espositivo concepito anche a scopi didattici, propone una ricostruzione sistematica del complesso quadro normativo riguardante l'obbligo di sicurezza del datore di lavoro e l'articolato sistema di prevenzione che presiede alla tutela della salute negli ambienti di lavoro. L'analisi comprende anche il sistema istituzionale e di vigilanza sulla corretta applicazione delle regole ed il sistema sanzionatorio, senza i quali non può essere garantita un'effettiva tutela in materia. Nel volume si dà conto del rilevante impatto della Pandemia “Covid-19” sugli obblighi di prevenzione nei luoghi di lavoro, anche con riguardo alla delicata questione dell'obbligo vaccinale per i lavoratori.