Giardini
Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto». Atti del Convegno internazionale di studi (Lodi, 14-15 dicembre 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il «padre di Telemaco». Odisseo tra Iliade e Odissea
Giuseppe Lentini
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 224
davvero credibile lo schema, spesso riproposto, che vede nell'Iliade un poema più antico imitato ed emulato da un poema più recente, l'Odissea? O si deve piuttosto pensare che la tradizione (orale) che si è più tardi fissata nella nostra Odissea abbia lasciato tracce nel poema che pure ha trovato prima la sua forma definitiva? Quando per due volte l'Iliade ci presenta un Odisseo che si definisce 'padre di Telemaco', menzionando un personaggio che appartiene completamente all'altro poema, essa ci suggerisce apertamente questa seconda possibilità. Ma a rivelarci fino a che punto l'Iliade abbia potuto 'incorporare' la tradizione che ha trovato compiuta realizzazione nella nostra Odissea è uno studio dei motivi narrativi associati a Odisseo nei due poemi; solo attraverso un'indagine di questo tipo, che medii tra neoanalisi e teoria oralistica, possiamo apprezzare il modo in cui nell'Iliade Odisseo, eroe dell'astuzia (mètis) e dell'autocontrollo, in grado di ottenere il ritorno in patria e una lunga vita, possa direttamente confrontarsi con Achille, il protagonista destinato a una breve esistenza e dominato dalla forza e dall'istintualità.
Il «padre di Telemaco». Odisseo tra Iliade e Odissea
Giuseppe Lentini
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 224
È davvero credibile lo schema, spesso riproposto, che vede nell'Iliade un poema più antico imitato ed emulato da un poema più recente, l'Odissea? O si deve piuttosto pensare che la tradizione (orale) che si è più tardi fissata nella nostra Odissea abbia lasciato tracce nel poema che pure ha trovato prima la sua forma definitiva? Quando per due volte l'Iliade ci presenta un Odisseo che si definisce "padre di Telemaco", menzionando un personaggio che appartiene completamente all'altro poema, essa ci suggerisce apertamente questa seconda possibilità. Ma a rivelarci fino a che punto l'Iliade abbia potuto "incorporare" la tradizione che ha trovato compiuta realizzazione nella nostra Odissea è uno studio dei motivi narrativi associati a Odisseo nei due poemi; solo attraverso un'indagine di questo tipo, che medii tra neoanalisi e teoria oralistica, possiamo apprezzare il modo in cui nell'Iliade Odisseo, eroe dell'astuzia (mètis) e dell'autocontrollo, in grado di ottenere il ritorno in patria e una lunga vita, possa direttamente confrontarsi con Achille, il protagonista destinato a una breve esistenza e dominato dalla forza e dall'istintualità.
La dinastia degli Orontidi nella Commagene ellenistico-romana
Margherita Facella
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 508
La Commagene si estendeva su un territorio delimitato ad Est ed a Sud dall'Eufrate; la catena dei monti Tauro la divideva dalla Cappadocia a Nord-Ovest; a Sud-Ovest si trovava la Siria del Nord. I numerosi ritrovamenti archeologici effettuati in alcune località della regione hanno ampiamente messo in luce l'importanza e il valore della regione in età ellenistica e romana, dando un notevole impulso alla ricerca. Il volume si propone, attraverso l'esame delle fonti storiche relative alla dinastia di Commagene, di ricostruire la storia politica dell'area dal IV secolo a. C. fino al 72 d. C. (anno in cui il regno fu annesso definitivamente alla provincia di Siria, nell'impero romano). Edizione in brossura.
La dinastia degli Orontidi nella Commagene ellenistico-romana
Margherita Facella
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 508
La Commagene si estendeva su un territorio delimitato ad Est ed a Sud dall'Eufrate; la catena dei monti Tauro la divideva dalla Cappadocia a Nord-Ovest; a Sud-Ovest si trovava la Siria del Nord. I numerosi ritrovamenti archeologici effettuati in alcune località della regione hanno ampiamente messo in luce l'importanza e il valore della regione in età ellenistica e romana, dando un notevole impulso alla ricerca. Il volume si propone, attraverso l'esame delle fonti storiche relative alla dinastia di Commagene, di ricostruire la storia politica dell'area dal IV secolo a. C. fino al 72 d. C. (anno in cui il regno fu annesso definitivamente alla provincia di Siria, nell'impero romano). Edizione rilegata.
Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 200
Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 200
Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei greci. Studi
Graziano Arrighetti
Libro: Copertina rigida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 524
Poesia, poetiche e storia nella riflessione dei greci. Studi
Graziano Arrighetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 2006
pagine: 524
Le ricerche contenute in questo volume, spaziando in tutto l'arco della letteratura greca antica, prendono in considerazione, negli autori esaminati, la varietà e la complessità della loro posizione nei confronti della tradizione, sia quella delle forme letterarie che quella dei complessi di idee e di valori che in quelle forme erano proposti. L'indagine muove dall'epica, omerica e postomerica, fino a Epimenide, comprendendo anche studi sulla lirica e sul teatro. La seconda parte, dedicata alla posizione della filosofia nei confronti della letteratura e della storia, parte dalle posizioni di Platone ed Aristotele per arrivare ad analizzare le riflessioni dei Peripatetici e degli Epicurei nei confronti della cultura e della tradizione letteraria.