Giuliano Ladolfi Editore
La paranoica geometria del sogno
Arianna Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 126
"La paranoica geometria del sogno" conclude la trilogia di raccolte poetiche, incominciata con "Non c'erano fiori" (Giuliano Ladolfi Editore) e "Il Deserto di Milano" (Edizioni Ensemble), ma scavando la ferita in maniera più profonda: completamente ambientata nel subconscio, è una sfilata di incubi in cui emergono - narrati in maniera simbolica - i traumi dell'io lirico, in spazi e personaggi onirici che, come nei sogni, vivono una continua metamorfosi. Si tocca il profondo dell'abisso, ma per arrivare infine alla speranza, in una ricerca della sacralizzazione del dolore per poter rinascere, ritrovare la luce bianca.
Carme ipogeo
Mario Marchisio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 132
Cantare l'Ipogeo preclude un assunto anticipatore: che esista un epigeo di natura lucorosa e fondante, secondo il principio dei contrari giustapposti a disporre il moto, erogati di energia antitetica. Il Grande Motore vorrebbe - vuole - che l'alto e il basso siano scissi, e il Carme debba dunque trascendere o con-scendere. La scelta è trista sed necessaria. Purtuttavia, non v'è voce fondante che ci dica cosa e dove la salvezza giaccia, quali le vie percorribili, quanto tumultuose: cercare un'alba decapitata, una beata corruzione, e non la predicata luce che, ecfrasticamente, permette all'arte tutta di essere canonizzata, è qui l'unica chiave consegnata nelle mani del livoroso lettore (Diego Riccobene).
Burraco senza gloria
Paolo Titta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 284
Paolo Titta, nato a Varese il 5 novembre del 1967, di professione manager nel settore ambientale, dopo aver superato un'esperienza personale piuttosto complicata, che ha cambiato di molto il suo approccio alla vita, ha trovato nella scrittura di romanzi un hobby che lo appassiona. Con Renzo Brunetti, un professore che indaga insieme ai suoi studenti del Liceo Scientifico, ha creato un personaggio che ha concluso il suo percorso con quattro volumi pubblicati ("Indagine imperfetta" - "Pietra su pietra" - "L'incoerenza della vendetta" - "L'amore corrotto"). Dopo otto anni di silenzio si è riattivata la sua voglia di scrivere che ha dato vita al romanzo "La Ragnatela del destino", cui ha fatto seguito "Vento di giustizia", nel quale sono ritornati alcuni dei personaggi del precedente libro, con la narrazione delle loro vite in contesti diversi, per concludere ciò che, in qualche modo, era rimasto in sospeso. In "Burraco senza gloria" vengono proposti al lettore nuovi ambienti e personaggi, un tributo romanzato a un passatempo, il gioco del Burraco, che offre, al di là dell'aspetto ludico, anche spaccati comportamentali e di approccio alla vita delle persone che si incontrano e che, per uno scrittore, anche se dilettante, divengono stimolo formidabile. Nel corpo del racconto si snoda anche una storia del tutto indipendente rappresentata da un manoscritto redatto da un giovane ragazzo, che una delle protagoniste, una ex professoressa di Lettere, legge durante lo svolgimento degli eventi narrati. Si hanno così due romanzi in uno, storie indipendenti che si intersecano variando ambienti e temi nella speranza di allietare il lettore.
Il mistero del tempo-The mystery of time
Anna Maria Mickiewicz
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 56
La raccolta di poesie di Anna Maria Mickiewicz non si inoltra nei meandri della speculazione sul problema del tempo, ma opera un'indagine sui luoghi, sui momenti, sulle occasioni vissute per rintracciare mediante la proustiana "intermittenza del cuore" una linea interpretativa del proprio passato. Il tempo rimane un mistero, ma l'individuo possiede una facoltà che gli permette di superare l'angoscia della caducità e che lo aiuta a godere della bellezza della vita. Per questo motivo il senso autentico di questa raccolta travalica il semplice significato letterale per assurgere a contemplazione della condizione umana.
Un posto all'ombra-Ein Platz im Schatten
Emilio Paolo Taormina
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 110
"Un posto all'ombra / Ein Platz im Schatten" è una raccolta che si sfoglia come un quaderno vissuto, con le pagine ancora intrise di tempo, memoria e stupore. I versi di Emilio Paolo Taormina non cercano effetti, ma verità: piccoli atti d'amore quotidiano, frammenti di silenzio abitato, immagini che restano impigliate nella pelle come schegge luminose. C'è la Sicilia, certo - quella ruvida e dolce, fatta di ulivi, vento e case basse - ma c'è soprattutto l'uomo che guarda, che sente, che ricorda. Un poeta che non alza mai la voce, ma la lascia tremare nel punto esatto in cui il giorno sfuma nella sera. La traduzione di Angela Hallerbach non è soltanto fedele: è complice. Accompagna la voce dell'autore come una carezza che non disturba il respiro del testo, ma lo amplifica in un'altra lingua, in un'altra casa. Questa non è solo una raccolta di poesie, è un luogo in cui tornare, un posto all'ombra, appunto, dove il mondo può rallentare e le parole tornare a essere un gesto, un abbraccio, una promessa. (Salvatore Sblando)
Discipline
Alberti Pasina
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 86
Il protagonista di questo romanzo breve ambientato nell'era digitale cerca di mantenere una sorta di assestamento in positivo del suo presente, minato da un passato burrascoso sì, ma anche illuminato dai colori di cocktail in piccoli locali serali con musica di valore, da una laurea breve lasciata a metà e da una maggior consapevolezza, dovuta alle celate azioni di rimonta affrontate per arrivare proprio lì dov'è. Egli, nonostante l'isolamento e una propensione all'autodistruzione, si impegna a valorizzare i vari momenti che compongono il presente, adattandosi a una libertà cercata nei crepuscoli di ogni giorno. Alberti Pasina in questo lavoro si segnala e, al tempo stesso, si conferma un autore minimalista, scarno, che lavora per eliminazione senza utilizzare in alcun modo metafore. La sua scrittura diviene cinematografica quando esprime il soggetto con stile e modi incisivi, autentici e originali.
Preludi di armonia
Romana Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 82
"La raccolta "Preludi di armonia" di Romana Romano nasce dal desiderio di dare voce a esperienze vissute, pensieri e sentimenti che prendono forma nel confronto con la realtà, spesso complessa e difficile da interpretare. Ogni poesia parte da un'immagine naturale, ispirata alla terra d'origine dell'autrice: la Sicilia, un luogo ricco di colori e contrasti, fatto di mare, sole e dell'imponente presenza dell'Etna, che lascia un segno profondo nell'animo prima ancora che nello sguardo" (dalla prefazione di Giulio Greco).
La voix de la lumière-La voce della luce
Sonia Elvireanu
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 170
La raccolta poetica di Sonia Elvireanu, che riprende la raccolta "La lumière du crépuscule / La luce del crepuscolo", rappresenta un vero e proprio itinerarium in Deum, ma, mentre nel testo di san Bonaventura viene descritto il cammino percorso dalla "mente" per mezzo della conoscenza, qui il percorso appare compiuto nella totalità di un essere umano dotato di sensi (la contemplazione della natura), di intelletto (la consapevolezza di quanto sta avvenendo), di sentimenti (l'amore per Dio) e di misticismo (la percezione di una dimensione superiore alle categorie spazio-temporali) (dalla prefazione di Giuliano Ladolfi).
Dal tempo, un passo-Del tiempo, un paso
Lauren Mandinueta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il testo, tradotto da Emilio Coco, affronta l'analisi di un vulnus rimosso nell'inconscio, il quale, come insegna la psicanalisi, continua a condizionare l'esistenza. L'io lirico ne assume la consapevolezza e si accinge ad analizzarlo: «Chi allontanò da me quei doni che mi appartenevano?», doni concessi «nel tempo senza tempo dell'infanzia compiuta». L'itinerario dell'indagine si snoda attraverso sei tappe, scandite dalla divisione del testo, in cui vengono affrontate tematiche che riguardano i problemi che assillano l'uomo in questo momento di generale inquietudine, causata dal cambiamento d'epoca.
La ballata di Alda e Michele («l'intelletto e la carne»)
Silvano Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 90
Fu un grande, intenso amore tra due poeti quello tra Alda Merini e Michele Pierri, breve perché la vita di Pierri era avanzata, ma fondamentale per entrambi. Per quattro anni si amarono a distanza, con un interminabile dialogo fatto di lunghe telefonate e dense lettere. Per altri quattro furono sposi e vissero insieme a Taranto. In quel periodo videro la luce le opere fondamentali della produzione poetica di Alda. Su quel loro grande, drammatico amore, è poi calato un velo di dimenticanza, in parte voluto, in parte naturale. Ed è proprio attraverso la poesia, strumento unificante, che Silvano Trevisani, loro amico negli anni di Taranto, dà ancora voce alla loro storia d'amore.
Eco di sirene (Eco de sirenas)
Jorge Antonio García Pérez
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 74
"Allora seppi che avrebbero cominciato a cantare le sirene. E che era impossibile, già da secoli, mettersi la cera nelle orecchie o una prudente benda sugli occhi. Era umano lasciarsi prendere da quell'angoscia - anche seduzione -, che penetra più profondamente dei baci; l'angoscia dei mari, delle mani, delle voci e dei passi. Ascoltare e parlare alla stessa voce che mi chiama dal ventre di mia madre. E che essere adesso padre era solo un pretesto per imparare a occuparsi del branco; e di stare attenti al branco! E cominciai a cantare con quelle arcane voci."
Lo svizzero del Canton TI
Carlo Banfi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Probabilmente i selvatici sentono la presenza - di là dal ruscello che mi fa da confine - delle bestiole del Maggi (Giancarlo Galli nda), un ex-funzionario della dogana svizzera. Capelli bianchi, guance rosse ed occhiali con montatura larga. Con un viso che abbozza il sorriso. Ti mette a tuo agio. Ma gli occhi e l'animo sembrano ancora indagare. Con indosso indumenti da divisa di frontiera, mai dismessa nel suo grigiognolo sfumato d'azzurro. Nato in un paesino arroccato sulle falde del Generoso - non lontano da Mendriso - dove tira aria tagliente d'inverno e fresca d'estate, il padre ferroviere lo ha mandato alla scuola delle guardie di frontiera e lì è cresciuto con l'innato senso del dovere e dell'appartenenza a una cultura di radici ataviche di semplicità e ordine (Cap. VI). Abbiamo perso la cultura della terra - ci raccontiamo il Rodolfo ed io - e ne abbiamo assimilata un'altra, consona alla resa immediata, costi quel che costi, non importa cosa produci. Solo la necessità forse potrà spingerci a rivedere dove stiamo andando e a scoprire l'anello mancante della catena (Appendice - cap. 05).

