Giuliano Ladolfi Editore
Colazione in esilio
Cristina Spinoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 88
"La prima sensazione che coglie il lettore di fronte ai componimenti di Cristina Spinoglio è suscitata dalla musicalità, gestita con perizia tra il rincorrersi di rime, di allitterazioni, di ritmi, che creano un'atmosfera, entro la quale connotare i testi. La poetessa non si lascia affascinare dell'equivoco novecentesco del verso libero che ha permesso il proliferare di ogni sorta di espressione, quasi sempre prive di ogni sensibilità musicale. La seconda sensazione va ricercata nel tema di fondo: l'essere umano possiede la capacità di 'vedere oltre il vetro', di affondare lo sguardo oltre l'apparenza, oltre il sensibile, oltre il percettibile. Si richiede soltanto un ritorno in se stessi (Redi in te ipsum: in interiore homine habitat veritas, sant'Agostino) per amplificare la capacità di espandere lo sguardo."
La strada più bella
Dario Affronti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 58
L'assurdo e il fantastico s'intrecciano nella realtà di un giovane studente universitario palermitano. Trascinato dentro una storia che sembra avere egli stesso inventato, lottando contro un futuro di cui, in effetti, sembra essere il solo artefice. Una giornata fredda e un diluvio in agosto; quindi l'incontro con la strega, la via di uscita nella narrativa che, però, più che salvarlo dall'inverno che irrompe nel cuore dell'estate, lo porta dritto nei luoghi più gelidi che avesse mai conosciuto. Davanti a sé una guerra di resistenza per tenere uniti i pezzi di un mondo che, veloce, si scompone e si frantuma.
Oxana
Marco Boietti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 154
"Con 'Oxana' Marco Boietti getta una luce sul ruolo della donna nella storia e, indirettamente, ammonisce gli storici affinché producano un gesto di umiltà e riscrivano la storia senza dimenticare le donne, poeticamente, l'altra metà del cielo. La storia di un paese è anche storia delle donne. Estremizzando, si può affermare che la storia di un paese è la storia delle donne di quel paese. Sono loro a donare figli, mariti, padri, compagni, e non ultime, se stesse" (Annitta di Mineo).
Per interposta persona
Lionello Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Il titolo della seconda raccolta di poesie di Lionello Inglese, 'Per interposta persona', rappresenta, più che la sintesi di un contenuto, una chiara indicazione di un modo di fare poesia. In latino, infatti, persona significa maschera, ma la parola non rimanda solo all'immagine fittizia del volto, anzi, a prevalere nel significato del termine è la componente sonora, è la voce alterata che attraverso la maschera si diffonde nello spazio teatrale. Questa sembra essere anche la strategia del discorso di Inglese, che trova l'espressione più intima e autentica della propria voce assumendo una voce - una persona - altra da sé ." (Riccardo Palmisciano)
Atelier. La rilettura della poesia novecentesca
Angelo Cipollina
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 90
La sintesi proposta nel presente lavoro non rende ragione dello studio compiuto in più di vent'anni di lavoro sulle pagine del trimestrale "Atelier", il cui pregio è consistito nello smuovere la massa informe di una critica immersa nelle secche dello Strutturalismo. Difficile, però, è ricostruire il disegno unitario di una concezione della poesia per chi non abbia seguito l'intero percorso; del resto, lo stesso lavoro in rivista andava completato con fondamentali testi esterni, nei quali erano state poste le basi concettuali e metodologiche. La pubblicazione, pertanto, nasce dalla necessità di riunire e divulgare in un quadro gli studi sulla poesia novecentesca del direttore Giuliano Ladolfi, per riattivare un dibattito mai sopito, per offrire la possibilità a nuovi lettori di esprimere la propria opinione consapevolmente, per entrare nelle aule delle scuole superiori, e universitarie, scopo non secondario (basterebbe aggiungere una piccola antologia di testi per fornire agli studenti una visione completa e nuova del Novecento poetico) e per rinnovare nei giovani l'entusiasmo per un'arte, nella quale la nostra stirpe da migliaia di anni ha dimostrato l'eccellenza.
Da Mombasa a New York. Un viaggio tra dolcezza e malinconia
Matilde Calamai
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 72
Tra le diverse possibili lettura della raccolta di Matilde Calamai intendo privilegiarne una: l'aspetto femminile. Il viaggio tra dolcezza e malinconia ne rivela in modo inequivocabile tratti che, vissuti e sperimentati nell'esistenza, raramente giungono alla consapevolezza e, ancor più raramente, si trasformano in poesia. "L'io lirico e l'io descrittivo si legano in un nodo inscindibile al punto che il paesaggio prima africano, poi fiorentino e poi newyorkese non si presenta come specchio dell'anima, ma è l'anima stessa, perché la Calamai vive proprio di quella realtà. E la mancanza di soluzione di continuità ne costituisce la rivelazione più eloquente." (Giulio Greco)
Jochanaan
Marisa Papa Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 54
"Vi sono libri, come in questo di Marisa Papa Ruggiero, in cui la parola poetica mette in scena un teatro di figure della mente gravide di attesa, di tensione, di pathos che contagiano chi legge. Una scena che è una densa contrapposizione di molecole cromatiche sulla retina transitanti nel campo sensoriale secondo flussi allusivi, eccentrici, mai narrativi, dietro cui si intravede una necessità estetica di fondo, una precisa condizione dell'essere. Parola poetica come dialettica metamorfica dell'accadere chiamata a segnare un passo problematico all'interno di dinamiche visive molto accentuate; parola come dramma in atto che sperimenta se stesso, come sguardo rivolto all'interno del corpo scenico in azione per coglierne tanto la fugace essenza, che la sua alterità." (Giulio Greco)
Un bicchiere d'amore, grazie
Pasquale Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 58
"La raccolta di Pasquale Quaglia è tutta improntata sul tema dell'amore. La storia della letteratura ne è impregnata: nessuno dimentica Virgilio, Catullo, Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Shakespeare, Donne, Novalis, Baudelaire, per citare solo alcuni nomi. Indicarli tutti sarebbe impossibile perché non ricordo poeta che non abbia parlato d'amore. Cimentarsi con una così massiccia produzione farebbe gelare a qualsiasi autore, "le vene e i polsi" direbbe Dante, ma questo sentimento si pone alla radice della continuità dell'esistenza della specie e, come tale, viene vissuto da ogni essere umano in modo originale. Pasquale Quaglia non si sottrae a tale impulso e avverte dentro di sé l'incontenibile desiderio di manifestarlo e nel riproporre il bagaglio culturale, cui non sono estranee i testi di canzoni o i luoghi della vulgata massmediatica, affronta la situazione con un piglio decisamente originale, fondendo poesia, donna e mondo interiore." (Giulio Greco)
Diario di sogni. Ediz. italiana e spagnola
Homero Aridjis
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 274
"Personalità versatile, con attitudini molteplici, quella di Homero Aridjis, considerato a ragione uno dei più grandi scrittori viventi in lingua spagnola. Da oltre cinquant'anni, la sua presenza si ripartisce fra esperienze diverse che svariano dal teatro alla saggistica, dall'impegno in prima linea a favore delle tematiche ambientali agli importanti incarichi ricoperti nel campo politico e letterario. 'Diario de sueños' riunisce la produzione poetica di un periodo di venticinque anni, se si considerano le date che il poeta mette alla fine di ogni poesia. La più antica, 'Ritratti di mio padre' è del 20 luglio 1986 e la più recente, 'L'inizio e la fine della totalità', è stata scritta qualche mese prima che si pubblicasse il libro. I suoi sogni sono spesso aneddotici, hanno a che vedere con la vita quotidiana e con ricordi della sua fanciullezza, ma spesso trasmettono o riguardano atmosfere, esperienze e situazioni perdute, fino ad assumere il carattere di un vero e proprio incubo". (Emilio Coco).
Lader de Diu (Quando Dio canta)
Franco Loi
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 82
"Come abbiamo bisogno di Dio! come siamo lontani!": questo il tormento dell'uomo e del poeta, questa è la meta della sua "quete", questa è l'angoscia di una vita e di una condizione. I versi di Franco Loi sono religiosi nel senso più profondo del concetto: Dio si trova insito nel suo intero essere, nel suo pensare, nel suo agire, nel suo amare; per lui è l'Alfa e l'Omega, è la gioia e il tormento, è presenza e assenza, è voce ed è silenzio, è realtà e sogno, è verità e assurdità; Egli è vivo e operante nel rapporto con il mondo.
La musica del tropico
Sandro Bussi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 358
Europa è una minuscola isoletta dell'Oceano Indiano, posta nel bel mezzo del Canale di Mozambico, un puntino quasi invisibile sull'atlante geografico. Eppure, a poco a poco, si convogliano su di essa le attenzioni dei principali servizi segreti del mondo, e dei loro migliori agenti. Tra sparizioni, rapimenti ed esplosioni, sullo sfondo di una Parigi nebbiosa e piena di fascino, di una Teheran moderna, spazzata dal vento delle sue montagne, passando per Antananarivo e Maputo, capitali di un Africa nera ma allo stesso tempo piena di colori, dove tutto è in contraddizione con tutto, ogni indizio porta alla piccola isola, sulla quale un ben assortito gruppo di scienziati, un brillante ingegnere italiano ed il caso fermeranno, ancora una volta, la caccia infinita alla Bomba, ed al potere che dalla stessa consegue.
La leggenda del cieco samurai
Ferruccio Parazzoli
Libro
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 46
Samurai ha tre amici: il panettiere, il calzolaio e Melania Maria, la giovane filippina che fa servizio al bar del Mercato. Lo chiamano Samurai perché ama ripetere che un giorno non avrebbe più avuto bisogno del suo bastone di non vedente, ma, come il samurai dell'antica leggenda, avrebbe evitato ogni ostacolo sentendo ogni vibrazione dell'aria. E un giorno il miracolo avviene, quando la Vergine di Lipa gli fa la grazia, ma solo per la durata di tre giorni, il tempo per ritrovare la scomparsa Melania Maria. L'avventura di Samurai, per le strade del quartiere, è l'estremo pellegrinaggio di un'intera vita tra i soprassalti dell'anima, le improvvise gioie del cuore e l'incrollabile fiducia nell'amore dato e ricevuto. Una fiaba intessuta di realtà e di fantasia come è la vita di ogni giorno, un racconto lieve e mutevole in cui ciascuno può ritrovare una piccola parte di se stesso.