Glossa
Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 240
L’editoriale propone il testo della "Prolusione" della Rettrice del Politecnico di Milano, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-2024. I saggi di Massimiliano Scandroglio, Laura Invernizzi, Salvatore Amato e Luciano Eusebi sono i contributi di un Seminario interdisciplinare, svolto in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università del Piemonte orientale sul tema della Dignità. Quando l’uomo può dirsi umano. Chiudono il fascicolo due contributi di taglio storico-teologico.
Questo tempo e il suo oltre. Aggiornamento sull’escatologia
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 326
Più di altri, il trattato escatologico fatica a rinnovarsi. Gli approcci storico-critici, narrativi, esistenziali o esperienziali si scontrano in questo caso con un oggetto che sfugge. Questo volume, che raccoglie gli atti del XXXII corso di aggiornamento dell’Associazione Teologica Italiana dedicato all’escatologia vuole rileggere alcune questioni o categorie centrali, individuando possibili nuove prospettive.
Teologia. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 288
1) L’ampio intervento del Card. Ouellet è il testo della riflessione offerta in occasione del centenario della nascita di Mons. Giuseppe Colombo. Il cristocentrismo della fede sollecita una rinnovata comprensione dell’azione del suo Spirito. È in questa direzione che sul piano pastorale è possibile superare la disaffezione verso i sacramenti. 2) La preghiera è un dono e un’arte. Anche quando parliamo di una tecnica della preghiera è dalla fede che la genera che possiamo ricavarne le condizioni e il ritmo. Fa da guida mirabile in questa scoperta il teologo, poeta e scrittore armeno Nerses Shnorhali (1102 – 1173). 3) Chiude il fascicolo la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
Medico del corpo e dell'anima. La vita di San Riccardo Pampuri
Luigi Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 192
La sollecitazione a intraprendere un resoconto agiografico è venuta dalla volontà di dare risalto alla figura di San Riccardo Pampuri nel corso dell’anno giubilare indetto nel 2020 per la ricorrenza del novantesimo anniversario della sua morte e nel 2021 del trentesimo anniversario della canonizzazione. Questo testo mira a favorire una migliore conoscenza della sua esperienza spirituale che potesse giovare al cammino di conversione di ciascuno. La presente agiografia di san Riccardo al fine di raggiungere l’obiettivo prefisso di una migliore conoscenza della sua esperienza spirituale ne riferisce, seguendo l’ordine cronologico, la vita e la testimonianza, facendo luce sul contesto in cui egli ha vissuto e valorizzando in modo privilegiato la testimonianza autobiografica che ci ha lasciato nelle sue lettere.
Giuseppe Bertieri O.E.S.A. (1734-1804). Teologia e Chiesa nell’Europa del Settecento
Maurizio Mosconi
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 704
Il volume – frutto di una ricerca dottorale – offre la prima biografia completa di Giuseppe Bertieri, docente di teologia all’università di Vienna dal 1768 al 1789 e poi vescovo (Como 1790-1792; Pavia 1792-1804). La parte centrale ne espone il contributo più importante: le due stesure della pars altera della nuova teologia dogmatico-sistematica (1777 e 1785), progettata e redatta insieme al collega Pietro Gazzaniga, nell’ambito del ripensamento di tutta la ratio studiorum della Facoltà. Recuperiamo così una tessera rilevante di quel complesso mosaico che è l’Aufklärung cattolica.
Quelle éthique pour un développement durable en Afrique aujourd'hui?
Gabriel Kengne Tchamou
Libro: Libro rilegato
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 448
Per essere veramente “sostenibile”, lo sviluppo auspicato per l’Africa di oggi deve essere in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. Un tale sviluppo non può essere immaginato, e tanto meno realizzato, se l’essere umano non mantiene un giusto ed edificante rapporto con se stesso, con il suo prossimo, con il resto della creazione e con il Creatore; se non accetta di apportare un cambiamento considerevole nel modo in cui pensa, consuma e agisce. In breve, per raggiungere questo obiettivo è necessaria l’etica.
Il bilancio di missione come strumento di rendicontazione ai fedeli
Francesco Scutellà
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 221
A differenza del classico bilancio economico, il bilancio di missione comunica informazioni descrittive e qualitative che integrano i meri dati contabili, rendendo il documento fruibile anche ai non addetti ai lavori. Si tratta di un documento che non solo permette alle organizzazioni di rinforzare la propria accountability, ma diventa anche strumento strategico per promuovere la comunicazione del livello di coerenza e di effettivo conseguimento della missione. In una logica di incarnazione e di verifica della congruità dei mezzi per raggiungere i fini propri della Chiesa, tale bilancio rappresenta una base per poter approfondire e condividere l’azione della Chiesa stessa.
Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 180
Nominare Dio è un’operazione impossibile, se non viene da Lui. Insistere è idolatrico. Una teologia autentica non può che essere kerygmatica. Ma ciò che la fede crede non rimane semplicemente accostato a ciò che la ragione sa, perché ciò che la fede biblica confessa come vero a proposito di “Dio” porta in sé una consistenza dell’umano riconoscibile all’intelligenza. È proprio il dispositivo di rivelazione che la Scrittura mette in opera a conferire all’esperienza umana una rilevanza teologica; si potrebbe dire anche “escatologica”, in ragione della sua implicazione nell’iniziativa dell’assoluto di “Dio”. La novità graziosa che Dio è per l’uomo non si consegna a lui al di fuori e a prescindere dall’autoconsegna dell’uomo istituito come altro da Dio. Completa il fascicolo una corposa presentazione dei principali orientamenti nel dibattito recente della teologia francese. Guido Benzi - Dinamismo, figura e teologia biblica in Paul Beauchamp Roberto Vignolo - La Bibbia come «racconto totale» Benoît Bourgine - Teologia biblica come teologia della Bibbia Giovanni Trabucco - Il “velo” del Libro. Antropologia biblica e autonominazione di Dio Vincent Holzer -La teologia nello spazio pubblico a prezzo di una deteologizzazione? Teologico-politico, teologia “confessionale” e istanza apofatica
Accende lumen sensibus. Meditazioni sensoriali sulla Pasqua
Aristide Fumagalli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 80
Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato. Svelandosi nel Figlio, Dio si è velato della carne umana di Gesù, rendendosi sensibile agli uomini, percepibile ai loro sensi. I racconti evangelici, culminanti nella Pasqua di Gesù, narrano le sue parole, i suoi sguardi, i suoi tocchi, e di come egli sia stato udito, veduto, toccato. Immergendosi nel racconto del Giovedì di passione, del Venerdì di morte, dal Sabato di silenzio e della Domenica di resurrezione, le pagine di questo libro risvegliano la sensibilità del lettore, affinché, oggi, ancora, i suoi orecchi distinguano la voce, i suoi occhi intravvedano lo sguardo, le sue mani sfiorino il corpo del Verbo che si fece carne.
La possibilità della fede. Testimoniare il Vangelo nello spazio pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 288
Come il cristianesimo sta cambiando forma in Europa? Per comprendere le trasformazioni in corso è necessario anzitutto porsi in ascolto di alcune esperienze di rilievo paradigmatico nello scenario europeo. Come le realtà ecclesiali interpretano le mutazioni in atto, in rapporto alla realtà sociale e culturale dei rispettivi territori? Il dato sociologico della crisi dell'appartenenza e della rilevanza simbolica mette in questione l'identità missionaria della comunità ecclesiale. La teologia offre il suo contributo al discernimento di rappresentazioni e progettazioni che la comunità cristiana è chiamata profeticamente a realizzare. Il libro raccoglie gli atti del convegno della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale del febbraio 2022.
Samson, le reflet inverse de l'image de Samuel. La confrontation littéraire de Jg 13–16 et 1S 1–7
Albert Mpaka Vangu
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 882
La nascita del giudice Sansone e del profeta Samuele nella narrazione biblica ha più di un punto in comune. Per entrambi, infatti, è preannunciata la consacrazione come nazirei (unici due casi nella Bibbia ebraica) ed entrambi nascono da madri sterili. Partendo da questa considerazione e mettendo a profitto le intuizioni dello studioso israeliano Yair Zakovitch, l’autore allarga il confronto, mostrando che le due figure sono l’una il riflesso invertito dell’altra e che questo aiuta il lettore a interpretare meglio il racconto biblico nelle sue implicazioni teologiche, cogliendo i valori trasmessi. Prefazione di Laura Invernizzi.
Origene. Maestro di preghiera. Un’iniziazione
Lorenzo Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2023
pagine: 592
L’ascolto della tradizione spirituale della Chiesa apre un tesoro inestimabile nell’arte della preghiera. Origene figura tra i grandi maestri dell’antichità, soprattutto nell’ambito dell’esegesi biblica. Lorenzo Perrone da anni riflette sulla preghiera negli scritti di Origene e in questo volume offre come il distillato di una lunga ricerca, giungendo al cuore del tema ma pure al cuore del lettore. La preghiera secondo Origene è un’arte da apprendere passo dopo passo. Chiede lotta, domanda purificazione, ma insieme rinnova lo stupore per la gratuità dei doni di Dio.