Guaraldi
The Philonian exegesis from the encounter of culture to the encounter of religious traditions: the case of «Quaestiones»
Massimo Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 64
Filone e il dialogo tra le culture. «Tu, sta’ insieme con me (Deut. 5,31). Tramature platoniche nella relazione tra Mosè e Dio in Filone
Francesca Simeoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 42
Nel 2008, proclamato dalla Commissione europea “Anno europeo del dialogo interculturale”, il Consiglio d’Europa ha definito il dialogo interculturale come: "un aperto e rispettoso scambio di punti di vista tra individui e gruppi appartenenti a culture differenti, che conduce ad una comprensione più approfondita della percezione globale dell’altro". È su questo aspetto che tenterò di concentrarmi: sul valore che la figura di Filone di Alessandria può rivestire per il dialogo tra le culture e sulla pratica di interculturalità che egli ci consegna nelle fonti rimasteci. Cercherò di perseguire questo obiettivo, però, guardando a Filone con occhio carico di alterità, ossia con occhio esterno. Non da una prospettiva interna all'ebraicità dell’autore, ossia a partire dall'alveo culturale nel quale si situa la sua identità più profonda, le sue convinzioni religiose e valoriali, legate eminentemente alla Torah e alla sua interpretazione, bensì a partire dalla sua configurazione come filosofo, come voce autorevole nel panorama filosofico della sua epoca.
Mosè, legislatore e profeta in Filone e Origene. Convergenze e divergenze nella interpretazione mosaica di due grandi esegeti alessandrini
Guido Bendinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 54
Il Mosè di Filone e quello di Origene, i due grandi alessandrini alle prese con il massimo rappresentante della tradizione ebraica, quali i punti di contatto, quali le diversità, quanto dell’ebreo è recepito nel cristiano, quanto della tradizione giudaica è confluito in quella ecclesiale. È il programma del presente intervento, che muovendo da VM di Filone e dalle molteplici testimonianze a suo riguardo disseminate nella sua opera, si porrà alla ricerca di queste tracce in Origene. Che il cristiano conoscesse Filone è dato indiscusso, come attestano i rimandi anonimi, oltre a quelli espliciti, che Origene subisca l’influenza dell’ebreo filosofo e interprete della Scrittura, a livello di metodologia esegetica, concezioni teologiche, ideali spirituali, è stato ampiamente dimostrato da vari autori. La figura di Mosè non permette di riprendere l’intero novero di questi motivi, ma certamente fa affiorare molti di questi temi.
Il Mosè di Filone. Re sacerdote legislatore e profeta nell'ambito del giudaismo alessandrino
Francesca Calabi
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 50
Per Filone, Mosè riveste 4 funzioni: è re in quanto capo del popolo; come tale esercita prescrizioni e divieti per cui gli è necessaria la conoscenza della legge e, infatti, è legislatore; deve poi disporre le cose umane e le divine: di qui il ruolo sacerdotale. Infine, tramite la capacità profetica, egli può “divinare ciò che non si comprende con il ragionamento”. Se le funzioni di legislatore e di profeta appaiono di immediata comprensione rispetto al testo biblico, meno evidenti sono i ruoli di re e di sacerdote. Perché Filone li introduce? La mia ipotesi è che il contesto storico e filosofico in cui si muove induca Filone a delle rappresentazioni particolari di Mosè, a delle attribuzioni che si spiegano sullo sfondo dell’Alessandria del I secolo. Esse rinviano a tesi e teorizzazioni del periodo oltre che al testo biblico di riferimento. In particolare, le funzioni di re e di sacerdote vanno viste in relazione a tesi medio platoniche, ai Trattati pseudo pitagorici sulla regalità e alle teorie stoiche relative alla legge scritta e alla legge naturale da un lato, alle descrizioni di autori giudaico ellenistici quali Artapano o Ezechiele tragico, da un altro.
Filone, l'eredità del tardo antico e la formazione dell'Islam
Massimo Campanini
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 32
Quando mi è stato chiesto di discutere degli influssi di Filone di Alessandria sul pensiero islamico, ho effettuato qualche ricerca specifica e ho potuto concludere che, di fatto, essi non esistono. Almeno direttamente. L’orma filoniana non sembra apparire né nelle diatribe apologetiche tra cristiani e musulmani nel VII-VIII secolo, né nel processo di formazione della teologia islamica in senso proprio, il kalàm, con le due correnti maggiori della Mùtazila e dell’Asharismo. Se però consideriamo Filone nel contesto del tardo platonismo, allora la prospettiva cambia, almeno in parte. Il Neo-platonismo, più precisamente, marcato soprattutto da Plotino, ha infatti fortemente influito sullo sviluppo della filosofia islamica, la fàlsafa . Questo è un dato di fatto storiografico ormai più che acquisito. Qui si tratta, piuttosto, di ampliare il nostro punto di vista considerando, lato sensu, la questione dello sviluppo dell’idea monoteistica nel contesto del cosiddetto “Tardo Antico”.
The beauty of solitude
Donatella Di Cicco Naldini
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 94
Solitudine e essere soli si possono considerare sotto vari aspetti, di frequente come momenti disagevoli ai quali si vorrebbe sempre sfuggire. Ma esiste anche una solitudine che può essere sperimentata come positiva capovolgendo i caratteri propri della sua negatività, con la consapevolezza di una realtà che sappiamo essere inevitabile. Si tratta di percorrere un cammino che inizia dall’infanzia e procede per tutta la vita. Un cammino proficuo attraverso il dialogo con se stessi, alla ricerca di una vera identità, una sana autostima, in armonia con il mondo che ci circonda. Anche soli ma non dispersi nella solitudine; soli ma liberi e aperti alla vita.
Filone, il «De Vita Mosis» e i Padri della Chiesa
Claudio Zamagni
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 54
Il rapporto tra Filone di Alessandria e i Padri della Chiesa, o meglio, tra questi e quello, rappresenta un argomento molto vasto, che è già stato affrontato in una cospicua monografia da David Runia. In questa sede ho pensato di analizzare due tra gli aspetti che mi paiono più significativi per esemplificare questo scambio, e cioè da un lato la rappresentazione che di Filone propone Eusebio di Cesarea, che rappresenta mi pare un punto di sintesi fondamentale nel panorama della letteratura cristiana antica, e, dall’altro lato, le particolarità della Vita di Mosè, testo tra i più fortunati di Filone, e la sua influenza nell’insieme della letteratura cristiana antica.
Le parole nel paese dei balocchi. La disuguaglianza linguistica nella scuola
Pietro Taiti, Morena Pagliai
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2018
pagine: 212
"La tesi che Morena Pagliai e Piero Taiti sostennero in maniera convinta e nient'affatto asettica, dichiarando fermamente ed immediatamente il taglio ideologico e politico della loro ricerca, era quella che: in Italia, l'istruzione, la competenza del linguaggio, un soddisfacente percorso di studi, e professionale, fosse un 'destino' dei figli di classi privilegiate… salvo poche eccezioni. Ma poi proseguivano sostenendo che deve tutti spaventare il fatto che la situazione di povertà culturale si va estendendo anche alle classi sociali che fino ad oggi hanno gestito e gestiscono il potere della cultura. Alla lettura di queste parole ho avuto una reazione di rammarico. Chi non conosce Pagliai e Taiti potrebbe pensare di leggere antichi testi di Profeti, mentre in realtà sono semplicemente riflessioni di due menti aperte e lungimiranti".
La bellezza della solitudine
Donatella Di Cicco Naldini
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2017
pagine: 94
Solitudine e essere soli; si possono considerare sotto vari aspetti, di frequente come momenti disagevoli ai quali si vorrebbe sempre sfuggire. Ma esiste anche una solitudine che può essere sperimentata come positiva capovolgendo i caratteri propri della sua negatività, con la consapevolezza di una realtà che sappiamo essere inevitabile. Si tratta di percorrere un cammino che inizia dall’infanzia e procede per tutta la vita. Un cammino proficuo attraverso il dialogo con se stessi, alla ricerca di una vera identità, una sana autostima, in armonia con il mondo che ci circonda. Anche soli ma non dispersi nella solitudine; soli ma liberi e aperti alla vita.
Una visita a San Leo. Nuova guida illustrata
Ugo Gorrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2017
pagine: 142
Essendo avanti con gli anni, uso fin dall’adolescenza ad illustrare ai forestieri, ma anche ai miei concittadini, qualora sollecitato, la realtà storica di questa città-fortezza, nutrito da innumerevoli letture di storia locale e da fitti colloqui in gioventù con gli anziani più affidabili, sento il bisogno di presentare in uno scritto un itinerario completo del mio borgo-città dove la guida sono io stesso. (...) Questo non vuole essere un libro di storia, ma il compagno di una gita dove gli eventi bimillenari sono spalmati fra le viuzze di un piccolo centro incontrando l’artigiano, l’artista, il fornaio, il tabaccaio, il ristoratore; dove fretta e orario sono banditi, dove si contempla e si respira la natura, l’arte, il passato non staccato dal presente; dove la riflessione e la contemplazione si accordano placidamente ad uno sfizioso spuntino o ad un buon gelato. Foto di Gianni Valentini.
Strappare alla terra ciò che essa ci nega
Maria Nella Marangon
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2017
pagine: 78
La musica del vigneto
Donatella Sanarica
Libro: Libro in brossura
editore: Guaraldi
anno edizione: 2017
pagine: 114
"La musica del vigneto" è un romanzo d’impronta suggestiva, in cui vengono portati allo scoperto gli aspetti dell’esistenza, dai più delicati ai più intensi e profondi. Tutto è avvolto da una musicalità inconsueta di stati d’animo, che vengono fecondati dall’amore e dalla cultura, in una rigenerazione continua. Molte azioni del passato segnano il futuro, come momenti messianici che ridonano speranza e fiducia. La musica del vigneto tratta le vicende di una vita che ha ridato stupore e gioia nel ritrovare aperture e stimoli, suscitati da un evento prodigioso in un alternante percorso di continuità, in cui i personaggi svelano, come la letteratura e l’arte, spiragli e suggerimenti fondamentali. L’anima prova nell’amore un’esuberante libertà!

