Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Poligrafo

Donatello e trecento anni di bronzi a Padova

Davide Banzato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 276

Centro di realizzazione della più importante produzione bronzistica in Italia dopo Firenze, nel Rinascimento Padova seppe trasformarsi in fucina di innovazione per alcuni dei più grandi maestri nell’arte della fusione. Tra le figure di spicco Donatello, autore di alcuni dei più celebri manufatti in bronzo della città, tra i quali il Crocifisso e l’Altare custoditi nella Basilica del Santo, cui si aggiunge il Monumento equestre a Gattamelata, che accoglie il visitatore marcando l’angolo del sagrato. L’artista fiorentino, però, non è che l’iniziatore di una produzione che per tre secoli vide una straordinaria fioritura, grazie a personalità che seppero rinnovare soggetti e tecniche. Candelieri, alari, calamai, lucerne, bruciaprofumi, piccoli animali, satiri e mostri ornavano gli studi degli umanisti che ne costituivano la committenza; si riprendevano temi archeologizzanti, si coglievano spunti letterari classici, si registravano commissioni di opere monumentali. Spunti a cui guardarono gli scultori più giovani capaci di portare quest’arte fino a Seicento inoltrato.
55,00 52,25

Rigenerazione urbana e azione civica. Gli esiti di una co-ricerca

Carla Tedesco, Stafania Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 188

L’azione civica può costituire uno strumento fondamentale nella realizzazione di forme di rigenerazione urbana, un ponte tra abitanti e amministrazioni locali. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le forme di intervento diretto da parte dei cittadini che hanno prodotto esiti significativi in termini di miglioramento delle condizioni di vita urbana, trasformando aree ed edifici altrimenti inutilizzati. Fatta eccezione per alcune esperienze strutturate, tali spazi presentano in larga parte un carattere frammentato, un panorama che può essere indagato attraverso una prospettiva situata, con il coinvolgimento dei ricercatori nelle pratiche di attivismo civico. La rigenerazione urbana dalla prospettiva dell’azione civica è il nucleo centrale di questo volume, che restituisce riflessioni sviluppate a partire dagli esiti di una ricerca promossa all’Università Iuav di Venezia. Un ritratto di tali processi delineato attraverso le riflessioni delle autrici, alle quali fa da contrappunto una pluralità di voci che restituiscono interventi di studiosi, attivisti, consulenti, politici, funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nella ricerca.
24,00 22,80

Mutazioni. Sguardi sul territorio, sull'ambiente e sul paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 324

Il paesaggio è il risultato di un rapporto che esiste da sempre tra la storia prodotta dall’uomo e la geografia che forma la terra, due fattori che reciprocamente si modificano dinamicamente. Da Alexander von Humboldt, che con i suoi studi mette in luce la relazione universale che esiste tra uomo e natura e che è alla base delle dinamiche ambientali, alla definizione di “paesaggio” riportata all’articolo 1 della Convenzione Europea del Paesaggio: fenomeni antropici e fenomeni naturali convivono in un rapporto di reciproca influenza. La definizione di paesaggio si fonda dunque sulla consapevolezza che le azioni dell’uomo trasformano e condizionano l’ambiente, e che esso può modificare, di conseguenza, la percezione che l’uomo ha di esso. Il vivere, l’abitare la Terra, le azioni dell’uomo su di essa, gli sguardi sul territorio, sull’ambiente e sul paesaggio, sulla loro rappresentazione sono affrontati in questo volume attraverso il tema delle mutazioni. Mutazioni intese come cambiamenti spontanei o indotti, alterazioni che determinano il divenire continuo del nostro pianeta.
30,00 28,50

«Totus mundus commutatur». Copernico e l'Università di Padova

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 380

Astronomia, diritto, economia, medicina: Niccolò Copernico seppe muoversi tra saperi diversi impersonando una cultura eclettica tipicamente rinascimentale. Il suo nome, tuttavia, si lega indissolubilmente alla prima formulazione della teoria eliocentrica del sistema solare, che ha trovato la sua definizione più compiuta con la pubblicazione nel 1543 del De revolutionibus orbium coelestium nel quale si giunse a quel radicale cambiamento di paradigma negli studi non solo astronomici ma anche filosofici, aprendo la strada alla scienza moderna. Una teoria nata anche tra le aule dell’Università di Padova che lo studioso frequentò per tre anni, diventandone il suo più illustre alunno. Ripercorrendo lo “stato dell’arte” dei saperi coltivati da Copernico, analizzando l’opera copernicana in rapporto con quella di importanti figure come Galileo o Paolo Sarpi e consegnando al lettore vividi ritratti di una Padova in fermento nei primi anni del Cinquecento, il volume ripercorre la vita e l’opera del genio polacco, presentando ipotesi sul ruolo che l’ambiente patavino può aver avuto per la genesi della “rivoluzione” concettuale che ridisegnò le sorti della moderna civiltà.
40,00 38,00

Un architetto, un'opera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 416

Questa raccolta di saggi dal titolo Un architetto, un’opera – parte di un trittico che comprende Un architetto, una città e Un architetto, un dettaglio di prossima pubblicazione – rappresenta uno degli esiti della ricerca svolta collegialmente nel Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma, un progetto nato con l’intento di coinvolgere dottorandi e docenti in un dialogo costante, che si rinnova continuamente, sul significato della ricerca in architettura. Nell’attualità la moltiplicazione disciplinare nell’architettura ha messo in discussione la possibilità che essa continui ad essere un sapere unitario e sintetico. In tal senso i saggi offrono un esempio e una riflessione sullo stato attuale della ricerca in architettura. Il volume offre uno spaccato degli studi, dei temi e delle ricerche che si svolgono in ambito dottorale, ma esprime anche una posizione sui tratti di permanenza della conoscenza di un sapere e di un’attività determinanti per la nostra vita qual è l’architettura.
30,00 28,50

Peter Eisenman e l'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 296

Architettura è per sua natura imposizione “prepotente”, un intervento in cui la volontà di forma di quest’arte di volta in volta si radica e si impone in contesti urbani in cui si sovrappongono stratificazioni, significati e discipline diverse. Peter Eisenman, architetto di fama internazionale, in quest’ottica si muove in realtà urbane complesse, tra architettura e discipline diverse, tra già costruito, riletture e rinnovamenti funzionali. Un architetto in cui semplicità e molteplicità vanno di pari passo e in cui convive, sulla scia di molti altri grandi nomi che hanno esplorato l’architettura italiana, uno sguardo duplice, insieme americano e italiano. Questo numero monografico della rivista «Anfione e Zeto», attraverso le cui pagine si rincorre il tema “finzioni”, è dedicato a questa figura di spicco dell’architettura contemporanea, Peter Eisenman, e alle Residenze Carlo Erba di Milano, un progetto in cui preesistenze e contesto vengono integrate e superate, in cui l’insieme degli strati e il loro sfalsamento, i materiali utilizzati e le geometrie delle aperture e degli elementi architettonici producono un effetto dinamico, espressione della Milano d’oggi.
45,00 42,75

Urban Beings. The relational city and new paradigms of living

Joseph Di Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 88

23,00 21,85

Letterature e arti. Incontri e raffronti tra Medioevo e Modernità

Daniela Goldin Folena

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 296

Per Turner pittura e poesia erano arti sorelle, nate da affine capacità immaginativa e accomunate dalla stessa attitudine alla comunicazione diretta, senza necessità di intermediari nel trasmettere il loro messaggio. Un rapporto, quello tra letterature e arti, che varia nel tempo e si realizza secondo diverse tipologie, in un continuo incontrarsi, parlarsi, ispirarsi a vicenda. La prospettiva è prevalentemente letteraria, ma basta a rilevare quanto di volta in volta letteratura e arte figurativa possano influenzarsi o integrarsi reciprocamente, o come possano invece procedere parallelamente con proprie peculiarità espressive ma in grado di interpretare con la stessa efficacia eventi, temi o personaggi, fino ad incrociare altre arti che evocano e traducono in forme proprie immagini e testi nati in precedenti occasioni. Una varietà di percorsi che portano i singoli soggetti letterari ad assumere altra evidenza in materiali diversi: la pergamena dei manoscritti, le pietre dure che impreziosiscono gli abbigliamenti, il tessuto degli arazzi, i suoni o le scene teatrali, la pellicola fotografica diventano così nuovi linguaggi oltre la parola scritta.
40,00 38,00

Forma e immagine. Vasi, cultura e società tra Grecia e Magna Grecia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 548

Perché l’universo dei vasi greci esercita tuttora un grande fascino su archeologi e storici dell’arte antica? Che informazioni si possono ottenere oggi da un singolo manufatto che ha giocato un ruolo fondamentale nella quotidianità del mondo antico? Cosa ci racconta del rapporto tra la società e la cultura materiale? E, soprattutto, come possiamo rendere comprensibile tutto questo a un pubblico di non addetti ai lavori? Il presente volume, attraverso un consolidato approccio multidisciplinare, si concentra sul rapporto tra forma e immagine nella produzione vascolare greca e magno-greca. Ponendosi sulla scia della lunga tradizione internazionale dedicata allo studio della ceramica antica in stretta relazione con il suo apparato iconografico, offre molteplici prospettive che mirano a fare luce sui differenti aspetti delle produzioni vascolari, sui contesti di rinvenimento, sull’organizzazione delle botteghe, sulle nuove scoperte, spaziando dall’analisi dei reperti alla riflessione attorno alle modalità espositive e di valorizzazione delle collezioni presso i pubblici più vari, ideale connessione tra Antico e contemporaneità.
45,00 42,75

Vchutemas. Un museo per il XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 232

Negli anni Venti del Novecento, nel cuore di Mosca, nasce il Vchutemas, un Istituto Superiore d’Arte di Stato nella nuova Russia sovietica post-rivoluzionaria, un’esperienza affine al più celebre Bauhaus, un laboratorio di sperimentazione e innovazione dove si ricercano nuovi modi per coniugare arte e tecnica, inseguendo una nuova e moderna idea di design che, proprio in quegli anni, vede accostarsi estetica e mondo della produzione industriale. Un Istituto di formazione che diventa anche Museo, spazi per l’esposizione e laboratori per sperimentare e creare uno accanto all’altro. Nel centenario dalla sua fondazione, il Dottorato in Architettura e Costruzione - DRACo della Sapienza Università di Roma ripercorre la peculiare, seppur breve, esperienza di questa innovativa istituzione attraverso la produzione di due tipologie di intervento. Ad una riflessione sul Museo del XXI secolo si affiancano progetti per la realizzazione di un nuovo Archivio-Museo per la Scuola del Vchutemas, una collaborazione tra docenti e dottorandi per ridare vita, in questo nuovo millennio, a un’esperienza artistica e progettuale unica nel suo genere.
30,00 28,50

L'idea della città. Tre casi di studio. Firenze, Bologna, Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 252

La discussione attuale sulla città è determinata dalla progettazione di una delle più estese trasformazioni dell’ambiente costruito dopo la Seconda guerra mondiale. Una discussione che ruota intorno ai temi di resilienza e sostenibilità e che spesso si limita a trattare aspetti funzionali e organizzativi. La portata delle trasformazioni in atto, però, richiede strategie di carattere complesso e inclusivo finalizzate a garantire la modifica coerente del patrimonio costruito e la salvaguardia del suo valore particolare. Strategie che devono confrontarsi con la città esistente intesa come forma urbana, come concreta forma costruita che emerge nell’interrelazione di Körper und Raum, “corpo e spazio”, generando un sistema di luoghi dal carattere specifico. Questo confronto richiede una comprensione precisa della complessa Stadtgestalt nella quale si costituisce non solo la città come luogo fisico, ma anche la rappresentazione della civiltà urbana e la sua storia. Per avvicinarsi alla questione dell’essenza della Stadtgestalt, il presente volume indaga i fondamenti concettuali della comprensione dell’idea di città, per poi prendere in esame tre casi di studio: Firenze, Bologna e Bergamo.
27,00 25,65

Cipro, Egitto, Palestina. Per servire alla conoscenza del Mediterraneo Orientale. Studi, attività on-field e nuove acquisizioni scientifiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 360

Con il progetto “Ptolemaica. Cirene e il Mediterraneo Orientale” le attività delle Missioni Archeologiche Italiane dell’Università “Luigi Vanvitelli” a Cirene, a Cipro e nell’‘Antica Palestina’, dirette da Serenella Ensoli e sostenute dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno assunto un ruolo programmatico, mirato agli stessi obiettivi scientifici, perseguendo nel contempo concrete iniziative di salvaguardia, conservazione e valorizzazione di siti e complessi monumentali. I temi della ricerca sono incentrati nel multiforme contesto storico-politico, socio-economico e soprattutto culturale, che, grazie in particolare alla politica e ai commerci promossi dai Tolemei, sostanzia in età ellenistica una vasta e profonda koine, determinando una fitta trama di interazioni culturali tra Cirenaica, Egitto, Cipro e ‘Antica Palestina’. Tali rapporti costituiscono il focus delle indagini attraverso lo studio dei santuari, dei culti, dei più rilevanti complessi monumentali, pubblici e privati, e delle produzioni artistiche e artigianali, nel tentativo di ricostruire un quadro completo ed esaustivo.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.