Il Prato
La soglia dell'essere. Tre tappe nel pensiero di Martin Heidegger
Giovanni Dissegna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il testo guida attraverso tre concetti chiave del pensiero heideggeriano (l'inizio, la ragione e il fondamento) analizzati secondo il tema portante della “soglia”: questa, infatti, rappresenta una dimensione decisiva per comprendere come l'interpretazione di tali concetti (ma, in generale, dell'intera filosofia heideggeriana) possa avvenire proprio in una condizione liminale, di confine. Lo stesso sguardo che Heidegger getta sulla storia del pensiero identifica l'Occidente come fermo in una condizione di “soglia”, di “linea”, entro un assetto globale che si presenta come insuperabile, ma che, paradossalmente, presenta esso stesso la possibilità del suo superamento. Il tema della soglia costituisce il filo rosso di queste tappe: la dimensione spesso fraintesa come escatologica, mistica o sciamanica del pensiero di Heidegger si riassume piuttosto con i tratti dello scorcio, dello sguardo che può esserci solo perché, abitando la contemporaneità, si pone in relazione con il mondo delle “ultime cose”, con ciò che è finale e, in virtù di questo rapporto con ciò che è terminale, consente di cogliere il mondo come libertà. Prefazione di Simona Venezia.
Klaus Wrage. Illustratore della Divina Commedia di Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 128
Una delle tecniche più usate è stata l’incisione e tra gli artisti più interessanti, troviamo Klaus Wrage, incisore tedesco del ventesimo secolo, unico nel suo genere. Wrage scopre la Commedia al lazzaretto militare nel 1916/17 e si aggrappa all’opera in cui sembrano esserci le risposte che lui cerca; si cimenta con traduzioni in tedesco delle famose terzine e matura una vera passione per il simbolismo che le governa. Pochi anni dopo inizia le prime incisioni e nel 1925 realizza il suo primo incunabolo sulla Divina Commedia. Negli anni produrrà 260 xilografie di testo e immagini e si dirà guidato da Dante che per lui è stato destino, salvezza e provvidenza. Delle poche tavole xilografiche dantesche di Klaus Wrage, sopravvissute al tempo e alle guerre, 36 sono presentate in questo volume.
Tensioattivi e chelanti per il trattamento di opere policrome
Paolo Cremonesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 240
Tensioattivi e chelanti ampliano il dominio di azione dell’acqua, in trattamenti di sola pulitura superficiale o di rimozione di sostanze filmogene, estendendolo a categorie specifiche di materiali, e rendendone l’azione stessa più precisa. Con i tensioattivi l’acqua diviene capace di azione verso quei materiali che per loro natura sarebbero non affini ad essa: materiali idrofobi, come i lipidi. Con i complessanti e chelanti l’acqua diviene capace di azione verso quei composti inorganici scarsamente solubili, e verso quei materiali caratterizzati da una componente ionizzabile o già ionica, già così all’origine o acquisita nei processi di invecchiamento. I tensioattivi inoltre permettono la combinazione dell’ambiente acquoso con solventi con esso immiscibili, a costituire emulsioni. Grazie a questa copresenza di “principi antitetici”, la polarità della fase acquosa e la apolarità della fase solvente, si riescono ad esempio ad ottenere rimozioni di materiali filmogeni complessi come i leganti misti; rimozioni che non sarebbero conseguibili coll’utilizzo delle singole fasi, anche se usate in successione.
Wedding strategy. Strategie di web marketing per il wedding
Mary Curatola, Giovanni Cerminara, Vito Torres
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
Operi nel settore dei matrimoni e vuoi capire come fare per sviluppare la tua strategia di Marketing? Vuoi quindi guadagnare di più? Se ad entrambe le domande hai risposto “sì”, allora questo libro ti sarà utile. Ti permetterà di fare ordine alle tue idee sul marketing, ma soprattutto, se applicherai anche solo in minima parte quanto scritto, aumenterai il fatturato della tua attività. Ciò che vogliamo è renderti consapevole in modo da sapere quale azione compiere e quando farlo. Questo perché la strategia non è delegabile a un consulente esterno ma va creata insieme all’imprenditore.
Verso Gubbio 2020. 1960-2020. Riflessioni sulle strategie per la salvaguardia dei centri storici a 60 anni dalla Carta di Gubbio. Riassunti delle relazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 116
A distanza di 60 anni sono ancora attuali le strategie per la salvaguardia dei centri storici, così come emersero nel corso del Convegno di Gubbio (17 -19 settembre 1960)? Fu quello un punto di partenza per la pianificazione critica e ragionata delle città storiche, di cui i PRG di Bologna, Napoli, Venzone ecc. e i documenti istituzionali / ministeriali come quello licenziato nel 1967 da La Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio (presieduta da Francesco Franceschini) e la Circolare del 6 aprile 1972 n. 11 7, meglio nota come Carta del restauro 1972, rappresentano le pietre miliari e dei riferimenti. Nel sessantennale della ricorrenza, Italia Nostra, con le Università "Giustino Fortunato" di Benevento e Lumsa e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio di Roma, riprende questi temi, allineandoli alle esigenze moderne, con argomenti che ruotano intorno alla salvaguardia e alla valorizzazione dei centri storici, solo apparentemente sconnessi dalla realtà. Qui i problemi legati alla conservazione nel post sisma, alla tanta decantata rigenerazione urbana, alla fruibilità da parte delle persone con difficoltà motorie e oggi le difficoltà connesse dell'emergenza sanitaria hanno evidenziato l'importanza e l'utilità di rivedere lo spazio urbano delle città storiche e in particolare di quelle minori. Tutti argomenti che integrano, ampliandone, i contenuti di un documento ancora di stringente attualità.
Nextgozio. Commercio al dettaglio nell’era digitale: quale futuro dopo il Covid-19
Manuel Faè, Patrizio Bertin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 208
I cambiamenti avvenuti negli ultimi 20 anni hanno trasformato la società e il commercio in maniera prepotente e irreversibile. Come se non bastasse, oggi i mutamenti hanno subito una tremenda accelerazione in conseguenza alla pandemia del 2020 e spesso ad esserne maggiormente colpiti sono i negozi e il commercio al dettaglio. Nextgozio analizza come l’avvento di internet e la conseguente trasformazione digitale della società abbiano impattato sul mondo del commercio, rendendo obsoleti i modelli di business classici ma mostrando al contempo, per chi li sa cogliere, nuovi scenari e nuove possibilità prima impensabili anche per le attività locali e per i dettaglianti in genere. La rivoluzione tecnologica dell’ultimo ventennio (e l’accelerazione imposta dal Covid-19) ha modificato, tra le altre cose, il processo d’acquisto dei clienti e le loro aspettative in termini di customer experience. Dopo un breve excursus storico sull’evoluzione del commercio, il focus del libro – pensato per chi ha un negozio o un’attività locale – è quello di mostrare come la rete, i social, le nuove tecnologie e l’e-commerce non porteranno necessariamente alla scomparsa dei punti vendita fisici. Il loro prosperare però, richiede la rivisitazione del modello di business “classico” e l’integrazione delle attività di promozione e di gestione off-line con quelle on-line, al fine di offrire all’utenza esperienze d’acquisto in linea con le nuove abitudini dei clienti, grazie alle irrinunciabili possibilità date dalle nuove tecnologie. Prefazione di Michele Boldrin. Postfazione di Carlo Sangalli.
I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori
Daphne De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 224
Nel restauro, come in molte altre discipline caratterizzate da un delicato connubio fra scienza e intuito, non esistono criteri standard da applicare. Sarà pertanto l’opera d’arte, e solo quella, a guidare l’operatore nelle varie fasi e quindi nella progettazione del restauro. Al restauratore spetta perciò il delicato compito di eseguire l’anamnesi e optare per la cura idonea. Come osservava Laura Mora, uno dei grandi restauratori del secolo appena chiuso, «l’unica differenza fra l’uomo e l’opera d’arte è che il paziente umano ha la facoltà di lamentarsi, mentre l’opera d’arte è un paziente muto».
Il ritorno di Hermes. L'ermeneutica come mito
Giacomo Maria Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 344
Dal mito delle sirene all’epica di Star Wars, dal rapimento di Kore a Lilì Marleen dai Templari al cinema contemporaneo l’ermeneutica creativa e tenace di Giacomo Maria Prati sembra rileggere il contemporaneo e l’antico in un unico processo organico di nuova semantizzazione e riformulazione narrativa. Testi, visioni, immaginari, linguaggi, tradizioni, riprendono energia e fluidità sotto la lente focalizzante di un occhio libero e anti-ideologico che cerca di coniugare metodo e coerenza a libertà di sguardo e di confronto.
Manuale per la Contrattazione nel Servizio Sanitario Nazionale. Le tematiche fondamentali del rapporto di lavoro nella contrattualistica della dirigenza professionale, tecnica e amministrativa
Renzo Alessi, Giovanni Ferro, Marco Rizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2021
pagine: 392
Questo manuale si colloca come immediato proseguo del precedente volume che riguardava le Aree contrattuali del Comparto (Livelli) e della Dirigenza Sanitaria. La materia svolta nel presente volume è attinente ai Dirigenti dei Ruoli Professionale, Tecnico e Amministrativo, completando, così, l’approfondimento dell’insieme dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro 2016 – 2018 del personale del S.S.N. L’analisi affronta, nella maniera più esaustiva possibile, tutte le materie e la complessa disciplina dello “stare in servizio” o meglio del “rapporto di lavoro”, anche alla luce della recente legislazione . E’ una lettura sistematica delle regole e dei singoli istituti contrattuali, collocandoli tra il passato (le disposizioni di origine con le eventuali disapplicazioni), il presente (le disposizioni del CCNL 2016 – 2018) e il futuro ovvero gli obiettivi che si intendono perseguire in una positiva applicazione e gestione del Ccnl.. In allegato al Manuale si riportano alcune indicazioni operative attinenti, in particolare, i contratti individuali di rapporto e di incarico e i fondi per il salario accessorio. Sono indicazioni, esempi di modulistica e schematizzazioni finalizzate al supporto e all’ausilio di chi gestisce il Personale in una logica dinamica e proiettata alla crescita professionale della generalità della “risorsa umana” del S.S.N. e dell’intero Sistema pubblico, dove “gestione” e “governo” diventano gli elementi cardini dell’azione che vanno a modificare, integrare e completare la semplice “amministrazione” del personale di passata memoria. Affrontare l’insieme delle “regole del gioco” ha imposto l’approfondimento da un lato degli argomenti che hanno avuto una definizione contrattuale comune a tutte e tre le aree negoziali (del personale del S.S.N.) e dall’altro porre nel giusto rilievo la diversa disciplina, specifica di ogni Area Dirigenziale, che pur, in molti casi, presenta la stessa o similare titolazione. In coerenza con questo intendimento metodologico è stata elaborata un’unica analisi, accompagnata da strumenti di sintesi e schede di richiamo riepilogative, per tutti gli argomenti che contengono differenze poco marcate, spesso solo lessicali, mentre per le tematiche che presentano diversità e problematicità particolari l’elaborazione ha previsto paragrafi specifici di Area e, in alcuni casi, anche di solo Profilo.
Il vetro nel mosaico. Dall’epoca romana al Rinascimento
Cesare Fiori, Michele Macchiarola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2020
pagine: 272
Dalle origini, circa nell’VIII secolo a.C., e fino all’epoca romana il mosaico era un ornamento pavimentale che imitava dipinti e quindi considerato una tecnica al servizio di un’arte riconosciuta come superiore. Si usavano tessere lapidee o di materiale ceramico e raramente vetrose. L’avvento dei mosaici parietali e l’evoluzione verso un’arte musiva indipendente hanno avuto motiva- zioni sia di ordine estetico-filosofico che funzionale. Questa tecnica era particolarmente efficace per la rappresentazione di immagini sacre e a diffondere anche visivamente il messaggio evangelico e si è affermata in epoca cristiana e soprattutto bizantina; d’altra parte, è stata promossa anche dalla maggiore diponibilità di materiali e in particolare del vetro, prodotto in una varietà illimitata di colori e sfumature. Partendo da cenni sulla produzione generale di vetro dall’Epoca Romana al Medioevo e Rinascimento, viene percorsa l’evoluzione delle tipologie di vetro per mosaico attraverso studi condotti dagli autori di questo testo e di altri studiosi. Fondamentali sono le caratteristiche chimiche di questi materiali per classificarli e cercare di risalire alla loro tecnologia di produzione. I dati chimici raccolti sono stati ottenuti in un ampio periodo di tempo e con varie tecniche analitiche e spesso sono “parziali”, riguardando solo costituenti principali ed elementi coloranti e opacizzanti, trascurando elementi minori o in tracce importanti per una completa caratterizzazione delle tessere studiate. Tuttavia, ciò non ha impedito di tracciare una “storia” di questa partico- lare produzione. Riguardo alla elaborazione dei dati chimici per definire tipologie ed effettuare confronti si è ritenuto sufficiente ricorrere a “semplici” diagrammi binari e ternari, data la varietà dei metodi di analisi impiegati e del numero di campioni a volte non adeguato a trattamenti statistici più complessi dei risultati analitici.
In galera con il COVID20
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2020
Le pagine dell’antologia 2020 raccolgono i contributi più significativi delle opere uscite da molte carceri italiane in risposta ai bandi dei concorsi artistici dell’Associazione Artisti Dentro Onlus. Questa edizione non poteva non riferirsi al Covid e all’emergenza sanitaria che ha portato il panico tra persone che si sono sentite come topi intrappola. Il fare arte – scrittura, pittura e culinaria – li ha aiutati a superare questo difficile momento e offerto un’occasione per far uscire almeno le loro voci.
Il cielo non è blu. Vivi libero dai condizionamenti del tuo luogo e del tuo tempo
Flavio Rodeghiero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2020
Esther, madre e docente di storia, viene ricoverata d'urgenza in ospedale perché ammalata di Covid-19. L'improvvisa tragica esperienza di trovarsi di fronte al pericolo di perdere la vita le fa completamente rivedere la sua visione del mondo, e in una lettera vuole trasmettere questi sentimenti al figlio Teo, in occasione del compimento della sua maggiore età: lʼuomo e lʼumanità vivono in una bolla immaginativa prodotta da ideologie e religioni, mentre la tragicità del momento presente esige che guardiamo in faccia il reale in tutta la sua crudezza, se vogliamo imparare a superarlo insieme.