Ipermedium Libri
Io sono già stato qui. Fiction e ripetizione
Jordi Ballò, Xavier Pérez
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2005
pagine: 238
Il sistema mimetico. Contributi per una sociologia dell'assurdo
Gianfranco Pecchinenda
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2016
L'Europa e la scoperta dell'altro
Libro: Copertina morbida
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'altro è una ricchezza o una minaccia? Senza circoscrivere drasticamente le complesse problematiche che ruotano attorno al rapporto che si può costruire con il diverso da sé si può affermare che le percezioni dell'altro non sono costruzioni semantiche o cognitive cristallizzate, immutabili e statiche, bensì sono soggette a mutamenti nello spazio e nel tempo. Volgendo lo sguardo indietro, pluralismo e dialogo sono stati preceduti nei secoli da un vissuto storico, ideale, culturale, politico, filosofico, molto contrastante, in cui ha prevalso in maniera netta l'idea della minaccia. Sicché, ci resta ancora tanto da scavare e da analizzare per capire quanto difficile sia stato questo processo per arrivare ai pur contraddittori risultati di oggi e quale faticoso lavorio si nasconda dietro il dialogo tra i popoli, il reciproco rispetto, il pieno riconoscimento dell'altro, anzi, di tutti gli altri possibili. Il presente volume raccoglie i contributi di Annamaria Amato, Vittorio Dini, Giuseppe Foscari, Francesco Mancuso, Claudio Marra, Silvana Sciarrotta e Adriano Vinale alla XIX International Conference di Boston il 22-24 marzo 2012.
L'illusione senza avvenire
Antonio Cavicchia Scalamonti
Libro: Copertina morbida
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2015
pagine: 144
A partire da una serie di riflessioni di tipo personale, proprie di una tipica autobiografia intellettuale, l'autore affronta in questo saggio alcuni temi fondamentali per la teoria sociologica contemporanea: la religione e l'ateismo, la morte e l'individualizzazione, il tempo e la memoria. Questioni delicate e profonde, che vengono declinate con la lucidità propria di un intellettuale laico dalla spiccata sensibilità umanistica e con quella straordinaria arma di comprensione e destrutturazione del senso comune che è l'ironia. Il filo conduttore che si dipana lungo il percorso seguito dall'autore, incrocia, tra i suoi riferimenti più influenti, la filosofia di derivazione esistenzialista, e in particolare rivaluta la soluzione umanistica di Albert Camus al senso della vita.
La memoria di Sciascia
Federico Campbell
Libro: Libro in brossura
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 220
In questo volume, che si allontana dalla critica letteraria così come dall'esegesi, lo scrittore messicano Federico Campbell offre i risultati delle sue ricerche sull'opera di Leonardo Sciascia e sul suo universo di influenze letterarie, sul suo "sistema solare". Grazie ad una peculiare prospettiva ispano-messicana l'autore riflette su temi quali la memoria, il potere, la mafia, l'eredità araba e spagnola, l'Inquisizione, la "sicilitudine", il dramma dell'identità. Ne scaturisce un suggestivo dialogo tra l'Italia, la Spagna ed il Messico; _ tra il passato ed il presente. Prefazione di Gianfranco Spadaccia.
L'individuo. Riflessioni sulla filosofia del soggetto
Alain Renaut
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 102
In questo lavoro Alain Renaut mette a confronto due correnti di pensiero, due gruppi di autori che egli identifica come neo-tocquevilliani e neo-heideggeriani. Per i primi la dinamica della produzione e del consumo culturale corrisponderebbe alla piena affermazione dell'individuo, per i secondi all'abbattimento dell'idea stessa di cultura, ridotta ad uno dei tanti aspetti del consumismo. Un testo che si colloca nel pieno del dibattito filosofico e sociologico che ha coinvolto e diviso, nella prima metà degli anni Novanta, un cospicuo numero di intellettuali francesi, e che per molti versi è stato anticipatore degli scontri e delle divisioni che attraversano oggi il mondo occidentale sul tema della cosiddetta globalizzazione.
Nel nome dell'Altro. Riflessioni sull'antisemitismo che viene
Alain Finkielkraut
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 36
Ci vuole del coraggio per indossare una kippa nella metropolitana parigina e in quei luoghi feroci che chiamano "cités sensibles"; il sionismo è criminalizzato da un numero sempre più ampio d'intellettuali, l'insegnamento della Shoah si rivela impossibile proprio nel momento in cui diventa obbligatorio, la scoperta dell'Antichità lascia gli ebrei in balia dei lazzi infantili, l'ingiuria "sporco ebreo" ha fatto la sua riapparizione in modo mascherato nelle scuole. Gli ebrei hanno il cuore pesante e, per la prima volta dopo la guerra, hanno paura.
L'uomo nell'era della televisione
Jean-Jacques Wunenburger
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 176
La riflessione sui pericoli prodotti dalla seduzione retorica, di cui sono spesso portatori i mondi artificiali mediati dalle tecnologie, oltre a costituire il nucleo tematico di tantissimi capolavori della letteratura e del cinema moderno, è parte integrante del bagaglio filosofico proprio della cultura occidentale. Nel mondo contemporaneo però, le tecnologie elettroniche sembrano aver trovato, con il paradigma costituito a partire dalla diffusione del medium televisivo, il più straordinario e insuperabile strumento di destabilizzazione della realtà sociale. Almeno questa è una delle tesi di fondo che il saggio di Jean-Jacques Wunenburger, qui tradotto in italiano, sostiene attraverso una brillante serie di analisi teoriche.
Materia dei sogni. Elementi di sceneggiatura per le scienze sociali
Adolfo Fattori
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2014
pagine: 104
Memoria collettiva, identità e negoziazione sociale del passato
Gianpaolo Iannicelli
Libro
editore: Ipermedium Libri
anno edizione: 2012
pagine: 180
Il campo degli studi sulla memoria, con tutte le sue prospettive teoriche e disciplinari, non ha mai smesso di germogliare; né è immaginabile che ciò possa avvenire ora, in quest'epoca che pare afflitta da una sorta di ossessione memoriale, da un desiderio spasmodico di conservare, archiviare, registrare - reso possibile da un arsenale tecnologico mai visto prima nella storia - che non sempre e non immediatamente significa ricordare, fare memoria, costruire delle identità. Ciò premesso, il presente lavoro oltre a tentare di fare il punto dello stato attuale della riflessione scientifica in materia e di coglierne gli sviluppi più recenti, può assumere il valore di una lucida riflessione su alcune questioni che riguardano più in generale l'analisi culturale della società attuale.