Iskra
Favole di libertà
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2024
pagine: 72
Un altro libro che non deve mancare nelle librerie dei ragazzi. Divenuto, al pari de L’albero riccio, un classico nel panorama letterario nazionale, questa nuova edizione del volume “Favole di libertà”, riprende e ripropone con una nuova e originale veste grafica e con le illustrazioni di Sandru Dessì, le fiabe dei fratelli Grimm tradotte dal tedesco da Gramsci durante la prigionia, i racconti torinesi e alcune delle più belle lettere inviate ai figli Giuliano e Delio in Russia.
La Costituzione illustrata ai giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2024
pagine: 112
"La costituzione illustrata ai giovani" è un libro dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole elementari e medie, commentato in maniera semplice ma nel rispetto dei contenuti di ogni singolo articolo. Le illustrazioni, a corredo del volume, hanno scopo di catturare l’attenzione dei giovani lettori col fine di associarvi l’articolo letto e fissarne coerentemente cosi i passi più importanti. Realizzato interamente a colori e con un formato importante, il libro ha la sua naturale destinazione verso la scuola dell’obbligo, dove l’insegnante potrà avvalersene come strumento agile per la preparazione degli allievi, con il fine di educarli al rispetto delle regole sociali del vivere comune
La Madonna di Ferragosto
Maria Vittoria Amat di San FIlippo
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2024
pagine: 40
Ogni 15 agosto da oltre duecento anni, si ripete il rito della vestizione della Madonna dormiente, donata nel 1807 da Maria Cristina, moglie di Carlo Felice di Savoia. Il simulacro viene rivestito di preziosi abiti in raso ricamato in oro anch'essi regalati dalla sovrana. Gli abiti sono conservati presso Villa d'Orri a Cagliari. Presentazione di Giorgio Pellegrini.
Antologia premio Gramsci 18ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 260
L'antologia biennale “Premio Antonio Gramsci”, giunta alla X edizione, raccoglie i contributi delle opere vincitrici delle sei sezioni del bando: Poesia inedita in lingua sarda, Poesia edita in lingua italiana, Racconto inedito in lingua sarda - Tema libero, Racconto inedito in lingua sarda - Tema libero, Romanzo o raccolta di racconti inediti in lingua italiana - Tema libero, Saggistica - Tema gramsciano, Fumetto - Tema gramsciano. La premiazione del concorso, giunto alla XVIII edizione, si è svolta il 22 gennaio 2023, ad Ales, presso la Casa natale di Antonio Gramsci.
Eroi sardi
Grazietta Licheri
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 257
Il libro di Grazietta Licheri “Eroi Sardi” - che fa parte delle 540 opere comprese nel catalogo delle edizioni rare, antiche e di pregio della biblioteca regionale, includente le più significative pubblicazioni edite in Sardegna dal 1831 al 1946, e ora ristampato in anastatica - è un genuino attestato di massima considerazione, stima e rispetto, per tutti i sardi che si distinsero sui campi di battaglia della guerra “… de su Bindighi”. Un tangibile atto di riconoscenza per coloro che lasciarono la Sardegna e andarono a combattere senza sovente sapere neanche il perché, consapevoli loro malgrado di dover adempiere ad un obbligo nei confronti dello Stato italiano, per difendere tutto ciò che era rappresentato dall’altisonante parola “Patria”.
Su partigianu
Sandro Dessì, Massimiliano Pala
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 96
San Basilio e i suoi argenti. Arte, fede e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 48
La pubblicazione raccoglie, in catalogo fotografico, gli argenti appartenenti alla chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo in San Basilio (SU), a seguito degli interventi di restauro realizzati fra il 2017 ed il 2022. La presente opera, corredata dalla ricerca storico-artistica di Alessandra Pasolini, ha la finalità di far conoscere e divulgare una parte importante del patrimonio artistico della comunità sanbasilese.
Cento anni di cinema a Oristano. Storie di famiglia
Carlo Ibba
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nel 1922 venne inaugurata la prima sala cinematografica oristanese, l'Ideal. Da quel momento il cinema ad Oristano sarebbe diventato una storia di famiglia, portata avanti prima da Giomaria Ibba e poi da suo figlio Salvatore. Il libro ha due anime, che si esprimono attraverso due racconti che s'intrecciano continuamente. Innanzi tutto c'è la storia dei «Cento anni di cinema a Oristano», nella quale all'Ideal, incendiatosi nel 1940 e poi ricostruito, fanno seguito via via il Cinema-Teatro San Martino, poi l'Arborea, il Moderno e infine l'Ariston. Accanto a questa storia che inizia dai tempi eroici del cinema muto per arrivare all'era del digitale, si fa strada il ricordo di molte persone della famiglia: episodi, aneddoti, figure importanti e meno importanti che sono visti attraverso gli occhi di chi scrive e raccontati in prima persona, col desiderio di conservare la memoria di un'intera famiglia.
Francesco Salis. Un maestro per la comunità. Premio Unesco 1967
Antonio Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 176
Francesco Antonio Salis è nato a Santu Lussurgiu nel 1923. Insegnante elementare, ha fondato e diretto il Centro di Cultura Popolare UNLA ed il Museo della Tecnologia Contadina di Santu Lussurgiu per oltre cinquant'anni. Si è reso protagonista di un'esperienza di educazione permanente fra le più significative in Italia che gli è valsa l'assegnazione del Premio UNESCO nel 1967. Ha condotto diverse ricerche e pubblicazioni dedicate agli aspetti etnografici ed antropologici della vita materiale e immateriale della sua comunità. Dal 1976 sino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2007, è stato la voce narrante del museo.
Il circolo di lettura di Ghilarza. 1848-2023. Storia di un sodalizio
Tomaso Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 144
La nuova edizione riproposta, oramai introvabile nelle librerie, nasce con l’intento di attualizzare e far emergere il ruolo che ebbero i "gabinetti di lettura" nella seconda metà dell'Ottocento. Questo libro racconta il percorso del Circolo di Lettura di Ghilarza dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, fino ai giorni nostri. Il contenuto è sintetizzato in una frase dell’ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias, che così scriveva: «Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica».
Che tronu in sa nue
Pasqualina Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 112
Tra i versi in lingua sarda di questo libro si delineano vicende, luoghi e persone dell’infanzia silanese dell'autrice. Riecheggiano gli anni della formazione universitaria, fatti di cronaca e semplici vicende quotidiane. Una commistione di rime baciate, alternate e incrociate che sono costante espressione dei forti sentimenti che emergono dall’intimo dell’autrice. Il libro è suddiviso in tre sezioni, ognuna delle quali si articola per affinità tematiche.
Boroneddu. Ai caduti delle due guerre
Antonio L. M. Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2023
pagine: 80
Una rigorosa ricerca di documenti che riguardano i soldati caduti nelle due guerre di un piccolo paese del Guilcier, Boroneddu. I nomi di giovanissimi mandati a combattere una guerra disumana e cruenta che riemergono dall’oblio grazie alla pubblicazione di documenti inediti. Un frammento di storia locale che, a pieno titolo, entra a far parte della Storia d’Italia.