Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Storico dei Cappuccini

Acta Ordinis. Tabulae capitulorum generalium Fratrum Minorum Capuccinorum, II: 1625-1671

Acta Ordinis. Tabulae capitulorum generalium Fratrum Minorum Capuccinorum, II: 1625-1671

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2021

pagine: 609

Questo volume riproduce il manoscritto, AG 2 dell’Archivio Generale dei Cappuccini che contiene gli Acta Ordinis, relativi alla celebrazione di 8 capitoli generali, dal 1625, al 1667. Tali capitoli, normalmente della durata di circa un mese e con la partecipazione di circa 140 padri capitolari, erano fondamentalmente di carattere elettivo, ma in essi venivano discussi e risolti anche i problemi che man mano emergevano nella vita dell’Ordine, venivano chiariti i dubbi riguardanti l’osservanza della regola e delle costituzioni e in genere venivano trattati i vari aspetti della vita dei frati all’interno e all’esterno delle mura conventuali. In questi anni, dal 1625 al 1667, l’Ordine cappuccino sperimentò una crescita costante, passando dai16.967 frati in 1.192 conventi ai 24.764 frati viventi nei 1.509 conventi. Ciò comportava la nascita di nuove province, con problemi legati alla divisione dei conventi e dei frati, ai nuovi ambiti di espansione e all’adattamento ai nuovi paesi.
55,00

Efrem Maria da Kcynia. Vita e opere d’arte

Efrem Maria da Kcynia. Vita e opere d’arte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2020

pagine: 272

Questo libro, scritto in italiano e polacco, e stato realizzato per commemorare il 50° anniversario della morte di un cappuccino, padre Efrem Maria da Kcynia, al secolo Stanislao Klawitter (1894-1970), pittore, scultore, illustratore e vetratista. Le sue opere sono sparse in ben cinque nazioni europee: la Polonia, suo paese natale, Belgio, Francia, Italia e Spagna. La straordinaria capacita artistica del pittore cappuccino e il suo particolare stile colpi papa Pio XI, il re Leopoldo III dei Belgi, il cardinale Desiderato Giuseppe Mercier e il cardinale Augusto Hlond. Con la ricostruzione storica basata su fonti archivistiche e oltre 300 illustrazioni a colori, questa pubblicazione offre una visione integrale e profonda della vita e della produzione artistica di questo eminente seguace di san Francesco d’Assisi.
35,00

Registrum scripturarum della procura generale dell’Ordine Cappuccino 1703-1709

Registrum scripturarum della procura generale dell’Ordine Cappuccino 1703-1709

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2020

pagine: 573

Si tratta fondamentalmente della corrispondenza intercorsa tra la Congregazione dei Vescovi e Regolari, rappresentata dal segretario Niccolò Grimaldi, poi cardinale, e l’Ordine dei Cappuccini, rappresentato dal procuratore generale Bernardino da Saluzzo. Nel presente volume vengono riportati unicamente i regesti dei documenti. Gli argomenti dei ricorsi riflettono la vita reale dell’Ordine, non esclusi alcuni aspetti negativi o situazioni di abusi e poca osservanza delle Costituzioni. Molti interventi riguardano i problemi connessi con la formazione culturale dei frati, finalizzata al ministero della predicazione, a cui erano collegati la consistenza libraria e la cura della biblioteca conventuale. Ben rappresentato è il mondo dei fratelli laici e le loro fondamentali attività per la vita conventuale: la questua, la costruzione dei conventi in qualità di “fabbricieri”, l’attività di intaglio del legno per altari e tabernacoli, o la pratica infermieristica e farmaceutica.
52,00

“Semplice come colomba”: beato Benedetto Passionei da Urbino

“Semplice come colomba”: beato Benedetto Passionei da Urbino

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2020

pagine: 422

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi, organizzato dalla Provincia Picena dei Frati Minori Cappuccini e dall’Istituto Storico dei Cappuccini di Roma, a centocinquanta anni dalla beatificazione di Benedetto da Urbino (1560-1625), al secolo Marco Passionei: 1867-2017. Fossombrone, 23 settembre 2017. Tra i contributi si segnalano le 57 lettere postulatorie che le autorità ecclesiastiche e civili indirizzarono al papa Pio VI. Una scoperta preziosa consiste nell’edizione di una Genealogia di Casa Passionei manoscritta. Le ricerche illustrano anche le trasformazioni architettoniche della chiesa e del convento di Fossombrone, dove riposano i resti mortali del cappuccino urbinate (con la pubblicazione delle planimetrie, disegni e fotografie d’archivio). Si parla anche della storia del processo di beatificazione, del suo contesto politico, sociale, culturale e religioso; della primissima diffusione del culto di Benedetto Passionei in Germania e in Austria e di alcuni aspetti della sua iconografia.
32,00

Lodovico Acernese da Pietradefusi (1835-1916) cappuccino e fondatore. Convegno di studi (Benevento, 9 giugno 2018)

Lodovico Acernese da Pietradefusi (1835-1916) cappuccino e fondatore. Convegno di studi (Benevento, 9 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2020

pagine: 262

Le relazioni pubblicate nel volume contribuiscono a conoscere meglio la vita e l'attività del fondatore delle Suore Francescane Immacolatine, il cappuccino Lodovico Acernese da Pietradefusi (1835-1916), soprattutto in riferimento al periodo in cui egli governava la provincia dei Cappuccini di Napoli (1885-1888). Viene affrontata anche la sua opera letteraria e l'insegnamento svolto nelle strutture formative dell'Ordine cappuccino. Contiene i contributi di Francesco Barra, Gabriele Ingegneri, Felice Accrocca, Vincenzo Criscuolo, Mario Iadanza e Giuseppina Bozzuto.
15,00

I cappuccini. Fonti e documenti del primo secolo (1525-1619)

I cappuccini. Fonti e documenti del primo secolo (1525-1619)

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2020

pagine: 1356

Fra pochi anni l’Ordine dei Frati Minori Cappuccini avrà l’opportunità di ricordare il quinto centenario della sua nascita e tre anni dopo, nel 2028, della sua approvazione pontificia. Si intende così portare a comune conoscenza le fonti documentarie e narrative della storia dell’Ordine cappuccino nel primo secolo della sua esistenza. L’antologia ha avuto la prima edizione nel 1994. La seconda edizione, ricalcando lo stesso contenuto, elimina imprecisioni e refusi della prima. Nel volume viene prima di tutto presentato un sintetico quadro storico sul primo secolo di storia dell’Ordine, seguito dalle fonti giuridico-legislative. Segue una silloge di testi estratti dalle prime cronache, trattando specificamente la predicazione, l’assistenza caritativa verso poveri e malati e l’attività missionaria. Ampio spazio viene dedicato alla santità e l’espansione dell’Ordine in Europa, con un’ultima sezione riservata alla nascita e all’attività contemplativa delle sorelle cappuccine.
35,00

La predicazione latina e volgare di Bertoldo di Ratisbona (1210 ca.–1272)

La predicazione latina e volgare di Bertoldo di Ratisbona (1210 ca.–1272)

Alessia Francone

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il volume studia i caratteri formali e tematici dell’omiletica latina e volgare del francescano Bertoldo di Ratisbona. Dopo un’introduzione storiografica, è esaminata la risonanza europea della predicazione bertoldiana alla luce di un ampio dossier di testimonianze, la cui analisi permette di ricostruire lo stile omiletico del frate, emozionale e suggestivo. Mediante un confronto formale tra alcuni testi latini e tedeschi, si indagano poi gli adattamenti subiti dalle prediche nella transizione linguistica e i meccanismi alla base della circolazione e del reimpiego del materiale omiletico. Una selezione di prediche latine e tedesche dà modo di indagare il modello etico e sociale proposto da Bertoldo. Si presenta infine la trascrizione di nove sermoni latini inediti. Al presente lavoro è stato attribuito ex aequo il premio “Paul Sabatier” della Società Internazionale di Studi Francescani (IX edizione, 2016).
35,00

L'«Altissimo» e il «Santissimo». Studio semantico simbolico di due termini chiave degli «Scritti» di san Francesco d’Assisi

L'«Altissimo» e il «Santissimo». Studio semantico simbolico di due termini chiave degli «Scritti» di san Francesco d’Assisi

Sidney Damasio Machado

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2019

pagine: 378

Con un linguaggio fatto di preghiera, di poesia e di simbolo, Francesco di Assisi continua a ispirare quanti vogliono inseguire la via dell’integrazione personale e il cammino della fede. Scrutando il suo immaginario con rigore metodologico, questo volume evidenzia la simbolica spaziale del suo discorso, permettendo al lettore di penetrare nell’esperienza mistica di un uomo povero, umile e fraterno, e di mettersi con lui alla presenza del Dio altissimo e santissimo che per noi si è fatto povero e infimo.
30,00

Doctor Apostolicus. San Lorenzo da Brindisi e lo Studio Teologico Laurentianum di Venezia. Atti della giornata di studio a 50 anni dall'Affiliazione alla PUA (Venezia, 15 ottobre 2018)

Doctor Apostolicus. San Lorenzo da Brindisi e lo Studio Teologico Laurentianum di Venezia. Atti della giornata di studio a 50 anni dall'Affiliazione alla PUA (Venezia, 15 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2019

pagine: 158

Nel IV centenario dalla morte di san Lorenzo da Brindisi (1559-1619), proclamato da Giovanni XXIII “Dottore della Chiesa”, che coincideva con 50 anni dall’affiliazione dello Studio Teologico Interprovinciale “Laurentianum” di Venezia alla Pontificia Università “Antonianum” di Roma, i cappuccini veneti hanno organizzato l’apposita giornata di studio in onore del proprio patrono. Si è voluto quindi ricordare i motivi che hanno portato al conferimento del titolo di dottore della chiesa a san Lorenzo, la recezione del suo pensiero nello Studio “Laurentianum” di Venezia e l’attualità del suo insegnamento teologico. A questi saggi si aggiunge un'analisi dell’iconografia di san Lorenzo, con alcune riproduzioni a colori. Contiene contributi di Vincenzo Criscuolo, Paolino Zilio, Francesco Trentini e Ubaldo Badan.
23,00

Beato Aniceto frate minore cappuccino. Un ponte tra due nazioni

Beato Aniceto frate minore cappuccino. Un ponte tra due nazioni

Wiesław Block

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2018

pagine: 434

Aniceto Koplin(ski) (1875-1941), cappuccino appartenente alla Provincia Renano-Westfalica, dopo aver vissuto la prima parte della sua vita in patria, per molti anni ha lavorato a Varsavia. Il fatto di abitare e lavorare in due paesi, che in quel momento della storia, pur essendo confinanti, per vari motivi non vivevano in pace, ha fatto di lui un vero ponte tra due nazioni, come suggerisce il titolo di questo libro, così pure tra due Province dei frati cappuccini e anche tra ricchi e poveri, ai quali in modo speciale egli dedicò la sua attenzione. La sua attività, svolta fuori dell’ambiente consueto, segnò un nuovo stile di collaborazione e solidarietà tra i popoli, che oggi confluisce nella cosiddetta “cultura dell’incontro”. La vita di Aniceto trovò pieno compimento nel lager tedesco di Auschwitz, come conseguenza dell’odio nazista e frutto della sua decisione di non dare il placet alla politica hitleriana; è stato beatificato con altri 108 martiri dell'oppressione nazista da Giovanni Paolo II nel 1999. L'appendice del libro contiene alcuni scritti di Aniceto tradotti in italiano e alcune poesie latine.
26,00

Collegio internazionale san Lorenzo da Brindisi dei frati Minori Cappuccini in Roma al servizio della formazione (1908-2018)

Collegio internazionale san Lorenzo da Brindisi dei frati Minori Cappuccini in Roma al servizio della formazione (1908-2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2018

pagine: 150

Atti della tavola rotonda e la mostra - 16 giugno 2018 - per celebrare i 110 anni della fondazione del Collegio e il 50° anno della sua istituzione nella sua sede presente. Il volume propone gli atti della giornata di studio sulla fondazione e sulla storia del Collegio Internazionale S. Lorenzo da Brindisi dei Frati Minori Cappuccini. I testi sono affiancati dalle immagini selezionate dalla mostra fotografica inaugurata il 16 giugno 2018 e presenta anche l'architettura dell'attuale sede del Collegio nonché alcune opere d'arte in essa conservate, tra le quali i mosaici di Ugolino da Belluno e di Ivan Rupnik.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.