Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Storico dei Cappuccini

Beato Nicola da Gesturi. I consigli evangelici

Beato Nicola da Gesturi. I consigli evangelici

F. Congiu

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2018

pagine: 94

Nicola da Gesturi (1882-1958), al secolo Giovanni Angelo Salvatore Medda, era un frate laico nell'Ordine dei Cappuccini. Gran parte della sua vita religiosa la trascorse a Cagliari come questuante attento alle necessità materiali e spirituali della gente. Fu beatificato nel 1999. Il volume presenta il profilo spirituale del beato, mettendo in rilievo i consigli evangelici.
9,00

Andare oltre la povertà delle forme. Le ragioni spirituali e materiali della nascita e dello sviluppo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Atti della giornata di studio (Roma, 26 ottobre 2017)

Andare oltre la povertà delle forme. Le ragioni spirituali e materiali della nascita e dello sviluppo dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Atti della giornata di studio (Roma, 26 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studio Andare oltre la povertà delle forme. Si tratta di una tematica che, nonostante gli otto secoli di storia trascorsi dall’esperienza di Francesco e dei suoi compagni, è ancora di viva attualità per la famiglia francescana cappuccina, il cui patrimonio culturale esprime i valori identitari costitutivi dell’Ordine. Filo conduttore è il tema della povertà delle forme, declinata nelle diverse espressioni del patrimonio culturale dell’Ordine. La prima sessione, dal titolo Continuità e riforma nello sviluppo dell’Ordine, presenta il valore della tradizione, a partire dal testo delle Costituzioni del 1536, e i diversi aspetti della veicolazione delle idee fondanti del carisma cappuccino, mediata dai libri, dalle opere d’arte e dagli archivi. La seconda sessione, dedicata alla Conservazione del patrimonio architettonico per lo sviluppo dell’Ordine, espone la relazione tra insediamenti conventuali e territorio e le modalità di intervento conservativo applicabili ai conventi. La tavola rotonda è dedicata al tema Continuità nella trasformazione per le sfide del terzo millennio: l’identità dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
28,00

Capuccinorum Romae. Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Centrale dei Cappuccini. Volume Vol. 1

Capuccinorum Romae. Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Centrale dei Cappuccini. Volume Vol. 1

Fabio Grammatico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2018

pagine: 1616

Il catalogo censisce ben 915 edizioni del Quattro e Cinquecento della Biblioteca Centrale dei Cappuccini a Roma. Si tratta di un fondo antico ricostituito dai frati dopo la soppressione e la parziale dispersione della biblioteca della Curia Generale presso il convento romano dell’Immacolata Concezione. Nell’introduzione quindi viene analizzata la storia della presenza cappuccina a Roma, le tematiche relative alla giurisdizione legata ai libri e alle biblioteche e la complessa genesi ed evoluzione della raccolta libraria. L'apparato relativo ai segni di provenienza depositati sugli esemplari, arricchito dalla riproduzione fotografica dei frontespizi delle opere presenti nel catalogo, permette di seguire la circolazione dei libri tra i frati, i conventi e altri possessori. A tale scopo serve anche l’appendice che riporta le schede dei 9 incunaboli e delle 1156 cinquecentine registrati nell’Indice dei Volumi che si contengono nella Libraria dei RR. PP. Cappuccini del Convento della SSa. Immacolata Concezione, stilato nel 1869, con l’identificazione dei libri conservati nel Convento dei Cappuccini a Viterbo, nella Casanatense e nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
58,00

Registrum scripturarum della procura generale dell'Ordine Cappuccino 1698-1701

Registrum scripturarum della procura generale dell'Ordine Cappuccino 1698-1701

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2018

pagine: 576

Il volume contiene le pratiche dell’ufficio del procuratore generale dell’ordine dei cappuccini per gli anni 1698-1701. Il testo è tratto dalla seconda parte del manoscritto AF 2 dell’Archivio generale dell’Ordine. Si tratta della registrazione dell’attività di due procuratori generali. Il primo è Francesco Maria Casini da Arezzo (1648-1719), eletto a tale incarico dal capitolo generale il 16 maggio 1698, che però − dopo la nomina come predicatore del Sacro Palazzo (compito che nel 1712 gli permetterà di raggiungere la porpora cardinalizia) − fu sostituito il 12 maggio 1699 da Bernardino Galateri da Saluzzo (1638-1710). Il manoscritto pubblicato contiene 331 dossier che documentano le pratiche presentate dai due procuratori presso la Curia Romana, specialmente nella Congregazione dei Vescovi e Regolari e nella costituita da poco Congregazione della disciplina regolare. Il materiale illustra la vita quotidiana di un Ordine religioso che contava 27156 frati, operanti in 1605 conventi (distribuiti in 55 province) e in 159 missioni (soprattutto in Congo e in Brasile). L'edizione è accompagnata da un apparato di note e indici.
52,00

Testo e commento dei «Libri della Fisica» di Aristotele

Testo e commento dei «Libri della Fisica» di Aristotele

Francesco della Marca

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2017

pagine: 349

Francesco della Marca visse e operò nella prima metà del secolo XIV; fu discepolo del beato Giovanni Duns Scoto; insegnò come magister all’università di Parigi. In quest’opera, Francesco tratta a mano a mano, analiticamente, il testo della Fisica di Aristotele, ed esprime anche ciò che egli pensava a proposito della teoria esposta, o meglio delle diverse teorie riferite, che poi successivamente critica, e con Aristotele approva o disapprova, tutto ciò che viene riportato. In appendice a questo volume vengono inoltre pubblicate le traduzioni di altri testi di Francesco della Marca: l’esposizione Sul moto dei gravi, tratta dal Commento al IV libro delle Sentenze di Pietro Lombardo; una parte dell’Esame giudiziario che l’Inquisizione mosse contro di lui in quanto sostenitore di Michele da Cesena; gli Articoli che vengono ricavati dalla lettera di condanna; il Frammento di un’altra scheda nella stessa causa e la sua Abiura e confessione.
26,00

Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini

Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini

Felice Accrocca

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2017

pagine: 480

Il volume si divide in tre parti: la prima concentra l’attenzione su Francesco in alcune fasi della sua vita, offrendo materiali per una futura biografia, dedicandosi infine ai suoi rapporti con il cardinale Ugo di Ostia e la Sede Romana, un tema continuamente rimeditato dalla storiografia; la seconda si sofferma sulla memoria di san Francesco nella storia dell’Ordine, scavando ulteriormente in un filone di ricerca avviato dall’autore ormai molti anni fa; la terza continua in quest’opera di scavo, estendendo l’indagine a partire da anni inquieti fino ai primordi dell’Ordine dei Cappuccini. Questi ultimi, peraltro, avviarono un rinnovato confronto con la persona e l’insegnamento del fondatore e l’esperienza delle origini, nel tentativo di ridefinire il senso della loro vocazione e della propria presenza nella Chiesa e nella storia.
35,00

Registrum scripturarum della procura generale dell'Ordine Cappuccino 1688-1698

Registrum scripturarum della procura generale dell'Ordine Cappuccino 1688-1698

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2017

pagine: 1136

I procuratori generali dell’Ordine dei Cappuccini svolgevano il delicato compito di gestire, presso la Congregazione romana dei Vescovi e Regolari, le richieste provenienti dai membri del proprio Ordine e dalle autorità ecclesiastiche e laiche, ma relative ai cappuccini. In questo volume viene pubblicato il terzo Registro (di quelli conservati presso l’Archivio Generale dei Cappuccini in Roma) delle scritture del Procuratore generale, corrispondente agli anni 1688-1698. Esso contiene le pratiche gestite dal procuratore, fra Francesco degli Oddi da Perugia, e dal viceprocuratore, fra Giovanni Battista da Sabbio. Si tratta di ben 815 dossier, formati spesso da più documenti uniti insieme (la lettera dell’interessato, le opinioni dei superiori locali o provinciali, le annotazioni del procuratore e le risposte della Congregazione dei Vescovi e Regolari). L’edizione, corredata di note identificative, di apparato critico, di materiale iconografico e di molteplici indici, offre quindi un nuovo e importante tassello nel mosaico della vita religiosa della fine del Seicento in Europa.
85,00

Catalogo delle ceramiche del Museo francescano di Roma

Catalogo delle ceramiche del Museo francescano di Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2016

pagine: 256

Le ceramiche, la terracotta e il grès del Museo Francescano (Roma Circonvallazione Occidentale, 6850), salvo pochissimi di provenienza missionaria, sono di argomento nettamente francescano. La raccolta di oggetti eseguiti con queste tecniche iniziò durante il periodo marsigliese del Museo, subito dopo la sua fondazione (1880-1905). Si tratta di vasi farmaceutici, albarelli, ciotole, piatti, tazze e altri, recanti immagini e simboli francescani, scritte e date commemorative di ricorrenze occasionali. La raccolta di questo settore si arricchì dopo il trasferimento del Museo ad Assisi nel 1927. I 579 pezzi descritti in questo volume sono divisi in quattro parti: la prima è dedicata alle ceramiche di provenienza Italiana; la seconda alle ceramiche straniere, prevalentemente europee (francesi, inglesi, tedesche, spagnole e altre); nella terza parte sono raggruppati i pezzi di dubbia provenienza e alcuni bassorilievi; infine, la quarta parte abbraccia i pezzi non francescani, provenienti dalle aree missionarie asiatiche e latinoamericane.Ciascuna scheda descrittiva è accompagnata dalla fotografia dell'oggetto.
40,00

Interrogatorio en la causa de la venerable virgen sor Ana Maria de San José
30,00

Registrum scripturarum della Procura generale dell'Ordine Cappuccino 1650-1688
58,00

La centralità della persona nella filosofia fenomenologica di Karol Wojtyla
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.