Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Istituto Poligrafico Europeo

Valentino Gerratana, il politico e l’intellettuale

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2023

pagine: 120

Punto di riferimento insostituibile degli studi gramsciani, Valentino Gerratana è stato partigiano, docente, militante e dirigente di partito, giornalista, filosofo politico, storico. Un intellettuale a tutto tondo che contribuì a costruire una nuova Italia: un Paese più giusto, moderno e democratico.
15,00 14,25

Le mille forme dell'anima

Salvatore Rizzuti

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 112

Catalogo della mostra di Salvatore Rizzuti, Le mille forme dell'anima, a cura di Vito Ferrantelli. MUCEB Museo della Ceramica di Burgio, 30 novembre 2022 - 26 aprile 2023. «Scultore controcorrente. In una stagione di contemporaneismo, determinato dal rifiuto della figura, di cui si negano valenza formale e incidenza psicologica, Salvatore Rizzuti fonda la sua concezione sui maestri dell'antichità e della modernità, vivendone lo spirito. Non è convincimento polemico, bensì urgenza di comprensione della natura umana, della sua complessità, significate da mito e storia. Lungi dalla speculazione votata al geometrico, all'astratto e all'informale, fin dai primi lavori preferisce esperire la realtà fenomenologica affrontando la struttura anatomica – corpi di dèi e di donne – ideata ad Atene e Roma, nel Rinascimento e nella Modernità, plasmando la creta e sbozzando il marmo. Dalla statuaria impara architettura, slancio, torsione, ne comprende rigore e ritmo tentando, sempre più nel corso degli anni, di impossessarsi dello spiraculum vitae da infondere alla materia inerte al fine di trasformarla in carne pulsante di pensieri e passioni», Giovanni Bonanno, "Classicità moderna di Rizzuti".
22,00 20,90

Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario

Rino Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 344

Il volume raccoglie la trascrizione delle carte venute fortuitamente alla luce nella casa di Palermo in cui Luigi Scalia, fervente antiborbonico, inviato dal capoluogo siciliano a Londra durante la rivoluzione siciliana del 1848, visse i suoi ultimi anni. Si tratta di un corposo insieme di lettere e documenti vari, che contribuiscono alla conoscenza di quella pretenziosa ma sfortunata rivoluzione. La vita del protagonista si snoda sino a ben oltre l'Unità d'Italia rappresentando in modo esemplare le speranze, le frustrazioni, i riscatti di un'epoca.
16,00 15,20

Ancora guerre

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 128

Ancora guerre. E noi a fronteggiarle con le sole armi incruente delle parole. [...] Gli scritti e le opere grafiche che il lettore troverà in questa raccolta sono un'antologia libera ed estemporanea, un lavoro collettivo umanamente fatto di e con buona volontà - all'incrocio tra dolore ed entusiasmo - creatività, impegno etico e civile. Marcello Benfante (Palermo, 1955), ex insegnate, critico letterario, saggista, scrittore. Collabora da oltre vent'anni con la Repubblica Palermo. Tra i suoi libri: "Cassata a orologeria" (Gaffi, 2008), "L'uomo che guardava le donne" (Avagliano, 2009), "Leonardo Sciascia. Appunti su uno scrittore eretico" (Gaffi, 2009), "Il sentimento del male" (Gaffi, 2014), "Vorago et Vertigo" (il Palindromo, 2017), "La visita" (Qanat, 2020), "Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia" (Istituto Poligrafico Europeo, 2021).
14,00 13,30

Costruire servizi. L’agenzia sociale per la casa del Comune di Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo libro racconta la costruzione di un servizio del Comune di Palermo dedicato al contrasto del disagio abitativo; prova a comporre un quadro coerente, per orientarsi fra obiettivi, pratiche, strumenti e prassi organizzative che definiscono cosa sia l’Agenzia Sociale per la Casa e quale sia la sua relazione innanzitutto con i Servizi Sociali Territoriali. Più in generale, la principale finalità della pubblicazione è rendere visibile il lavoro sociale, istanza che ha attraversato i vari livelli e i differenti contesti operativi dell’Agenzia.
14,00 13,30

Francesco Marotta. Sulle tracce di un partigiano siciliano

Calogero Laneri, Roberto Liborio Capizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 80

La storia di Francesco Marotta, partigiano siciliano, riaffiora dalla passione e determinazione di Laneri e Capizzi che «ci consegnano – come scrive Carmelo Albanese nella sua prefazione – un lavoro di ricerca storica non apologetico ma minuzioso e preciso, avvincente nella narrazione e importante nel quadro più complessivo degli studi sulla Resistenza. Un lavoro che rende merito a un caduto per la libertà e che offre una ricostruzione storica mirata che può certamente costituire una base solida cui ancorare le pratiche celebrative e memoriali e il ricordo collettivo di una comunità».
12,00 11,40

Lifelong learning y autoeficacia del profesorado

Liana Arcuri

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 272

18,00 17,10

Santa Margherita di Belìce. Dall'origine dell'agro-town alla città nuova 1610-2010

Margherita Cacioppo, Valeria La Motta, Michela Lombardo, Maria Sofia Messana, Bruno Pomara Saverino, Angela Scandaliato, Giuseppe Scuderi

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 296

Questo volume prende le mosse dal convegno organizzato il 18 dicembre 2010, in occasione del quarto centenario della fondazione di Santa Margherita di Belìce, i cui contributi, lungi dal darci un disegno complessivo, aprono spaccati di grande densità sulla vita della comunità, capaci di assumere rilevanza sovralocale. Santa Margherita mostra una straordinaria capacità di sopravvivere ai colpi inflitti dalla storia: dall’imponente distruzione dell'abitato – causata dal sisma del 14 gennaio 1968, durante il quale si è perduta gran parte della città dei Corbera e dei Filangeri – essa risorge, come la Fenice dalle sue ceneri, prima nella città di tende e di baracche e infine con la pluridecennale ricostruzione.
17,00 16,15

Collage

Salvatore Cangelosi

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2022

pagine: 168

Con Salvatore Cangelosi la libreria si fa conversazione. Ed è proprio ciò a cui ha dedicato questo testo, costruito dialogando con scrittori, studiosi, giornalisti e intellettuali fra i più rappresentativi della Palermo di oggi. Un libro che si aggiunge a "La città e i libri. Avventure di un libraio" (2014) e a "Collezione privata. Scrittori, persone e libri" (2017), pubblicati da Torri del Vento. Nei due precedenti, Cangelosi assumeva i panni del testimone: massimamente attendibile, considerato il puntiglio della sua natura scrupolosa. Qui, invece, nell'indagine che gli sta a cuore, egli indossa l'abito del verbalizzante e lascia che a parlare siano prima di tutto i suoi interlocutori. (Dalla postfazione di Ignazio Romeo). Interviste a: Beatrice Agnello, Marcello Benfante, Salvatore Costantino, Amelia Crisantino, Salvatore Ferlita, Carla Andrea Fundarotto, Mario Grasso, Santo Lombino, Gianfranco Perriera, Salvatore Savoia e Gilda Terranova.
14,00 13,30

Catania 1949-1950. Una via amministrativa per la «democrazia protetta»

Sebastiano Maurizio Finocchiaro

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 80

Sfidando le interpretazioni storiografiche prevalenti, il volume si concentra sulla dimensione amministrativa della stagione della "democrazia protetta" in Italia, ridimensionando il ruolo delle cosiddette "leggi eccezionali" – peraltro mai approvate (ad eccezione della celeberrima "legge truffa" del 1953). L'autore rimette ampiamente in discussione la periodizzazione ormai divenuta canonica, che vede nella guerra di Corea – iniziata nel giugno del 1950 – l'avvio di quella stagione, spesso sostanzialmente descritta come una mera reazione all'aggressività del campo comunista internazionale. Il case-study di Catania viene analizzato a fondo, a sostegno della tesi per cui la "democrazia protetta" in Italia non fu tanto il frutto di un complesso di norme di nuova introduzione, quanto del recupero della legislazione fascista sull'ordine pubblico e di una prassi amministrativa che divenne consapevole strumento di lotta politica.
14,00 13,30

Nostra patria è il mondo intero. 150 anni di emigrazione siciliana

Nicola Grato, Giuseppe Oddo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo volume, curato dal Museo delle Spartenze, si propone di promuovere la conoscenza del fenomeno migratorio avvenuto in Sicilia negli ultimi 150 anni, la cui memoria si rivela utile sia a comprendere a fondo le identità culturali siciliane sia ad affrontare le migrazioni contemporanee da e per questa isola. Il libro ripropone due saggi di Giuseppe Oddo – estrapolati rispettivamente da "Il miraggio della terra in Sicilia. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)" e "Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)" – a cui si aggiunge il contributo di Nicola Grato che approfondisce l'emigrazione villafratese in Svizzera.
14,00 13,30

Simona Mafai, una vita per la politica

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2021

pagine: 352

Simona Mafai (1928-2019) ha vissuto da protagonista più di settant'anni di storia politica, lasciando tuttora il segno delle sue battaglie e del suo impegno nel contesto delle profonde trasformazioni subite dalle istituzioni e dalla società nel suo complesso. Le autrici e gli autori di questa raccolta mettono a fuoco i molteplici aspetti della sua attività politica e alcuni preziosi ricordi privati, ricordando la sua forte personalità, le rigidità e le aperture, la disciplina praticata in virtù di un ideale superiore e collettivo, la coerenza e la capacità di dialogare, l'essere stata comunista dall'adolescenza fino ai novant'anni. Un'opera corale che, pur essendo parziale e caratterizzata dai personali punti di vista di chi l'ha conosciuta e ne ha condiviso esperienze personali o tragitti politici, si rivela un omaggio utile a dare coerenza a una memoria frammentata, ad assemblare un numero di tessere sufficiente a ricomporre i tratti di un profilo e illuminare l'importanza di una vita, a mantenere la complessità di una personalità che è stata a lungo, e fino alla fine, presente e attiva nello spazio pubblico nazionale, ma soprattutto siciliano.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.