Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kaleidon

Gestalt e percezione visiva

Gestalt e percezione visiva

Remo F. Malice

Libro: Copertina morbida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2012

pagine: 240

20,00

La letteratura calabrese raccontata ai ragazzi. Per la Scuola media

La letteratura calabrese raccontata ai ragazzi. Per la Scuola media

Pasquino Crupi

Libro: Libro rilegato

editore: Kaleidon

anno edizione: 2009

pagine: 128

13,00

La lingua mozzata. I grecanici nella vallata dell'Amendolea

La lingua mozzata. I grecanici nella vallata dell'Amendolea

Domenico Rodà

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2006

pagine: 104

Fino al XIII secolo tutta la Calabria meridionale parlava greco, oggi sono appena due i paesi calabresi in cui il grecanico sopravvive accanto al dialetto e alla lingua italiana: Roghudi e Gallicianò. Questo libro racconta per intero la storia dei grecanici della Vallata dell’Amendolea e di tappa in tappa mostra come una cultura, quella egemone, abbia compresso, eroso e messo in ginocchio un’altra cultura, cultura di minoranze, fino a farla scomparire quasi del tutto. Il volume vuole segnalare questo allarme per riscoprire, riprendere e conservare una lingua tanto antica quanto affascinante: la lingua dei Greci di Calabria.
10,00

Governo e gestione nelle aziende sanitarie. Il ruolo del dirigente

Governo e gestione nelle aziende sanitarie. Il ruolo del dirigente

Francesco Lo Giudice

Libro: Copertina rigida

editore: Kaleidon

anno edizione: 2004

pagine: 116

7,50

Il ferro in Calabria. Vicende storico-economiche del trascorso industriale calabrese
19,00

Cortinari Calabri. Studi sull'Aspromonte e dintorni

Pietro Rodà

Libro

editore: Kaleidon

anno edizione: 2023

pagine: 240

30,00

Le ali della fantasia. Storie e favole

Antonino Tramontana

Libro

editore: Kaleidon

anno edizione: 2023

pagine: 80

11,00

I dannati in Paradiso. La Calabria nel melodramma

Francesco Cento

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nel complesso e variegato mondo del Melodramma italiano la Calabria ha (avuto?) una sua valenza e un suo modo di essere presente sia nei melodrammi, sia nelle figure dei compositori. Le tre parti, che compongono il presente volume, vogliono sottoporre all’attenzione del lettore alcuni aspetti della storia della musica e del melodramma in Calabria con precisi riferimenti storici e sociali spesso poco conosciuti quando non completamente ignorati: la presenza delle maschere calabresi della Commedia dell’Arte nelle opere buffe del Settecento; la presenza indiretta della produzione serica calabrese nella permanenza napoletana dei Mozart, padre e figlio; le antiche piazze calabresi deputate alla rappresentazione del melodramma.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.