Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La nave di Teseo +

Se vuoi dirmi qualcosa, taci. Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo

Dario Vergassola, Moni Ovadia

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2020

pagine: 111

Il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante. Così i due autori affrontano questo viaggio che, da dentro le pieghe dell'umorismo, arriva a parlare di attualità e antisemitismo, di intolleranza, razzismo, Olocausto, del bisogno di confini e del loro superamento: nato su un palcoscenico in occasione dell'omonimo spettacolo teatrale, questo libro racconta di come l'incontro fra due mondi diversi, quello della filosofia di Moni Ovadia e della comicità di Vergassola, possa dare vita a una riflessione pungente, necessaria, fondamentale e su come, nella società in cui viviamo, alla disperata ricerca di differenze si possa rispondere, magari ridendo, con una carrellata di cose che abbiamo in comune.
10,00 9,50

L'Italia di Dante. Viaggio nel Paese della «Commedia»

Giulio Ferroni

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 1126

Seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni compie un vero e proprio viaggio all'interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia. L'incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l'attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere. Da nord a sud, dalla cerchia alpina alla punta estrema della Sicilia, da Firenze al Monferrato, da Montaperti a Verona, da Siena a Roma, Ravenna, Brindisi, si seguono con Dante i diversi volti di questo paese "dove 'l sì suona", "serva Italia", "bel paese", "giardin dell'impero": un percorso attraverso la storia, l'arte, la cultura, con quanto di essa luminosamente resiste e con ciò che la consuma e la insidia; ma anche un viaggio che riesce a restituirci, pur tra le fuggevoli immagini di uno smarrito presente, la profondità sempre nuova della nostra memoria.
30,00 28,50

La città delle donne. Desiderio e bellezza

Marco Romano

Libro: Libro rilegato

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 240

Le città europee sono più di un luogo fisico, più della somma dei loro edifici, sono l'esito di una "intenzione estetica" che nasce dalla quotidianità dei cittadini. Marco Romano ripercorre le origini storiche di questa lunga ricerca della bellezza, individuando così il contributo fondamentale, sebbene poco raccontato, che le donne hanno dato a questo sviluppo. È stato infatti l'intuito e il desiderio femminile a suggerire ieri come oggi molte soluzioni che hanno dato forma alle nostre città, dalle capitali ai villaggi. In un viaggio nel tempo, nell'arte e nel costume, scopriamo così che la forma delle facciate serve da sfondo per le recite d'amore, o che i portici davanti alle botteghe nascono per rendere più confortevoli gli acquisti delle donne, che apprezzavano strade più larghe dove passeggiare, a piedi o in carrozza, per fare mostra delle vesti più nuove. Marco Romano ripercorre l'ultimo millennio della storia urbanistica europea per giungere alle sterminate periferie del nostro secolo, quando una cultura progettuale prettamente maschile disegna le città come macchine rigidamente funzionali, con spazi informi e quartieri improntati all'efficienza. Questo libro è un atto d'amore allo sguardo sensibile con cui abbiamo per secoli immaginato spazi migliori in cui vivere, un impegno che oggi sembra irrimediabilmente perduto e che invece dovremmo al più presto ritrovare.
22,00 20,90

Instagram al tramonto

Paolo Landi

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 112

All'imbrunire Instagram ha un'impennata di "like": perché milioni di persone, in tutto il mondo, sentono il bisogno di condividere l'immagine del sole che cala? Consultiamo Instagram in modo talmente compulsivo ormai da trascurare di interrogarci sul perché lo facciamo. Paolo Landi, con la sua lunga esperienza nel mondo della comunicazione, crede di aver compreso come mai postiamo le foto del cane, di un tramonto e di una pizza. E, con puntigliosità pedagogica, vuole condividere queste scoperte: avrebbe voluto farlo in modo ironico e leggero, poi l'enormità dell'ipermercato sempre aperto che si nasconde dietro Instagram lo ha impressionato e il resoconto ha preso un tono qua e là apocalittico. Ma si è divertito a scriverlo, rivelando prima di tutto a sé stesso le molte facce di questo social, che seduce e coinvolge, portandoci a condividere pezzi della nostra vita, senza mai farci sospettare che le merci in vendita sui suoi scaffali planetari siamo noi. Nel libro, sedici immagini di Oliviero Toscani sintetizzano i punti salienti del testo, quasi un piccolo reperto di archeologia del presente.
12,00 11,40

Scherzi, risate e qualcosa di serio

Adalberto Maria Merli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 361

"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo libro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare. Dalle tournée teatrali in giro per l'Europa ai set cinematografici in luoghi straordinari, dalle discussioni sull'arte e sul mestiere alle lotte per la tutela del cinema e della produzione televisiva italiani." Un'autobiografia non convenzionale racconta di un mondo perduto e amatissimo: dalla Roma di Sordi e Mastroianni alla Parigi di Catherine Deneuve e Alain Delon, il memoir autentico di un uomo e di un attore che non ama prendersi troppo sul serio, ironico, caparbio.
18,00 17,10

Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice)

Davide Rondoni

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 168

Un uomo scrive lettere al suo amore. E appunti, riflessioni, scoperte. Lei ballerina, lui poeta, condividono un destino, entrambi conoscono la ricerca del ritmo, l'equilibrio nel gesto, la tensione verso la libertà e l'arte come ubbidienza. Un libro composto quasi in trance, un viaggio nella bellezza che incontra pensieri di coreografi, storie tra danza e poesia, riflessioni di filosofi, visioni. Un libro mai scritto prima d'ora sulla danza e la poesia: due arti da sempre sorelle. Ritmo e parole. Aver corpo, in un'epoca che ha fatto del corpo un segno di molti disagi. La riflessione sull'arte diventa in queste pagine anche discorso d'amore e ricerca: ballare, così come fare poesia e come vivere, è interpretare, prendere posizione, conquistare una forma. Cercare il segreto umano e divino del ritmo. Il nuovo libro di Davide Rondoni è un taccuino d'amore e uno strano "vademecum" dedicato ai non-equilibristi e ai sognatori, ai molti amanti della danza e della poesia. Della vita e del suo misterioso ritmo.
16,00 15,20

Diario di una viaggiatrice eccentrica

Silvia Bisconti

Libro

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 256

Taccuino, diario di viaggio, raccolta di idee, stream of consciousness. Comunque lo si voglia definire, questo libro racconta Silvia Bisconti - anima creatrice di @raptusandrose - e la sua personale ricerca della bellezza: gira il mondo alla ricerca di tessuti a cui dare nuova vita e ne crea vestiti che non sono solo indumenti, ma - esattamente come queste pagine - ci sussurrano storie di luoghi, persone ed emozioni. Che sia mentre cammina per le strade polverose di New Delhi o mentre s'arrampica lungo una scogliera scoscesa del Galles, veste sempre di gentile eccentricità i suoi riccioli infuocati. Il turbante in seta diventa casa in India, il cappello di paglia ornato di fiori appena raccolti diviene appartenenza in Galles. Consegnandoci l'idea, tanto semplice quanto rivoluzionaria, di una moda innovativa e femminile, fatta di colori, accessori e capace di trasmettere il senso di libertà che dona l'essere semplicemente se stesse.
18,00 17,10

Andata e ritorno

Gabriel Garko

Libro

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 200

Dalla provincia torinese alla corona di “più bello d’Italia”, dalle prime foto scattate quasi per gioco nei campi vicino casa fino ai palinsesti televisivi più prestigiosi, in una scalata inarrestabile verso la fama, saltando dalle copertine delle riviste di gossip al palcoscenico di Ronconi, dal calendario di Max alla regia di Zeffirelli. Amato, adorato, inseguito: Gabriel Garko è da molti anni l’oggetto del desiderio, l’uomo dalla bellezza impossibile. Ma cosa si nasconde dietro una parabola così invincibile? Cosa si prova quando si è costretti a rinunciare a una vita privata, ad abitare un mondo sempre estraneo che chiede di ricevere più di quanto dà? Come si può rimanere se stessi quando a tutti sembra interessare solo il tuo personaggio, l’apparenza, il successo, la popolarità? Per la prima volta fuori dai riflettori e dentro le pagine di un libro, Gabriel Garko si mette a nudo in un memoir profondamente onesto e sensibile, in cui gli aneddoti appassionanti della celebrità si mescolano alla confessione più intima, per disegnare il percorso di un uomo che, dopo aver camminato sulle strade più dorate del mondo, vuole tornare a casa e raccontare la sua verità. Volevo parlare con me stesso, affrontare una volta per tutte le mie paure. Volevo entrare nei miei nascondigli, nei miei angoli bui.
17,00 16,15

Il realismo nell'arte cinematografica

Ugo Casiraghi

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 134

Il 16 luglio 1947 Ugo Casiraghi discute la sua tesi di laurea in Estetica dal titolo "Il realismo nell'arte cinematografica". Il ventiseienne che si presenta alla commissione di laurea è già un critico cinematografico autorevole e avviato alla professione giornalistica. L'esperienza della guerra e poi della prigionia in Germania, le molte letture e la convinta adesione al Partito Comunista Italiano hanno spinto Casiraghi a prendere le distanze dall'idealismo crociano, per abbracciare risolutamente la linea del realismo, che egli riconosce in primo luogo nei film sovietici della prima ora (le prime opere di Ejzengtejn, Pudovkin e Dovt'enko, e poi l'amatissimo Ciapaiev di Sergej e Georgi Vasilyev). Partendo non da presupposti teorici d'ordine generale, ma dalla sua concreta esperienza di spettatore che frequenta con assiduità le sale cinematografiche, Casiraghi rilegge con piglio deciso mezzo secolo di storia del cinema.
12,00 11,40

La filosofia dei bambini

Frédéric Lenoir

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 269

Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l'amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione. Facendo a meno di concetti o teorie, si muovono agilmente tra i meccanismi del pensiero filosofico, riuscendo a dare forma a idee articolate e personali che illuminano il dialogo con gli adulti, sfidandone le convenzioni e i limiti. "La filosofia dei bambini" non racconta solo l'appassionante esperienza di questo confronto, ma offre a genitori, insegnanti ed educatori un metodo innovativo e degli strumenti pratici per accompagnare e incontrare i bambini nel corso di queste scoperte.
19,00 18,05

Extinction. Volume 1

S. M. Wilson

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 378

In questo universo, i dinosauri non si sono estinti. Vivono su Piloria, un continente inesplorato e pericoloso, mentre il genere umano, per stare al sicuro, si è stabilito su Terrasia. Ma anche qui la sopravvivenza è a rischio: le risorse di cibo ed energia stanno finendo. Per fronteggiare la crisi, gli Stipulatori prendono una decisione drastica: cento Finalisti, selezionati al termine di una serie di prove, dovranno avventurarsi su Piloria, prelevare uova di pterosauri, velociraptor e T-Rex e riportarle indietro intatte. L'obiettivo è studiare il loro dna per sterminarli una volta per tutte e colonizzare Piloria. Stormachaser Knux ha quindici anni, è sola al mondo e non ha niente da perdere. È ribelle, intelligente e curiosa. Ha per amico Milo, un plesiosauro che le ha salvato la vita. Non crede che sia giusto sterminare i dinosauri. Anche Lincoln accetta: è forte e determinato a vincere questa sfida per salvare la sua famiglia. I due diventano amici, insieme affrontano la prova più importante della loro vita. Ma a chi tornerà vittorioso, verranno garantiti cibo, assistenza medica e un alloggio decente. E il vincitore può essere solo uno... Il primo capitolo di una saga che parla di amicizia e coraggio, una sfida impossibile e un universo abitato da dinosauri dove la prima regola è sopravvivere.
18,00 17,10

Le tasse invisibili. L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi

Nicola Porro

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 205

Per anni abbiamo ritenuto le tasse, se non belle, almeno necessarie per tenere in piedi il nostro apparato pubblico e i servizi che fornisce. Poi si è teorizzato che fossero necessarie per apportare una qualche forma di riequilibrio sociale. Ci siamo però accorti che il conto da pagare era decisamente superiore alla qualità del pasto che stavamo consumando. I servizi, dalla sicurezza alla sanità, non sono all'altezza. E la favola della giustizia sociale per via fiscale si è dimostrata falsa. Piuttosto lo stato e le sue casse si sono grandemente arricchiti, alzando le pretese. Non poteva continuare così. Ecco perché il mostro fiscale ha dovuto cambiare forma, è dovuto diventare "bio", come direbbero le groupie della correttezza alimentare. Ha dovuto trovare un racconto originale che gli permettesse, impunito, di continuare a sottrarre risorse ai privati. L'idea di tassare e nascondere la mano non è nuova. Ma oggi, come mai prima, le imposte cercano di mimetizzarsi. Esistono e ci danno uno schiaffo come fossero l'uomo invisibile: non sappiamo come reagire, con chi prendercela. Cercano di darsi una veste nuova. Lo stato continua ad alimentarsi con le consuete pietanze di un tempo, con i prelievi sui consumi, sui redditi e sui patrimoni, ma ha aggiunto un dessert fintamente equo e solidale. Le nuove tasse si giustificano per emergenze tutte da dimostrare, su comportamenti che in modo arbitrario si ritengono socialmente deprecabili. Le tasse invisibili sono etiche ed ambientali. Sono richieste non già per migliorare le condizioni del presente, ma per evitare i drammi di un futuro catastrofico, che si dà per certo. I socialisti volevano occuparsi dei cittadini dalla culla alla tomba, i loro nipoti hanno scoperto che ci si può occupare anche dell'aldilà. La morale resta la solita. I nostri rappresentanti passano gran parte del loro tempo, per di più pagati da noi, a cercare un modo per spillarci quattrini. Sempre per il nostro bene. Si intende.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.