L'Ancora del Mediterraneo
La nuda verità. Il romanzo della vita offesa
Lev Razgon
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 288
Gli anni in cui è ambientato questo libro, sono quelli del terrore staliniano: il gulag dove "non c'erano soltanto le pallottole ma erano tanti i modi di ammazzarti: per uno che veniva fucilato dieci morivano di 'morte naturale'". Questa esperienza agghiacciante reclama verità e bisogno di ricordare: "Io non ho dimenticato anzi questo pensiero non ha mai dimenticato la mia mente. Non ho dimenticato e non ho voglia di dimenticare. Infatti, questo non è un libro su di me, ma su quanti come me sono stati rinchiusi e ora non ci sono più e nessuno ricorda. Verso di loro avevo un debito morale. Avverto il lettore che ciò che racconto non è frutto di fantasie, tutto è reale: date, nomi, luoghi, vittime, boia. Senza nascondere niente".
Totò, l'uomo e la maschera
Goffredo Fofi, Franca Faldini
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 304
Il classico della "totologia" nazionale: da un lato, l'uomo e la vita privata al fianco di Franca Faldini e, dall'altro la maschera letta dal primo critico che lo ha rivalutato in "Totò e Pulcinella". Tra il racconto in prima persona di Totò, in cui si rappresenta come un buffone serissimo, e l'autoritratto del perfetto conservatore, si rivive il fior fiore delle battute, il meglio del teatro, degli sketch e delle farse di Totò, che poi sono confluiti nel cinema; da "mica so' Pasquale io!" al wagon-lit, nell'esilarante confronto con il famoso onorevole Cosimo Trombetta, esemplare saggio dell'enorme genio creativo di Totò. Chiude il volume un repertorio unico di testimonianze e ricordi: da Peppino a Eduardo De Filippo, a Fellini, da Dario Fo a Pier Paolo Pasolini.
Uomini in armi. Costruzioni etniche e violenza politica
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 224
L'altro sguardo di Neiwiller. Il teatro di frontiera di un protagonista dell'avanguardia italiana
Antonio Grieco
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 224
Lo straniero. Vol. 11-12
Libro: Libro di altro formato
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
Numeri. Il gioco del lotto a Napoli
Domenico Scafoglio
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 144
Lo straniero. Vol. 15-16
Libro: Libro di altro formato
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
Antipolitica. All'origine della crisi italiana
Alfio Mastropaolo
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 156
Tra il '92 e il '94 l'Italia è stata colpita da una crisi tanto poco drammatica quanto sconvolgente che ha profondamente mutato la fisionomia del sistema politico. E' opinione corrente che la causa scatenante sia stata il decadimento della vita pubblica degli anni precedenti, caratterizzati dall'eccesso di clientelismo e assistenzialismo. La vera ragione della crisi è da cercare nei discorsi che una folla di attori, politici e non, ha costruito su di essa: primi fra tutti gli stessi componenti del sistema che, denunciando il degrado, cercavano di rilegittimarsi. A provocare e a fomentare la crisi è stata proprio l'elaborazione da parte della stessa classe politica di un discorso che da populista è diventato antipolitico.
Vite incerte. Giovani, droga, comunità
Giovanni Starace
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 132
La cronaca racconta spesso di giovani o giovanissimi che dopo un sabato sera apparentemente normale, fatto di musica, ballo e sballo, non sono più tornati a casa. E' difficile capire cosa sia realmente accaduto, perché il contatto con i desideri, i piaceri, i disagi di questa generazione è scarso e la loro realtà si presenta sfuggente, composita, contraddittoria. Attraverso biografie spezzate si ricostruiscono storie di rapporti familiari, comportamenti sociali, reti e tessuti relazionali. Ma anche decisioni di separarsi dalle droghe per costruire un percorso alternativo.
Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male
Gustaw Herling
Libro
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2000
pagine: 72
Che cos'è oggi il male? In questa "Conversazione" condotta in forma di intervista da Edith de la Héronnière, scrittrice francese di ambito cattolico, Gustaw Herling si sofferma, tra letteratura e filosofia, sulle incarnazioni del Male. Herling traccia una complessa fenomenologia del male: c'è il male interiorizzato "...lo si può trovare in quei personaggi che ne sono la personificazione, come chi a Napoli è temuto in quanto iettatore o portatore di malocchio", e c'è il male come forza esterna... possono esistere regimi che ne sono incarnazioni, rappresentazioni".