Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Aperia

Chi ama non brucia

Chi ama non brucia

Giuseppe Carlo Comes

Libro

editore: L'Aperia

anno edizione: 2025

pagine: 152

15,00

Oggi è necessario liberare Gesù

Oggi è necessario liberare Gesù

Raffaele Nogaro

Libro

editore: L'Aperia

anno edizione: 2024

pagine: 296

10,00

Un ceppo che si rigenera

Un ceppo che si rigenera

Maria Martignetti

Libro: Libro rilegato

editore: L'Aperia

anno edizione: 2021

pagine: 184

Storia di famiglia che si dipana nel contesto politico-socio-economico di tutto il Novecento, fino al 2017.
12,00

L'epoca dei frantumi

L'epoca dei frantumi

Giuseppe Carlo Comes

Libro

editore: L'Aperia

anno edizione: 2020

pagine: 184

10,00

Strani slanci di passione ho conosciuto

Strani slanci di passione ho conosciuto

Ciro Rocco

Libro

editore: L'Aperia

anno edizione: 2020

pagine: 184

Racconti autobiografici
10,00

Dio è la nostra felicità

Dio è la nostra felicità

Franco Galeone

Libro

editore: L'Aperia

anno edizione: 2020

pagine: 152

15,00

Fuori dal cassetto

Fuori dal cassetto

Antonio Russo

Libro

editore: L'Aperia

anno edizione: 2019

pagine: 96

10,00

Scleromousse. De divina diluizione

Scleromousse. De divina diluizione

Massimo Pozza

Libro

editore: L'Aperia

anno edizione: 2019

pagine: 72

Il trattamento delle patologie venose con la scleromousse ecoguidata.
20,00

Zekhariàh. Il profeta del maschìach umile e crocifisso

Zekhariàh. Il profeta del maschìach umile e crocifisso

Franco Galeone

Libro: Libro rilegato

editore: L'Aperia

anno edizione: 2019

Il volume riporta: il testo ebraico masoretico (TM) della profezia, riprodotto nella Bibbia ebraica stuttgartensia (BHS), che costituisce la versione di riferimento ufficiale del testo biblico ebraico-aramaico sia per gli ebrei sia per i cristiani; la versione greca (BGT), che, secondo la Lettera di Aristea, fu tradotta dall’ebraico da 72 saggi ad Alessandria d’Egitto, tra il III-I sec. a. e. v. al tempo del re Tolomeo II Filadelfo; la versione latina (VUL), traduzione in latino della Bibbia dall’antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Girolamo; la versione italiana ufficiale della CEI, che nasce nel 2008 e già nel 2012 viene ulteriormente migliorata. La trattazione di ogni profezia si apre con un’ampia introduzione, nella quale l’autore riflette sui temi centrali, la teologia, lo stile, la storia del profeta minore. I singoli versetti sono seguiti, invece, dal commento, dall’esegesi di alcuni termini e dall’accurata classificazione delle forme verbali del testo ebraico.
15,00

Hoshèa. Il profeta della prostituta amata e redenta

Hoshèa. Il profeta della prostituta amata e redenta

Franco Galeone

Libro: Libro rilegato

editore: L'Aperia

anno edizione: 2019

Il volume riporta: il testo ebraico masoretico (TM) della profezia, riprodotto nella Bibbia ebraica stuttgartensia (BHS), che costituisce la versione di riferimento ufficiale del testo biblico ebraico-aramaico sia per gli ebrei sia per i cristiani; la versione greca (BGT), che, secondo la Lettera di Aristea, fu tradotta dall’ebraico da 72 saggi ad Alessandria d’Egitto, tra il III-I sec. a. e. v. al tempo del re Tolomeo II Filadelfo; la versione latina (VUL), traduzione in latino della Bibbia dall’antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Girolamo; la versione italiana ufficiale della CEI, che nasce nel 2008 e già nel 2012 viene ulteriormente migliorata. La trattazione di ogni profezia si apre con un’ampia introduzione, nella quale l’autore riflette sui temi centrali, la teologia, lo stile, la storia del profeta minore. I singoli versetti sono seguiti, invece, dal commento, dall’esegesi di alcuni termini e dall’accurata classificazione delle forme verbali del testo ebraico.
15,00

‘Amòs, il pastore profeta di sciagure. Nachùm, il patriota profeta della lex talionis

‘Amòs, il pastore profeta di sciagure. Nachùm, il patriota profeta della lex talionis

Franco Galeone

Libro: Libro rilegato

editore: L'Aperia

anno edizione: 2018

Il volume riporta: il testo ebraico masoretico (TM) della profezia, riprodotto nella Bibbia ebraica stuttgartensia (BHS), che costituisce la versione di riferimento ufficiale del testo biblico ebraico-aramaico sia per gli ebrei sia per i cristiani; la versione greca (BGT), che, secondo la Lettera di Aristea, fu tradotta dall’ebraico da 72 saggi ad Alessandria d’Egitto, tra il III-I sec. a. e. v. al tempo del re Tolomeo II Filadelfo; la versione latina (VUL), traduzione in latino della Bibbia dall’antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Girolamo; la versione italiana ufficiale della CEI, che nasce nel 2008 e già nel 2012 viene ulteriormente migliorata. La trattazione di ogni profezia si apre con un’ampia introduzione, nella quale l’autore riflette sui temi centrali, la teologia, lo stile, la storia del profeta minore. I singoli versetti sono seguiti, invece, dal commento, dall’esegesi di alcuni termini e dall’accurata classificazione delle forme verbali del testo ebraico.
15,00

Chavaqùq, il profeta sentinella. Tzefaniàh, il profeta del «Dies irae»

Chavaqùq, il profeta sentinella. Tzefaniàh, il profeta del «Dies irae»

Franco Galeone

Libro: Libro rilegato

editore: L'Aperia

anno edizione: 2018

Il volume riporta: il testo ebraico masoretico (TM) della profezia, riprodotto nella Bibbia ebraica stuttgartensia (BHS), che costituisce la versione di riferimento ufficiale del testo biblico ebraico-aramaico sia per gli ebrei sia per i cristiani; la versione greca (BGT), che, secondo la Lettera di Aristea, fu tradotta dall’ebraico da 72 saggi ad Alessandria d’Egitto, tra il III-I sec. a. e. v. al tempo del re Tolomeo II Filadelfo; la versione latina (VUL), traduzione in latino della Bibbia dall’antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Girolamo; la versione italiana ufficiale della CEI, che nasce nel 2008 e già nel 2012 viene ulteriormente migliorata. La trattazione di ogni profezia si apre con un’ampia introduzione, nella quale l’autore riflette sui temi centrali, la teologia, lo stile, la storia del profeta minore. I singoli versetti sono seguiti, invece, dal commento, dall’esegesi di alcuni termini e dall’accurata classificazione delle forme verbali del testo ebraico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.