Ledizioni
Feeding the Dragon. An Eschatological Motif in Medieval Europe
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 236
Forme del tragico nella narrativa contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 162
I saggi raccolti in questo volume studiano la presenza del tragico nella narrativa contemporanea. Oltre la morte della tragedia di cui scriveva George Steiner, infatti, il tragico continua ad abitare la letteratura come costellazione di problemi, concetti, dispositivi e situazioni. Le autrici e gli autori dei saggi qui proposti ne ricavano un'euristica per proporre nuove interpretazioni dei romanzi e delle narrazioni di nonfiction di David Foster Wallace, Cormac McCarthy, Jesmyn Ward, J.M. Coetzee, Nicola Lagioia ed Emmanuel Carrère.
Una storia qualunque
Enzo Galdi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 241
Anni '50. Un gruppo di ragazzi e la loro vita quotidiana fatta di scuola, di estati e vacanze, di amicizie e amori in una città, Napoli, che finalmente si rivela in una luce inedita, a misura d'uomo e d'umanità. Proprio Napoli è la cornice dell'amore, estatico sentimento del cuore, che fa breccia tra le passioni adolescenziali del protagonista Andrea Parini. Il volto supremo di questo amore è quello della musica, la pietra filosofale che rende magica ogni cosa. Così, da romanzo di formazione, "Una storia qualunque" diventa romanzo di iniziazione. Iniziazione alla musica, all'amore e alla vita. Grazie alla musica questa storia "qualunque" - la storia di un gruppo di ragazzi "qualunque" in una città "qualunque", con la loro amicizia, i loro amori, le loro passioni e le loro delusioni - diventa una storia unica, anzi la storia più preziosa che possa mai essere vissuta, e raccontata.
Breve raccolta di scritti e navigazioni poetiche (2016-2021)
Anna Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 103
Si scrive quando si vuole far arrivare qualcosa di noi a qualcuno. La scrittura è terapeutica si dice. In effetti scrivere può rappresentare una valvola di sfogo per liberare le proprie emozioni e per aiutarci a superare i nostri dolori. Cosi le "navigazioni poetiche" come intese dall'autrice vogliono trasportare da uno stato di solitudine ad uno stato di superamento del dolore e ad assaporare la Libertà da emozioni negative. Scrivere anche semplicissime poesie ispirate alla natura aiuta a conoscere i vari aspetti della vita, ad apprezzarla per le sue gioie e i suoi dolori. Scopo dì questo breve volumetto è stato raccogliere questi pensieri con la speranza di stimolare sensazioni, emozioni, ricordi attraverso semplici parole.
AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di epica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 320
La rivista «AOQU» nasce da un progetto del gruppo di ricerca "Ottava rima", avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano. Il gruppo, rivolto all'italianistica e in particolare all'ottava come ricettore di generi nel Rinascimento, ha pensato con la proposta di «AOQU» di aprire lo sguardo a un panorama più ampio in termini cronologici, geografici e disciplinari, per guardare all'epica non solo come genere, ma anche come registro e sistema valoriale che ha accompagnato l'uomo nel passato e tuttora lo accompagna nella lettura della realtà.
Energy politics in the Mena Region. From hydrocarbons to renewables?
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 127
Sui sentieri delle lingue. Sistemi linguistici tra movimento e complessità
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 197
I saggi di questa raccolta instaurano un dialogo fecondo intorno a due concetti cardine che soprattutto nel contesto pandemico degli ultimi anni hanno assunto particolare significato: il movimento e la complessità. Accogliendo la sfida di mettere in comunicazione aree linguistiche e culturali diverse e talvolta distanti, movimento e complessità costituiscono insieme il principio unificatore che guida il lettore alla riflessione su fenomeni comunicativi e testuali in arabo, francese, inglese, russo e spagnolo nel loro sviluppo attraverso frontiere sempre più mobili. Il movimento viene qui inteso nella sua accezione più ampia. Esso si manifesta nel superamento dei confini da parte degli individui, nella circolazione di testi, idee e pratiche discorsive e in tal senso è esplorato nella sua dimensione sincronica attraverso fenomeni di contatto linguistico, ibridismo e translanguaging. Movimento significa anche mutamento che viene quindi indagato secondo un approcciodiacronico. La circolazione dei parlanti e dei testi in un’epoca sempre più globalizzata, oltre a portare a processi di ridefinizione dell’identità che emergono nei prodotti delle differenti culture, accresce anche la percezione di complessità. All’interno dei saggi di questa raccolta la complessità si riferisce tanto alla struttura dei sistemi linguistici presi in esame, quanto al concetto stesso di complessità nell’ambito dei quadri teorici della linguistica applicata, della pragmatica e semantica e della didattica delle lingue straniere.