Leonardo da Vinci
La verità della fede
Gianni Battisti
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2014
Il volume fornisce i criteri per distinguere le verità da credere con "fede divina e cattolica", in quanto rivelate da Dio e interpretate dalla Chiesa, dalle opinione teologiche che anche quando siano compatibile con il dogma, non sono materia di fede.
L'amicizia è ancora possibile oggi?
Vincenzo M. Majuri
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2014
La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fiordelli, vescovo di Prato
Giuseppe Brienza
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il principio interiore. Come la psichiatria ha scoperto l'anima
Alberto Spatola
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2014
pagine: 192
Esperienza giuridica e senso comune. Sul fondamento ontologico del diritto
Francesco Arzillo
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2013
pagine: 206
Il tema del rapporto tra l'esperienza giuridica e il senso comune viene affrontato in questo volume nel contesto della filosofia del senso comune, intesa, sulla scorta degli studi di Antonio Livi, come un coerente sistema di logica aletica.
Albert Camus. Alla ricerca della verità sull'uomo
François Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2013
pagine: 202
Fede e ricerca. L'enciclica «Fides et ratio»
Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2013
pagine: 200
La verità in teologia. Discussioni di logica aletica a partire da «Vera e falsa teologia» di Antonio Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2013
pagine: 188
Filosofi e teologi italiani e stranieri esprimono il loro assenso o il loro dissenso con le tesi di Antonio Livi circa la "vera" e la "falsa" teologia, in contrapposizione alla filosofia religiosa. Il tema è la possibilità di una teologia come scienza.
Vera e falsa teologia. Come distinguere l'autentica «scienza della fede» da un'quivoca «filosofia religiosa»
Antonio Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 330
Studio dell'epistemologia della teologia cristiana come "scienza della fede nella Rivelazione". Critica di forme della teologia cattolica che adottano il metodo della filosofia di Hegel, di Schelling o di Heidegger.
Gesù nell'orto degli ulivi. Una meditazione filosofica
Luigino Zarmati
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
La nozione di «senso comune» nella filosofia del Novecento
Giovanni Covino
Libro
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2012
pagine: 200
I contributi in italiano, francese e inglese, qui pubblicati a cura di Giovanni Covino, mettono a confronto alcuni importanti pensatori del Novecento riguardo al problema dell.uso filosofico della nozione di "senso comune", verificando se e come essa sia stata adeguatamente tematizzata in un contesto di logica aletica. La rassegna prende inizio dal francese Réginald Garrigou-Lagrange (autore del celebre saggio su Le Sens commun, la philosophie de l'être et les formules dogmatiques), continua poi con due altri filosofi francesi (Jacques Maritain ed Étienne Gilson, esponenti del tomismo che traggono ispirazione dal pensiero di Garigou-Lagrange) e con i tedeschi Hannah Arendt (filosofa ebrea che utilizza il criterio etico del common sense nella sua critica del totalitarismo) e Hans-Georg Gadamer (principale esponente della scuola ermeneutica, che recupera il sensus communis di Vico), e finisce con gli italiani Luigi Pareyson (autore del saggio su Senso comune e verità) e Antonio Livi (autore del trattato Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede).