Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberilibri

Il mio nome è Mostro

Katie Hale

Libro: Copertina rigida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: 360

In un mondo devastato e vuoto, in cui l'umanità è stata spazzata via dalla Guerra e dall'Epidemia, una donna, sola, attraversa quella che un tempo fu la Gran Bretagna. Si è salvata restando chiusa nel Deposito dei Semi di Svalbard, tra i ghiacci del Nord. Poi, a bordo di una barca, ha affidato la sua vita al mare ed è approdata in Scozia. Ora si dirige a sud, verso quella che un tempo è stata la sua casa, convinta che tutti siano morti o rintanati in uno dei Centri di sicurezza ancora integri. Lei cammina, ricorda e sopravvive. Perché resistere quando non c'è più nessuno? In questo suo pelligrinaggio in cui la sopravvivenza fine a se stessa sembra l'unico obiettivo, incontra una ragazzina senza memoria e senza parola. La chiamerà Mostro, come suo padre faceva affettuosamente con lei. E proseguono insieme il cammino. In un'atmosfera sospesa e desolata, con uno stile essenziale e poetico, Katie Hale racconta due donne perse che portano avanti la vita, gettando così le basi per un nuovo inizio.
17,00 16,15

L'ultimo papa d'Occidente?

Giulio Meotti

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-112

Aveva previsto tutto. La cesura del Sessantotto, il collasso della sua Chiesa, il dominio del relativismo, l'addio dell'Europa al cattolicesimo senza lacrime né nostalgia, il fanatismo islamico, il neomarxismo della Chiesa del popolo, gli ecologismi apocalittici, il mondo nuovo delle Nazioni Unite, il paradosso di un Occidente che al massimo della propria potenza materiale raggiunge l'apice dell'insicurezza culturale, l'avvento di un'Europa post-europea. È Joseph Ratzinger. Prima di diventare Benedetto XVI, in mezzo secolo di saggi, conferenze e interviste, Ratzinger ha compiuto un lucido pellegrinaggio nella modernità e nel vecchio mondo segnato dalla mancanza di respiro, dal vuoto, dalla derisione. Da papa, la sua presenza era intollerabile, il suo genio una minaccia, le sue dimissioni sono state un sollievo per tanti. A distanza di quindici anni dall'elezione al soglio pontificio, Benedetto XVI appare come l'"ultimo papa" di cui parlava Friedrich Nietzsche. Almeno d'Occidente. Introduzione di John Waters.
14,00 13,30

Miseria dell'uomo

Pierre Nicole

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: 50

Saggio di apertura degli "Essais de morale", "De la foiblesse humaine" è un piccolo capolavoro di nichilismo. Nella storia della filosofia questo trattatello non rappresenta solo una non rilevata stazione del pirronismo francese - da Montaigne a Bayle - ma idealmente salda i greci più paradossali ai più paradossali moderni. In alcuni punti sembra di leggere Cioran o Caraco, oppure il nostro Rensi, in parte per il semplice motivo che costoro, forti lettori del Grand Siècle, presero quasi testualmente da Nicole. Occorre quindi operare un atto di giustizia critica, mostrando che molta farina di quei sacchi era tirata da lui, macinata nel suo vecchio mulino. Inoltre Nicole riesce perfetto nel trattare oggi le ipertensioni acute da superomismo e transumanesimo alla Elon Musk. La cura di Marco Lanterna, se possibile, ne radicalizza gli intenti.
12,00 11,40

Costituzione politica del Regno delle due Sicilie (1848)

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: 20

L'11 febbraio 1848 viene promulgata la Costituzione politica del Reame delle due Sicilie. Con essa i suoi promotori vollero porre fine a una statualità restaurativa eretta a difesa di un ancien régime superato dal mutamento dei tempi, per trasferirla nella dimensione della monarchia costituzionale. La nuova carta introduceva una forma di quel costituzionalismo d'impianto liberale che in precedenza era stato più volte oggetto di numerose rivendicazioni, tutte puntualmente considerate imperfette e soffocate dalla Corona. Il documento prodotto a Napoli avrebbe aperto il passo a ulteriori e significativi elementi di modernizzazione elettorale e a più radicali riforme istituzionali che, nei mesi seguenti e con il contributo autonomo dell'indipendentismo in Sicilia, si inserirono a pieno titolo nel più ampio contesto risorgimentale che precedette l'impresa dei Mille e la formazione del Regno d'Italia. L'esperimento partenopeo con la sua evoluzione siciliana, a cui nei primi mesi del 1849 avrebbe posto fine la dura repressione militare borbonica, resta un chiaro esempio della presenza e della vitalità, anche nel Meridione d'Italia, di elevate norme di principio e di concrete garanzie istituzionali promosse in chiave liberale.
13,00 12,35

Saggio sull'uomo. Testo inglese a fronte

Alexander Pope

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: 130

"Saggio sull'uomo", il poema più ambizioso di Pope, è costituito da quattro epistole in versi, nelle quali sono racchiusi lo spirito filosofico del Settecento e il sentimento di un'epoca: la consapevole accettazione di un ordine universale in cui odio e benevolenza, ferocia e mansuetudine, piacere e dolore trovano un loro senso imperscrutabile e in cui l'uomo - elemento intermedio ma non centrale della Grande Catena dell'Essere - deve deporre la velleitaria pretesa di comprendere il tutto. Elogiato da Voltaire e da Kant, "An essay on man" fece di Pope una celebrità europea.
9,00 8,55

Sogno e realtà dell'America Latina

Mario Vargas Llosa

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2020

pagine: 33

Il sogno di creare un paradiso in Terra genera spesso solo inferni. Nel corso della storia, ciò si è verificato, forse più che in ogni altra parte del mondo, in America Latina. Questo continente vario e straordinario, esotico per eccellenza, lontano per secoli dal "mondo civilizzato", è un luogo in cui molti esperimenti sociali, economici e politici, basati su utopie nate in Europa, ma maturate laggiù in maniera originale, hanno dato vita a movimenti rivoluzionari con esiti spesso catastrofici. Non è un caso, tuttavia, che proprio in questo clima magico e irrazionale siano nati molti grandi e amatissimi scrittori contemporanei. Uno di essi è Mario Vargas Llosa che, in questo testo breve analizza le complesse e feconde interazioni tra l'America Latina e l'Europa, e apre alla speranza di un futuro non dominato dall'irrazionalità e dalla violenza, ma all'insegna del realismo e dell'imperio della legge. Introduzione di Carlo Nordio.
10,00 9,50

La sapienza segreta delle api

P. L. Travers

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2019

pagine: XLII-227

Chi non ha subìto il fascino di Mary Poppins, la fata-bambinaia che arriva a Londra, volando con il suo ombrellino, a riportare ordine incantato nella scompigliata famiglia Banks? Ma prima di diventare la celeberrima eroina cinematografica nella versione Disney, Mary Poppins fu la protagonista di alcuni romanzi nati dalla penna di una donna geniale, tormentata e ribelle di nome Pamela L. Travers. In questo libro, vedono la luce alcuni degli scritti su mitologia e folklore che la Travers compose nel corso della sua lunga vita. “La sapienza segreta delle api” è una sorta di guida magica, non soltanto per chi vorrà conoscere il percorso che ha portato alla creazione di un personaggio così popolare, ma anche e soprattutto per coloro che vogliono riscoprire i significati degli antichi miti che ancora vivono e rivivono nella nostra esistenza quotidiana.
18,00 17,10

Miracolo e suicidio dell'Occidente. Come la rinascita di tribalismo, populismo, nazionalismo e politica dell'identità sta distruggendo la democrazia liberale

Jonah Goldberg

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2019

pagine: 396

Fino a pochi secoli fa gli uomini vivevano in condizioni miserabili, in balìa delle forze devastanti della natura, della superstizione e dell'arbitrio dei governanti. Poi, quasi all'improvviso, qualcosa è cambiato e, da una condizione umana rimasta più o meno sempre identica a se stessa per secoli, in Occidente è fiorito uno sviluppo così profondo e ampio da potersi definire miracolo. Attraverso un excursus storico, filosofico e culturale, Jonah Goldberg ci conduce alle radici di questo fenomeno che ha dato vita alla nostra contemporaneità, ne mostra l'evoluzione, il successo straordinario e i principî ideali che lo hanno nutrito: la fiducia nell'individuo, la tutela della sua libertà e dei suoi diritti inalienabili, l'uguaglianza davanti alla legge, la libera iniziativa e il libero mercato. Il miracolo rischia però ora di autodistruggersi. Un Occidente disorientato ed esausto tende a suicidarsi, impaurito da crisi connaturate a quello stesso sviluppo, e finisce per diventare vittima di processi reattivi come populismo, nazionalismo di ritorno e tribalismo. Prefazione di Armando Massarenti.
24,00 22,80

Discorso sul libero pensiero

Anthony Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2019

pagine: 153

Tre secoli di quasi totale silenzio in Italia per un autore che ha segnato profondamente pensiero e cultura d’Europa: una sorte dovuta al caso, o una premeditata messa al bando? Il "Discorso sul libero pensiero" di Anthony Collins è il manifesto dei pensatori radicali che proclamano l’emancipazione intellettuale come presupposto indispensabile di riscatto dell’uomo da ogni tirannia. Un attacco al fanatismo e al conformismo che è già polemica illuminista contro la repressione esercitata in nome della morale, della religione, del bene dello Stato. Dunque, un nuovo modello di virtù e di felicità – felicità tutte terrene – per l’uomo del diciottesimo secolo. Ma è argomento su cui meditare anche in questa nostra epoca contraddittoria, vivaio di vecchie e nuove superstizioni. A quasi trent’anni dalla prima edizione italiana il "Discorso", primo titolo della collana Oche del Campidoglio, torna ora in libreria. Introduzione di Carlo Nordio.
9,00 8,55

Il manicomio del mondo e altre pagine scelte

Maffeo Pantaleoni

Libro: Copertina rigida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2019

pagine: 216

Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni furono i due studiosi che richiamarono alla scienza economica italiana la perduta attenzione internazionale. La stella di Pantaleoni, a differenza di quella dell'amico, non ha però continuato a brillare senza nuvole: e per lungo tempo quello che fu definito, da Piero Sraffa, "il principe degli economisti italiani" è stato condannato all'oblio. Per riscattarne la memoria, Sergio Ricossa pensò, negli anni Settanta, quest'antologia: una sintesi dei ben più corposi "Erotemi di economia", setacciati e presentati da un altro irregolare della cultura italiana, Ricossa appunto. Curatore e autore antologizzato sono uniti dalla preferenza per l'economia di mercato, dall'apprezzamento per il processo innestato dalla rivoluzione industriale («fastigi che la storia mai conobbe»), dal rapporto per nulla facile con la cultura italiana a loro contemporanea. Non a caso Ricossa invitava a riscoprire, con l'economista, l'uomo Pantaleoni: «un uomo appassionato e appassionante, ricco di umori, severo ma non incapace di entusiasmi».
18,00 17,10

I diritti dell'uomo contro il popolo

Jean-Louis Harouel

Libro: Copertina rigida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2019

pagine: 132

I diritti dell'uomo hanno permesso agli individui di sviluppare la loro libertà al riparo dagli arbitrî del potere. Ma cosa succede quando l'ipertrofia dei diritti perverte lo scopo per cui erano nati, diventando una gabbia per la libertà stessa? Secondo Jean-Louis Harouel, i diritti dell'uomo si sono trasformati in una religione secolare suicida per gli occidentali, alla ricerca di un orizzonte pseudo-metafisico in cui credere. L'autore inquadra tale religione secolare all'interno di un percorso storico-filosofico iniziato con la gnosi e il marcionismo, cresciuto con le dottrine millenariste e impostosi con quelle socialiste. Dove un'identità va in frantumi, in questo caso quella occidentale che si autodistrugge attraverso l'odio di sé, un'altra identità forte e fiera, che Harouel indica nell'Islam radicale, tenta di affermarsi. Egli analizza il fenomeno partendo dalla Francia per allargare la prospettiva al resto d'Europa e del mondo occidentale. Introduzione di Vittorio Robiati Bendaud.
15,00 14,25

La politica come destino

Salvatore Valitutti

Libro

editore: Liberilibri

anno edizione: 2018

pagine: 120

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.