Libri Scheiwiller
I Rinascimenti in Europa 1480-1620. Arte, geografia e potere
Bernard Aikema
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2021
pagine: 264
Un'inedita storia dell'arte del Rinascimento raccontata non dal consueto punto di vista cronologico, ma seguendo un innovativo criterio geografico per aree culturali. Questo studio rimette in discussione l'idea di matrice vasariana che vede il Rinascimento in termini centrifughi, come un movimento nato in Italia per irradiarsi verso l'Europa. Appoggiandosi a un'affascinante sfilata di capolavori, molti dei quali poco noti, Bernard Aikema ci dimostra che i Rinascimenti, in Europa, sono tanti quante le identità culturali capaci di dare vita a uno stile proprio, che trae ispirazione e arricchimento dalla fluidità degli scambi e dalla circolazione di idee e di artisti caratteristiche del primo secolo dell'età moderna: una prospettiva vertiginosa e al contempo minuziosa come un interno fiammingo aperto sull'infinito. A cura di uno studioso di fama internazionale e corredato da un ricco apparato iconografico, il volume analizzerà gli stili e i movimenti artistici che ne corso del XV e XVI secolo assumono attraverso l'Europa originali declinazioni regionali e nazionali, portandoci alla scoperta delle varianti e delle caratteristiche tipiche impresse in ciascuna cultura.
Innovation rhapsody. Strumenti, ispirazioni e armonie per lavorare e vivere meglio
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2021
pagine: 240
Cos'hanno in comune un grande musicista jazz come Quincy Jones e la cultura dell'innovazione nelle organizzazioni e aziende? Nel suo libro, Alberto Gennari ci mostra la parentela profonda tra questi due mondi apparentemente lontanissimi, perché tutti noi, all'interno dei team di lavoro, come "in una Big Band degli anni Cinquanta", siamo "invitati a suonare insieme per produrre risultati che portino benefici alla nostra organizzazione e a noi stessi." Qual è l'ostacolo principale che frena l'innovazione e la trasformazione digitale? Gennari costruisce un percorso articolato in nove capitoli, fruibili anche in modo indipendente e autonomo l'uno dall'altro, toccando argomenti come il confronto con la complessità, il ruolo dello smart working e quello delle soft e hard skills, le metodologie per cambiare il proprio mindset, l'approccio all'innovazione ispirato al cosiddetto Design Thinking e l'insieme di strategie e concetti riassumibili nel pensiero agile. Il manuale, utilizzabile sia come strumento di organizzazione del team di lavoro che per la crescita personale, è completato da una ricca bibliografia (e discografia) finali, che forniscono numerosi spunti per continuare autonomamente la riflessione, secondo le sensibilità e interessi individuali. Il volume contiene un QR Code dove poter scaricare la playlist Innovation Rhapsody con tutti i brani citati nel libro che sarà aggiornata con nuovi brani perché, come nella nostra vita, l'innovazione non si arresta mai.
Rovine
Gabriele Tinti
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2021
pagine: 140
"Rovine" raccoglie una serie di poesie che Gabriele Tinti ha destinato alla "scultura vivente dell'attore". Il poeta muove dal tragico senso di morte, di vacuità, che appartiene persino ai nostri capolavori che vorremmo eterni, con l'obiettivo di donare nuova vita e pensiero, rinnovato senso, alla statuaria greco romana, a tutte quelle reliquie di un'umanità oramai scomparsa. La raccolta si presenta come una fantasmagoria, una serie che fa parlare le spoglie, i frammenti, quello che resta tra le rovine. Seguirne i molteplici percorsi e le tante suggestioni ci permette di entrare in una differente relazione e conoscenza con il mondo antico oltre che con le ragioni stesse del fare arte e letteratura. Il libro è il frutto di letture dal vivo che, nel corso degli ultimi anni, alcuni attori noti al grande pubblico come Kevin Spacey, Malcolm McDowell, Abel Ferrara, Stephen Fry, James Cosmo, Joe Mantegna, Robert Davi, Burt Young, Franco Nero, Alessandro Haber, Michele Placido, Marton Csokas, Jamie McShane e Vincent Piazza hanno tenuto di fronte alle opere d'arte antica che hanno ispirato l'autore. Le letture sono state realizzate al Metropolitan di New York, al J. Paul Getty Museum e al LACMA di Los Angeles, al British Museum di Londra, ai Musei Capitolini di Roma, al Museo dell'Ara Pacis, al Museo Nazionale Romano, al Museo Archeologico di Napoli, al Parco Archeologico del Colosseo e alla Glyptothek di Monaco. Il libro è corredato dagli interventi di alcuni eminenti studiosi dell'arte antica come Sean Hemingway (Metropolitan Museum), Kenneth Lapatin (Getty Museum), Christian Gliwitzky (Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek), Andrew Stewart (UC Berkley), Nigel Spivey (University of Cambridge) e Lynda Nead (Birkbeck, University of London).
Sguardi sull'architettura contemporanea. Interviste di Irace Fulvio
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2021
pagine: 176
Parole e disegni di 16 progettisti che hanno cambiato l’architettura. Una nuova collana di interviste, dedicata a personaggi di spicco del mondo della cultura e concepita come un ragionamento a più voci condotto dal curatore insieme agli autori intervistati sui temi di più stretta attualità. A Fulvio Irace, Matteo Vercelloni e Demetrio Paparoni è affidata la cura dei primi tre volumi, incentrati rispettivamente sull’architettura, il design e gli artisti. In questo volume dedicato all’architettura, Fulvio Irace riflette insieme a quattordici autori tra i più influenti del panorama internazionale sugli sviluppi di un’arte che per sua natura è fondata sulla fisicità dello spazio e sulla nozione di condivisione sociale, e che, come tale, in quest’epoca di grandi cambiamenti, è chiamata a dare delle risposte e a riflettere su se stessa, sui suoi strumenti, sui suoi compiti. Ne discutono con l’autore Renzo Piano, Mario Botta, Emilio Ambasz, David Chipperfield, Steven Holl, Kazuyo Sejima, Grafton Architects, Francis Kéré, Barclay & Crousse, Bijoy Jain, Charles Renfro, Benedetta Tagliabue, Odile Decq, Tadao Ando. A cura di Fulvio Irace, tra i massimi studiosi di architettura in Italia, è ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca, concentrata soprattutto sull’architettura italiana, è sfociata in numerose monografie tra le quali si ricordano quelle dedicate a Gio Ponti, Carlo Mollino, Franco Albini, Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti. Numerosi anche gli studi dedicati ad autori più contemporanei come Renzo Piano, Emilio Ambasz, David Chipperfield e Odile Decq.
Sguardi sul design contemporaneo. Interviste di Matteo Vercelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2021
pagine: 176
In questo volume dedicato al design, Matteo Vercelloni riflette, insieme a dodici tra i più influenti progettisti del panorama internazionale, sugli sviluppi della disciplina, toccando temi di pungente attualità come la smaterializzazione degli oggetti, la progettazione digitale, l’idea del prodotto come elemento attivo in una relazione non solo utilitaria, ma emozionale e affettiva, con il suo utilizzatore; il nuovo rapporto che stiamo sperimentando con gli spazi dell’abitare, condizionato dall’irrompere della pandemia, che ha agito come acceleratore di tendenze profonde, già latenti nell’ambito della progettazione contemporanea. Ne discutono con l’autore, fra gli altri, Philippe Starck, Ron Arad, Michele De Lucchi, Stefano Giovannoni, Patricia Urquiola, Ross Lovegrove e Antonio Citterio. A cura di Matteo Vercelloni, architetto e progettista, è docente di Storia del Design al Polidesign (Politecnico, Design di Milano), insegna inoltre alla NABA, all’ISAD, allo IED e all’Accademia delle Arti di Brera a Milano. Collabora regolarmente con alcune delle principali riviste di architettura e design come “Abitare”, “Domus”, “D-Donna”, “Casabella”; dal 2000 è consulente editoriale della rivista “INTERNI”. È autore di numerose pubblicazioni sul design, tra cui Breve Storia del Design Italiano (2008) e, per 24ORE Cultura, le monografie su Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Piero Lissoni nella serie “Maestri del Design” (2011).
Vendere o farsi comprare? Un marketing gentile per la cultura
Maurizio Luvizone
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il libro si rivolge al pubblico, sempre più vasto, di coloro che si sono aggiunti agli "addetti ai lavori" nel seguire il tema della valorizzazione economica di arte e cultura in Italia, partendo dal dibattito scaturito dalla famigerata frase "con la cultura non si mangia". Con un approccio leggero e divulgativo, l'autore narra luci e ombre della gestione di enti e produzioni artistiche e culturali (musei, teatri, festival...), prendendo spunto da casi reali italiani e internazionali, esaminati prima e durante la pandemia. Ma soprattutto introduce un punto di vista nuovo: la necessità di un marketing gentile per la cultura. Un marketing umanista, lontano dalla retorica manageriale ed economicista, che incoraggi un cambio di prospettiva: puntare alla felicità del pubblico prima che al successo del prodotto. Il volume, introdotto da una prefazione di Antonio Calabrò, contiene estratti di conversazioni con alcuni dei maggiori esperti italiani dei vari argomenti trattati, tra cui: Evelina Christillin presidente del Museo Egizio di Torino, Giovanna Melandri presidente del MAXXI e già ministro dei Beni Culturali, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista e presidente dell'omonima Fondazione, Sergio Escobar già direttore del Piccolo Teatro di Milano. A CURA DI Maurizio Luvizone, manager, docente e consulente in gestione delle organizzazioni culturali, scientifiche e non profit. Insegna "Fondamenti di marketing culturale" all'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Le Venezie di Vanni Scheiwiller
Alessandro Scarsella
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2010
I profitti del cuore
Renato Minore, Franco Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2005
Processo all'Altare della Patria. Atti del processo al monumento a Vittorio Emanuele II (Roma, 27 gennaio 1986)
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 104
Federico Zandomeneghi. Catalogo generale
M. Grazia Piceni, Enrico Piceni, Camilla Testi
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2006
pagine: 415
"Il ritorno di Zandomeneghi, dopo anni e anni di ostilità e di oblio, alla ribalta della notorietà è uno dei fatti più significativi e consolanti della vita artistica italiana d'oggi": così inizia la prima monografia di Zandomeneghi scritta da Piceni e pubblicata da Mondadori nel 1932. L'autore, dopo essersi soffermato sulla vita di Zandò e averne analizzato la pittura, termina con un primo catalogo delle opere fino ad allora conosciute (253). Il testo e le riproduzioni sono per molti una rivelazione. Appaiono le prime recensioni favorevoli, spuntano nuovi ammiratori, un dipinto di Zandomeneghi entra nel museo milanese di Brera, un altro viene ospitato dalla Galleria d'Arte Moderna, sempre nel capoluogo lombardo. I mercanti cominciano a cercare e a esporre le sue opere. Prende il via, a partire da questo momento, il lungo cammino che porterà alla progressiva riscoperta e rivalutazione del pittore veneziano, fino alle importanti retrospettive degli anni recenti. Nuova edizione aggiornata e ampliata.
I magistri comacini nella storia e per lo sviluppo del lago di Como e della valle d'Intelvi
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2006
pagine: XIX-217
Grandi costruttori di cattedrali ed edifici religiosi - veri e propri "tesori di pietra" -, per otto secoli i Maestri Comacini contribuiscono alla diffusione della cristianità in tutta Europa. Il volume, arricchito di un apparato fotografico, esamina ventuno edifici di grande bellezza dell'antica diocesi di Como (e dintorni) che, nonostante le ristrutturazioni posteriori, hanno mantenuto intatta l'idea iniziale, fornendo una visione esaustiva di un particolare modo di costruire. Il libro descrive anche la diffusione della religione cristiana nei primi cinque secoli, con documenti originali e illustrazioni rare.
L'esperimento musicale. «Il 29 giugno 1864 diede primo saggio di sé la milanese Società del Quartetto»
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2004
pagine: 124
Nel 1864 Tito Ricordi, Arrigo Boito e altri "cultori della buona musica " promuovono la costituzione di un'Accademia di Musica sotto il titolo Società del Quartetto, con sede e fondamento a Milano. Scopo della Società: "Incoraggiare e diffondere il culto della buona musica con pubblici e privati concerti, particolarmente nel genere del Quartetto e della Sinfonia". Il primo "esperimento", come viene battezzato dai fondatori, si tiene nella Sala maggiore del Conservatorio di Milano il 29 giugno 1864, con musiche di Mozart, Beethoven, Mendelssohn. Il libro vuole celebrare quell'evento e, insieme, la storia del Quartetto, una delle più importanti istituzioni musicali italiane.