Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Longo Angelo

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 58

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 58

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 175

La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Stefano Carrai, Giuseppe Ledda e Tiziano Zanato
25,00

L'arcivescovo Antonio Codronchi. Beni ecclesiastici e politiche culturali a Ravenna tra Settecento e Ottocento

Pawel Szczepaniak

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 991

"Nel mettere a fuoco la politica culturale dell'imolese Antonio Codronchi (1748-1826), che fu arcivescovo di Ravenna tra il 1785 e il 1826, don Pawel Szczepaniak ci consegna uno studio attento e circostanziato, supportato da una ragguardevole ricerca d'archivio che gli permette di indagare l'attività del prelato negli ambiti della tutela del patrimonio artistico ravennate e come mecenate di imprese decorative di rilievo nel Duomo cittadino e nel Palazzo Arcivescovile. Dopo aver tracciato una introduzione di carattere storico in grado di ricostruire, attraverso le cronache del tempo e la bibliografia specialistica, le drammatiche vicende legate all'arrivo dell'esercito francese in città nel 1796, il testo si sofferma sulla biografia del prelato, dalla sua elezione ad arcivescovo di Ravenna fino alle iniziative che ebbe modo di promuovere dopo il suo arrivo in città. Uno snodo storico critico di grande interesse è rappresentato dal rapporto, assai discusso dalla storiografia, con Napoleone Bonaparte, che viene qui riesaminato alla luce di un carteggio, in gran parte inedito, che don Pawel ha rinvenuto nell'Archivio privato della famiglia Pasolini Dall'Onda, erede del patrimonio Codronchi. L'attenta rilettura di questo scambio epistolare è stata l'occasione per mettere a fuoco le azioni operate da Codronchi, teologo di spessore e politico lungimirante, in difesa della città e per la tutela del suo patrimonio ecclesiastico, avvenimenti di molto rilievo che smentiscono le accuse più o meno velate di parte della storiografia tradizionale che lo ha ritenuto una pedina nella politica di saccheggio dei francesi. Accanto al carteggio fra Codronchi e Napoleone, il cuore del lavoro è rappresentato da un gran numero di testimonianze d'archivio inedite che si sono rivelate di estremo interesse per mettere a fuoco la storia artistica di Ravenna a cavallo tra Sette e Ottocento." (Barbara Ghelfi)
60,00 57,00

G. Ruffini. La traccia che resta. Disegni 1953-2005-The trail that remains. Drawings 1953-2005

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 80

«Il comitato scientifico che ha ideato e curato il progetto in omaggio all'opera di Giulio Ruffini per celebrarne il centenario della nascita ha voluto disseminare in un territorio interprovinciale tra Romagna ed Emilia una serie di mostre in sedi diverse col proposito di creare una condivisione del mondo poetico e artistico dell'artista. L'intento è stato soprattutto quello di sollecitare alla memoria collettiva e a quanti lo conobbero la trasversalità dei contenuti etici e artistici di Ruffini che solo l'ampiezza della sua produzione espressiva e la sua profondità nell'esplorare i temi della modernità ha permesso.L'effetto di coinvolgimento e di trascinamento critico e storico ha toccato in questo itinerario anche le corde emotive dei tanti estimatori dell'artista. Ruffini ha attraversato e interpretato, dagli anni '50 del Novecento sino alla sua scomparsa, la complessità delle correnti artistiche di quei decenni e le istanze di cultura attraverso i tanti temi da lui affrontati, dal lavoro alla solidarietà e l'antifascismo, alla incontrovertibile trasformazione sociale e urbana che andava cancellando un mondo ormai arcaico come quello contadino. La gratitudine dell'Assessorato alla Cultura e dei Musei Comunali di Rimini va all'Associazione Percorsi, all'Accademia di Belle Arti di Ravenna e al coordinamento di Paola Babini che ha intessuto le fila curatoriali tra Bagnacavallo, Bologna, Faenza, Ravenna, Rimini e, in modo particolare, a Maria Luisa Ruffini e a Roberto Minguzzi che hanno permesso l'esplorazione dell'atelier del pittore mettendo a disposizione materiali e opere e competenze. In questa costellazione di mostre ripartite in quella `area vasta' che è culturalmente la Romagna, a cui Ruffini ha dedicato cicli pittorici e grafici e che ha sempre portato nel cuore, Rimini ospita una selezione di oltre sessanta disegni dell'artista provenienti dall'Archivio Ruffini e da collezioni private. Un riconoscimento alla sua instancabile attività e alla sua capacità di accompagnare da protagonista una lunga stagione fatta di pronunciamenti e di rinnovamento nelle arti.» (Jamil Sadegholvaad Sindaco di Rimini)
15,00 14,25

Cantando come donna innamorata

Francesca Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 60

"La Commedia è un pretesto. Cioè una scrittura che viene prima, distante per lingua, pensiero, credenza, ma impastata di futuro, un immenso giacimento di storie che dicono di noi. Quanto in femina foco d'amor e Le Divine donne di Dante sono scritture per la scena che percorrono itinerari possibili, grazie alla fecondità di una poesia lontana, temuta a volte, appiattita spesso, che sa essere smisurata, traboccante, eccelsa. Donne d'Inferno, da Francesca a Manto, di Purgatorio, da Pia a Matelda, di Paradiso, da Piccarda ad Anna, incardinate in un oltre che altro non è che il coraggio di porre domande, di abitare ogni unicità, di camminare un passo dopo l'altro, dall'abisso al più alto dei cieli."
10,00 9,50

The rime of the ancient mariner. La ballata del vecchio marinaio tradotta in italiano dal latino e dall'inglese da Giorgio Ghiberti sul testo a fronte del 1834

Samuel Taylor Coleridge

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 90

«Di come una nave, passato l'Equatore, venne spinta dalle tempeste verso le fredde terre del Polo Sud; e di come da quelle fece rotta per la latitudine tropicale del grande Oceano Pacifico; e delle strane cose che accaddero; ed in quale maniera il Vecchio Marinaio fece ritorno al suo Paese...»
25,00 23,75

Bagnini. Il mestiere di salvare la vita in spiaggia

Massimo Previato, Mauro Foli

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 121

La foto di copertina ritrae undici maschi adulti con la stessa maglia, presumibilmente anni '50, nella maglia c'è uno scudetto, a forma di salvagente. Una squadra di calcio fra amici? Non sono undici calciatori dilettanti, sono undici pescatori cervesi che, rispettando il mare d'estate, sospendono la pesca in attesa del ripopolamento, trovano un impiego perché sanno nuotare e iniziano a lavorare come "bagnini di salvataggio". Una delle persone nella foto è Gianni Foli, padre di Mauro, che ha trovato questa bellissima immagine tra i cassetti di casa. Un'immagine che rappresenta un momento di passaggio e che certifica una rivoluzione sociale ed economica nella vita di Cervia: il turismo e i servizi di spiaggia che prendono il sopravvento sulla pesca. Nel primo libro, Andè in mèr, abbiamo raccontato e ritratto le persone che ancora oggi tenacemente e con grande qualità pescano e coltivano il nostro mare. In questo abbiamo voluto raccontare i "Bagnini di salvataggio", un'esperienza nata anche grazie a un gruppo di pescatori: non era da tutti saper nuotare settant'anni fa.
18,00 17,10

G. Ruffini. Libertà del segno. Catalogo della mostra (Ravenna, 20 novembre-11 dicembre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 80

Catalogo della Mostra "Giulio Ruffini. Libertà del segno", Ravenna Biblioteca Classense 20 novembre - 11 dicembre 2021.
15,00 14,25

Da Leopardi ad Artaud. Una costellazione di letteratura assoluta

Rolando Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 197

Se la letteratura assoluta è un sapere fondato in se stesso, che «si assimila alla ricerca di un assoluto» e ha un che di absolutum, sciolto dalla catena di errori popolari divenuti cultura e dall'annosa funzione di utilità sociale, questo volume esplora un possibile percorso lungo il quale si è manifestata in opere e poeti o scrittori che l'hanno incarnata, al tempo in cui essa è stata scoperta o si è palesata, tra la fine del Settecento e il presente. Nel titolo Rolando Damiani, studioso e biografo di Leopardi e curatore dell'edizione italiana degli scritti di Antonin Artaud nella sua clausura manicomiale, cercatori entrambi di assoluto e uomini a sé stanti, ha scelto queste due stelle come orientamento nell'osservazione spaziale di una costellazione che ha un'estrema varietà di punti luminosi o fonti di luce, per non dire corpi celesti. Nella mappa parziale qui tracciata in capitoli, il loro ordine è talora cronologico; tuttavia la sequenza e ugualmente la selezione degli autori vogliono ubbidire alla sola legge o forza di analogia, che nell'universo del pensabile sovrasta quella di gravità. Vi si trovano dunque grandezze affini ma disuguali se non opposte, Tolstoj e Irène Némirovsky, d'Annunzio nel dorato romitaggio finale e Comisso nell'avventura della Grande Guerra, René Daumal e Cioran, Etty Hillesum e Simone Weil, Parise e Ceronetti, Roberto Calasso teorico e scrittore di letteratura assoluta e Bobi Bazlen "scrittore di nessun libro", alle cui sparse pagine edite si può accostare la breve raccolta d'aforismi rielaborata per decenni e per «spirito di perfezione» da Georges Roditi, scrittore di un solo libro.
20,00 19,00

Il lettore di provincia. Volume 149

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 148

Antonio Castronuovo, Premessa - Andrea Pagani, La dissimulazione onesta nell'aforisma di Tasso - Giulia Cantarutti, I clandestini - Silvia Ruzzenenti, Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un'autrice tedesca dell'Illuminismo - Matteo Veronesi, Leopardi e l'universo della ghnome - Neil Novello, Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell'aforisma - Sandro Montalto, Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati - Gilberto Mordenti, Montherlant: carnets e aforismi - Massimo Sannelli, Lasciate divertire Joë Bousquet - Anna Antolisei, Pitigrilli, un aforista nell'oblio - Silvana Baroni, «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista - Anna Monaco, Un nemico dell'aforisma: Albert Camus - Silvia Albertazzi, Fotorismi: aforismi e fotografia - Maria Panetta, Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l'aforisma «involontario» - Simona Abis, Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione - Fulvio Senardi, Francesco Burdin, aforista in servizio permanente - Antonio Castronuovo, L'aforista Maria Luisa Spaziani - Paolo Albani, L'aforisma tra gesto involontario e costruzione meccanica - Fabrizio Caramagna, L'aforisma serbo come anti-aforisma - Gino Ruozzi, Mario Vassalle, aforismi dal nuovo mondo.
20,00 19,00

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 53

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 168

La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda.
25,00 23,75

Il lettore di provincia. Volume 152

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 120

Autobiografia di un Quacchero.
25,00 23,75

Ammonite. Storia di una comunità tra acque e terre

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2021

pagine: 238

Perché dedicarsi alla storia di un pugno di case raccolte attorno a una strada, quella che da Mezzano conduce a Santerno? Per quale motivo occuparsi degli avvenimenti di una comunità, in gran parte dispersa tra campi e acquitrini, tanto esigua nei numeri? A prima vista nessuno. Se però ci soffermiamo a guardare con più attenzione, magari salendo sulle spalle dei giganti della storiografia del passato, allora potremmo scoprire che le ragioni di una simile ricerca esistono. E sono complesse e nobili. Nel suo piccolo la storia di Ammonite può quindi divenire quel che il minuscolo paesino pirenaico di Montaillou ha significato per Emmanuel Le Roi Ladurie: ovvero un microcosmo in grado di offrirci, forse anche più intensamente rispetto alle grandi ricostruzioni d'insieme, il carattere originario di un luogo, l'intensità dei legami umani che lì si sono sviluppati, l'incidenza di lungo periodo di quell'impasto di terra e di acqua che rappresenta la cifra più autentica dell'ampia zona che si estende a settentrione di un'antica e diroccata capitale imperiale. Fare la storia di Ammonite significa allora interrogarsi sulla storia di uno spazio geografico unico, separato dagli altri per confini e per tradizioni, per dialetto e mentalità, che è tale non solo perché così definito dall'autorità politica, ma in quanto plasmato da un evento catastrofico: la grande rotta del fiume Lamone del 1839. Attraverso la storia di Ammonite, luogo simbolo di quell'avvenimento, è dunque possibile ricostruire un mondo intero, fortemente contraddistinto dalla volontà e dal lavoro umano. Andrea Baravelli è professore di storia contemporanea presso l'Università di Ferrara. Studioso dei linguaggi e dei processi politici, ha indagato a lungo anche sulle forme dell'organizzazione sociale e politica del territorio ravennate.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.