Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LuoghInteriori

Polvere sul comò

Maria Antonella D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 60

Giorni di polvere sopra il comò, sul tavolino del salotto Giorni di vento che non accarezza il viso, consumati nell’attesa.
12,00 11,40

Un soffio è la mia voce. Libretti d'opera e versi

Enrico De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 96

Qui è serbato un potere superiore, quello dell’Immaginazione sovente più importante della tediosa realtà.
14,00 13,30

Rafting

Marco Giulio Polidori

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 54

"La notte mi ha baciato, negra amante, Stordendomi con l’afrore del suo corpo; Siamo figli di specie differenti, Ma la Natura vuole che ci uniamo…"
12,00 11,40

Correlazioni proprie

Ambra Mereu Boy

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 64

I tuoi pensieri sono la colonna sonora della tua vita; le tue azioni, la musica che suoni. Nutrili di bellezza e di meraviglia e falli crescere. Poi esci, e accendi il mondo.
12,00 11,40

La signorina Autostima

Chiara Frassoni

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 306

Una telefonata irrompe nel riservato studio di una psicoterapeuta. È il signor Bonaresi, noto imprenditore bergamasco, che sta chiamando perché sua figlia ha problemi di autostima. Durante il colloquio, breve e sbrigativo, l’uomo si dimentica persino di fare il nome della ragazza, così la dottoressa Taveris, sul primo appuntamento in agenda, scrive semplicemente: «Signorina Autostima». Il viaggio per imparare a essere i migliori amici di noi stessi non è facile, ci vogliono anni per trovare le nostre risposte, per ottenere la nostra approvazione, perché i primi a giudicarci spesso siamo proprio noi stessi. Per avere la forza di aprirci agli altri e al mondo che ci circonda serve esercizio costante, soprattutto in un universo in cui spesso gli impegni quotidiani ci distolgono dal domandarci: «Come stai?» Questa semplice domanda può aiutarci a scoprire che dietro l’idea astratta che ci costruiamo degli altri, ci sono mondi inesplorati, sensibilità diverse e fragilità da scoprire.
19,00 18,05

Cleofe Forti. Una maestra per contadini ed emigrati. Dall'Agro romano alle Americhe

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 378

La singolare vita della maestra Cleofe Forti ha attraversato periodi storici difficili, dai primi decenni del Novecento al secondo dopoguerra. Determinazione ed entusiasmo la portano ad insegnare nell’Agro romano dove dal 1912 al 1923 affronta le difficoltà di fare scuola ai miserabili contadini di territori malarici. Convinta che l’istruzione sia la base per ogni miglioramento personale e collettivo, tollera i disagi da lei stessa subiti, giovane donna anche di bell’aspetto, convinta ad avere una esistenza autonoma e determinata a trarre soddisfazione dal proprio lavoro. Organizza scuole a New Orleans, a Vancouver lasciata precipitosamente allo scoppio della guerra, quindi a Boston. Le capacità professionali, l’abilità di muoversi in contesti stranieri la portano nel marzo 1941 a Mendoza in Argentina per gestire le criticità della scuola italiana. Torna in Italia nel 1947, orgogliosa di aver salvato quell’istituto e di aver bene rappresentato l’Italia all’estero.
32,00 30,40

Shiarrael. Ali delle stelle

Emma Cremaschini

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 396

Shiarrael significa ali delle stelle. È un nome proprio, ma è stato per lungo tempo qualcosa di più: una luce, una speranza di vita al di là della realtà dura e arida. Ma questo Shiarrael non lo sa, perché è cresciuta da sola, sulla strada, potendo contare solo e soltanto su sé stessa. Non è abituata alla generosità e ai gesti d’affetto, si approccia alle persone come farebbe un animale selvatico, con diffidenza, timore, paura di poter perdere l’unica cosa che sente di possedere davvero: la libertà. Non c’è peggior crimine di mettere in gabbia uno spirito libero, ancor più se ha gli occhi sinceri e verdi come due gemme preziose. Shiarrael ignora, tuttavia, che quegli stessi occhi la tradiranno, perché tra le tante esperienze che la vita le ha negato, ce n’è una che sarebbe in grado di cambiare il suo mondo: l’amore. L’esistenza della giovane, però, sta per subire degli sconvolgimenti ben più gravi. Shiarrael non ha famiglia, ma la sua pelle parla per lei. È una zingara, e in quanto zingara deve morire.
22,00 20,90

L'uomo che spiava la morte

Leo Spanu

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 152

Roberto è un uomo di quarant’anni al quale un lungo periodo di coma ha sottratto dieci anni di vita. Aveva un lavoro, una fidanzata, una famiglia, amici fedeli: un’intera esistenza irrimediabilmente perduta. L’unica voce che lo assilla, nella confusione dei ricordi, è quella del rancore, anche se non può, tuttavia, prevedere che il dolore e la sofferenza gli porteranno un dono inaspettato: ha vissuto un inferno ed è tornato senza avere le chiavi della propria esistenza, ma gli è concesso il privilegio di sbirciare dalla serratura.
16,00 15,20

Casalsole. Sanatorio di Città di Castello

Giovanni Procelli

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 186

Di fronte alle nuove sfide pandemiche moderne, appare chiara l’importanza di riscoprire la storia di Casalsole, sanatorio di Città di Castello concepito per l’isolamento e la cura dei malati di tubercolosi, la cui attività iniziò nel lontano 1932 e finì col terminare negli anni ’70 del Novecento. Oltre a studiare e riscoprire un particolare contesto storico-sociale come quello compreso tra gli anni ’30 e ’70 del secolo scorso, il volume ricostruisce l’esperienza sanitaria di Casalsole che – insieme a quella degli altri sanatori italiani – permise la nascita di un primo protocollo ante litteram per la cura delle malattie pandemiche. Isolamento, trattamento igienico, terapie e alimentazione furono le parole chiave per affrontare il dramma della tubercolosi che, senza il decisivo ruolo di queste strutture, sarebbe drammaticamente dilagata. Le esperienze e le vicende che hanno caratterizzato Casalsole sono ora a disposizione della collettività, come preziosa testimonianza di un sistema virtuoso, ben organizzato e antesignano dei futuri sviluppi nel trattamento delle epidemie e delle pandemie conosciute.
29,00 27,55

Ripple

Leonardo Giani

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

Giorgio, Marco e Pietro sono amici da una vita. Hanno diverse personalità e differenti prospettive, ma la loro amicizia è forte e sembra destinata a durare all’infinito. Poco dopo la laurea partono per una vacanza al mare, in Maremma, dove si immergono in un’atmosfera unica, sospesa nel tempo. Le giornate passano tra pomeriggi in spiaggia, aperitivi al tramonto e feste notturne, nuovi incontri e nuovi legami. Si comportano come se potessero vivere lì per sempre, in una sorta di estate che non finisce mai. Tuttavia la vacanza a un certo punto finirà, cambierà le loro vite e continuerà a cambiarle anche quando si ritroveranno, molti anni dopo. Qualcuno ritiene che l’amicizia ci renda più forti perché ci rende vulnerabili, aiutandoci così a capire davvero chi siamo e cosa vogliamo. Questa storia di amicizia e di mare vuole parlarci di noi, delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti, invitandoci a riflettere sugli effetti delle nostre azioni. Azioni che, come raffiche di vento sulla superficie del mare, creano increspature che possono viaggiare per chilometri, diventare onde e poi disperdersi, lasciando però un segno del loro passaggio.
16,00 15,20

La società «In Arte Libertas». 1886-1903

Federico De Mattia

Libro

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 348

A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, l’intensificarsi dell’attenzione scientifica volta a comprendere la complessità delle vicende artistiche italiane di fine Ottocento ha inaugurato un nuovo filone di studi, in un’azione di vera e propria riscoperta assieme allo scardinamento di consolidate letture approssimative, spesso costellate di esterofilia o provincialismo. L’utopica aspirazione a una rivoluzione nel solco della tradizione è ciò che anima gli artisti che a partire dal febbraio 1886 si riuniranno per esporre annualmente sino al 1903, ribadendo il diritto – non sempre da loro stessi rispettato – di «amare liberamente l’arte ciascuno a suo modo». Nel tentativo di ricostruire la quasi ventennale vita del movimento “In Arte Libertas” si è cercato di supplire all’assenza di una monografia sistematica e organica interamente dedicata all’argomento nelle sue plurime sfaccettature.
48,00 45,60

La Belle Époque a Parigi. Nelle stampe fin de siècle 1872-1914

Loretta Eller

Libro

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 224

Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla prima mostra dei pittori impressionisti. Era il 15 aprile 1874 quando, presso lo studio del fotografo Nadar a Parigi, si riunì un gruppo di artisti “indipendenti”; presentarono opere d’avanguardia che la critica definirà “carta da parati”. Da poco era iniziato un periodo storico di pace e prosperità, di scoperte e invenzioni che fu poi internazionalmente chiamato Belle Époque. I benefici di queste scoperte portarono a notevoli miglioramenti sociali e del tenore di vita: l’illuminazione elettrica, la radio, il telefono, la metropolitana, l’automobile, l’aereo, il cinema, l’obbligo di istruzione, i progressi della medicina, le esplorazioni e la scoperta di civiltà perdute. Tutto lasciava sperare che in poco tempo si sarebbe trovata una soluzione a tutti i problemi dell’umanità. Parigi fu il centro della nuova condizione, grazie all’urbanizzazione voluta da Napoleone III e attuata dal barone Haussmann, ma anche alla stabilità politica durante la Terza Repubblica che garantì un periodo di sostenuta crescita economica nel contesto della Seconda rivoluzione industriale. In quegli anni lo Stato riuscì ad emanciparsi definitivamente dalla Chiesa culminando, nel dicembre 1905, con l’approvazione della legge di separazione tra Stato e Chiesa. Durante questo periodo nacquero nuove forme di intrattenimento come il cabaret, il café chantant e soprattutto il cinema che, dalla storica prima proiezione pubblica dei Fratelli Lumière del 28 dicembre 1895, ha cambiato la storia dello spettacolo. La scena culturale prosperava e l’arte prendeva nuove forme con l’Impressionismo, il Preraffaellitismo, il Simbolismo e l’Art Nouveau. Durante la Belle Époque furono organizzate a Parigi ben tre Esposizioni Universali, durante le quali vennero costruite la Statua della Libertà, poi donata alla città di New York e la Torre Eiffel, divenuta simbolo di Parigi, nonostante dovesse essere demolita dopo l’Esposizione.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.