Lyasis
Le mie gite in Engadina
Marco Liva
Libro: Libro rilegato
editore: Lyasis
anno edizione: 2020
pagine: 240
Marco Liva e l'Engadina: un binomio inscindibile, un amore senza limiti, sin dal lontano 1982, quando con un'amica, Marina Lazzati, che sarebbe divenuta di lì a poco sua moglie, giunse in Engadina e si innamorò di quelle montagne. Da quel momento non smise mai di frequentare questa magnifica vallata alpina con la famiglia e moltissimi amici, compiendo innumerevoli escursioni e salite alle principali vette. Marco custodiva gelosamente un diario con la raccolta di tutte queste gite e, dopo la sua prematura scomparsa il 26 agosto 2017 per un banale incidente in montagna, è nata l'idea di riprodurre in maniera anastatica questo suo manoscritto, che è molto più di una guida, perché ha un'anima. Un diario, una testimonianza unica di un uomo di pianura, stregato dalla bellezza dell'Engadina.
Valmalenco. Le più belle escursioni
Luca Arzuffi
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questa edizione della guida escursionistica sulla Valmalenco è rinnovata completamente sia nel formato, più tascabile e moderno, sia nei contenuti, più sintetici. Con fotogragfie aeree.
Il mio viaggio in Valtellina. Un lungo cammino alla scoperta di borghi, storia e natura
Thomas Ruberto
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2019
pagine: 208
44 passi. Itinerari per famiglie in Engadina, val Bregaglia, Valposchiavo
Andrea Merisio, Luca Merisio
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2019
pagine: 203
"Il piccolo libro che state sfogliando è il quarto della collana '44 passi – itinerari per famiglie', ideata dalla Lyasis Edizioni nel 2013. Dopo aver affidato i precedenti titoli ad amici scrittori — tutti con famiglia al seguito — ho deciso che questo sarebbe stato scritto dalla nostra famiglia, i Merisio, per ragioni affettive prima ancora che professionali. Frequento infatti l'Engadina e la Bregaglia fin da ragazzo, prima scalando le varie cime del gruppo del Bernina e del Badile, ma poi dagli anni '80 (del secolo scorso, ovviamente!) con la numerosa famiglia al seguito... Insieme a mia moglie Lorena, prima Andrea, poi Alessandra e Anna Chiara hanno imparato a sgambettare, andare in bici, sciare e pattinare proprio fra queste montagne. Ora è la volta di un'altra generazione: con papà Andrea e mamma Monica, sono Francesco e Federico che stanno diventando grandi passando giornate meravigliose in Engadina, con noi nonni che facciamo carte false per poter partecipare a queste gite, che siano la lunga e selvaggia ValTrupchun o un comodo barbecue sul prato del Lej da Spuondas." (dalla presentazione)
Il Sentiero della regina. Dieci passeggiate da Como a Chiavenna
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2019
pagine: 167
"«È camminando che si fa il cammino» scrisse il poeta Antonio Machado. La Strada Regina è la prova materiale di come, da un'esile traccia selciata, si siano col tempo prodotti episodi di cultura territoriale, insediamenti, forme del paesaggio, insigni opere d'arte e d'architettura nel più straordinario decoro ambientale della Lombardia. Conoscerla, percorrerla lentamente è un'esperienza unica, consolatoria ed educativa. Consolatoria perché osservando queste meraviglie possiamo riconciliarci col paesaggio e con la natura, educativa perché ci fa condividere la saggezza di tecniche tramandate nei secoli, sapienti nella loro concezione, nella loro pregnanza, nel loro dialogo con l'ambiente." (dalla premessa)
Da Milano a Valbondione. In bicicletta dalla metropoli ai 3000 delle Orobie
Maurizio Panseri
Libro: Libro spiralato
editore: Lyasis
anno edizione: 2018
pagine: 154
Livigno. Le più belle escursioni. Die schönsten Wanderungen
Matteo Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2017
pagine: 176
La guida raccoglie i percorsi più belli e affascinanti di questa incantevole regione alpina. I testi (in italiano e tedesco) e le fotografie sono a cura di Matteo Galli, guida alpina di Livigno e non mancano box con approfondimenti culturali e storici. La guida è strutturata in questo modo: 11 percorsi per famiglie, 11 passeggiate, 11 escursioni, 5 trekking, 3 ascensioni facili, 8 percorsi Mountain Bike Ogni escursione presenta una cartina dettagliata del percorso.
Quarantaquattro passi. Itinerari per famiglie in Valsassina, Grigne e Lario orientale
Fabio Renna, Luca Arzuffi
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2017
pagine: 180
Via Sett, via Spluga. Da Thusis a chiavenna: due percorsi, mille emozioni...
Luca Merisio
Libro
editore: Lyasis
anno edizione: 2014
pagine: 152
I favolosi viaggi del bambino Michele in Valtellina e Valchiavenna
Stefania Stoppani, Marco De Campo
Libro: Libro rilegato
editore: Lyasis
anno edizione: 2006
pagine: 144
44 passi. Itinerari per famiglie nelle valli bergamasche
Lucio Benedetti, Roberto Petenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Lyasis
anno edizione: 2020
pagine: 192
«Questa guida va in stampa nel mese di giugno 2020. Tutti ben sappiamo che la primavera di quest'anno è stata funestata dalla pandemia Covid- 19, e la Lombardia — ma la Bergamasca in particolare — è stata una delle terre più colpite a livello mondiale. Tante persone si sono ammalate, molte sono fortunatamente guarite ma non tutte ce l'hanno fatta. In ogni caso noi lombardi stiamo uscendo con grande fatica da questa che è stata una vera "guerra". Ci sono però delle opportunità che oggi ci sono offerte: una diversa consapevolezza dell'importanza della salute, del nostro tempo e del pianeta in cui viviamo. Rinascita non vuol dire "tornare come prima", ma "tornare meglio di prima". E il modo migliore per farlo è riscoprire in tutte le stagioni, in famiglia e a piccoli passi, tutto quello che la natura e la gente delle valli bergamasche ci possono offrire a due passi da casa: amicizia, serenità e bellezza.» (dalla prefazione)
Escursionismo nelle valli bergamasche. 60 itinerari per tutte le gambe e in tutte le stagioni
Stefano D'Adda
Libro
editore: Lyasis
anno edizione: 2019
pagine: 216
Le valli bergamasche rappresentano da sempre un territorio privilegiato per l’escursionismo, che sulle sue montagne può essere praticato durante tutto l’anno. A fianco delle gite che toccano i rifugi e le cime più alte e blasonate delle Orobie, ne troviamo altrettanti che vanno alla scoperta di angoli più sconosciuti ma di grande fascino, di valli nascoste, di laghetti, di sentieri quasi dimenticati... 60 itinerari, fra i quali ogni escursionista troverà quelli adatte alle proprie capacità e ispirazioni. Zaino in spalla dunque, e buon cammino!