Ma.Per.
Il pittore dell'anima. Vita e opere di Tony Pileggi
Claudio Pileggi
Libro: Libro in brossura
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2018
pagine: 204
La storia di Tony Pileggi, in fondo, è quella di un emigrante privilegiato. Non un emigrante con la valigia di cartone che va a lavorare in fabbrica, ma un emigrante che nella valigia, oltre ai sogni, ha pennelli e colori. Un emigrante alla ricerca della sua consacrazione. Catanzaro, Napoli, Caracas, New York, di nuovo Catanzaro: queste le tappe principali del suo girovagare inquieto. In questo volume è ricostruita la sua vita, i momenti esaltanti e quelli difficili. C’è anche il tentativo di entrare nelle sue emozioni, nelle sue sofferenze interiori. Si dice che un vero Artista non muore mai ma rivive nelle sue opere: una grande verità. Presentazione di Gianni Bruni. Prefazione di Adriano Macchione.
Il pensiero filosofico da Kant a Croce. Sintesi e guida. Per la Scuole superiori
Giuseppe Zolli, M. Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2018
pagine: 136
Ripercorrendo in sintesi la storia della filosofia, da Immanuel Kant a Benedetto Croce, gli autori propongono una guida didattica con un linguaggio semplice e chiaro, al fine di facilitare lo studio del pensiero filosofico.
Le terre di Temesa. La città italica di Omero tra il mito e la storia
Armando Orlando
Libro
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2017
pagine: 104
I d'Aquino in Calabria
Armido Cario
Libro: Libro in brossura
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2016
pagine: 332
La famiglia d'Aquino è tra le più illustri casate d'Italia. Annoverata tra le Sette Grandi Case del Regno di Napoli, tra l'Alto Medioevo e l'Età Moderna ha esercitato dominio e signoria su amplissimi territori, disseminati nelle varie province meridionali. Le sue origini si legano ai Longobardi, popolo di ceppo germanico che, dopo l'invasione della Penisola, mutò le condizioni, il modus vivendi e le forme di esercizio del potere in molte regioni. Radicatasi in Terra di Lavoro, nel principato di Capua, la casata estese progressivamente la sua influenza, fino ad ottenere nel IX secolo, il Gastaldato di Aquino, da cui prese il nome. Intorno al 1250, per merito di una politica espansiva, sancita da alleanze matrimoniali, i d'Aquino acquisiscono posizioni ed interessi in Calabria. Da allora, allignarono nel lembo estremo dello stivale, ramificandosi e dando vita alle genealogie di Belcastro, di Tropea, di Cosenza e di Castiglione, la linea più prestigiosa e politicamente influente, che rappresenta il fil rouge della ricerca. Nessun autore, finora, aveva scritto in modo completo, sistematico e strutturato sulle vicende dei d'Aquino in Calabria: vicende secolari, complesse ed articolate.
Campora San Giovanni, Serra d'Aiello, Aiello Calabro, Cleto e Savuto
Armando Orlando
Libro: Libro rilegato
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2015
pagine: 112
Lo spopolamento dei centri storici. Il caso delle Serre calabresi
Luigia De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2014
pagine: 132
La storia dell'umanità è lastricata di mutamenti e di migrazioni. Migrazioni dovute a calamità naturali, a ragioni di sicurezza o di sopravvivenza. Migrazioni che, di volta in volta, hanno determinato la fine di un luogo e l'inizio di un altro. Le Serre calabresi, oggetto di un'indagine che abbraccia l'Europa e l'Italia, rappresentano l'area critica di una regione emblematica: una regione ricca di entroterra, in cui la morfologia e le scelte degli uomini hanno plasmato la storia e determinato un ritardo di sviluppo. In Calabria, alle decine di città abbandonate e di paesi disabitati, si affianca una costellazione di luoghi scomparsi, di memorie sommerse delle quali non sopravvive traccia. Luoghi il cui nome resiste soltanto nella letteratura e nelle cronache del passato, talvolta redatte in occasione di calamità e catastrofi. Ai ruderi visibili, alle rovine si sommano città invisibili, figlie di un passato sepolto e paesi sparenti. L'emigrazione giovanile e i dati sul disagio insediativo evidenziano, infatti, l'attualità e la drammaticità dello spopolamento, soprattutto per le aree interne della Calabria: si tratta di un fenomeno in parte compiuto ma ancora pericolosamente in atto.
Cleto Savuto san Mango d'Aquino
Libro: Libro in brossura
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2013
pagine: 160
Oltre il tempo. Lampi di storia falernese
Armido Cario
Libro: Libro in brossura
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2011
pagine: 64
Storia sociale e politica del comune di Falerna, arricchita di saggi antropologici sulle tradizioni e sulla cultura locale e regionale.
Quel numero nove e i suoi compagni
Adriano Macchione
Libro: Libro in brossura
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il mobbing secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva
Elena Orlando
Libro: Libro rilegato
editore: Ma.Per.
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il libro traccia lo studio del fenomeno mobbing in Italia, analizza il concetto di mobbing secondario e individua gli effetti che quest'ultimo provoca sulla prole in età evolutiva.