Marcos y Marcos
Noi abbiamo futuro. Undici adolescenti e un ApeRadio per salvare il pianeta
Michele Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 319
Hanno sognato di attraversare l'Europa in Ape Piaggio. Partire un mattino e via, lungo stradine secondarie, su e giù per le Alpi, e un giorno parcheggiare un vecchio Ape ansimante proprio davanti al parlamento di Stoccolma. A Radioimmaginaria non si sogna soltanto. La radio degli adolescenti ha cinquanta antenne in tutto il mondo, la sua voce è forte e chiara. E la voce di chi non ha ancora vent'anni, e sa che il mondo deve essere suo e va raccontato a tutti. Gli 'Spicchi' di Radioimmaginaria hanno trovato un vecchio Ape in Sicilia e l'hanno fatto viaggiare fino a Castel Guelfo, in Emilia. Poi l'hanno trasformato in ApeRadio, la più tenera delle loro tante postazioni mobili, l'hanno guardato e gli hanno detto: "Dài, bestione, sei uno di noi, adesso portaci lassù. Noi vogliamo arrivare a Stoccolma, guardare in faccia l'Europa, chilometro dopo chilometro, a quaranta all'ora. Non ci spaventa la fatica, non ci spaventano le difficoltà". Il 23 agosto 2o19, anniversario del primo sciopero per il clima, c'eravamo anche noi, lì, in quella piazza, sotto la pioggia, con migliaia e migliaia di ragazzi come noi, a dire "noi abbiamo futuro".
La dinoraffa. Ediz. italiana, inglese, francese e araba
Hessa Al Muhairi
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un uovo rotola nella notte... e il piccolo che sguscia fuori non trova la sua mamma. Chiede agli animali che incontra: "Sei tu la mia mamma?" Ma tutti rispondono di no! Chi lo accoglierà nella sua famiglia, anche se è diverso? Una storia di accoglienza in quattro lingue. Età di lettura: da 5 anni.
Il convegno dei ragazzi che salvano il mondo
Fulvio Ervas
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il mondo deve essere salvato? Mister Daniel Douglas Tossic, caporione dell'esercito dei Buttacarte, è convinto di no, e adora tappezzare di plastica il fondo del mare. I ragazzi di ottocentosei Paesi sono convinti di sì e organizzano un convegno planetario. Zack ha un bombo per amico e non vuole che le api spariscano, Irma trova creature incredibili nei tombini, Cleo ha un'iguana che si addormenta in caso di pericolo. Partono, in treno, a piedi o in bicicletta: sono i ragazzi che vogliono salvare il mondo. Riusciranno i Buttacarte a fermarli? Età di lettura: da 10 anni.
Il silenzio dei gondolieri
William Goldman
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 192
Un tempo, a Venezia, tutti i gondolieri cantavano, ed erano i più meravigliosi cantanti del mondo. Ma sono in pochi, ormai, a ricordare quei tempi gloriosi. Nessuno si spiegava perché all'improvviso tutti i gondolieri avessero smesso di cantare. Un bel giorno William Goldman sbarcò a Venezia, ebbe un'illuminazione e andò sino in fondo al mistero. Scoprì così la nobile e triste storia di Luigi, il gondoliere con il sorriso da tontolone. La sua impareggiabile maestria, le sue disavventure e il suo riscatto finale. Ecco dunque tutte le verità mai raccontate su Giovanni il Bastardo, Laura Lorenzini, Enrico Caruso, il Piccoletto, Porcello VII, Sorrento il Grande, la regina di Corsica e naturalmente su Luigi, l'unico e il solo. Lui, che ha conquistato Venezia con un atto di coraggio maestoso, resterà per sempre anche nei nostri cuori, con il suo sorriso, il suo sogno e il suo canto.
L'arte di esitare. Dodici discorsi sulla traduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 189
"In queste pagine ricorre l'immagine del caos del mondo dopo Babele. Il lavoro del traduttore consisterebbe dunque nella necessità di riportare il disordine che ne è seguito a un ordine accettabile e condivisibile. Ma Babele è una condanna, un peccato originale da scontare o piuttosto una risorsa? Gli uomini di ogni tempo l'hanno sentita come una maledizione, ma maledizione non è. Al contrario, è il trionfo della pluralità, del molteplice, della varietà. È la casa comune della biodiversità linguistica, della meraviglia di ogni linguaggio, la speciale risorsa che ci rende umani. I traduttori sono i conservatori, i tutori, i restauratori di giacimenti infinitamente preziosi." (dalla prefazione di Ernesto Ferrero)
Delitto al conservatorio. Il commissario Abdul Calì indaga nel mondo dei bambini prodigio
Franco Pulcini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 412
Un celebre maestro di pianoforte, specializzato in bambini prodigio, viene trovato morto nel suo studio; esecutore materiale, un black mamba. Stanno per cominciare le eliminatorie della Piano World Cup - Prodigy Child al Conservatorio di Milano, e il commissario Calì interroga sponsor, aspiranti giurati e genitori ambiziosi giunti da tutto il mondo per esibire i loro piccoli geni. Conquista a colpi di gelato Ming-li, la simpatica pianista bambina favorita al Concorso, scherza con Marisol, la colf peruviana a cui il grande maestro ucciso affidava la sua casa e il suo denaro, e tiene a bada la seducente maestra Stragiotti, abituata a farsi strada con doti diverse da quelle strettamente musicali. Pur sullo sfondo di musiche grandiose, Calì osserva un intrico di meschinità molto terrene, e nel dubbio applica entrambe le regole d'oro: "Cherchez la femme" e "Segui il denaro".
Temporali
Cristiano Poletti
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 102
Pepi Mirino e la macchina del buio
Cristiano Cavina
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 278
Il Club dei cecchini è in allarme rosso. Temibili personaggi dei videogiochi si sono materializzati nella realtà. Ora che il varco si è aperto, qualcosa di più grande preme per uscire e il babbo di Pepi Mirino lavora giorno e notte per impedirlo. Quando il babbo scompare all'improvviso Sofi, Santino, Giamma e Pepi sono pronti a tutto per ritrovarlo, anche a sfidare l'agenzia segreta che presidia i confini tra i mondi. Dopo "Pepi Mirino e l'invasione dei P.N.G. ostili", una nuova avventura del Club dei cecchini. Età di lettura: da 10 anni.
Residenza fittizia
Alessandro Niero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 121
"La 'Residenza fittizia' di Alessandro Niero è un altro nome per dire viaggio, passaggio, transito (e 'Note di transito' sarà appunto una sezione di questo libro): oltre la linea d'ormbra dell'età e del mondo contemporaneo, oltre lo sguardo fermo che smaschera l'ipocrisia del reale, oltre la fatica dell'essere. Perché, suggerisce Brodskij, 'la metafisica è sempre terra terra' anche se (così un verso di Niero), 'la prospettiva è ormai quella che è' e il sogno può essere quasi soltanto 'cavare un caldo limpido/ anche da un verminaio,/ anche da quella merda'. Eppure, lungo 'il sentiero che adesso si aguzza', il transito è verso un orizzonte, verso una chiarezza improvvisa, che apparirà quasi inattesa nella presenza lancinante di una figlia, 'alba che del buio fende il limo', in una terra ritrovata 'che non scende a compromessi', nel candore definitivo della neve, in cui si compie l'ultima tappa del viaggio, l'ultimo, abbandono dell'io. E il transito non è soltanto tema, bensì anche e soprattutto densità della parola, forma della parola e del ritmo, che aspirano a liberarsi, a purificarsi dalle scorie, a farsi 'semplice dizione, fumo dissolto, dicibile detto': ambizione alta, verso cui Alessandro Niero prova a dirigersi, senza cedere alle scorciatoie, nella coscienza di doversi sobbarcare tutta la pesantezza del mondo e della vita, ma senza dimenticare la speranza di potersene affrancare, nell'estrema giravolta del linguaggio niveo che sigilla il libro: 'sono pericolo e suolo'." (Fabio Pusterla, curatore di collana)
Libellula gentile. Fabio Pusterla, il lavoro del poeta
Cristiano Poletti
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 93
"Dal volo della libellula", in chiusura di "Argéman", alla "Preghiera della rondine" che apre "Cenere, o terra": in "Libellula gentile" si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con Marcos y Marcos e dentro questo arco di tempo, il lavoro del poeta in un periodo particolare, lo spazio di passaggio tra due libri. È il periodo che ha visto nascere "Libellula gentile", il documentario che Francesco Ferri, grazie a un 'pedinamento' durato tre anni, ha realizzato sulla sua figura, sul mestiere di scrivere, sulla poesia. "Ho deciso di puntare sulla vicinanza e sull'empatia... quello che rimarrà è la testimonianza di una relazione, di un corpo a corpo" ha raccontato Ferri. Il film è anche la storia di un'amicizia, di come due sguardi, quello del regista e quello del poeta, si sono avvicinati. Presentazione di Claudia Tarolo e Marco Zapparoli.
Il più bello di tutti
Vincenzo Costantino
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 108
"È la poesia bellezza? No. È la poesia, bellezza. Scendere agli inferi, annusare tutto, immergersi nelle brutture, corteggiare la vita come il più caparbio degli amanti, sedurla, prenderla da dietro stringendola ai fianchi. Guardare allo specchio gli occhi che fanno l'amore con i postumi di verità. Sentire le fusa della notte, che felina si avvinghia con le gambe e ti spinge dentro. Non sono un bell'uomo. Sono un uomo. Non sono un poeta. Sono un uomo. Non siamo frasi fatte, abbiamo dentro poesia. Non sono un bell'uomo. Sono un bel libro. Il più bello di tutti." Prefazione di Dori Ghezzi.
Testo a fronte. Volume Vol. 59
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 286
Nei venticinque anni della sua storia, "Testo a fronte" ha presentato al pubblico italiano le maggiori teorizzazioni in campo traduttologico capaci di coprire tanto l’approccio sistemico quanto quello ermeneutico: da Berman a Szondi a Apel a Mattioli a Meschonnic e Ladmiral, fino a linguisti quali Wandruska, rendendo sempre più costruttivo in Italia il rapporto tra le scuole traduttologiche. La rivista affianca ai grandi nomi sia in ambito saggistico sia in ambito creativo, i nomi di giovani studiosi e poeti. Riservando molto spesso proprio ai giovani integralmente il «Quaderno di traduzioni» che, unitamente alle recensioni e alle segnalazioni, chiude ciascun numero.