Mare di Carta
Favole venute dal mare
Leonardo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2020
pagine: 154
Un viaggio alla scoperta del mondo raccontato attraverso le favole. Storie di persone comuni che ci ricordano quanto la bellezza sia vicino a noi ogni giorno: le meraviglie della natura, la seggezza degli anziani, l'entusiasmo di un bambino, i sogni e la generosità ma anche le difficoltà e la forza che serve per superarle. Grazie a queste fiabe scopriremo insieme l'isola dove inizia il tempo, il santuario delle balene, il segreto dei granchi rossi e tante altre piccole storie che ci faranno solcare i mari di tutto il mondo. Età di lettura: da 7 anni.
L'ABC. Barche veneziane raccontate ai ragazzi
Luigi Divari
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2020
pagine: 64
Sono trascorsi circa tremila anni da quando i pochi abitanti della terraferma veneta decisero di occupare anche un arcipelago composto da piccole terre emergenti nel mezzo della laguna, e abbastanza vicine al mare. Questo trasferimento avrebbe richiesto la costruzione di diverse nuove barche, oltre a quelle che già possedevano, per portare su quel nuovo insediamento le molte cose di cui avrebbero avuto bisogno nella vita di tutti i giorni. Lo scopo di tutto ciò era quello di sfruttare il luogo per realizzare delle saline e la produzione del sale, e con il sale avrebbero fatto un buon commercio e tanti soldi. Certamente, avviata questa attività, sarebbero poi servite delle nuove barche molto più grandi, ma questo non era un problema per le loro capacità. Molti anni dopo, questo insieme di isolotti, in gran parte edificati di casette, cavane e capanne, e uniti da ponti di legno, avrebbe preso il nome di Venezia. Età di lettura: da 7 anni.
Sulle rotte della Serenissima. Con il «Vistona» verso gli scali veneziani del Levante
Franco Masiero
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2016
pagine: 264
Cercando Venezia. Guida poetica alla città di pietre e acqua
Paolo Ganz
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2015
Litoranea in barca. Da Venezia a Trieste per acque interne
Gianluca Marcon
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2025
Viaggio intorno al mondo
Jean-François Galaup De La Pérouse
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2024
Guida al museo storico navale di Venezia
Sandro Menegazzo
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2023
Birdwatching in Laguna di Venezia
Mauro Bon, Francesco Scarton, Emanuele Stival
Libro
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2023
pagine: 270
Vento e cicale. Egeo a vela oltre il mito
Giovanni Testa, Marina Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2022
“Quella notte sotto l’Acropoli di Lindos fu da sogno. Mi addormentai al fresco, sulla coperta a prua, avvolto tra le pieghe del genoa. Lo scuro profilo delle architetture doriche del tempio di Atena toccava la volta del firmamento, qua e là stelle cadenti scivolavano e svanivano nel buio. Il giorno dopo, per la prima volta, incontrai tra quelle colonne, incorniciate nell’indaco mare, ciò che fino ad allora avevo solo studiato sui libri d’arte e di storia o letto con curiosità su alcuni manuali di archeologia. Allora non ne ero consapevole, ma il viaggio che stavamo per intraprendere era come un battesimo, un’iniziazione verso la ricerca sentimentale di paesaggi antichi, di rovine e storie da riscoprire, di una civiltà pur viva a cui sentiamo ancora di appartenere.” Correva l’anno 1977 e l’autore, con sua moglie Marina, era alla sua prima crociera in Egeo. Un mare percorso poi innumerevoli volte d’isola in isola, esplorando le Cicladi, la costa Turca da Istanbul sino agli antichi lidi del levante, Cipro e il Libano. Ogni rotta estiva, studiata per non provocare il potente respiro del meltemi, ha toccato sponde, approdi e ancoraggi da sempre luoghi che raccontano la storia della nostra cultura. Questo libro è dunque un insieme di racconti su esperienze vissute in quasi trent’anni d’incontri oltre al mito, tra arte, storia, letteratura e musica. Il lettore troverà, come se avesse in mano un piccolo breviario sentimentale, l’occasione, mai esaurita, di gustare il momento, di allargare lo sguardo, attraverso la luce e il canto delle cicale dell’Egeo, verso inaspettate scoperte, miti, accadimenti persi nel buio della memoria, ma che spesso, se riletti, danno l’opportunità di meglio intendere anche i gravi problemi dell’oggi. Il testo si accompagna con la possibilità di accedere a numerosi short video, in gran parte curati dallo stesso autore - utilizzando l’ormai ben noto QR Code - molto utili per meglio intendere l’atmosfera e le scenografie infinite che l’Egeo offre da sempre.

