Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio Arte

Brera eyes wide open. Thirty unmissable masterpieces

Brera eyes wide open. Thirty unmissable masterpieces

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2021

pagine: 64

In un mondo ideale, per vedere una collezione come quella della Pinacoteca di Brera varrebbe la pena impiegare l'intera giornata – e lasciare ancora qualcosa da vedere il giorno dopo. Tuttavia, purtroppo, non sempre abbiamo abbastanza tempo per fare tutto quello che vogliamo. Questa guida, dal formato agile e dalla grafica accattivante, è stata pensata per identificare le trenta opere più importanti della collezione del museo, offrendo per ognuna un testo di approfondimento storico-artistico con un linguaggio accessibile a ogni pubblico. Solo trenta opere. Ognuna un capolavoro dell'arte contemporanea nel suo tempo. Il motto di Brera è "a occhi aperti", ispirato al famoso motto di Nelson Goodman secondo cui un museo è un'istituzione «per la prevenzione della cecità». Un museo conserva opere da guardare, e da guardare con attenzione. Guardare più a lungo un capolavoro offre grandi soddisfazioni, e questa guida ha lo scopo di aiutare il visitatore in questo esercizio del guardare l'arte da vicino, nel dettaglio. A capire perché un'opera è così com'è. Cosa ha voluto fare l'artista. Quali sono i messaggi nascosti. Solo guardandola, un'opera comincia a rivelare i suoi segreti.
10,00

Lee Lozano. Strike. Ediz. italiana, inglese e francese

Lee Lozano. Strike. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume riunisce un'ampia selezione delle opere dell'artista, che ripercorre la sua breve ma estremamente prolifica carriera dal 1960 al 1972. Formatasi come pittrice a Chicago, Lee Lozano si trasferisce a New York e si afferma rapidamente sulla scena artistica degli anni Sessanta, distinguendosi per un lavoro poliedrico che comprende la pittura da un lato, e una pratica profondamente concettuale dall'altro. Pur partecipando al contesto sociale e artistico dell'epoca, dominato dalla pop art, dal minimalismo e dall'arte concettuale, Lozano mantiene una posizione radicalmente contraria a ogni forma di categorizzazione e sistema di potere. Strike propone un percorso che attraversa i diversi periodi del suo lavoro, a partire dai disegni e dipinti figurativi di stampo espressionista, passando alla serie dei Tools, oli su tela di grandi dimensioni, e seguendo la loro evoluzione formale verso un'astrazione minimalista. Il progetto raccoglie anche una selezione di Language Pieces, lavori che segnano il passaggio dell'artista a una fase esclusivamente concettuale conclusasi nel 1972 con Dropout Piece, corrispondente al suo abbandono definitivo della scena artistica. Il volume è arricchito da una sezione antologica che raccoglie tre testi fondamentali sul lavoro dell'artista (mai tradotti prima in italiano o in francese), di tre autrici molto diverse tra loro: Lucy Lippard, Jo Applin, Sarah Lehrer-Graiwer. I testi esemplificano i diversi approcci critici alla lettura dell'opera di Lozano, situati in tre diversi momenti dell'ultimo decennio, trasformando l'antologia in un breve resoconto della storia della critica sul suo lavoro.
38,00

Corvino + Multari. Architecture in dialogue with the city

Pierre-Alain Croset

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il volume ricostruisce trent’anni di attività degli architetti Vincenzo Corvino (1965) e Giovanni Multari (1963) nella forma di un racconto dialogico: edifici e progetti premiati, ma anche una narrazione sul mestiere dell’architetto. Sei capitoli che evidenziano il “perché” e il “come” di un approccio progettuale insieme pragmatico e sperimentale, sempre rigoroso e mosso da una forte tensione etica, che concepisce l’architettura come un dialogo con la città, con il paesaggio e con ogni preesistenza. Sia negli interventi di restauro, riuso e completamento dell’esistente, che rappresentano una parte consistente della loro opera, sia negli edifici nuovi come scuole, residenze, chiese, impianti sportivi, centri commerciali e uffici, la loro architettura trae sempre origine da un’interpretazione critica del contesto.
35,00

Tintoretto’s portraits of Giovanni Grimani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 120

Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all’8 settembre 2024. «L’esposizione – sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi – segna una nuova tappa nel percorso di “ricucitura” tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell’effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, permette di aggiornare la lettura iconografica e iconologica di questi ritratti dal punto di vista storico-artistico. Le vicende biografiche, il contesto storico-politico e il rapporto di committenza con Tintoretto offrono lo spunto per una più ampia riflessione sulle modalità con cui l’immagine di Giovanni Grimani è andata definendosi attraverso la sua effige, portatrice di significati diversi e talvolta allegorici.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.