Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meccanica delle Idee

La salita di Giovanna

La salita di Giovanna

Enza Corrente Sutera

Libro: Libro in brossura

editore: Meccanica delle Idee

anno edizione: 2016

pagine: 128

10,00

Note alte. Sette chiavi di lettura tra Dio e musica

Note alte. Sette chiavi di lettura tra Dio e musica

Ricky Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Meccanica delle Idee

anno edizione: 2014

pagine: 92

"Riccardo "Ricky" Barone, nel corso della sua carriera di appassionato e critico musicale, ha intervistato decine di personaggi, autentiche star del mondo della musica. Ad alcuni, - Angelo Branduardi, Massimo Bubola, Eugenio Finardi, Giovanni Nuti, Massimo Priviero, Antonella Ruggiero e Giuni Russo -, ha rivolto nel tempo delle domande fuori programma. E così, di risposta in risposta, si è inoltrato, grazie all'empatia appena nata e alla magia di musica e creatività, in quel particolare rapporto che proprio il compositore, il musicista, il cantautore, ha con Dio. Ne è nata una serie di ritratti introspettiva, carica di significati, intrisa di speranza e Amore (e non a caso usiamo la "A" maiuscola) che rivela aspetti nuovi e profondi, tanto per chi "crede", chi "non crede", chi spera di "credere". Tante visioni e prospettive, spesso accomunanti sia pure nell'intrecciarsi opposto di formazioni e persone differenti, nell'affrontare la vita."
10,00

Io papà? 9 mesi coi baffi

Io papà? 9 mesi coi baffi

Mauro Toninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meccanica delle Idee

anno edizione: 2013

pagine: 128

C'entra anche la Juve? Forse. O galeotta fu la festa per la presentazione del suo primo libro, "Perché ci vuole Cuore". Le date, sulla rotella che va all'indietro nel computo di settimane e giorni, ci stanno tutte. Come la "sorpresa" che arriva a cavallo d'un test. "Io, papà?": Mauro, che conosciamo da tempo, deve essersi commosso, stupefatto, ricommosso, agitato, euforizzato, ringalluzzito. Altra festa. E poi, taaac. Il "diario". Te la racconto io, la gravidanza. Giorno dopo giorno, nausea dopo nausea, carrozzina dopo carrozzina, ecografia dopo ecografia il giovane uomo lascia spazio a una figura nuova. Spunta dalle ceneri dell'Xbox e del bandierone il volto d'una fenice dai tratti maturi. La vita ricomincia da una sala parto, e sorride alle braccia accoglienti che la cullano. Il resto è storia di pannolini e vagiti, affidata alle pagine che vi consegniamo. Scritte da maschietti per i maschietti. Quella metà del cielo che spesso è coperta dalle nuvole.
10,00

Cinquezampe lo «Strapollo» (El 5Patapollo)

Cinquezampe lo «Strapollo» (El 5Patapollo)

Pedro A. Herrera

Libro: Libro in brossura

editore: Meccanica delle Idee

anno edizione: 2012

pagine: 92

Protagonista del racconto è un bel pulcino, che trasforma il dramma di nascere con cinque zampe in un vantaggio, in una "diversità" vincente: una storia simbolica. Forza di volontà, determinazione, ma anche una bella dose d'amore e d'amicizia sono gli ingredienti d'una vicenda che non può essere solo presa a modello dai giovanissimi lettori, che sono la prima destinazione del racconto, ma può essere un punto di forza, rassicurante, per tutte le famiglie, anche di quei bambini che hanno diverse abilità. Età di lettura: da 4 anni.
10,00

Trent'anni fa. Giovanni Paolo II e Brescia. Una storia d'amore senza fine

Trent'anni fa. Giovanni Paolo II e Brescia. Una storia d'amore senza fine

Roberto Barucco, Rolando Giambelli

Libro: Libro rilegato

editore: Meccanica delle Idee

anno edizione: 2012

pagine: 112

È alla fine dell'estate del 1982, quando ancora le foglie sono forti e verdi sugli alberi e giusto qualche acquazzone ha rinfrescato gli ippocastani, che irrompe sul palcoscenico bresciano la figura di Giovanni Paolo II, il Papa polacco, venuto da un paese lontano, che nel giro di una manciata d'anni aveva saputo conquistare il cuore di tutti, adolescenti, adulti, anziani. Sono passati trent'anni, da allora. E questa ne è la cronaca. Il volume, affidandosi alle immagini, alla loro forza di suggestione ed evocazione, al viaggio nel tempo che consentono, vuole ricostruire una giornata attraverso l'idem sentire della gente, quella gente comune come noi, quei bresciani e non solo, che nelle colonne di cronaca, allora come oggi, non trovano mai spazio di esprimersi, ricordare, piangere.
50,00

Perché ci vuole cuore. Scuola e futuro. Promessa per il mondo

Perché ci vuole cuore. Scuola e futuro. Promessa per il mondo

Mauro Toninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Meccanica delle Idee

anno edizione: 2012

pagine: 160

Sono di fatto i nostri figli, quel futuro che ci riguarda da vicino, la lezione di vita che arriva dalla disamina di Mauro Toninelli. La sua opera, che non ha i toni dell'analisi, ma di una pacata riflessione, ci prende per mano, pagina dopo pagina e porta a quell'approfondimento che è nello stesso riandare al passato, a radici antiche e nobili e proiettarsi verso l'avvenire. L'universo, quel dettaglio che diviene tutto, è il mondo della scuola, il legame profondo con il nostro ricordo, e non a caso le citazioni e il rimando a "Cuore" di De Amicis trovano vita e ragione in questo testo. È il domani, che si riflette nella determinazione di un corpo insegnante, d'una lunga linea di sapere che non si è mai interrotta, anzi, si concretizza nella speranza per il futuro.
12,00

All'indietro sui tacchi alti

All'indietro sui tacchi alti

Enza Corrente Sutera

Libro: Libro in brossura

editore: Meccanica delle Idee

anno edizione: 2011

pagine: 64

Il pensiero delle donne. Sospese tra la quotidianità, i sogni e le speranze. L'amica Enza Corrente Sutera ripercorre a modo suo, con la scrittura che le è consona e ne caratterizza i tratti, le tante strade che portano al cuore dell'universo femminile. Una chiave di lettura che è riflessione, non garrula o superficiale, alla crema e al silicone, ma profonda, sofferta, meditata, maturata nell'esperienza.Una sequenza di pensieri, di sensazioni, immagini, affidati alla carta, stagione dopo stagione, giorno dopo giorno, che non ha alcuna pretesa d'insegnare o d'indicare vie, se non quella dell'inquadrare un mondo di forte fragilità, ossimoro di quel modo d'essere che è la vita, vista, spesso e per sopravvivere, dall'equilibrio precario di un percorso compiuto persino in senso inverso, all'indietro, sospeso su tacchi alti e appeso a convenzioni radicate. Donne che parlano ad altre donne e che noi maschietti non dovremmo mai trascurare di comprendere a fondo, con rispetto, liberandoci dalla prigionia del testosterone e illudendoci, oziando nella comodità accogliente dei luoghi comuni. (Roberto Barucco)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.