Mephite
La valanga dalle stelle-Avalanche from stars
Aldo Renzulli
Libro: Copertina morbida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 180
Macabri natalizi
Diego Cerrone
Libro: Copertina rigida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 160
"C'è un Natale per i bambini buoni, un Natale per le belle intenzioni ed un altro per chi ha voglia di sognare ad occhi aperti. C'è anche un Natale per tutti gli altri, quelli sfortunati, quelli maledetti, quelli dannati. Alcuni di questi, prima di lasciare questo mondo, mi hanno raccontato certe strane storie. Ora io le racconterò a voi, senza tralasciarne i particolari più macabri."
La memoria ricorrente. L'Irpinia letteraria di Giuseppe Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 100
Le zampe dei gatti hanno cinquant'anni
Fiorella Bruno, Emilia B. Cirillo, Rosa Di Zeo
Libro: Copertina rigida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 120
L'uomo terragno e i colori della vita. Omaggio all'autore per l'ottantacinquesimo compleanno
Giacomo Scotti
Libro
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 56
Nell'Irpinia estrema. Una militanza politica e ideale a Calitri e nel Mezzogiorno interno
Vito Marchitto
Libro: Copertina rigida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Un'autobiografia politica? Un classico amarcord tra pubblico e privato? Una sorta di confessioni di un sindaco del Sud tra Prima e Seconda Repubblica? Non è facile incasellare questo libro di Vito Marchitto in una categoria predefinita. Rileggendo la storia personale e politica lungo l'arco del secondo Novecento, attraverso il particolare punto di osservazione di un territorio (Calitri e l'Alta Irpinia "classica") collocato nel cuore della "terra dell'osso", al crocevia di tre regioni meridionali, l'autore riesce a trasmetterci la portata delle trasformazioni avvenute e a fornirci interessanti chiavi di lettura."
Caro Francesco
Fausto Baldassarre
Libro: Copertina rigida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 132
Volturara Irpina e la tradizione. Abiti e lavoro
Carmela K. Sciarappa
Libro: Copertina morbida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 80
Aprire una finestra su un mondo lontano può servire ad eliminare l'erroneo e pregiudizievole concetto di non accettazione della cultura popolare assimilata a elemento deteriore di folklore locale. La vita di donne, uomini e bambini riemerge dalle pieghe del tempo. Si indaga il vissuto quotidiano e si apprende la vita di tutti i giorni così com'era vissuta. Si scoprono tanti lavori, utili e faticosi: tessitura e tintura di stoffe in casa, stile degli abiti, ricchezza dei manufatti e come la moda veniva tramandata di generazione in generazione. Accanto ai manufatti si snodano le immagini del lavoro nei campi e ci si accorge che i momenti di fatica erano intervallati da quelli della gioia dei raccolti, dei pranzi, dei canti e delle danze sull'aia. Sono figure distanti nel tempo, eppure risvegliano il desiderio di indagare e rendere giustizia all'uomo senza nome qual era l'uomo del volgo. Dalle pagine emerge la dignità di quel prezioso mondo, col suo patrimonio culturale, le cui tracce non si trovano nei libri di storia.
Volturara Irpina e la tradizione. Il cibo. Ingredienti e ricette
Carmela K. Sciarappa
Libro: Copertina rigida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
Un raggio di luce
Lina Siconolfi
Libro: Copertina rigida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 144
Operai neri di sogni. Il lavoro, le lotte, le utopie negli scritori irpini del 900
Paolo Speranza
Libro: Copertina rigida
editore: Mephite
anno edizione: 2013
pagine: 180
In "Operai neri di sogni" (dal verso di una poesia di Antonio Giannattasio) rivive l'anima profonda di una terra, riflessa nel suo Novecento letterario. Le lotte sociali, le utopie, i drammi e le conquiste dell'Irpinia contemporanea nelle poesie, nei racconti e negli scritti giornalistici di Silvestro Amore, Donato Castelluccio, Fernanda Di Benedetto, Vittorio Esposito, Raffaele Fusco, Antonio Giannattasio, Franco Giordano, Attilio Marinari, Camillo Marino, Vincenzo Mongelli, Giovannina Morrone, Giuseppe Pisano, Pasquale Stiso, Nicola Vella, integrati da tre reportage d'autore (di Alberto Jacoviello, Francesco Jovine ed Ermanno Rea) sul dopoguerra e sull'occupazione delle terre in Irpinia.