Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Metamorfosi

La società dei pulcinella. Carlo Porta, Giandomenico Tiepolo

Gianni Rizzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Non si può sapere se Carlo Porta, impiegato contabile e poeta milanese, abbia conosciuto o no Giandomenico Tiepolo, pittore e affrescatore veneziano: l'unico dato storicamente certo è che Porta ha vissuto oltre un anno a Venezia, nel 1798-99, quando il pittore viveva ritirato nella sua piccola villa di Zianigo ma continuava a lavorare nella città lagunare. Anche se non si sono mai conosciuti, però, esistono singolari consonanze nelle loro opere, dovute in parte a fattori storici, al clima sociale di quel periodo tumultuoso, perennemente in bilico tra rivoluzione e restaurazione, ma forse ancora di più alla comune forza satirica unita alla sensibilità nell'affrontare i temi umani e politici dell'epoca. La poesia in lingua milanese di Carlo Porta e le creazioni di Giandomenico Tiepolo sono praticamente contemporanee, descrivono e interpretano, nella loro specifica genialità, le due più importanti società italiane di fine Settecento e degli albori dell'Ottocento, quella della Lombardia e quella del Veneto, regione che nel 1797 perde la sua secolare libertà. Tiepolo ha scelto come suo "portavoce" la maschera di Pulcinella - ereditata in parte dagli affreschi del padre Giambattista; Porta il "buseccone", il popolano milanese di tanto cuore e di altrettanta sfortuna, eterna vittima di quelli più grossi di lui, a partire dagli stranieri che si alternano nel dominio dei nostri paesi. Un personaggio declinato in vari nomi, Giovannin Bongee, Ninetta del Verzee, Marchionn di gamb avert... Pulcinella è "la" maschera universale per eccellenza, l'unica che nel mondo moderno ha conservato una prepotente presenza e una sempre rinnovata vitalità, come già notava Benedetto Croce, mentre tutte le altre maschere sono state lentamente dimenticate o confinate in ambiti regionali. Testi di: Ugo Corsi, Albert Craievich, Daniele D'Anza, Maria Teresa Donati, Adriano Mariuz, Mauro Novelli, Gianni Rizzoni, Gianfranco Scotti. Presentazione di Mauro Novelli.
29,00 27,55

Agenda letteraria 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2022

pagine: 106

Trentatreesima edizione della più famosa e diffusa Agenda Letteraria. Sempre fedele alla sua classica impostazione, dall'edizione del 2021 ha avviato un nuovo ciclo: accanto al ricordo, giorno per giorno, dei principali autori nazionali e internazionali, ogni nuova edizione è arricchita, settimana dopo settimana, da ampie citazioni e illustrazioni dedicate all'autore dell'anno. Dopo aver ricordato nel 2021 Dante Alighieri, nel 2022 Marcel Proust, L'Agenda Letteraria 2023 è dedicata al centocinquantenario della morte di Alessandro Manzoni. Pagine speciali sono dedicate inoltre ai più importanti centenari 2023: Colette, Oreste del Buono, Molière. Pablo Neruda, Blaise Pascal, Carlo Emilio Gadda, il Premio Nobel Wisława Szymborska. Ampia e aggiornata come sempre l'informazione documentaria: principali manifestazioni e festival culturali, corsi universitari di editoria, scuole di scrittura, blog letterari, case museo degli scrittori, istituzioni pubbliche e private del mondo del libro.
16,50 15,68

Agenda letteraria Dante Alighieri 2022

Agenda letteraria Dante Alighieri 2022

RIZZONI (CUR.)

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Per il 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante, celebrata in tutto il mondo, l'Agenda ha pubblicato un'edizione speciale dedicata alla biografia e all'opera di Dante. Attraverso documentazioni iconografiche d'epoca e successive, incisioni, incunaboli, frontespizi di opere coeve, è stata presentata in una prima parte la vicenda umana e artistica di Dante. La seconda parte trova posto nell'edizione 2022: l'esperienza politica, il poema, l'esilio e la morte a Ravenna. Come di consueto ogni mese sarà introdotto da un testo di scrittori e docenti contemporanei che illustreranno il loro rapporto con il mondo dantesco e, soprattutto, che cosa il mondo contemporaneo deve a Dante in termini di poesia, storia, cultura, espressioni lessicali, valori umani.
20,00

Agenda letteraria 2022

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2021

pagine: 160

Con l'edizione 2020 l'Agenda Letteraria ha festeggiato i trent'anni di pubblicazione, aumentando il formato e aggiornando il contenuto letterario (date essenziali e citazioni di scrittori di tutto il mondo) nonché documentario (il mondo dell'editoria, le manifestazioni culturali, i corsi e gli eventi). Con l'edizione 2021 si è avviato un nuovo ciclo: accanto alla tradizionale impostazione letteraria e al ricordo dei centenari e cinquantenari dei principali autori nazionali e internazionali, ogni anno sarà arricchito con pagine speciali, ampie citazioni e illustrazioni dedicate a uno scrittore in particolare: "L'autore dell'anno" che, per il 2022, sarà Marcel Proust. Tra i centenari più importanti verranno ricordati, inoltre, Leon Battista Alberti, Molière, Giovanni Verga, Dino Buzzati, Pier Paolo Pasolini, Jack Kerouac.
15,00 14,25

L'inumata. Storia di Livia, figlia di Vinicio console di Vespasiano Augusto. La prima indagine di celiachia della storia

Giovanni Gasbarrini

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2021

pagine: 100

Visitando le rovine e il museo di Cosa, antica città romana che sorgeva nella zona della moderna Ansedonia, un illustre clinico viene colpito da una piccola tomba del I secolo d.C. che ospita lo scheletro di una adolescente. Come si spiega, si domanda il Professore, l'evidente malnutrizione che rivelano le ossa con la ricchezza del corredo funebre? Comincia così una duplice avventura, quella letteraria, per cercare di ricostruire con la fantasia la vita della giovanetta romana, e quella scientifica, per determinare le possibili cause della sua morte, ricorrendo alle più moderne tecniche di ricerca medica. In appendice, una possibile analisi medica di Dante Alighieri condotta sui testi e sulle immagini coeve in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Poeta.
12,00 11,40

Agenda letteraria 2021

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2020

pagine: 160

Ogni anno ha un anniversario, una ricorrenza speciale da celebrare tra le migliaia di eventi storici, nascite e morti di protagonisti illustri, centenari di giganti della letteratura, della musica, delle arti o delle scienze che vanno giustamente ricordati.
15,00 14,25

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Volume Vol. 45

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. Volume Vol. 45

Libro: Libro rilegato

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2018

pagine: 750

80,00

Agenda letteraria 2019

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Ogni anno ha un anniversario, una ricorrenza speciale da celebrare tra le migliaia di eventi storici, nascite e morti di protagonisti illustri, centenari di giganti della letteratura, della musica, delle arti o delle scienze che vanno giustamente ricordati. Per noi il 2019 è l'anno di Leonardo da Vinci, il "genio universale" morto cinquecento anni fa ad Amboise. Al Leonardo letterato abbiamo dedicato le pagine 46 e 47 dell'Agenda. Come sempre, nella parte centrale della Letteraria ricordiamo, ogni giorno dell'anno, un protagonista, famoso o meno famoso, della cultura e del pensiero di ogni epoca e di ogni paese. Abbiamo prestato una particolare attenzione agli autori di cui, nel 2019, ricorre l'anniversario: i loro nomi sono evidenziati in rosso. Una corposa sezione finale è dedicata al mondo dellibro, a partire dall' elenco di fiere, festival, premi, manifestazioni locali o nazionali che costituiscono la più bella realtà del panorama culturale del nostro paese, con i loro oltre dieci milioni di appassionati frequentatori. Accanto a queste informazioni, pubblichiamo una accurata documentazione su corsi universitari, scuole di editoria e di scrittura, agenzie letterarie, istituzioni pubbliche e private di interesse culturale. La scelta di autori, immagini, citazioni e informazioni è legata alle curiosità e alle simpatie del curatore.
14,00 13,30

Liceo statale scientifico e linguistico Guglielmo Marconi

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2018

pagine: 86

"Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto."
12,00 11,40

Liceo classico Giovanni Berchet

Liceo classico Giovanni Berchet

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2018

pagine: 86

"Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto."
12,00

Istituto statale di istruzione superiore Marisa Bellisario

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2018

pagine: 100

"Il Premio "Storia e storie delle nostre scuole" nasce nel 2016 come prosecuzione del progetto La campana del Manzoni sulle scuole storiche di Milano realizzato dai Rotary Club di Milano Gruppo 3 - Distretto 2041 in collaborazione con la Questura di Milano, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Municipio I - Comune di Milano e il Centro Nazionale Studi Manzoniani. "Storia e storie delle nostre scuole" ha lo scopo di favorire una migliore conoscenza della storia e delle tradizioni culturali degli oltre duecento istituti superiori della Milano metropolitana e, nel contempo, di contribuire a creare un sano spirito di appartenenza, a rafforzare la collaborazione tra allievi, docenti, società civile e mondo del lavoro. Gli studenti di tutte le scuole sono invitati a conoscere e ad approfondire la storia del loro istituto con il contributo degli insegnanti e, se necessario, con la collaborazione di professionisti esterni. Devono impegnarsi in ricerche d'archivio (nella scuola, in biblioteca, sulla stampa del passato), in interviste a docenti ed ex docenti che hanno lasciato una importante eredità culturale e morale, oltre che a ex allievi che si sono affermati nella vita culturale, economica e politica del Paese. Devono raccogliere e selezionar tutto quanto può essere utile per catturare "l'anima della scuola", e impegnarsi poi nella stesura, correzione e impaginazione di un testo scritto."
12,00 11,40

Agenda letteraria 2018

Agenda letteraria 2018

Libro: Copertina morbida

editore: Metamorfosi

anno edizione: 2017

pagine: 160

Fiere del libro, festival, manifestazioni artistiche e premi costituiscono la più bella realtà del panorama culturale italiano. Le iniziative sono ormai ben più di mille, si svolgono in tutte le località d'Italia e coinvolgono oltre dieci milioni di appassionati. Per questo abbiamo dedicato loro la seconda parte dell'"Agenda Letteraria 2018", inserendo schede, calendari e anche alcune pagine speciali per gli appuntamenti e le annotazioni personali dei lettori. Nella parte centrale l'"Agenda letteraria" ricorda ogni giorno dell'anno un protagonista, famoso a meno famoso, della cultura e del pensiero di ogni epoca e paese. Abbiamo dedicato una particolare attenzione agli autori di cui, nel 2018, ricorre l'anniversario - cinquantenario o centenario della nascita e della morte. I loro nomi sono evidenziati in rosso nelle varie settimane. Accanto a queste informazioni pubblichiamo una documentazione su corsi universitari, scuole di editoria e di scrittura, agenzie letterarie, istituzioni pubbliche e private, notizie utili sul mondo del libro in Italia. Come sempre, la scelta di autori, eventi, citazioni e informazioni è legata alla curiosità e alle simpatie del curatore Gianni Rizzoni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.